01 di 12
Anassimandro
Anassimandro dalla scuola di Atene di Raffaello.
Dominio pubblico. Per gentile concessione di Wikipedia.
I primi filosofi greci videro il mondo intorno a loro e fecero domande al riguardo. Invece di attribuire la sua creazione a divinità antropomorfiche, cercarono spiegazioni razionali. Un'idea che avevano i filosofi presocratici era che ci fosse un'unica sostanza sottostante che racchiudeva in sé i principi del cambiamento. Questa sostanza sottostante e i suoi principi intrinseci potrebbero diventare qualsiasi cosa. Oltre a guardare agli elementi costitutivi della materia, i primi filosofi guardavano alle stelle, alla musica e ai sistemi numerici. I filosofi successivi si concentrarono interamente sulla condotta o sull'etica. Invece di chiedere cosa ha fatto il mondo, hanno chiesto qual era il modo migliore di vivere.
Ecco una dozzina dei principali filosofi presocratici e socratici.
DK = I frammenti dei presocratici di H. Diels e W. Kranz.
Anassimandro (c.611 - c.547 a.C.)
Nelle sue vite di eminenti filosofi, Diogene Laerte dice che Anassimandro di Mileto era figlio di Prassiada, visse fino all'età di 64 anni ed era contemporaneo del tiranno Policrate di Samo. Anassimandro pensava che il principio di tutte le cose fosse l'infinito. Ha anche detto che la luna ha preso in prestito la sua luce dal sole, che era costituito dal fuoco. Ha realizzato un globo e, secondo Diogene Laerte, è stato il primo a disegnare una mappa del mondo abitato. Anassimandro è accreditato di aver inventato lo gnomone (puntatore) sulla meridiana.
Anassimandro di Mileto potrebbe essere stato allievo di Talete e insegnante di Anassimene. Insieme hanno formato quella che chiamiamo la Scuola Milesiana di filosofia presocratica.
02 di 12
Anaximcnes
Anaximcnes.
Dominio pubblico. Per gentile concessione di Wikipedia.
Anassimene (528 dc) era un filosofo presocratico. Anassimene, insieme ad Anassimandro e Talete, formò quella che chiamiamo Scuola Milesiana.
03 di 12
Empedocle
Empedocle.
PD per gentile concessione di Wikipedia
Empedocle di Acragas (c. 495-435 a.C.) era conosciuto come poeta, statista e medico, oltre che filosofo. Empedocle incoraggiava le persone a considerarlo un operatore di miracoli. Filosoficamente credeva nei quattro elementi.
Altro su Empedocle
04 di 12
Eraclito
Eraclito di Johannes Moreelse.
Dominio pubblico. Per gentile concessione di Wikipedia.
Eraclito (fl. 69a Olimpiade, 504-501 aC) è il primo filosofo noto ad usare la parola kosmos per ordine mondiale, che dice che mai è stato e mai sarà, non creato da dio o da uomo. Si pensa che Eraclito abbia abdicato al trono di Efeso in favore di suo fratello. Era conosciuto come il filosofo piangente e Eraclito l'oscuro.
05 di 12
Parmenide
Parmenide dalla scuola di Atene di Raffaello.
Dominio pubblico. Per gentile concessione di Wikipedia.
Parmenide (nato intorno al 510 a.C.) era un filosofo greco. Ha discusso contro l'esistenza di un vuoto, una teoria usata dai filosofi successivi nell'espressione "la natura aborrisce un vuoto", che ha stimolato esperimenti per smentirlo. Parmenide ha sostenuto che il cambiamento e il movimento sono solo deliri.
06 di 12
Leucippo
Pittura di Leucippo.
Dominio pubblico. Per gentile concessione di Wikipedia.
Leucippo sviluppò la teoria atomista, che spiegava che tutta la materia è composta da particelle indivisibili. (La parola atomo significa "non tagliare".) Leucippo pensava che l'universo fosse composto da atomi nel vuoto.
07 di 12
Thales
Talete di Mileto.
Dominio pubblico. Per gentile concessione di Wikipedia.
Talete era un filosofo greco presocratico della città ionica di Mileto (c.620 - c.546 a.C.). Presumibilmente predisse un'eclissi solare ed era considerato uno dei 7 antichi saggi.
08 di 12
Zenone di Cizio
Erma di Zenone di Cizio. Fuso nel Museo Puskin dall'originale di Napoli.
Utente di CC Wikimedia Shakko
Zenone di Citium (non lo stesso di Zenone di Elea) è stato il fondatore della filosofia stoica.
Zenone di Cizio, a Cipro, morì nel c. 264 aC e nacque probabilmente nel 336. Citium era una colonia greca a Cipro. L'ascendenza di Zenone probabilmente non era del tutto greca. Potrebbe aver avuto antenati semitici, forse fenici.
Diogenes Laertius fornisce dettagli biografici e citazioni dal filosofo stoico. Dice che Zeno era il figlio di Innaseas o Demeas e un allievo di Crates. Arrivò ad Atene all'età di circa 30 anni. Scrisse trattati sulla Repubblica, la vita secondo natura, la natura dell'uomo, l'appetito, il divenire, la legge, le passioni, l'educazione greca, la vista e molto altro ancora. Lasciò il cinico filosofo Crates, si unì a Stilpon e Xenocrate e sviluppò il proprio seguito. Epicuro chiamò Zenoni i seguaci di Zenoni, ma divennero noti come stoici perché pronunciava i suoi discorsi mentre camminava in un colonnato - stoa, in greco. Gli Ateniesi onorarono Zenone con una corona, una statua e le chiavi della città.
Zenone di Citium è il filosofo che diceva che la definizione di amico era "un altro io".
"Questo è il motivo per cui abbiamo due orecchie e una sola bocca, per poter sentire di più e parlare di meno".
Citato da Diogenes Laërtius, vii. 23.
09 di 12
Zenone di Elea
Zenone di Cizio o Zenone di Elea.
The School of Athens, di Raphael, per gentile concessione di Wikipedia
Le raffigurazioni dei due Zeno sono simili; entrambi erano alti. Questa parte della Scuola di Atene di Raffaello mostra uno dei due Zenos, ma non necessariamente l'Eleatico.
Zenone è la più grande figura della Scuola Eleatica.
Diogene Laerte dice che Zenone era originario di Elea (Velia), figlio di Telentagora e allievo di Parmenide. Dice che Aristotele lo definì l'inventore della dialettica e lo scrittore di molti libri. Zenone era politicamente attivo nel tentativo di sbarazzarsi di un tiranno di Elea, che riuscì a prendere da parte e mordere, forse togliendogli il naso.
Zenone di Elea è conosciuto attraverso gli scritti di Aristotele e del neoplatonico medievale Simplicio (VI sec. D.C.). Zenone presenta 6 argomenti contro una mozione che sono dimostrati nei suoi famosi paradossi. Il paradosso denominato "Achille" sostiene che un corridore più veloce (Achille) non potrà mai sorpassare la tartaruga perché l'inseguitore deve sempre raggiungere per primo il punto appena lasciato da quello che cerca di sorpassare.
10 di 12
Socrate
Socrate.
Alun Salt
Socrate era uno dei più famosi filosofi greci, il cui insegnamento Platone riportava nei suoi dialoghi.
Socrate (c. 470–399 aC), che fu anche soldato durante la guerra del Peloponneso e successivamente scalpellino, era famoso come filosofo ed educatore. Alla fine, fu accusato di aver corrotto la giovinezza di Atene e per empietà, per cui fu giustiziato alla maniera greca - bevendo cicuta velenosa.
11 di 12
Piatto
Platone - Dalla scuola di Atene di Raffaello (1509).
Dominio pubblico. Per gentile concessione di Wikipedia.
Platone (428/7 - 347 a.C.) è stato uno dei filosofi più famosi di tutti i tempi. Un tipo di amore (platonico) è chiamato per lui. Conosciamo il famoso filosofo Socrate attraverso i dialoghi di Platone. Platone è conosciuto come il padre dell'idealismo in filosofia. Le sue idee erano elitarie, con il re filosofo il sovrano ideale. Platone è forse meglio conosciuto dagli studenti universitari per la sua parabola di una grotta, che appare nella Repubblica di Platone.
12 di 12
Aristotele
Aristotele dipinto da Francesco Hayez nel 1811.
Dominio pubblico. Per gentile concessione di Wikipedia.
Aristotele è nato nella città di Stagira in Macedonia. Suo padre, Nichomacus, era il medico personale del re Aminta di Macedonia.
Aristotele (384 - 322 a.C.) è stato uno dei più importanti filosofi occidentali, allievo di Platone e maestro di Alessandro Magno. La filosofia, la logica, la scienza, la metafisica, l'etica, la politica e il sistema di ragionamento deduttivo di Aristotele sono stati da allora di inestimabile importanza. Nel Medioevo, la Chiesa usava Aristotele per spiegare le sue dottrine.