Le bacchette svolgono un ruolo importante nella cultura alimentare cinese. Le bacchette sono chiamate "Kuaizi" in cinese e anticamente venivano chiamate "Zhu" (vedi i caratteri sopra). I cinesi usano il kuaizi come uno dei principali articoli per la tavola da più di 3,000 anni.
Storia delle bacchette
È stato registrato in Liji (The Book of Rites) che le bacchette erano usate durante la dinastia Shang (dal 1600 a.C. al 1100 a.C.). È stato menzionato nello Shiji (il libro di storia cinese) da Sima Qian (circa 145 a.C.) che Zhou, l'ultimo re della dinastia Shang (intorno al 1100 a.C.), usava bacchette d'avorio. Gli esperti ritengono che la storia delle bacchette di legno o di bambù possa essere datata a circa 1,000 anni prima delle bacchette d'avorio. Le bacchette di bronzo furono inventate durante la dinastia Zhou occidentale (dal 1100 a.C. al 771 a.C.). Bacchette laccate dell'Han occidentale (dal 206 a.C. al 24 d.C.) furono scoperte a Mawangdui, in Cina. Le bacchette d'oro e d'argento divennero popolari durante la dinastia Tang (dal 618 al 907). Si credeva che le bacchette d'argento potessero rilevare i veleni nel cibo.
Materiali per realizzarli
Le bacchette possono essere classificate in cinque gruppi in base ai materiali utilizzati per realizzarle, ovvero legno, metallo, osso, pietra e bacchette composte. Le bacchette di bambù e legno sono le più usate nelle case cinesi.
Come non usare le bacchette
Ci sono alcune cose da evitare quando si usano le bacchette. I cinesi di solito non battono le ciotole mentre mangiano, poiché il comportamento era praticato dai mendicanti. Non inserire le bacchette in una ciotola in posizione verticale perché è un'usanza usata esclusivamente nei sacrifici.
Se sei davvero interessato alle bacchette, potresti visitare il Museo Kuaizi di Shanghai. Il museo ha raccolto oltre 1,000 paia di bacchette. Il più antico era della dinastia Tang.