Biografia di Angela Davis, attivista politica e accademica

Angela Davis (nata il 26 gennaio 1944) è un'attivista politica, accademica e autrice, che è stata fortemente coinvolta nel movimento per i diritti civili negli Stati Uniti.È ben nota per il suo lavoro e influenza sulla giustizia razziale, i diritti delle donne e riforma della giustizia penale. Davis è professore emerita presso l'Università della California, Santa Cruz, nel suo Dipartimento di Storia della Coscienza, ed ex direttore del Dipartimento di Studi Femministi dell'università. Negli anni '1960 e '1970, Davis era nota per la sua associazione con il Black Panthers Party - ma in realtà trascorse solo un breve periodo come membro di quel gruppo - e il Partito Comunista. Per qualche tempo è persino apparsa nell'elenco dei "dieci ricercati" del Federal Bureau of Investigation. Nel 1997, Davis ha co-fondato Critical Resistance, un'organizzazione che lavora allo smantellamento delle prigioni, o quello che Davis e altri hanno chiamato il complesso prigione-industriale.

Primi anni di vita

Davis è nato il 26 gennaio 1944 a Birmingham, in Alabama. Suo padre, B. Frank Davis, era un insegnante che in seguito aprì una stazione di servizio e sua madre, Sallye Bell Davis, era un'insegnante che era attiva nella NAACP.

Davis inizialmente viveva in un quartiere isolato di Birmingham, ma nel 1948 si trasferì in una "grande casa di legno in Centre Street" in una zona periferica della città popolata principalmente da gente bianca. I vicini bianchi della zona erano ostili ma lasciarono la famiglia in pace finché rimasero "dalla loro parte" di Center Street, scrisse la Davis nella sua autobiografia. Ma quando un'altra famiglia nera si è trasferita nel quartiere dall'altra parte di Center Street, la casa di quella famiglia è stata fatta esplodere in "un'esplosione cento volte più forte del tuono più forte e spaventoso che avessi mai sentito", ha scritto Davis. Tuttavia, le famiglie nere hanno continuato a trasferirsi nel quartiere della classe media, provocando una reazione rabbiosa. "Gli attentati sono diventati una risposta così costante che presto il nostro quartiere è diventato noto come Dynamite Hill", ha detto Davis.

Davis è stato portato in scuole segregate con una popolazione studentesca tutta nera, prima in una scuola elementare, la Carrie A. Tuggle School, e successivamente alla Parker Annex, un'altra scuola a pochi isolati di distanza che era un'estensione della Parker High School. Le scuole erano fatiscenti e in rovina, secondo Davis, ma dalla scuola elementare, gli studenti potevano vedere una scuola tutta bianca nelle vicinanze, un bellissimo edificio in mattoni circondato da un rigoglioso prato verde.

Sebbene Birmingham fosse un epicentro del movimento per i diritti civili, Davis non fu in grado di prendere parte al movimento nei suoi primi anni negli anni '1950 e all'inizio degli anni '1960. "Ho lasciato il Sud proprio nel momento in cui stava per avvenire un cambiamento radicale", ha detto in un documentario sulla sua vita. "Ho scoperto un programma per portare gli studenti neri dal Sud segregato al Nord. Quindi, non sono riuscito a vivere direttamente tutte le proteste a Birmingham".

Si è trasferita per un periodo a New York City, dove ha frequentato quella che oggi è conosciuta come Little Red School House & Elisabeth Irwin High School o LREI. Sua madre ha anche conseguito un master a New York City durante le pause estive dall'insegnamento.

Angela Davis nel 1969. Rimuoverla dal sistema universitario pubblico della California era una priorità per l'allora governatore Ronald Reagan.

Archivio / Getty Images

Davis eccelleva come studente. Decenni dopo la laurea magna cum laude presso la Brandeis University nel 1965, Davis è tornato a scuola nel febbraio 2019 come parte di un evento per commemorare il 50 ° anniversario della fondazione del Dipartimento di studi afroamericani dell'università. Ricordava che le piaceva l '"atmosfera intellettuale" di Brandeis, studiando la lingua e la cultura francese, ma che era solo uno dei pochi studenti neri del campus. Ha notato di aver incontrato una sorta di oppressione a Brandeis che non conosceva durante un discorso all'evento dell'anniversario:

"Ho fatto questo viaggio da sud a nord alla ricerca di una sorta di libertà, e quello che pensavo di trovare al nord non c'era. Ho scoperto nuove forme di razzismo che all'epoca non potevo articolare come razzismo . "

Durante i suoi anni di laurea alla Brandeis, Davis venne a conoscenza del bombardamento della 16a strada Baptist Church a Birmingham, che uccise quattro ragazze che aveva conosciuto. Questa violenza perpetrata dal Ku Klux Klan ha segnato un importante punto di svolta nel movimento per i diritti civili, portando l'attenzione mondiale sulla difficile situazione dei neri negli Stati Uniti.

Davis ha trascorso due anni a studiare all'Università Paris-Sorbonne. Ha anche studiato filosofia in Germania presso l'Università di Francoforte per due anni. Descrivendo quel tempo, Davis osserva:

"Ho finito per studiare in Germania quando sono avvenuti questi nuovi sviluppi nel movimento dei neri. L'emergere del partito delle Pantere Nere. E la mia sensazione era:" Voglio esserci. Questo è sconvolgente, questo è il cambiamento. Voglio esserlo. parte di quello. "

Davis è tornata negli Stati Uniti e ha conseguito un master presso l'Università della California a San Diego nel 1968. È tornata in Germania e ha conseguito un dottorato in filosofia presso l'Università Humboldt di Berlino nel 1969.

Politica e filosofia

Davis è stata coinvolta nella politica nera e in diverse organizzazioni per donne nere, tra cui Sisters Inside e Critical Resistance, che ha contribuito a fondare. Davis si è anche unito alle Pantere Nere e al Comitato di coordinamento non violento degli studenti. Sebbene la Davis fosse affiliata al Black Panther Party, nel suo documentario ha detto che sentiva che il gruppo era paternalista e sessista, e che le donne "ci si aspettava che prendessero un posto in secondo piano e si sedessero, letteralmente, ai piedi degli uomini. "

Invece, Davis ha trascorso la maggior parte del suo tempo con il Che-Lumumba Club, un ramo tutto nero del Partito Comunista, che è stato chiamato per il comunista cubano e rivoluzionario Ernesto "Che" Guevara e Patrice Lumumba, un politico congolese e leader dell'indipendenza. Ha aiutato il presidente del gruppo, Franklin Alexander, a organizzare e guidare numerose proteste, chiedendo non solo l'uguaglianza razziale, ma anche la difesa dei diritti delle donne, così come la fine della brutalità della polizia, di alloggi migliori e di "fermare il livello depressivo della disoccupazione nella comunità nera ", come notò Alexander nel 1969. Davis disse di essere attratta dagli ideali di" rivoluzione globale, persone del terzo mondo, persone di colore - e questo è ciò che mi ha portato nel partito ".

Angela Davis, assistente professore di filosofia dell'UCLA, attivista nera e membro del Partito Comunista, tiene conferenze sulla letteratura nera nella Royce Hall dell'UCLA. Nonostante una sentenza secondo cui nessuno studente partecipante avrebbe ricevuto crediti, ben oltre 1,000 persone hanno assistito alla lezione. Davis è stato licenziato dal Board of Regents sotto una regola di 29 anni che vietava l'assunzione di comunisti nel sistema della California University.
Archivio Bettmann / Getty Images

Durante questo periodo, nel 1969, Davis fu assunta come assistente professore di filosofia all'Università della California a Los Angeles, dove insegnò Kant, marxismo e filosofia nella letteratura nera. Come insegnante, Davis era popolare sia tra gli studenti che tra i membri della facoltà - la sua prima conferenza attirò oltre 1,000 persone - ma una fuga di notizie che la identificò come membro del Partito Comunista portò i reggenti dell'UCLA, guidati allora da Ronald Reagan, a licenziarla. 

Il giudice della Corte Superiore Jerry Pacht ha ordinato la sua reintegrazione, stabilendo che l'università non poteva licenziare Davis semplicemente perché era un membro del Partito Comunista, ma fu licenziata di nuovo l'anno successivo, il 20 giugno 1970, per quello che i reggenti dicevano essere lei. Dichiarazioni incendiarie, comprese le accuse secondo cui i reggenti "" ... hanno ucciso, brutalizzato [e] assassinato "i manifestanti di People's Park, e la sua ripetuta caratterizzazione della polizia come" maiali "", secondo un articolo del 1970 sul New York Times. (Una persona era stata uccisa e dozzine ferite durante una manifestazione al People's Park di Berkeley il 15 maggio 1969). Successivamente, nel 1972, l'American Association of University Professors censurò il Board of Regents per i licenziamenti di Davis.

Attivismo

Dopo il suo licenziamento dalla UCLA, Davis fu coinvolta nel caso dei fratelli Soledad, un gruppo di prigionieri neri nella prigione di Soledad - George Jackson, Fleeta Drumgo e John Clutchette - che furono accusati dell'omicidio di una guardia nella prigione. Davis e molti altri formarono il Comitato per la Difesa dei Fratelli Soledad, un gruppo che lavorò per cercare di liberare i prigionieri. Presto divenne la leader del gruppo.

Il 7 agosto 1970, Jonathan Jackson, il fratello diciassettenne di George Jackson, rapì il giudice della corte superiore della contea di Marin Harold Haley nel tentativo di negoziare il rilascio dei fratelli Soledad. (Haley stava presiedendo il processo del prigioniero James McClain, accusato di un incidente non correlato: il tentato accoltellamento di una guardia carceraria.) Haley fu ucciso nel tentativo fallito, ma le armi usate da Jonathan Jackson erano registrate a Davis, che aveva li ha acquistati pochi giorni prima dell'incidente.

Davis è stato arrestato come sospetto cospiratore nel tentativo. Alla fine la Davis è stata prosciolta da tutte le accuse, ma per un certo periodo è stata nell'elenco dei più ricercati dell'FBI dopo essere fuggita e si è nascosta per evitare l'arresto.

L'FBI ha emesso questo volantino ricercato il 18 agosto 1970. Angela Davis è stata accusata di volo illegale per evitare il processo per omicidio e rapimento.
Bettmann / Getty Images

Davis si unì al Partito Comunista quando Martin Luther King Jr. fu assassinato nel 1968 e si candidò alla carica di vicepresidente sul biglietto del Partito Comunista nel 1980 e nel 1984. Davis non fu la prima donna di colore a candidarsi per la vicepresidenza. Questo onore va a Charlotta Bass, giornalista e attivista, che si candidò alla carica di vicepresidente con il biglietto del Progressive Party nel 1952. Secondo USA Today, Bass disse ai sostenitori durante il suo discorso di accettazione a Chicago:

“Questo è un momento storico nella vita politica americana. Storico per me, per la mia gente, per tutte le donne. Per la prima volta nella storia di questa nazione un partito politico ha scelto una donna negra per la seconda carica più alta del paese ".

E nel 1972, Shirley Chisolm, che era stata la prima donna nera eletta al Congresso (nel 1968), cercò senza successo la nomina a vicepresidente con il biglietto democratico. Anche se "la discriminazione ha seguito la sua ricerca", secondo il National Women's History Museum, Chisolm ha partecipato a 12 primarie e ha raccolto 152 voti con una campagna finanziata in parte dal Congressional Black Caucus.

Pochi anni dopo le sue due corse alla vicepresidenza, nel 1991, Davis ha lasciato il Partito Comunista, sebbene continui a essere coinvolta in alcune delle sue attività.

Come autodidatta abolizionista della prigione, ha svolto un ruolo importante nella spinta per le riforme della giustizia penale e altre resistenze a quello che lei chiama il "complesso carcerario-industriale". Nel suo saggio "Imprigionamento pubblico e violenza privata", Davis definisce l'abuso sessuale delle donne in prigione "una delle più atroci violazioni dei diritti umani sanzionate dallo stato negli Stati Uniti oggi".

Riforma carceraria

Davis ha continuato il suo lavoro per la riforma carceraria negli anni. Per insistere sul suo punto, Davis parla a eventi e conferenze accademiche, come quella tenutasi presso l'Università della Virginia nel 2009. Trenta studiosi e altri, tra cui Davis, si sono riuniti per discutere "della crescita del complesso carcerario-industriale e delle disparità razziali nel US ", secondo UVA Today.

Davis disse al giornale all'epoca che "il (r) acismo alimenta il complesso carcerario-industriale. L'enorme sproporzione di persone di colore lo rende chiaro ... Gli uomini di colore sono criminalizzati". Davis ha sostenuto altri metodi per trattare le persone violente, metodi che si concentrano sulla riabilitazione e sul restauro. A tal fine, la Davis ha anche scritto sull'argomento, in particolare nel suo libro del 2010, "Are Prisons Obsolete?"

Nel libro, Davis ha detto:

"Durante la mia carriera di attivista anti-carcerario, ho visto la popolazione delle carceri statunitensi aumentare con tale rapidità che molte persone nelle comunità di neri, latini e nativi americani ora hanno molte più possibilità di andare in prigione che ottenere un'istruzione. . "

Notando che è stata coinvolta per la prima volta nell'attivismo anti-carcerario durante gli anni '1960, ha sostenuto che è tempo di parlare seriamente a livello nazionale di eliminare queste istituzioni che "relegano un numero sempre maggiore di persone da comunità razzialmente oppresse a un'esistenza isolata contrassegnata più da regimi autoritari, violenza, malattie e tecnologie di isolamento ".

Accademia

Angela Davis alla marcia delle donne a Washington il 21 gennaio 2017 a Washington, DC
WireImage / Getty Images

La Davis ha insegnato al dipartimento di studi etnici della San Francisco State University dal 1980 al 1984. Sebbene l'ex governatore Reagan avesse giurato che non avrebbe mai più insegnato nel sistema dell'Università della California, "Davis è stata reintegrata dopo una protesta di accademici e difensori dei diritti civili", secondo JM Brown del Sentinella di Santa Cruz. Davis è stato assunto dall'Università della California, Santa Cruz, nel Dipartimento di Storia della Coscienza nel 1984 ed è stato nominato professore nel 1991. 

Durante il suo mandato lì, ha continuato a lavorare come attivista e promuovere i diritti delle donne e la giustizia razziale. Ha pubblicato libri su razza, classe e genere, inclusi titoli popolari come "Il significato della libertà" e "Donne, cultura e politica".

Quando Davis si è ritirata dalla UCSC nel 2008, è stata nominata professoressa emerita. Da allora, ha continuato il suo lavoro per l'abolizione della prigione, i diritti delle donne e la giustizia razziale. Davis ha insegnato all'UCLA e altrove come professore in visita, impegnato nell'importanza di "liberare le menti così come liberare la società".

Personal Life

La Davis è stata sposata con il fotografo Hilton Braithwaite dal 1980 al 1983. Nel 1997, ha detto alla rivista Out di essere lesbica.

fonti

  • Aptheker, Bettina. The Morning Breaks: The Trial of Angela Davis. Cornell University Press, 1999, Ithaca, NY
  • Brown, JM "Angela Davis, iconica attivista, si ritira ufficialmente dalla UC-Santa Cruz". The Mercury News, The Mercury News, 27 ottobre 2008.
  • Davis, Angela Y. Are Prisons Obsolete ?: an Open Media Book. ReadHowYouWant, 2010.
  • Bromley, Anne E. "L'attivista Angela Davis chiede l'abolizione del sistema carcerario". UVA Today, 19 giugno 2012.
  • "Davis, Angela 1944–" 11 agosto 2020. Encyclopedia.com.
  • Davis, Angela Y. Angela Davis: An Autobiography. Editori internazionali, 2008, New York.
  • Davis, Angela Y. Le prigioni sono obsolete? Seven Stories Press, 2003, New York.
  • Davis, Angela Y. Blues Legacies e Black Feminism: Gertrude "Ma" Rainey, Bessie Smith e Billie Holiday. Libri vintage, 1999, New York.
  • Davis, Angela. "Reclusione pubblica e violenza privata". Femminismi in prima linea: donne, guerra e resistenza, di Marguerite R. Waller e Jennifer Rycenga, Routledge, 2012, Abingdon, Regno Unito
  • Davis, Angela Y. e Joy James. Il lettore di Angela Y. Davis. Blackwell, 1998, Hoboken, NJ
  • "Angela libera e tutti i prigionieri politici". IMDb, 3 aprile 2013.
  •  Geist, Gilda. "Angela Davis parla della sua vita nell'attivismo". The Justice, 12 febbraio 2019.
  • Hartigan, Rachel. “Almeno 11 donne hanno gareggiato per il vicepresidente degli Stati Uniti. Ecco cosa è successo a loro. " National Geographic, 13 agosto 2020.
  • Kuma, Anita. "USF Faces Censorship Vote Today". Tampa Bay Times, 1 settembre 2005.
  • "Imparare a LREI." lrei.org.
  • Mack, Dwayne. "Angela Davis (1944-)." Blackpast, 5 agosto 2019.
  • Marquez, Letisia. "Angela Davis ritorna in classe UCLA 45 anni dopo la controversia." UCLA, 29 maggio 2015.
  • Michals, Debra. "Shirley Chisholm." Museo nazionale di storia delle donne.
  • Petersen, autore Sean. "Angela Davis e l'incidente del tribunale di Marin Country." Black Power in American Memory, 24 aprile 2017.
  • The Daily Californian News Staff | Staff e The Daily Californian News Staff. "Dagli archivi: quando i residenti di Berkeley si ribellarono per proteggere il parco dei popoli". The Daily Californian, 10 maggio 2018.
  • Timoteo, Maria. Donna della giuria: la storia del processo di Angela Y. Davis. Pubblicazioni Glide, 1975.
  • Turner, Wallace. "I reggenti della California abbandonano il comunista dalla Facoltà". The New York Times, 20 giugno 1970.
  • Weisman, Steven R. "The Soledad Story Opened in Death". The New York Times, The New York Times, 22 agosto 1971.
  • Yancey-Bragg, Ndea. "Decenni prima che Kamala Harris entrasse nella storia, Charlotta Bass divenne la prima donna di colore a candidarsi per il vicepresidente." USA Today, Gannett Satellite Information Network, 14 agosto 2020.