Biografia di William Jennings Bryan

William Jennings Bryan, nato il 19 marzo 1860 a Salem, Illinois, è stato il politico dominante nel Partito Democratico dalla fine del XIX secolo all'inizio del XX secolo. È stato nominato per la presidenza tre volte e le sue tendenze populiste e il suo instancabile sconcerto hanno trasformato la campagna politica in questo paese. Nel 19 guidò con successo l'accusa nello Scopes Monkey Trial, sebbene il suo coinvolgimento rafforzasse ironicamente la sua reputazione in alcune aree come reliquia di un'età precedente.

Nei primi anni

Bryan è cresciuto in Illinois. Sebbene originariamente un battista, divenne presbiteriano dopo aver assistito a un risveglio all'età di 14 anni; In seguito Bryan descrisse la sua conversione come il giorno più importante della sua vita.

Come molti bambini dell'Illinois a quel tempo, Bryan fu istruito a casa fino a quando non fu abbastanza grande per frequentare il liceo alla Whipple Academy, e poi al college dell'Illinois College di Jacksonville, dove si diplomò come valedictorian. Si trasferì a Chicago per frequentare l'Union Law College (il precursore della Northwestern University School of Law), dove incontrò la sua prima cugina, Mary Elizabeth Baird, che sposò nel 1884 quando Bryan aveva 24 anni.

Camera dei Rappresentanti

Bryan aveva ambizioni politiche sin dalla tenera età e scelse di trasferirsi a Lincoln, nel Nebraska nel 1887 perché vedeva poche opportunità di candidarsi alle elezioni nel suo nativo Illinois. In Nebraska vinse le elezioni come rappresentante, solo il secondo democratico eletto al Congresso dai Nebraskans all'epoca.

Fu qui che Bryan prosperò e iniziò a farsi un nome. Aiutato dalla moglie, Bryan si guadagnò rapidamente la reputazione di oratore magistrale e populista, un uomo che credeva fermamente nella saggezza della gente comune.

Croce d'oro

Alla fine del XIX secolo, una delle questioni chiave per gli Stati Uniti era la questione del Gold Standard, che agganciava il dollaro a un'offerta limitata di oro. Durante la sua permanenza al Congresso, Bryan divenne un convinto oppositore del Gold Standard, e alla Convenzione Democratica del 19 pronunciò un leggendario discorso che divenne noto come il discorso della Croce d'Oro (a causa della sua linea conclusiva, "non crocifiggere umanità su una croce d'oro! ”) Come risultato del discorso ardente di Bryan, fu nominato candidato democratico alla presidenza nelle elezioni del 1896, l'uomo più giovane a ottenere questo onore.

Il moncone

Bryan lanciò quella che per l'epoca era una campagna insolita per la presidenza. Mentre il repubblicano William McKinley conduceva una campagna di "portico anteriore" da casa sua, viaggiando raramente, Bryan si mise in viaggio e percorse 18,000 miglia, facendo centinaia di discorsi.

Nonostante le sue incredibili imprese oratorie, Bryan ha perso le elezioni con il 46.7% del voto popolare e 176 voti elettorali. La campagna aveva tuttavia stabilito Bryan come leader indiscusso del Partito Democratico. Nonostante la perdita, Bryan aveva ricevuto più voti rispetto ai recenti candidati democratici precedenti e sembrava aver invertito un declino decennale nelle fortune del partito. Il partito si è spostato sotto la sua guida, allontanandosi dal modello di Andrew Jackson, che favoriva un governo estremamente limitato. Quando si sono verificate le prossime elezioni, Bryan è stato nominato ancora una volta.

La corsa presidenziale del 1900

Bryan fu la scelta automatica per correre di nuovo contro McKinley nel 1900, ma mentre i tempi erano cambiati negli ultimi quattro anni, la piattaforma di Bryan non lo era. Ancora infuriato contro il Gold Standard, Bryan trovò il paese, che stava vivendo un periodo di prosperità sotto l'amministrazione favorevole agli affari di McKinley, meno ricettivo al suo messaggio. Sebbene la percentuale di Bryan del voto popolare (45.5%) fosse vicina al suo totale del 1896, vinse meno voti elettorali (155). McKinley ha raccolto diversi stati che aveva vinto nel round precedente.

La presa di Bryan sul Partito Democratico si logorò dopo questa sconfitta, e non fu nominato nel 1904. Tuttavia, l'agenda liberale di Bryan e l'opposizione agli interessi delle grandi imprese lo mantennero popolare tra ampie sezioni del Partito Democratico e nel 1908 fu nominato presidente per la terza volta. Il suo slogan per la campagna era "Shall the People Rule?" ma ha perso con un ampio margine contro William Howard Taft, conquistando solo il 43% dei voti.

segretario di Stato

Dopo le elezioni del 1908, Bryan rimase influente nel Partito Democratico ed estremamente popolare come oratore, spesso facendo pagare tariffe estremamente alte per un'apparizione. Nelle elezioni del 1912, Bryan ha offerto il suo sostegno a Woodrow Wilson. Quando Wilson ha vinto la presidenza, ha premiato Bryan nominandolo Segretario di Stato. Questo doveva essere l'unico incarico politico di alto livello che Bryan abbia mai ricoperto.

Bryan, tuttavia, era un isolazionista convinto che credeva che gli Stati Uniti dovessero rimanere neutrali durante la prima guerra mondiale, anche dopo che gli U-Boot tedeschi affondarono il Lusitania, uccidendo quasi 1,200 persone, 128 delle quali americane. Quando Wilson si mosse con la forza per entrare in guerra, Bryan si dimise dal suo incarico di gabinetto in segno di protesta. Rimase, tuttavia, un membro rispettoso del partito e fece una campagna per Wilson nel 1916 nonostante le loro differenze.

Divieto e antievoluzione

Più tardi nella vita, Bryan ha rivolto le sue energie al movimento per il proibizionismo, che ha cercato di rendere illegale l'alcol. Bryan è accreditato in una certa misura per aver contribuito a rendere il 18 ° emendamento alla Costituzione una realtà nel 1917, poiché ha dedicato gran parte delle sue energie dopo le dimissioni da Segretario di Stato all'argomento. Bryan era sinceramente convinto che liberare il paese dall'alcol avrebbe avuto un effetto positivo sulla salute e sul vigore del paese.

Bryan era naturalmente contrario alla Teoria dell'evoluzione, presentata formalmente sia da Charles Darwin che da Alfred Russel Wallace nel 1858, scatenando un acceso dibattito che è in corso oggi. Bryan considerava l'evoluzione non semplicemente come una teoria scientifica con cui non era d'accordo o anche solo come una questione religiosa o spirituale riguardo alla natura divina dell'uomo, ma come un pericolo per la società stessa. Credeva che il darwinismo, quando applicato alla società stessa, sfociasse in conflitti e violenze. Nel 1925 Bryan era un affermato oppositore dell'evoluzione, rendendo quasi inevitabile il suo coinvolgimento con lo Scope Trial del 1925.

The Monkey Trial

L'atto finale della vita di Bryan è stato il suo ruolo di guida dell'accusa nel processo Scopes. John Thomas Scopes era un insegnante supplente nel Tennessee che violò intenzionalmente una legge statale che vietava l'insegnamento dell'evoluzione nelle scuole finanziate dallo stato. La difesa era guidata da Clarence Darrow, all'epoca forse il più famoso avvocato difensore del paese. Il processo ha attirato l'attenzione nazionale.

Il culmine del processo è arrivato quando Bryan, con una mossa insolita, ha accettato di prendere la posizione, andando in punta di piedi con Darrow per ore mentre i due discutevano i loro punti. Sebbene il processo sia andato a favore di Bryan, Darrow è stato ampiamente percepito come il vincitore intellettuale del loro confronto, e il movimento religioso fondamentalista che Bryan aveva rappresentato al processo ha perso gran parte del suo slancio in seguito, mentre l'evoluzione è stata più ampiamente accettata ogni anno (anche la Chiesa cattolica ha dichiarato che non c'era conflitto tra la fede e l'accettazione della scienza evoluzionistica nel 1950).

Nell'opera teatrale del 1955 "Inherit the Wind" di Jerome Lawrence e Robert E. Lee, lo Scopes Trial è romanzato e il personaggio di Matthew Harrison Brady è un sostituto di Bryan, e ritratto come un gigante rimpicciolito, un grande uomo che crolla sotto l'assalto del pensiero scientifico moderno, borbottando discorsi di inaugurazione mai tenuti mentre muore.

Morte

Bryan, tuttavia, ha visto la pista come una vittoria e ha immediatamente lanciato un tour di conferenze per capitalizzare la pubblicità. Cinque giorni dopo il processo, Bryan morì nel sonno il 26 luglio 1925 dopo aver frequentato la chiesa e mangiato un pasto abbondante.

Eredità

Nonostante la sua immensa influenza durante la sua vita e carriera politica, l'adesione di Bryan a principi e questioni che sono stati in gran parte dimenticati significa che il suo profilo è diminuito nel corso degli anni, tanto che la sua principale pretesa di fama ai giorni nostri sono le sue tre campagne presidenziali fallite. . Eppure Bryan viene ora riconsiderato alla luce delle elezioni di Donald Trump del 2016 come modello per il candidato populista, poiché ci sono molti parallelismi tra i due. In questo senso, Bryan viene rivalutato come un pioniere della campagna elettorale moderna, nonché un argomento affascinante per gli scienziati politici.

Citazioni famose

"... risponderemo alla loro richiesta di un gold standard dicendo loro: non schiaccerai sulla fronte del lavoro questa corona di spine, non crocifiggerai l'umanità su una croce d'oro". - Discorso della Croce d'Oro, Convenzione Nazionale Democratica, Chicago, Illinois, 1896.

“La prima obiezione al darwinismo è che è solo un'ipotesi e non è mai stato niente di più. Si chiama ‛ipotesi ', ma la parola‛ ipotesi', sebbene eufonica, dignitosa e altisonante, è semplicemente un sinonimo scientifico della parola antiquata ‛indovina. '" - God and Evolution, The New York Times , 26 febbraio 1922

“Sono stato così soddisfatto della religione cristiana che non ho perso tempo a cercare argomenti contro di essa. Non ho paura ora che me ne mostrerai nessuno. Sento di avere abbastanza informazioni per vivere e morire. " - Dichiarazione di prova degli ambiti

Lettura suggerita

Inherit the Wind, di Jerome Lawrence e Robert E. Lee, 1955.

A Godly Hero: The Life of William Jennings Bryan, di Michael Kazin, 2006 Alfred A. Knopf.

"Discorso della Croce d'Oro"