Nel 1848, Lucretia Mott ed Elizabeth Cady Stanton organizzarono la Convenzione sui diritti delle donne di Seneca Falls, la prima convenzione del genere a invocare i diritti delle donne. La questione del voto delle donne era la più difficile da approvare nelle risoluzioni approvate a quella convenzione; tutte le altre risoluzioni sono state approvate all'unanimità, ma l'idea che le donne dovessero votare era più controversa.
Quella che segue è la difesa di Elizabeth Cady Stanton della richiesta di suffragio femminile nelle risoluzioni che lei e Mott avevano redatto e l'assemblea approvata. Si noti nella sua argomentazione che afferma che le donne hanno già il diritto di voto. Sostiene che le donne non chiedono un nuovo diritto, ma uno che dovrebbe già essere loro per diritto di cittadinanza.
Originale: Chiediamo ora il nostro diritto di voto, 19 luglio 1848.
Riepilogo di Richiediamo ora il nostro diritto di voto
I. Lo scopo specifico della convenzione è discutere i diritti civili e politici e i torti.
- La vita sociale, come rendere i mariti "giusti, generosi e cortesi" e fare in modo che gli uomini si prendano cura dei bambini e si vestano come donne, non è l'argomento.
- Le donne apprezzano i loro "abiti larghi e fluenti" come "più artistici" degli uomini, quindi gli uomini non dovrebbero temere che le donne cerchino di cambiare il loro abbigliamento. E forse gli uomini sanno che un tale abbigliamento è preferibile: guarda i leader religiosi, giudiziari e civili che indossano abiti larghi e fluenti, compreso il Papa. Le donne "non ti molesteranno" nella sperimentazione con l'abbigliamento, anche se restrittivo.
II. La protesta è contro "una forma di governo esistente senza il consenso dei governati".
- Le donne vogliono essere libere nello stesso modo in cui lo sono gli uomini, vogliono avere una rappresentanza nel governo poiché le donne sono tassate, vogliono cambiare le leggi che sono ingiuste nei confronti delle donne e consentire privilegi maschili come punire le loro mogli, prendere i loro salari, proprietà e persino i bambini in una separazione.
- Tali leggi come gli uomini sono passate per controllare le donne sono vergognose.
- In particolare, le donne chiedono il diritto di voto. Le obiezioni basate sulla debolezza non sono logiche, poiché gli uomini deboli possono votare. "Tutti gli uomini bianchi in questo paese hanno gli stessi diritti, tuttavia, possono differire per mente, corpo o proprietà". (Stanton, che era anche attivo nel movimento attivista nero nordamericano del XIX secolo, era ben consapevole che tali diritti si applicavano agli uomini bianchi, non agli schiavi oa molti uomini neri liberati.)
III. Stanton dichiara che il voto è già un diritto della donna.
- La domanda è come ottenere il voto.
- Le donne non possono esercitare il diritto di voto nonostante molti uomini ignoranti o "sciocchi" siano in grado di farlo, e questo è un insulto alla dignità delle donne.
- Le donne si sono impegnate con penne, lingue, fortune e volontà per ottenere questo diritto.
- Le donne ripeteranno la "verità che nessun governo giusto può essere formato senza il consenso dei governati" finché non avranno vinto il voto.
IV. I tempi stanno assistendo a molti fallimenti morali e "la marea del vizio si sta gonfiando e minaccia la distruzione di tutto ..."
- Il mondo ha quindi bisogno di una forza purificante.
- Poiché "la voce della donna è stata messa a tacere nello stato, nella chiesa e nella casa", non può aiutare l'uomo a migliorare la società.
- Le donne sono più brave a entrare in contatto con gli oppressi e gli svantaggiati rispetto agli uomini.
V. Il degrado delle donne ha avvelenato "le fonti stesse della vita" e così l'America non può essere una "nazione veramente grande e virtuosa".
- "Finché le tue donne saranno schiave puoi gettare al vento i tuoi college e le tue chiese".
- Gli esseri umani sono interconnessi, quindi la violenza contro le donne, il degrado delle donne, colpisce tutti.
VI. Le donne hanno bisogno di trovare la loro voce, come ha fatto Giovanna d'Arco, e un simile entusiasmo.
- Le donne hanno bisogno di parlare, anche se accolte con fanatismo, pregiudizio, opposizione.
- Le donne devono opporsi a consuetudini e autorità radicate.
- Le donne devono portare gli striscioni della loro causa anche contro la tempesta, con i fulmini che mostrano chiaramente le parole sugli striscioni, Uguaglianza dei diritti.