In base a uno statuto del New Jersey che consentiva ai distretti scolastici locali di finanziare il trasporto di bambini da e verso le scuole, il Board of Education di Ewing Township autorizzava il rimborso ai genitori costretti a portare i propri figli a scuola in autobus utilizzando i normali mezzi pubblici. Parte di questo denaro è stato pagato per il trasporto di alcuni bambini alle scuole parrocchiali cattoliche e non solo alle scuole pubbliche.
Un contribuente locale ha intentato una causa, contestando il diritto del Consiglio di rimborsare i genitori degli studenti delle scuole parrocchiali. Ha sostenuto che lo statuto violava sia lo Stato che le Costituzioni federali. Questo tribunale ha convenuto e stabilito che il legislatore non aveva l'autorità per fornire tali rimborsi.
Decisione della corte
La Corte Suprema si è pronunciata contro l'attore, ritenendo che il governo fosse autorizzato a rimborsare i genitori dei bambini delle scuole parrocchiali per le spese sostenute per mandarli a scuola sugli autobus pubblici.
Come ha notato la Corte, la controversia legale si basava su due argomenti: in primo luogo, la legge autorizzava lo stato a prendere denaro da alcune persone e darlo ad altri per i propri scopi privati, una violazione della clausola del Due Process del Quattordicesimo Emendamento. In secondo luogo, la legge obbligava i contribuenti a sostenere l'educazione religiosa nelle scuole cattoliche, con il risultato di utilizzare il potere statale per sostenere la religione - una violazione del Primo Emendamento.
La Corte ha respinto entrambi gli argomenti. Il primo argomento è stato respinto in quanto l'imposta aveva uno scopo pubblico - educare i bambini - e quindi il fatto che coincidesse con i desideri personali di qualcuno non rende una legge incostituzionale. Quando si esamina il secondo argomento, la decisione della maggioranza, che fa riferimento a Reynolds contro Stati Uniti:
La clausola "istituzione della religione" del Primo Emendamento significa almeno questo: né uno stato né il governo federale possono istituire una chiesa. Nessuno dei due può approvare leggi che aiutino una religione, aiutino tutte le religioni o preferiscano una religione rispetto a un'altra. Né può forzare né influenzare una persona ad andare o rimanere lontana dalla chiesa contro la sua volontà o costringerla a professare una fede o incredulità in qualsiasi religione. Nessuna persona può essere punita per aver intrattenuto o professato credenze o incredulità religiose, per la frequenza o la mancata presenza in chiesa. Nessuna tassa di qualsiasi importo, grande o piccola, può essere riscossa per sostenere attività o istituzioni religiose, qualunque esse possano essere chiamate, o qualunque forma possano adottare per insegnare o praticare la religione. Né uno stato né il governo federale possono, apertamente o segretamente, partecipare agli affari di organizzazioni o gruppi religiosi e viceversa. Nelle parole di Jefferson, la clausola contro l'istituzione della religione per legge aveva lo scopo di erigere "un muro di separazione tra Chiesa e Stato".
Sorprendentemente, anche dopo aver ammesso questo, la Corte non è riuscita a trovare alcuna violazione del genere nella riscossione delle tasse allo scopo di mandare i bambini a una scuola religiosa. Secondo la Corte, provvedere al trasporto è analogo a fornire protezione alla polizia lungo le stesse vie di trasporto: va a vantaggio di tutti, e quindi non dovrebbe essere rifiutato ad alcuni a causa della natura religiosa della loro destinazione finale.
Il giudice Jackson, nel suo dissenso, ha notato l'incongruenza tra la forte affermazione della separazione tra chiesa e stato e le conclusioni finali raggiunte. Secondo Jackson, la decisione della Corte richiedeva di formulare ipotesi di fatto non supportate e di ignorare i fatti reali che erano stati sostenuti.
In primo luogo, la Corte presumeva che questo facesse parte di un programma generale per aiutare i genitori di qualsiasi religione a portare i propri figli in modo sicuro e veloce da e verso le scuole accreditate, ma Jackson ha notato che questo non era vero:
La Township of Ewing non fornisce mezzi di trasporto ai bambini in nessuna forma; non gestisce direttamente gli scuolabus né stipula contratti per il loro funzionamento; e non svolge alcun servizio pubblico di alcun tipo con il denaro di questo contribuente. Tutti i bambini in età scolare possono viaggiare come normali passeggeri paganti sugli autobus regolari gestiti dal sistema di trasporto pubblico. Ciò che fa la Township, e ciò di cui si lamenta il contribuente, è a intervalli prestabiliti rimborsare i genitori per le tariffe pagate, a condizione che i bambini frequentino le scuole pubbliche o le scuole della Chiesa cattolica. Questa spesa di fondi fiscali non ha alcun effetto sulla sicurezza del bambino o sulla spedizione in transito. Come passeggeri degli autobus pubblici, viaggiano veloci e non più veloci, e sono sicuri e non più sicuri, poiché i loro genitori sono rimborsati come prima.
In secondo luogo, la Corte ha ignorato i fatti concreti di discriminazione religiosa che si stava verificando:
La delibera che autorizza l'esborso del denaro di questo contribuente limita il rimborso a coloro che frequentano le scuole pubbliche e le scuole cattoliche. Questo è il modo in cui la legge viene applicata a questo contribuente. Il New Jersey Act in questione fa sì che il carattere della scuola, non i bisogni dei bambini, determini l'idoneità dei genitori al rimborso. La legge consente il pagamento per il trasporto alle scuole parrocchiali o pubbliche ma lo vieta alle scuole private gestite in tutto o in parte a scopo di lucro. ... Se tutti i bambini dello stato fossero oggetto di sollecitudine imparziale, non è ovvio alcun motivo per negare il rimborso del trasporto agli studenti di questa classe, poiché questi spesso sono bisognosi e degni come quelli che frequentano le scuole pubbliche o parrocchiali. Il rifiuto di rimborsare coloro che frequentano tali scuole è comprensibile solo alla luce di uno scopo di aiutare le scuole perché lo Stato potrebbe benissimo astenersi dall'aiutare un'impresa privata a scopo di lucro.
Come ha osservato Jackson, l'unica ragione per rifiutare di aiutare i bambini che frequentano scuole private a scopo di lucro è il desiderio di non aiutare quelle scuole nelle loro imprese - ma questo significa automaticamente che dare rimborsi ai bambini che vanno alle scuole parrocchiali significa che il governo sta aiutando. loro.
Significato
Questo caso ha rafforzato il precedente del denaro del governo che finanziava porzioni di educazione religiosa e settaria applicando quei fondi ad attività diverse dall'educazione religiosa diretta.