Dr. Beth A. Brown: astrofisica della NASA

Il successo della NASA nel corso della sua storia è dovuto al lavoro di molti scienziati ed esperti tecnici che hanno contribuito ai numerosi successi dell'agenzia. La dottoressa Beth A. Brown era una di quelle persone, un'astrofisica che sognava di studiare le stelle fin dalla prima infanzia. La sua eredità come prima donna di colore a ricevere un dottorato di ricerca. in astronomia presso l'Università del Michigan. 

Primi anni di vita

La dottoressa Beth Brown è nata a Roanoke, Virginia, il 15 luglio 1969, e si è interessata alla scienza sin dalla tenera età. È cresciuta con i suoi genitori, il fratello minore e un cugino maggiore. Beth parlava spesso di quanto le piacesse la scienza perché era sempre curiosa di sapere come funzionava qualcosa e perché qualcosa esisteva. Ha partecipato a fiere della scienza nelle scuole elementari e medie, ma sebbene lo spazio la affascinasse, ha scelto progetti che non avevano nulla a che fare con l'astronomia.

Il dottor Brown è cresciuto guardando Star Trek, Star Wars e altri programmi e film sullo spazio. In effetti, ha spesso parlato di quanto Star Trek abbia influenzato il suo interesse per lo spazio. Ha spesso citato la visione della Nebulosa Anello attraverso un telescopio quando era al liceo come impulso per la sua decisione di perseguire l'astronomia come carriera. Era anche interessata a fare l'astronauta.

Anni del college del dottor Brown

Ha frequentato la Howard University, dove si è laureata con lode, conseguendo una laurea in astrofisica nel 1991, ed è rimasta lì per un altro anno nel corso di laurea in fisica. Sebbene fosse stata più una specializzazione in fisica che in astronomia, decise di intraprendere la carriera di astronomia perché suscitò il suo interesse. 

A causa della vicinanza della DC alla NASA, Brown è stata in grado di fare un paio di stage estivi presso il Goddard Space Flight Center, dove ha acquisito esperienza di ricerca. Uno dei suoi professori le ha fatto capire cosa serve per diventare un astronauta e cosa vuol dire essere nello spazio. Ha scoperto che la sua vista miope avrebbe danneggiato le sue possibilità di essere un astronauta e che trovarsi in ambienti angusti non era molto allettante.

Brown è poi entrato nel programma di dottorato presso il Dipartimento di Astronomia dell'Università del Michigan. Ha insegnato in diversi laboratori, ha co-creato un breve corso di astronomia, ha trascorso del tempo osservando al Kitt Peak National Observatory (in Arizona), ha presentato diverse conferenze e ha trascorso del tempo lavorando in un museo della scienza che aveva anche un planetario. La dottoressa Brown ha conseguito la laurea in Astronomia nel 1994, quindi ha concluso la sua tesi (sul tema delle galassie ellittiche). Il 20 dicembre 1998 ha conseguito il dottorato di ricerca, la prima donna afroamericana a ottenere un dottorato in astronomia dal dipartimento.

Lavoro post-laurea 

Il dottor Brown è tornato a Goddard come associato di ricerca post-dottorato dell'Accademia Nazionale delle Scienze / Consiglio Nazionale delle Ricerche. In quella posizione, ha continuato il suo lavoro di tesi sull'emissione di raggi X dalle galassie. Al termine, è stata assunta direttamente da Goddard per lavorare come astrofisica. La sua principale area di ricerca riguardava l'ambiente delle galassie ellittiche, molte delle quali brillano intensamente nella regione dei raggi X dello spettro elettromagnetico. Ciò significa che c'è materiale molto caldo (circa 10 milioni di gradi) in queste galassie. Potrebbe essere eccitato da esplosioni di supernova o forse anche dall'azione di buchi neri supermassicci. Il dottor Brown ha utilizzato i dati del satellite a raggi X ROSAT e dell'Osservatorio a raggi X Chandra per tracciare l'attività in questi oggetti.

Amava fare cose che coinvolgono la sensibilizzazione educativa. Uno dei suoi progetti di sensibilizzazione più noti è stato il progetto Multiwavelength Milky Way, uno sforzo per rendere i dati sulla nostra galassia domestica accessibili a educatori, studenti e al pubblico in generale mostrandoli nel maggior numero di lunghezze d'onda possibile. Il suo ultimo incarico alla Goddard è stato come assistente alla direzione per le comunicazioni scientifiche e l'istruzione superiore presso la direzione della scienza e dell'esplorazione presso GSFC.

La dottoressa Brown ha lavorato costantemente per elevare la posizione delle donne e delle ragazze nella scienza, in particolare le donne di colore. Era un membro della National Society of Black Physicists e spesso faceva da mentore ai membri più giovani. 

La dottoressa Brown ha lavorato alla NASA fino alla sua morte per embolia polmonare nel 2008 ed è ricordata come uno degli scienziati pionieri in astrofisica presso l'agenzia. 

Fatti sulla dottoressa Beth A. Brown

  • Nascita: 15 luglio 1969. 
  • Laurea triennale presso la Howard University
  • Ph.D. presso l'Università del Michigan
  • Morte: 5 ottobre 2008
  • Area di competenza: astrofisica
  • Risultati: compilato il primo ampio catalogo di galassie ellittiche nei dati ROSAT, prima donna afroamericana a ottenere un dottorato di ricerca. in astrofisica dall'Univ. del Michigan.
  • Fatto interessante: ho tenuto un corso chiamato "Naked Eye Astronomy" nel Michigan.
  • Libro: Emissione di raggi X nelle galassie di tipo precoce rilevate da ROSAT. 

fonti

"L'astrofisica Beth Brown Born." Registro afroamericano, aaregistry.org/story/astrophysicist-beth-brown-born/.

"Beth A. Brown (1969-2008)." Carriere in Astronomia | American Astronomical Society, aas.org/obituaries/beth-brown-1969-2008.

NASA, NASA, attic.gsfc.nasa.gov/wia2009/Dr_Beth_Brown_tribute.html.

A cura di Carolyn Collins Petersen.