Ecco come utilizzare l’attribuzione per evitare il plagio nelle tue notizie

Recentemente stavo modificando un racconto di uno dei miei studenti al college della comunità dove insegno giornalismo. Era una storia sportiva, e ad un certo punto ci fu una citazione di una delle squadre professionistiche della vicina Filadelfia.

Ma la citazione è stata semplicemente inserita nella storia senza attribuzione. Sapevo che era altamente improbabile che il mio studente avesse ottenuto un colloquio individuale con questo allenatore, quindi gli ho chiesto dove l'aveva preso.

"L'ho visto in un'intervista su uno dei canali sportivi via cavo locali", mi ha detto.

"Allora devi attribuire la citazione alla fonte", gli ho detto. "Devi mettere in chiaro che la citazione proviene da un'intervista fatta da una rete televisiva".

Questo incidente solleva due questioni con cui gli studenti spesso non hanno familiarità, vale a dire l'attribuzione e il plagio. Il collegamento, ovviamente, è che devi usare un'attribuzione corretta per evitare il plagio.

Attribuzione

Parliamo prima dell'attribuzione. Ogni volta che utilizzi informazioni nella tua notizia che non provengono dal tuo reportage originale di prima mano, tali informazioni devono essere attribuite alla fonte in cui le hai trovate.

Ad esempio, supponiamo che tu stia scrivendo una storia su come gli studenti del tuo college vengono influenzati dalle variazioni dei prezzi del gas. Tu intervisti molti studenti per le loro opinioni e le metti nella tua storia. Questo è un esempio della tua segnalazione originale.

Ma supponiamo che tu citi anche statistiche su quanto i prezzi del gas siano aumentati o diminuiti di recente. Potresti anche includere il prezzo medio di un gallone di gas nel tuo stato o anche in tutto il paese.

È probabile che tu abbia ottenuto quei numeri da un sito Web, un sito di notizie come il New York Times o un sito che si concentra specificamente sull'elaborazione di quei tipi di numeri.

Va bene se usi quei dati, ma devi attribuirli alla sua fonte. Quindi, se hai ricevuto le informazioni dal New York Times, devi scrivere qualcosa del genere:

"Secondo il New York Times, i prezzi del gas sono scesi di quasi il 10 per cento negli ultimi tre mesi".

È tutto ciò che serve. Come puoi vedere, l'attribuzione non è complicata. In effetti, l'attribuzione è molto semplice nelle notizie, perché non è necessario utilizzare note a piè di pagina o creare bibliografie come faresti per un articolo di ricerca o un saggio. Cita semplicemente la fonte nel punto della storia in cui vengono utilizzati i dati.

Ma molti studenti non riescono ad attribuire correttamente le informazioni nelle loro notizie. Vedo spesso articoli di studenti pieni di informazioni tratte da Internet, nessuna attribuita.

Non credo che questi studenti stiano cercando consapevolmente di farla franca con qualcosa. Penso che il problema sia il fatto che Internet offre una quantità apparentemente infinita di dati immediatamente accessibili. Ci siamo tutti così abituati a cercare su Google qualcosa di cui abbiamo bisogno di sapere e quindi a utilizzare tali informazioni in qualsiasi modo riteniamo opportuno.

Ma un giornalista ha una responsabilità maggiore. Lui o lei deve sempre citare la fonte delle informazioni che non hanno raccolto personalmente. (L'eccezione, ovviamente, riguarda questioni di conoscenza comune. Se nella tua storia dici che il cielo è blu, non devi attribuirlo a nessuno, anche se non hai guardato fuori dalla finestra per un po '. )

Perché è così importante? Perché se non attribuisci correttamente le tue informazioni, sarai vulnerabile alle accuse di plagio, che è il peggior peccato che un giornalista possa commettere.

Plagio

Molti studenti non capiscono il plagio in questo modo. Lo pensano come qualcosa che viene fatto in un modo molto ampio e calcolato, come copiare e incollare una notizia da Internet, quindi mettere in cima il tuo sottotitolo e inviarlo al tuo professore.

Questo è ovviamente plagio. Ma la maggior parte dei casi di plagio che vedo implicano il mancato attributo delle informazioni, che è una cosa molto più sottile. E spesso gli studenti non si rendono nemmeno conto di essere coinvolti in un plagio quando citano informazioni non attribuite da Internet.

Per evitare di cadere in questa trappola, gli studenti devono comprendere chiaramente la distinzione tra reportage originale e di prima mano e raccolta di informazioni, cioè interviste che lo studente ha condotto da solo, e reportage di seconda mano, che implica l'acquisizione di informazioni che qualcun altro ha già raccolto o acquisito.

Torniamo all'esempio dei prezzi del gas. Quando leggete sul New York Times che i prezzi del gas sono diminuiti del 10%, potreste pensare a questo come a una forma di raccolta di informazioni. Dopotutto, stai leggendo una notizia e ottenendo informazioni da essa.

Ma ricorda, per accertare che i prezzi del gas fossero scesi del 10%, il New York Times ha dovuto fare i propri rapporti, probabilmente parlando con qualcuno di un'agenzia governativa che tiene traccia di queste cose. Quindi in questo caso la segnalazione originale è stata fatta dal New York Times, non da te.

Vediamola in un altro modo. Supponiamo che tu abbia intervistato personalmente un funzionario governativo che ti ha detto che i prezzi del gas sono diminuiti del 10%. Questo è un esempio di te che fai rapporti originali. Ma anche in questo caso, dovresti dichiarare chi ti ha fornito le informazioni, cioè il nome del funzionario e dell'agenzia per cui lavora. 

In breve, il modo migliore per evitare il plagio nel giornalismo è fare il proprio reportage e attribuire qualsiasi informazione che non provenga dal proprio report.

In effetti, quando si scrive una notizia è meglio parlare dalla parte dell'attribuzione di informazioni troppe piuttosto che troppo poche. Un'accusa di plagio, anche se non intenzionale, può rovinare rapidamente la carriera di un giornalista. È un barattolo di vermi che semplicemente non vuoi aprire.

Per citare solo un esempio, Kendra Marr era una stella nascente di Politico.com quando i redattori scoprirono che aveva preso materiale da articoli scritti da agenzie di stampa concorrenti.

A Marr non è stata data una seconda possibilità. È stata licenziata.

Quindi, in caso di dubbio, attribuisci.