L'architetto francese Jean Nouvel (nato il 12 agosto 1945 a Fumel, Lot-et-Garonne) progetta edifici sgargianti e colorati che sfidano la classificazione. Con sede a Parigi, Francia, Nouvel è un architetto di fama internazionale che dal 1994 dirige uno studio di design multinazionale e multiculturale, Ateliers Jean Nouvel (un atelier è un laboratorio o studio).
Jean Nouvel ha studiato tradizionalmente all'École des Beaux-Arts di Parigi, in Francia, ma da adolescente voleva diventare un artista. I suoi edifici non convenzionali suggeriscono lo sfarzo di un pittore. Prendendo spunto dall'ambiente, Nouvel pone l'accento su luci e ombre. Il colore e la trasparenza sono parti importanti dei suoi progetti.
Si dice che Nouvel non abbia uno stile tutto suo, eppure prende un'idea e la trasforma nella sua. Ad esempio, quando gli fu commissionata la realizzazione di un padiglione temporaneo alla Serpentine Gallery di Londra, pensò agli autobus inglesi a due piani, alle cabine telefoniche rosse e alle cassette postali e costruì giocosamente una struttura e arredi colorati interamente in rosso britannico. Fedele alla forma, ha sfidato il proprio progetto pronunciandolo VERDE a grandi lettere che si affacciava sul paesaggio della sua posizione: Hyde Park.
Sfidando le aspettative, il Pritzker Laureate 2008 sperimenta non solo la luce, l'ombra e il colore, ma anche la vegetazione. Questa galleria fotografica presenta alcuni punti salienti della prolifica carriera di Nouvel: progetti architettonici che sono stati definiti esuberanti, fantasiosi e sperimentali.
2017: Louvre Abu Dhabi
Museo del Louvre Abu Dhabi, Emirati Arabi Uniti.
Luc Castel / Getty Images
Una cupola a traliccio domina il design di questo museo d'arte e centro culturale negli Emirati Arabi Uniti (EAU). Con un diametro di quasi 600 metri, la cupola ricorda un iconico stadio sportivo, molto simile allo Stadio Nazionale di Pechino del 180, il Nido d'Uccello in Cina, progettato da Herzog & de Meuron. Ma poiché il reticolo metallico di Pechino funge da raccordo per un contenitore, il reticolo multistrato di Nouvel è la copertura del contenitore, agendo sia come protezione per la storica collezione di arte e manufatti sia come filtro reticolare per il sole, che diventa luce delle stelle per spazi interni. Oltre 2008 edifici separati - gallerie, caffè e luoghi di incontro - si stringono attorno al disco della cupola, che a sua volta è circondato da corsi d'acqua. Il complesso è stato costruito in collaborazione con un accordo firmato con il governo francese e gli Emirati Arabi Uniti.
1987: Arab World Institute, Parigi
Arab World Institute di Parigi, Francia.
Yves Forestier / Getty Images (ritagliate)
Jean Nouvel irrompe sulla scena dell'architettura negli anni '1980 vincendo inaspettatamente la commissione per l'edificio dell'Istituto del mondo arabo a Parigi. Costruito tra il 1981 e il 1987, l'Institut du Monde Arabe (IMA) è un museo di arte araba. I simboli della cultura araba si combinano con il vetro e l'acciaio high-tech.
L'edificio ha due facce. Sul lato nord, di fronte al fiume, l'edificio è rivestito di vetro su cui è incisa un'immagine in ceramica bianca dello skyline adiacente. Sul lato sud, il muro è ricoperto da quello che sembra essere moucharabieh o mashrabiya, il tipo di schermi reticolati che si trovano su cortili e balconi nei paesi arabi. Gli schermi sono in realtà griglie di lenti automatizzate utilizzate per controllare la luce che entra negli spazi interni. Le lenti in alluminio sono disposte secondo uno schema geometrico e ricoperte di vetro.
Per regolare la luce, Nouvel ha inventato un sistema di lenti automatizzato che funziona come l'otturatore di una fotocamera. Un computer monitora la luce solare e la temperatura esterne. I diaframmi motorizzati si aprono o si chiudono automaticamente secondo necessità. All'interno del museo, la luce e l'ombra sono parte integrante del progetto.
2005: Torre Agbar, Barcellona
Torre Agbar a Barcellona, Spagna.
Hiroshi Higuchi / Getty Images (ritagliate)
Questa moderna torre di uffici si affaccia sul Mar Mediterraneo, che può essere visto attraverso gli ascensori in vetro. Nouvel si è ispirato all'architetto spagnolo Antoni Gaudí quando ha progettato la torre cilindrica Agbar a Barcellona, in Spagna. Come gran parte del lavoro di Gaudí, il grattacielo si basa sulla curva della catenaria, una forma a parabola formata da una catena sospesa. Jean Nouvel spiega che la forma evoca le montagne di Montserrat che circondano Barcellona e suggerisce anche la forma di un geyser d'acqua che sale. L'edificio a forma di missile è spesso descritto come fallico, guadagnando alla struttura un assortimento di soprannomi off-color. A causa della sua forma insolita, la Torre Agbar è stata paragonata alla "torre Gherkin" di Sir Norman Foster del 2004 al numero 30 di St. Mary's Axe a Londra.
La Torre Agbar di 473 metri è costruita in cemento armato rivestito con pannelli di vetro rosso e blu, che ricordano le piastrelle colorate sugli edifici di Antoni Gaudí. Di notte, l'architettura esterna è brillantemente illuminata con luci a LED che brillano da oltre 144 aperture delle finestre. Le tende in vetro sono motorizzate, si aprono e si chiudono automaticamente per regolare la temperatura all'interno dell'edificio. Le feritoie frangisole brie-solei (brise soleil) si estendono da pannelli di finestre in vetro di sicurezza colorato; alcuni materiali esposti a sud sono fotovoltaici e generano elettricità. Il guscio esterno delle feritoie di vetro ha reso la scalata del grattacielo un compito facile.
Agüas de Barcelona (AGBAR) è la compagnia idrica di Barcellona, che si occupa di tutti gli aspetti, dalla raccolta alla consegna e alla gestione dei rifiuti.
2014: One Central Park, Sydney
Giardini verticali a One Central Park a Sydney, in Australia.
James D. Morgan / Getty Images (ritagliate)
Per affrontare il caldo sole della Spagna, Nouvel ha progettato la Torre Agbar con una pelle di feritoie regolabili, che ha reso l'arrampicata sui muri esterni del grattacielo un compito facile e veloce per gli stuntman temerari. Nel decennio successivo a scalate ben pubblicizzate, Nouvel aveva ideato un progetto residenziale completamente diverso per il sole australiano. Il pluripremiato One Central Park di Sydney, in Australia, con la sua coltura idroponica e gli eliostati, rende la sfida di arrampicata su edifici più simile a una passeggiata nel parco. La giuria del Premio Pritzker ha dichiarato che lo farà: "Nouvel ha spinto se stesso, così come coloro che lo circondano, a considerare nuovi approcci ai problemi architettonici convenzionali".
In collaborazione con il botanico francese Patrick Blanc, Nouvel ha progettato uno dei primi "giardini verticali" residenziali. Migliaia di piante autoctone vengono portate in volo dentro e fuori, creando "i terreni" ovunque. L'architettura del paesaggio viene ridefinita poiché i sistemi di riscaldamento e raffreddamento sono integrati nei sistemi meccanici dell'edificio. Voglio di più? Nouvel ha progettato un attico a sbalzo di fascia alta con specchi sottostanti, muovendosi con il sole per riflettere la luce verso le piantagioni diseredate all'ombra. Nouvel è davvero un architetto dell'ombra e della luce.
2006: Museo Quai Branly, Parigi
Musee du Quai Branly, Parigi, Francia.
Bertrand Rindoff Petroff / Getty Images
Completato nel 2006, il Musée du Quai Branly (Museo Quai Branly) a Parigi sembra essere un miscuglio selvaggio e disorganizzato di scatole colorate. Per aumentare il senso di confusione, una parete di vetro offusca il confine tra il paesaggio stradale esterno e il giardino interno. I passanti non sono in grado di distinguere tra riflessi di alberi o immagini sfocate oltre il muro.
All'interno del Musée des Arts Premiers, l'architetto Jean Nouvel gioca trucchi architettonici per evidenziare le diverse collezioni del museo. Fonti di luce nascoste, vetrine invisibili, rampe a spirale, altezze del soffitto mutevoli e colori cangianti si combinano per facilitare la transizione tra epoche e culture.
1994: Fondazione Cartier per l'arte contemporanea, Parigi
Fondazione Cartier per l'arte contemporanea, Parigi, Francia.
Michael Jacobs / Art in All of Us / Getty Images (ritagliata)
La Fondazione Cartier per l'arte contemporanea è stata completata nel 1994, molto prima del Museo Quai Branly. Entrambi gli edifici hanno pareti di vetro che dividono il paesaggio stradale dal parco del museo. Entrambi gli edifici sperimentano la luce e il riflesso, confondendo i confini interni ed esterni. Ma il Museo Quai Branly è audace, colorato e caotico, mentre la Fondazione Cartier è un'opera modernista elegante e sofisticata resa in vetro e acciaio. "Quando la virtualità viene attaccata dalla realtà", scrive Nouvel, "l'architettura deve più che mai avere il coraggio di assumere l'immagine della contraddizione". Il reale e il virtuale si fondono in questo design.
2006: Guthrie Theatre, Minneapolis
Guthrie Theatre di Minneapolis, Minnesota.
Hervé Gyssels / Getty Images (ritagliate)
L'architetto Jean Nouvel ha sperimentato il colore e la luce quando ha progettato il complesso di nove piani del Guthrie Theatre nel Minnesota. Completato nel 2006 e costruito nello storico Mills District sulle rive del fiume Mississippi, il teatro è di un blu scioccante di giorno, a differenza di altri teatri di questo periodo. Quando cala la notte, le pareti si dissolvono nell'oscurità e enormi poster illuminati riempiono lo spazio. Una terrazza gialla e immagini LED arancioni sulle torri aggiungono vivaci sprazzi di colore.
La giuria di Pritzker ha osservato che il design di Jean Nouvel per il Guthrie è "sensibile alla città e al vicino fiume Mississippi, eppure è anche un'espressione di teatralità e del magico mondo dello spettacolo".
2007: 40 Mercer Street, New York City
Mercer Street 40 di Jean Nouvel, New York City.
Jackie Craven
Situato nella sezione SoHo di New York City, il progetto relativamente piccolo al 40 di Mercer Street ha posto sfide speciali per l'architetto Jean Nouvel. I pannelli di zonizzazione locali e una commissione per la conservazione dei punti di riferimento stabiliscono rigide linee guida sul tipo di edificio che potrebbe essere costruito lì. I modesti inizi di Nouvel a Lower Manhattan difficilmente anticiparono l'imponente grattacielo residenziale al 53 West 53rd Street. Entro il 2019 i condomini da un milione di dollari a Tower Verre a Midtown Manhattan hanno superato i 1,050 metri.
2010: 100 11th Avenue, New York City
La torre residenziale di Jean Nouvel a 100 11th Avenue a New York City.
Oliver Morris / Getty Images (ritagliate)
Il critico di architettura Paul Goldberger ha scritto che "L'edificio fa rumore; tintinna come un braccialetto". Eppure, proprio di fronte all'edificio IAC di Frank Gehry e alle Metal Shutter Houses di Shigeru Ban, 100 Eleventh Avenue completa il triangolo Pritzker Laureate della Grande Mela.
L'edificio condominiale residenziale a 100 Eleventh Avenue nella zona di Chelsea di New York City si trova a soli 250 piedi - 56 appartamenti su 21 piani.
"L'architettura diffrange, cattura e osserva", scrive l'architetto Jean Nouvel. "Su un angolo curvo, come quello dell'occhio di un insetto, sfaccettature diversamente posizionate catturano tutti i riflessi e proiettano scintille. Gli appartamenti sono all'interno dell '" occhio ", dividendosi e ricostruendo questo paesaggio complesso: uno che incornicia l'orizzonte , un altro che incornicia la curva bianca nel cielo e un altro che incornicia le barche sul fiume Hudson e, dall'altra parte, incornicia lo skyline di centro città. Le trasparenze sono in linea con i riflessi e le trame della muratura di New York contrastano con la composizione geometrica dei grandi rettangoli di vetro trasparente. L'architettura è espressione del piacere di trovarsi in questo punto strategico di Manhattan ".
2015: Philharmonie de Paris
Philharmonie de Paris, Francia.
Michael Jacobs / Art in All of Us / Getty Images (ritagliata)
Quando la nuova Philharmonie de Paris ha aperto nel 2015, il critico di architettura e design del Guardian, Oliver Wainwright, ha paragonato il suo design a un "guscio grigio gigantesco strappato avanti e indietro come se fosse stato colpito da una scaramuccia intergalattica". Wainwright non è stato l'unico critico a vedere un extra rotto di Star Wars schiantarsi sul paesaggio di Parigi. "È una cosa tirannica", ha detto.
Persino i Pritzker Laureates non battono mille e quando colpiscono, non è mai colpa loro.
Il critico di architettura Paul Goldberger ha scritto che "non è facile caratterizzare il suo lavoro; i suoi edifici non condividono uno stile immediatamente riconoscibile". Jean Nouvel è un modernista? Un postmoderno? Decostruzionista? Per la maggior parte dei critici, l'architetto inventivo sfida la classificazione. "Gli edifici di Nouvel sono così diversi e ridefiniscono i loro generi così a fondo", scrive il critico di architettura Justin Davidson, "che non sembrano prodotti della stessa immaginazione".
Quando Nouvel ha ricevuto il Premio Pritzker, i giudici hanno notato che le sue opere dimostrano "tenacia, immaginazione, esuberanza e, soprattutto, un'insaziabile voglia di sperimentazione creativa". Il critico Paul Goldberger è d'accordo, scrivendo che gli edifici di Nouvel "non solo ti catturano, ma ti fanno pensare all'architettura in un modo più serio".
fonti
- Davidson, Justin. "Un genio a letto." New York Magazine, 1 luglio 2015, http://nymag.com/daily/intelligencer/2015/06/architect-jean-nouvel-profile.html
- Goldberger, Paul. "Tensione superficiale." The New Yorker, 23 novembre 2009, http://www.newyorker.com/magazine/2009/11/23/surface-tension-2
- La Fondazione Hyatt. Citazione della giuria Pritzker 2008, https://www.pritzkerprize.com/jury-citation-jean-nouvel
- La Fondazione Hyatt. Discorso di accettazione del laureato Jean Nouvel 2008, https://www.pritzkerprize.com/sites/default/files/inline-files/2008_JeanNouvelAcceptanceSpeech_0.pdf
- Nouvel, Jean. "Fondazione Cartier per l'arte contemporanea", Projects, Ateliers Jean Nouvel, http://www.jeannouvel.com/en/projects/fondation-cartier-2/
- Nouvel, Jean. "100 11th Avenue," Projects, Ateliers Jean Nouvel, http://www.jeannouvel.com/en/projects/100-11th-avenue/
- Wainwright, Oliver. "Philharmonie de Paris: l'astronave di Jean Nouvel da 390 milioni di euro precipita in Francia." The Guardian, 15 gennaio 2015, https://www.theguardian.com/artanddesign/2015/jan/15/philharmonie-de-paris-jean-nouvels-390m-spaceship-crash-lands-in-france