Fatti e miti sull’indirizzo di Gettysburg

Il 19 novembre 1863, il presidente Abraham Lincoln pronunciò "alcune osservazioni appropriate" alla dedicazione del cimitero nazionale dei soldati a Gettysburg, in Pennsylvania. Da una piattaforma situata a una certa distanza dalle operazioni di sepoltura in corso, Lincoln si rivolse a una folla di 15,000 persone.

Il presidente ha parlato per tre minuti. Il suo discorso conteneva solo 272 parole, inclusa l'osservazione che "il mondo noterà poco, né ricorderà a lungo quello che diciamo qui". Eppure il discorso di Lincoln a Gettysburg resiste. Secondo lo storico James McPherson, si pone come "la più importante dichiarazione di libertà e democrazia e dei sacrifici richiesti per ottenerle e difenderle".

Innumerevoli parole su un breve discorso

Nel corso degli anni, storici, biografi, politologi e retori hanno scritto innumerevoli parole sul breve discorso di Lincoln. Lo studio più completo rimane il libro vincitore del Premio Pulitzer di Garry Wills "Lincoln at Gettysburg: The Words That Remade America" ​​(Simon & Schuster, 1992). Oltre ad esaminare le circostanze politiche e gli antecedenti oratori del discorso, Wills sfata diversi miti, inclusi questi:

  • Il mito sciocco ma persistente è che [Lincoln] annotò le sue brevi osservazioni sul retro di una busta [mentre era in treno per Gettysburg]. . . . In effetti, due persone hanno testimoniato che il discorso di Lincoln è stato composto principalmente a Washington, prima che partisse per Gettysburg.
  • Anche se chiamiamo il testo di Lincoln il discorso di Gettysburg, quel titolo appartiene chiaramente a [Edward] Everett. Il contributo di Lincoln, etichettato come "osservazioni", aveva lo scopo di rendere la dedica formale (un po 'come il taglio del nastro alle moderne "aperture"). Lincoln non avrebbe dovuto parlare a lungo.
  • Alcuni resoconti successivi enfatizzerebbero la lunghezza del discorso principale [l'orazione di due ore di Everett], come se fosse un calvario o un'imposizione al pubblico. Ma a metà del 19 ° secolo, un discorso di diverse ore era consuetudine e previsto.
  • La voce di Everett era dolce e sapientemente modulata; Quello di Lincoln era alto al punto da diventare stridulo e il suo accento del Kentucky offendeva alcune sensibilità orientali. Ma Lincoln ha tratto un vantaggio dalla sua voce di tenore acuto. . . . Sapeva un bel po 'di parto ritmico e inflessioni significative. Il testo di Lincoln era lucido, il suo discorso enfatico, fu interrotto da un applauso cinque volte.
  • [Il] mito che Lincoln fosse deluso dal risultato - di aver detto all'inaffidabile [Ward] Lamon che il suo discorso, come un cattivo aratro, "non setacciare" - non ha fondamento. Aveva fatto quello che voleva fare.

Senza l'aiuto di autori di discorsi

Soprattutto, vale la pena notare che Lincoln ha composto l'indirizzo senza l'aiuto di autori di discorsi o consulenti. Come Fred Kaplan ha recentemente osservato in "Lincoln: The Biography of a Writer" (HarperCollins, 2008), "Lincoln si distingue da ogni altro presidente, ad eccezione di Jefferson, in quanto possiamo essere certi che ha scritto ogni parola a cui il suo nome è allegato. "

Le parole erano importanti per Lincoln: i loro significati, i loro ritmi, i loro effetti. L'11 febbraio 1859, due anni prima di diventare presidente, Lincoln tenne una conferenza alla Phi Alpha Society dell'Illinois College. Il suo argomento era "Scoperte e invenzioni":

"La scrittura - l'arte di comunicare i pensieri alla mente, attraverso l'occhio - è la grande invenzione del mondo. Grande nella sorprendente gamma di analisi e combinazioni che necessariamente sottende alla concezione più rozza e generale di essa - grande, molto grande in permettendoci di conversare con i morti, gli assenti e i non nati, a tutte le distanze di tempo e di spazio, e grande, non solo per i suoi benefici diretti, ma per il più grande aiuto, per tutte le altre invenzioni.
La sua utilità può essere concepita dalla riflessione che ad essa dobbiamo tutto ciò che ci distingue dai selvaggi. Prendilo da noi, e la Bibbia, tutta la storia, tutta la scienza, tutto il governo, tutto il commercio e quasi tutti i rapporti sociali lo accompagnano ".

È convinzione di Kaplan che Lincoln sia stato "l'ultimo presidente il cui carattere e gli standard nell'uso del linguaggio hanno evitato le distorsioni e altri usi disonesti del linguaggio che hanno fatto così tanto per minare la credibilità dei leader nazionali".

Rivivi le sue parole

Per rivivere le parole di Lincoln, prova a leggere ad alta voce i suoi due discorsi più noti:

  • L'indirizzo di Gettysburg
  • Il secondo discorso inaugurale di Abraham Lincoln

In seguito, se desideri mettere alla prova la tua familiarità con la retorica di Lincoln, fai il nostro Quiz di lettura sull'indirizzo di Gettysburg.