Da quando la Costituzione degli Stati Uniti è stata ratificata, ci sono state cinque elezioni presidenziali in cui il candidato che ha vinto il voto popolare non aveva abbastanza voti del Collegio elettorale per essere eletto presidente. Queste elezioni sono state le seguenti:
- 1824 - John Quincy Adams sconfigge Andrew Jackson
- 1876 - Rutherford B. Hayes sconfigge Samuel J. Tilden
- 1888 - Benjamin Harrison sconfigge Grover Cleveland
- 2000 - George W. Bush ha sconfitto Al Gore
- 2016 - Donald Trump ha sconfitto Hillary Clinton.
- Va notato che c'è una quantità significativa di prove per mettere in dubbio se John F. Kennedy raccolse più voti popolari di Richard M. Nixon nelle elezioni del 1960 a causa di gravi irregolarità nei risultati delle votazioni in Alabama.
I risultati delle elezioni del 2016 hanno suscitato un grande dibattito in merito alla continua vitalità del collegio elettorale. Ironia della sorte, un senatore della California (che è il più grande stato degli Stati Uniti e una considerazione importante in questo dibattito) ha presentato una legislazione nel tentativo di avviare il processo necessario per modificare la Costituzione degli Stati Uniti per garantire che il vincitore del voto popolare diventi il presidente -elect — ma è davvero questo ciò che era contemplato dall'intento dei padri fondatori degli Stati Uniti?
Il Comitato degli Undici e il Collegio Elettorale
Nel 1787, i delegati alla Convenzione costituzionale erano estremamente divisi su come dovesse essere eletto il presidente del paese appena formato, e questo problema fu inviato al Comitato degli undici sulle questioni rinviate. Lo scopo di questo Comitato degli Undici era quello di risolvere questioni che non potevano essere concordate da tutti i membri. Istituendo il Collegio Elettorale, il Comitato degli Undici ha tentato di risolvere il conflitto tra i diritti degli Stati e le questioni del federalismo.
Sebbene il Collegio elettorale preveda che i cittadini statunitensi possano partecipare votando, ha anche tutelato i diritti degli stati più piccoli e meno popolosi assegnando a ogni stato un elettore per ciascuno dei due senatori statunitensi e per ogni membro dello Stato americano dei rappresentanti. Il lavoro del Collegio Elettorale ha anche raggiunto l'obiettivo dei delegati alla Convenzione costituzionale che il Congresso degli Stati Uniti non avrebbe avuto alcun input nelle elezioni presidenziali di alcun tipo.
Federalismo in America
Per capire perché è stato ideato il Collegio elettorale, è importante riconoscere che secondo la Costituzione degli Stati Uniti, sia il governo federale che i singoli stati condividono poteri molto specifici. Uno dei concetti più importanti della Costituzione è il federalismo, che, nel 1787, era estremamente innovativo. Il federalismo è nato come mezzo per escludere le debolezze e le difficoltà sia di un sistema unitario che di una confederazione
James Madison ha scritto sui "Federalist Papers" che il sistema di governo degli Stati Uniti "non è né interamente nazionale né interamente federale". Il federalismo fu il risultato di anni in cui gli inglesi furono oppressi e decisero che il governo degli Stati Uniti sarebbe stato fondato su specifici diritti; mentre allo stesso tempo i padri fondatori non volevano commettere lo stesso errore che era stato fatto in base agli articoli della Confederazione, dove essenzialmente ogni singolo stato era la sua 'sovranità e poteva prevalere sulle leggi della Confederazione.
Probabilmente, la questione dei diritti degli stati contro un forte governo federale si è conclusa poco dopo la guerra civile americana e il periodo di ricostruzione postbellico. Da allora, la scena politica statunitense è stata composta da due principali gruppi partigiani separati e ideologicamente distinti: il Partito Democratico e il Partito Repubblicano. Inoltre, ci sono un certo numero di parti terze o comunque indipendenti.
L'effetto del collegio elettorale sull'affluenza alle urne
Le elezioni nazionali statunitensi hanno una storia significativa di apatia degli elettori, che negli ultimi decenni mostrano che solo il 55-60% degli aventi diritto voterà effettivamente. Uno studio dell'agosto 2016 del Pew Research Center classifica l'affluenza alle urne degli Stati Uniti in 31 paesi su 35 con un governo democratico. Il Belgio aveva il tasso più alto con l'87%, la Turchia era seconda all'84% e la Svezia era terza all'82%.
Si può sostenere un forte argomento che l'affluenza degli elettori statunitensi alle elezioni presidenziali deriva dal fatto che, a causa del collegio elettorale, ogni voto non conta. Nelle elezioni del 2016, Clinton aveva 8,167,349 voti contro i 4,238,545 di Trump in California, che ha votato democratico in ogni elezione presidenziale dal 1992. Inoltre, Trump aveva 4,683,352 voti contro i 3,868,291 di Clinton in Texas, che ha votato repubblicano in ogni elezione presidenziale dal 1980. Inoltre, Clinton aveva 4,149,500 voti contro i 2,639,994 di Trump a New York, che ha votato Democratico in tutte le elezioni presidenziali dal 1988. California, Texas e New York sono i tre stati più popolati e hanno un totale di 122 voti del Collegio elettorale.
Le statistiche supportano l'argomento di molti che sotto l'attuale sistema del Collegio Elettorale, un voto presidenziale repubblicano in California o New York non ha importanza, così come non importa un voto presidenziale democratico in Texas. Questi sono solo tre esempi, ma lo stesso può essere affermato negli stati prevalentemente democratici del New England e negli stati storicamente repubblicani del sud. È del tutto probabile che l'apatia degli elettori negli Stati Uniti sia dovuta alla convinzione di molti cittadini che il loro voto non avrà alcun effetto sul risultato delle elezioni presidenziali.
Strategie della campagna e collegio elettorale
Quando si guarda al voto popolare, un'altra considerazione dovrebbe essere le strategie e le finanze della campagna. Prendendo in considerazione il voto storico di un particolare stato, un candidato alla presidenza può decidere di evitare la campagna elettorale e / o la pubblicità in quello stato. Invece, faranno più apparizioni in Stati che sono più equamente divisi e possono essere vinti per aggiungere al numero di voti elettorali necessari per vincere la Presidenza.
Un'ultima questione da considerare quando si valutano i meriti dell'Electoral College è quando il voto presidenziale degli Stati Uniti diventa definitivo. La votazione popolare avviene il primo martedì successivo al primo lunedì di novembre ogni quarto anno pari divisibile per quattro; poi gli Elettori del Collegio Elettorale si incontrano nei loro Stati d'origine il lunedì dopo il secondo mercoledì di dicembre dello stesso anno, e solo il 6 gennaio immediatamente successivo all'elezione la sessione congiunta del Congresso conta e certifica i voti. Tuttavia, questo sembra essere discutibile visto che durante il 20 ° secolo, in otto diverse elezioni presidenziali, c'è stato un unico elettore che non ha votato in modo coerente con il voto popolare di quell'elettore. In altre parole, i risultati della notte delle elezioni riflettono il voto finale del collegio elettorale.
In ogni elezione in cui è stato votato l'individuo che ha perso il voto popolare, ci sono state richieste per la fine del collegio elettorale. Ovviamente, ciò non influirebbe sul risultato delle elezioni del 2016 ma potrebbe avere un impatto sulle future elezioni, alcune delle quali potrebbero essere impreviste.