I 30 gruppi principali di uccelli

La terra ospita oltre 10,000 specie di uccelli sparsi in una vasta gamma di habitat che includono zone umide, boschi, montagne, deserti, tundra e mare aperto. Mentre gli esperti differiscono sui dettagli su come classificare gli uccelli, ci sono 30 gruppi di uccelli su cui praticamente tutti sono d'accordo, che vanno da albatros e procellarie a tucani e picchi.

01 di 30

Albatros e Petrels (Order Procellariiformes)

Ben Cranke / Getty Images

Gli uccelli nell'ordine Procellariiformes, noti anche come tubenosi, includono procellarie subacquee, procellarie tafane, albatros, berte, fulmari e prioni, con circa 100 specie viventi in tutto. Questi uccelli trascorrono la maggior parte del loro tempo in mare, planando sull'acqua aperta e immergendosi per strappare pasti a base di pesce, plancton e altri piccoli animali marini. Le tubenosi sono uccelli coloniali, che tornano a terra solo per riprodursi. I siti di riproduzione variano tra le specie, ma in generale questi uccelli preferiscono isole remote e aspre scogliere costiere. Sono monogami, formando legami a lungo termine tra le coppie di accoppiamento.

Una caratteristica anatomica unificante di albatros e procellarie sono le loro narici, che sono racchiuse in tubi esterni che corrono dalla base dei loro becchi verso la punta. Abbastanza sorprendentemente, questi uccelli possono bere acqua di mare. Rimuovono il sale dall'acqua utilizzando una ghiandola speciale situata alla base dei loro becchi, dopodiché il sale in eccesso viene espulso attraverso le loro narici tubolari.

La più grande specie di tubenosi è l'albatro errante, che ha un'apertura alare di 12 piedi. Il più piccolo è il minimo della procellaria delle tempeste, che ha un'apertura alare di poco più di un piede. 

02 di 30

Birds of Prey (Order Falconiformes)

 Fotografia di Josh Miller / Getty Images

I falconiformi, o rapaci, includono aquile, falchi, aquiloni, uccelli segretari, falchi pescatori, falchi e avvoltoi del vecchio mondo, circa 300 specie in tutto. Conosciuti anche come rapaci (ma non tutto ciò che è strettamente correlato ai dinosauri rapaci dell'era mesozoica), i rapaci sono predatori formidabili, armati di potenti artigli, becchi uncinati, vista acuta e ali larghe adatti per il volo in volo e le immersioni. I rapaci cacciano di giorno, nutrendosi di pesci, piccoli mammiferi, rettili, altri uccelli e carogne abbandonate.

La maggior parte dei rapaci ha un piumaggio grigio, costituito principalmente da piume marroni, grigie o bianche che si fondono bene con il paesaggio circostante. I loro occhi sono rivolti in avanti, rendendo più facile per loro individuare le prede. La forma della coda di un Falconiformes è un buon indizio del suo comportamento. Le code larghe consentono una maggiore manovrabilità in volo, le code corte sono buone per la velocità e le code biforcute indicano uno stile di vita di crociera piacevole.

Falchi, falchi e falchi pescatori sono tra i rapaci più cosmopoliti, che abitano tutti i continenti della Terra tranne l'Antartide. Gli uccelli segretari sono limitati all'Africa subsahariana. Gli avvoltoi del Nuovo Mondo vivono solo nel Nord e Sud America. 

Il più grande rapace è il condor andino, la cui apertura alare può avvicinarsi a 10 piedi. All'estremità più piccola della scala si trovano il gheppio minore e lo sparviero, con un'apertura alare inferiore a due piedi e mezzo.

03 di 30

Buttonquails (Order Turniciformes)

Shantanu Kuveskar / Wikimedia Commons

 

Turniciformes è un piccolo ordine di uccelli, composto da sole 15 specie. I bottoni sono uccelli che vivono a terra che abitano praterie calde, boscaglie e terreni coltivati ​​in Europa, Asia, Africa e Australia. I bottoni sono in grado di volare ma trascorrono la maggior parte del loro tempo a terra, il loro piumaggio opaco si fonde bene con erbe e cespugli. Questi uccelli hanno tre dita su ciascun piede e nessuna punta posteriore, motivo per cui a volte vengono indicati come emipodi, dal greco "mezzo piede".

I bottoni sono insoliti tra gli uccelli in quanto sono poliandosi. Le femmine iniziano il corteggiamento e si accoppiano con più maschi e difendono anche il loro territorio dalle femmine rivali. Dopo che la femmina ha deposto le uova in un nido nel terreno, il maschio assume i compiti di incubazione e si prende cura dei piccoli dopo che si schiudono 12 o 13 giorni dopo.

Esistono due sottogruppi dell'ordine Turniciformes. Il genere Ortyxelos comprende una sola specie di quaglia, il piviere di quaglia. Il genere Turnix comprende 14 specie (o più, a seconda dello schema di classificazione), tra cui la buttonquail dal petto buffo, la piccola buttonquail, la buttonquail dal dorso castano e la buttonquail dalle zampe gialle.

04 di 30

Casuari ed Emù (Ordine Casuariiformes)

 Henry Cook / Getty Images

I casuari e gli emù, ordine Casuariiformes, sono grandi uccelli incapaci di volare dotati di collo lungo e zampe lunghe. Hanno anche piume ispide e molli che assomigliano a una pelliccia ruvida. Questi uccelli non hanno una chiglia ossea sullo sterno, o sterno (le ancore a cui si attaccano i muscoli di volo di un uccello), e le loro teste e il loro collo sono quasi calvi. 

Esistono quattro specie esistenti di Casuariiformes:

  • Il Casuario meridionale (Casuarius casuarius), noto anche come casuario australiano, abita le pianure delle isole Aru della Nuova Guinea meridionale e dell'Australia nord-orientale.
  • Il casuario settentrionale (C. unappendiculatus), noto anche come casuario dal collo dorato, è un grande uccello incapace di volare della Nuova Guinea settentrionale. I casuari del nord hanno piumaggio nero, facce dalla pelle blu e colli e bargigli rosso o arancione brillante.
  • Il casuario nano (C. bennetti), chiamato anche casuario di Bennet, abita le foreste montane dell'isola di Yapen, della Nuova Bretagna e della Nuova Guinea e può prosperare ad altitudini fino a 10,500 piedi. I casuari nani sono minacciati dalla distruzione e dal degrado dell'habitat. Sono anche cacciati come fonte di cibo. 
  • L'emù (Dromaius novaehollandiae) è originario delle savane, delle foreste rade e delle boscaglie dell'Australia, dove è il secondo uccello più grande dopo lo struzzo. Gli Emus possono resistere per settimane senza mangiare e bere e sono in grado di raggiungere velocità superiori a 30 miglia all'ora.

05 di 30

Gru, folaghe e rotaie (ordine Gruiformes)

 Nancy Nehring / Getty Images

Gru, folaghe, rotaie, crakes, otarde e trombettieri - circa 200 specie in tutto - compongono l'ordine degli uccelli Gruiformes. I membri di questo gruppo variano ampiamente per dimensioni e aspetto, ma sono generalmente caratterizzati dalla coda corta, dal collo lungo e dalle ali arrotondate.

Le gru, con le loro lunghe gambe e il lungo collo, sono i membri più grandi dei Gruiformes. La gru sarus è alta più di un metro e mezzo e ha un'apertura alare fino a sette piedi. La maggior parte delle gru è di colore grigio chiaro o bianco, con accenti di piume rosse e nere sui loro volti. La gru dalla corona nera è il membro più ornato della razza, con un ciuffo di piume d'oro in cima alla sua testa.

Le rotaie sono più piccole delle gru e includono crakes, folaghe e gallinule. Sebbene alcuni binari si impegnino in migrazioni stagionali, la maggior parte sono volatori deboli e preferiscono correre lungo il terreno. Alcuni dei binari che hanno colonizzato le isole con pochi o nessun predatore hanno perso la capacità di volare, il che li rende vulnerabili ai predatori invasivi come serpenti, ratti e gatti selvatici.

I Gruiformes includono anche un assortimento di uccelli che non si adattano bene da nessun'altra parte. Le serie sono uccelli grandi, terrestri e dalle gambe lunghe che popolano le praterie e le savane di Brasile, Argentina, Paraguay, Bolivia e Uruguay. Le otarde sono grandi uccelli terrestri che abitano le boscaglie secche in tutto il Vecchio Mondo, mentre le tartarughe del Sud e Centro America hanno becchi lunghi e appuntiti e zampe e piedi arancioni. Il kagu è un uccello in via di estinzione della Nuova Caledonia, con piumaggio grigio chiaro e becco e zampe rosse.

06 di 30

Cuculi e Turachi (Order Cuculiformes)

Edith Polverini / Getty Images

L'ordine degli uccelli Cuculiformes comprende turachi, cuculi, coucali, anis e hoazin, circa 160 specie in tutto. I cuculiformi si trovano in tutto il mondo, sebbene alcuni sottogruppi abbiano una portata più ristretta rispetto ad altri. La precisa classificazione dei Cuculiformes è oggetto di dibattito. Alcuni esperti suggeriscono che hoazin sia sufficientemente distinto dagli altri Cuculiformes da dover essere assegnato al proprio ordine, e la stessa idea è stata presentata per i turacos.

I cuculi sono uccelli di medie dimensioni e dal corpo snello che vivono nelle foreste e nelle savane e si nutrono principalmente di insetti e larve di insetti. Alcune specie di cuculo sono famose per essere coinvolte nel "parassitismo della covata". Le femmine depongono le uova nei nidi di altri uccelli. Il cuculo bambino, quando si schiude, a volte spingerà i pulcini fuori dal nido. L'anice, noto anche come cuculo del Nuovo Mondo, vive nei tratti più meridionali del Texas, del Messico, dell'America centrale e del Sud America. Questi uccelli dalle piume nere non sono parassiti della covata.

L'hoatzin è originario delle paludi, delle mangrovie e delle zone umide dei bacini del Rio delle Amazzoni e dell'Orinoco del Sud America. Gli hoazin hanno teste piccole, creste appuntite e collo lungo, e sono per lo più marroni, con piume più chiare lungo il ventre e la gola.

07 di 30

Fenicotteri (Order Phoenicopteriformes)

 Westend61 / Getty Images

Phoenicopteriformes è un ordine antico, composto da cinque specie di fenicotteri, uccelli che si nutrono di filtri dotati di becchi specializzati che consentono loro di estrarre piccole piante e animali dalle acque che frequentano. Per nutrirsi, i fenicotteri aprono leggermente il becco e li trascinano nell'acqua. I piccoli piatti chiamati lamelle agiscono come filtri, proprio come i fanoni delle balene blu. I minuscoli animali marini di cui si nutrono i fenicotteri, come le artemie, sono ricchi di carotenoidi. Questa è una classe di proteine ​​che si accumula nelle penne di questi uccelli e conferisce loro il caratteristico colore cremisi o rosa.

I fenicotteri sono uccelli altamente socievoli, che formano grandi colonie composte da diverse migliaia di individui. Sincronizzano il loro accoppiamento e la deposizione delle uova in coincidenza con la stagione secca. Quando il livello dell'acqua scende, costruiscono i loro nidi nel fango esposto. I genitori si prendono cura della prole per alcune settimane dopo la schiusa.

I fenicotteri abitano le regioni tropicali e subtropicali del Sud America, dei Caraibi, dell'Africa, dell'India e del Medio Oriente. I loro habitat preferiti includono lagune di estuario, paludi di mangrovie, piane di marea e grandi laghi alcalini o salini.

08 di 30

Selvaggina (Order Galliformes)

Robert Trevis-Smith / Getty Images

Alcuni degli uccelli più familiari sulla terra, almeno per le persone a cui piace mangiare, sono selvaggina. L'ordine degli uccelli selvatici include polli, fagiani, quaglie, tacchini, galli cedroni, ceci, guan, chachalacas, faraone e megapodi, circa 250 specie in tutto. Molti degli uccelli selvatici meno familiari al mondo sono soggetti a intense pressioni venatorie e sull'orlo dell'estinzione. Altri uccelli selvatici, come polli, quaglie e tacchini, sono stati completamente addomesticati, spesso negli allevamenti intensivi, e si contano miliardi.

Nonostante i loro corpi rotondi, gli uccelli selvatici sono ottimi corridori. Questi uccelli hanno ali corte e arrotondate che consentono loro di volare ovunque da pochi piedi a quasi cento iarde. Questo è sufficiente per sfuggire alla maggior parte dei predatori, ma non abbastanza per migrare per lunghe distanze. La specie più piccola di selvaggina è la quaglia blu asiatica, che misura solo cinque pollici dalla testa alla coda. Il più grande è il tacchino selvatico nordamericano, che può raggiungere lunghezze di oltre quattro piedi e pesi di oltre 30 libbre.

09 di 30

Svassi (Ordine Podicipediformes)

 Kathy2408 / Pixabay

Gli svassi sono uccelli subacquei di medie dimensioni che vivono nelle zone umide di acqua dolce di tutto il mondo, che includono laghi, stagni e fiumi a flusso lento. Sono abili nuotatori ed eccellenti subacquei, dotati di dita lobate, ali smussate, piumaggio denso, colli lunghi e becchi appuntiti. Tuttavia, questi uccelli sono abbastanza goffi sulla terra, poiché i loro piedi sono posizionati molto indietro rispetto ai loro corpi, una configurazione che li rende buoni nuotatori ma terribili camminatori.

Durante la stagione riproduttiva, gli svassi si impegnano in elaborate esibizioni di corteggiamento. Alcune specie nuotano fianco a fianco e, man mano che acquisiscono velocità, sollevano i loro corpi in un'esibizione elegante e verticale. Sono anche genitori attenti, con maschi e femmine che si prendono cura dei piccoli.

C'è qualche controversia sull'evoluzione e la classificazione degli svassi. Questi uccelli una volta erano considerati parenti stretti di svassi, un altro gruppo di abili uccelli subacquei, ma questa teoria è stata smentita da recenti studi molecolari. L'evidenza mostra che gli svassi sono più strettamente imparentati con i fenicotteri. A complicare ulteriormente le cose, la documentazione fossile per gli svassi è scarsa, senza forme di transizione ancora scoperte.

Lo svasso vivente più grande è lo svasso maggiore, che può pesare fino a quattro libbre e misurare più di due piedi dalla testa alla coda. Lo svasso appropriatamente chiamato è la specie più piccola, con un peso inferiore a cinque once.

10 di 30

Aironi e Cicogne (Ordine Ciconiiformes)

 Nature-Pix / Pixabay

L'ordine degli uccelli Ciconiiformes comprende aironi, cicogne, tarabusi, garzette, spatole e ibis, poco più di 100 specie in tutto. Tutti questi uccelli sono carnivori dalle gambe lunghe e dal becco acuto, originari delle zone umide d'acqua dolce. Le loro dita lunghe e flessibili sono prive di cinghie, consentendo loro di stare in piedi nel fango spesso senza affondare e appollaiarsi saldamente sulle cime degli alberi. La maggior parte sono cacciatori solitari, che inseguono lentamente la preda prima di colpire rapidamente con potenti banconote. Si nutrono di pesci, anfibi e insetti. I Ciconiiformes sono in gran parte cacciatori visivi, ma alcune specie, inclusi gli ibis e le spatole, hanno becchi specializzati che li aiutano a localizzare le prede in acque fangose.

Le cicogne volano con il collo disteso davanti al corpo, mentre la maggior parte degli aironi e delle garzette avvolgono il collo a forma di "S". Un'altra caratteristica evidente dei Ciconiiformes è che quando volano, le loro lunghe gambe si muovono con grazia dietro di loro. I primi antenati conosciuti degli odierni aironi, cicogne e dei loro parenti risalgono alla fine dell'epoca eocenica, circa 40 milioni di anni fa. I loro parenti viventi più stretti sono i fenicotteri (vedere la diapositiva 8).

11 di 30

Colibrì e rondoni (Ordine Apodiformes)

 Nicman / Pixabay

Gli uccelli nell'ordine Apodiformes sono caratterizzati da piccole dimensioni, zampe corte e delicate e piedini minuscoli. Il nome di questo ordine deriva dalla parola greca per "senza piedi". I colibrì e i rondoni inclusi in questo gruppo hanno numerosi adattamenti per il volo specializzato. Ciò include le loro ossa corte dell'omero, le ossa lunghe nella parte esterna delle ali, le penne primarie lunghe e secondarie corte. I rondoni sono uccelli che volano velocemente che sfrecciano su praterie e paludi alla ricerca di insetti, che catturano con i loro becchi corti e larghi che hanno le narici arrotondate ed esposte.

Ci sono più di 400 specie di colibrì e rondoni vivi oggi. I colibrì spaziano attraverso la distesa del Nord, Centro e Sud America, mentre i rondoni possono essere trovati in tutti i continenti del mondo, ad eccezione dell'Antartide. I primi membri conosciuti di Apodiformes erano uccelli simili a rapidi che si sono evoluti durante la prima epoca dell'Eocene nell'Europa settentrionale, circa 55 milioni di anni fa. I colibrì sono arrivati ​​sulla scena un po 'più tardi, divergendo dai primi rondoni durante la tarda epoca dell'Eocene.

12 di 30

Martin pescatore (Ordine Coraciiformes)

Nigel Dell / Getty Images

Coraciiformes è un ordine di uccelli per lo più carnivori che include martin pescatori, bambini piccoli, rulli, gruccioni, motmots, upupe e buceri. Alcuni membri di questo gruppo sono solitari, mentre altri formano grandi colonie. I buceri sono cacciatori solitari che difendono vigorosamente il loro territorio, mentre i gruccioni sono gregari e nidificano in gruppi densi. I coraciiformi tendono ad avere teste grandi rispetto al resto del corpo, così come ali arrotondate. Tuttavia, le ali dei gruccioni sono appuntite, quindi possono manovrare con maggiore agilità. Molte specie hanno colori vivaci e tutte hanno piedi con tre dita rivolte in avanti e una punta rivolta all'indietro.

La maggior parte dei martin pescatori e degli altri Coraciiformi utilizzano una tecnica di caccia nota come "spot and swoop". L'uccello si trova in cima al suo trespolo preferito a guardare la preda. Quando una vittima arriva nel raggio d'azione, scende in picchiata per catturarla e riportarla al trespolo per l'uccisione. Una volta qui, l'uccello inizia a battere lo sfortunato animale contro un ramo per disabilitarlo, oppure lo trascina nel nido per nutrire i suoi piccoli. I mangiatori di api, che (come avrai intuito) si nutrono principalmente di api, strofinano le api contro i rami per scaricare i loro pungiglioni prima di inghiottirli per un pasto gustoso.

I coraciiformi amano nidificare nelle cavità degli alberi o scavare gallerie in argini di terra che costeggiano i bordi dei fiumi. I buceri mostrano un comportamento unico nel nido: le femmine, insieme alle loro uova, sono isolate nella cavità di un albero e una piccola apertura in una "porta" di fango consente ai maschi di passare il cibo alle mamme e ai piccoli all'interno.

13 di 30

Kiwi (ordine Apterygiformes)

 Judi Lapsley Miller / Wikimedia Commons

Gli esperti non sono d'accordo sul numero esatto di specie appartenenti all'ordine Apterygiformes, ma ce ne sono almeno tre: il kiwi marrone, il kiwi grande maculato e il kiwi piccolo maculato. Endemici della Nuova Zelanda, i kiwi sono uccelli incapaci di volare con ali minuscole, quasi rudimentali. Sono uccelli strettamente notturni, scavando di notte con i loro becchi lunghi e stretti per larve e lombrichi. Le loro narici sono posizionate sulla punta dei loro becchi, consentendo loro di cacciare usando il loro acuto senso dell'olfatto. Forse il più caratteristico, il piumaggio marrone ruvido dei kiwi assomiglia a una pelliccia lunga e fibrosa piuttosto che a piume.

I kiwi sono uccelli strettamente monogami. La femmina depone le uova in un nido simile a una tana e il maschio le incuba per un periodo di 70 giorni. Dopo la schiusa, il sacco vitellino rimane attaccato all'uccello appena nato e aiuta a nutrirlo per la prima settimana di vita, a quel punto il kiwi novellame parte dal nido alla ricerca del proprio cibo. L'uccello nazionale della Nuova Zelanda, il kiwi è vulnerabile ai predatori di mammiferi, inclusi cani e gatti, introdotti in queste isole centinaia di anni fa dai coloni europei.

14 di 30

Loons (Order Gaviiformes)

Jim Cumming / Getty Images

L'ordine degli uccelli Gaviiformes comprende cinque specie viventi di svassi: il grande loon del nord, il loon dalla gola rossa, il loon dal becco bianco, il loon dalla gola nera e il subacqueo del Pacifico. I Loons, noti anche come subacquei, sono uccelli subacquei d'acqua dolce comuni ai laghi nelle parti settentrionali del Nord America e dell'Eurasia. Le loro gambe si trovano verso la parte posteriore del corpo, fornendo una potenza ottimale quando si muovono nell'acqua, ma rendendo questi uccelli un po 'goffi sulla terra. I gaviiformi hanno piedi completamente palmati, corpi allungati che siedono bassi nell'acqua e becchi simili a pugnali adatti a catturare pesci, molluschi, crostacei e altri invertebrati acquatici.

Loons ha quattro chiamate di base. Il richiamo jodel, usato solo da svitati maschi, dichiara territorio. Il richiamo del lamento ricorda il grido di un lupo, e ad alcune orecchie umane suona come "dove sei?" I lunatici usano una chiamata tremolo quando sono minacciati o agitati, e un leggero grido per salutare i loro piccoli, i loro compagni o altri svitati vicini.

I lunatici si avventurano sulla terraferma solo per nidificare, e anche allora costruiscono i loro nidi vicino al bordo dell'acqua. Entrambi i genitori si prendono cura dei piccoli, che cavalcano sulla schiena degli adulti per proteggersi finché non sono pronti a colpire da soli.

15 di 30

Mousebirds (Order Coliiformes)

 DickDaniels / Wikimedia Commons

L'ordine degli uccelli Coliiformes comprende sei specie di uccelli da topo. Questi sono piccoli uccelli simili a roditori che corrono tra gli alberi in cerca di frutti, bacche e qualche insetto occasionale. Gli uccelli dei topi sono limitati ai boschi aperti, alle boscaglie e alle savane dell'Africa sub-sahariana. Di solito si riuniscono in stormi di circa 30 individui, tranne durante la stagione riproduttiva, quando maschi e femmine si accoppiano.

Un fatto interessante sugli uccelli dei topi è che erano molto più popolosi durante la tarda era cenozoica di quanto non lo siano oggi. In effetti, alcuni naturalisti si riferiscono a questi uccelli rari, facilmente trascurati e virtualmente sconosciuti come "fossili viventi".

16 di 30

Nightjars and Frogmouths (Order Caprimulgiformes)

 pen_ash / Pixabay

L'ordine degli uccelli Caprimulgiformes comprende circa 100 specie di barattoli notturni e bocche di rana, uccelli notturni che si nutrono di insetti catturati in volo o mentre si nutrono a terra. I barattoli da notte e le bocche di rana sono marroni, neri, color cuoio e bianchi. I loro motivi di piume sono spesso piuttosto screziati, quindi si adattano bene agli habitat scelti. Questi uccelli tendono a nidificare sul terreno o tra i truffatori degli alberi. I barattoli da notte sono talvolta chiamati "succhiasangue", dal mito un tempo comune che allattavano il latte di capra. Frogmouths si è guadagnato il loro nome perché le loro bocche assomigliano a bocche di rana. I barattoli notturni hanno una distribuzione quasi globale, ma le bocche di rana sono limitate a India, Sud-est asiatico e Australia.

17 di 30

Lo struzzo (Order Struthioniformes)

Volanthevist / Getty Images

Unico membro del suo ordine di uccelli, lo struzzo (Struthio camelus) è un vero record. Non solo è l'uccello vivente più alto e più pesante, può correre a velocità fino a 45 miglia all'ora e fare jogging per lunghe distanze a un ritmo sostenuto di 30 mph. Gli struzzi hanno gli occhi più grandi di qualsiasi vertebrato terrestre vivente e le loro uova da tre libbre sono le più grandi prodotte da qualsiasi uccello vivente. Oltre a tutto questo, lo struzzo maschio è uno dei pochi uccelli sulla Terra a possedere un pene funzionante.

Gli struzzi vivono in Africa e prosperano in un'ampia varietà di habitat, inclusi deserti, pianure semi-aride, savane e boschi aperti. Durante la stagione riproduttiva di cinque mesi, questi uccelli incapaci di volare formano stormi da cinque a 50 individui, spesso mescolandosi con mammiferi al pascolo come zebre e antilopi. Quando la stagione riproduttiva è finita, questo gregge più grande si scompone in piccoli gruppi di XNUMX-XNUMX uccelli che si prendono cura dei piccoli appena nati.

Gli struzzi appartengono a un clan (ma non all'ordine) di uccelli incapaci di volare noti come ratiti. I ratiti hanno sterno liscio privo di chiglie, le strutture ossee alle quali sarebbero normalmente attaccati i muscoli del volo. Altri uccelli classificati come ratiti includono casuari, kiwi, moa ed emù.

18 di 30

Gufi (Ordine Strigiformes)

 TonW / Pixabay

L'ordine degli uccelli Strigiformes è composto da oltre 200 specie di gufi, uccelli medio-grandi dotati di artigli forti, becchi ricurvi verso il basso, udito acuto e vista acuta. Poiché cacciano di notte, i gufi possiedono occhi particolarmente grandi (che sono bravi a raccogliere luce scarsa in condizioni di scarsa illuminazione) e una visione binoculare, che li aiuta ad affinare la preda. In effetti, puoi incolpare la forma e l'orientamento dei suoi occhi per lo strano comportamento di un gufo. Questo uccello non può ruotare gli occhi per cambiare il punto di messa a fuoco, ma deve invece muovere l'intera testa. I gufi hanno un raggio di rotazione della testa di 270 gradi.

I gufi sono carnivori opportunisti, si nutrono di tutto, da piccoli mammiferi, rettili, insetti e altri uccelli. Mancando i denti, ingoiano la preda intera e circa sei ore dopo rigurgitano le parti indigeste del loro pasto per creare un mucchio di ossa, piume o pelliccia. Questi pellet di gufi si accumulano spesso nei detriti sotto i siti di nidificazione e appollaiati dei gufi.

I gufi vivono in tutti i continenti tranne l'Antartide, che abitano un'ampia varietà di habitat terrestri che vanno dalle fitte foreste alle praterie spalancate. I gufi delle nevi infestano le tundre che circondano l'Oceano Artico. Il gufo più diffuso, il barbagianni comune, si trova nelle foreste temperate, tropicali e di conifere. 

I gufi, a differenza della maggior parte degli altri uccelli, non costruiscono nidi. Invece, usano i nidi scartati costruiti da altre specie di uccelli nelle stagioni precedenti o costruiscono le loro case in fessure casuali, depressioni sul terreno o nelle cavità degli alberi. Le civette depongono da due a sette uova più o meno sferiche che si schiudono a intervalli di due giorni. Questa distribuzione in base all'età significa che se il cibo è scarso, i pulcini più grandi e più grandi requisiscono la maggior parte del cibo. Questo fa sì che i loro fratelli più piccoli e più giovani muoiano di fame.

19 di 30

Pappagalli e Cacatua (Ordine Psittaciformes)

Tambako the Jaguar / Getty Images

L'ordine degli uccelli Psittaciformes comprende pappagalli, lorichetti, calopsitte, cacatua, parrocchetti, pappagallini ondulati, are e pappagalli dalla coda larga, oltre 350 specie in tutto. I pappagalli sono uccelli colorati e socievoli che formano stormi grandi e rumorosi in natura. Sono caratterizzati da teste grandi, banconote ricurve, colli corti e ali strette e appuntite. I pappagalli vivono nelle regioni tropicali e subtropicali di tutto il mondo e sono più diversi in Sud America, Australia e Asia.

I pappagalli hanno i piedi zigodattili, il che significa che due delle loro dita puntano in avanti e due puntano all'indietro. Questa disposizione è comune negli uccelli che vivono sugli alberi che si arrampicano sui rami o manovrano attraverso il fogliame denso. Anche gli psittaciformi tendono ad essere colorati e molti hanno più di un colore. Molteplici colori vivaci aiutano a mimetizzare questi uccelli sullo sfondo verde brillante e ad alto contrasto delle foreste tropicali.

I pappagalli sono monogami, formando forti legami di coppia che sono spesso sostenuti durante la stagione non riproduttiva. Questi uccelli eseguono semplici esibizioni di corteggiamento e si pavoneggiano a vicenda per mantenere il legame di coppia. Anche gli psittaciformi, compresi i pappagalli e i cacatua, sono estremamente intelligenti. Questo aiuta a spiegare perché sono animali domestici così popolari, ma contribuisce anche al loro numero in diminuzione in natura.

La maggior parte dei pappagalli si nutre quasi esclusivamente di frutta, semi, noci, fiori e nettare, ma alcune specie amano gli artropodi occasionali (come le larve degli invertebrati) o piccoli animali (come le lumache). Lori, lorichetti, pappagalli veloci e pappagalli appesi sono alimentatori di nettare specializzati. Le loro lingue hanno punte simili a spazzole che consentono loro di mangiare facilmente il nettare. Le grandi banconote della maggior parte dei pappagalli consentono loro di rompere efficacemente i semi aperti. Molte specie usano i piedi per trattenere i semi mentre mangiano.

20 di 30

Pellicani, cormorani e fregate (Order Pelecaniformes)

St Lowitsch / EyeEm / Getty Images

L'ordine degli uccelli Pelecaniformes comprende varie specie di pellicani, tra cui la sula dai piedi azzurri, il tropico dal becco rosso, i cormorani, le sule e la grande fregata. Questi uccelli sono caratterizzati dai loro piedi palmati e dai loro vari adattamenti anatomici per la cattura dei pesci, la loro principale fonte di cibo. Molte specie di Pelecaniformes sono subacquei e nuotatori esperti.

I pellicani, il membro più familiare di questo ordine, hanno dei sacchetti sulle banconote inferiori che consentono loro di raccogliere e immagazzinare il pesce in modo efficiente. Esistono sette specie di pellicani principali: il pellicano bruno, il pellicano peruviano, il pellicano bianco maggiore, il pellicano australiano, il pellicano dal dorso rosa, il pellicano dalmata e il pellicano dal becco spot.

Alcune specie Pelecaniformes, come i cormorani e le sule, ingeriscono pietre che le appesantiscono nell'acqua e le aiutano a cacciare in modo più efficiente. Questi uccelli sono caratterizzati dai loro corpi aerodinamici e dalle narici strette, che impediscono all'acqua di scorrere durante le immersioni profonde. Una specie intrigante, il cormorano incapace di volare, si è adattata così bene a uno stile di vita subacqueo che ha perso del tutto la capacità di volare. Questo uccello vive sulle isole Galapagos, che sono completamente libere dai predatori. 

21 di 30

Pinguini (Order Sphenisciformes)

 PTNorbert / Pixabay

Non così carini e coccolosi come sono ritratti nei film, i pinguini sono uccelli incapaci di volare con ali rigide e colori unici. Hanno piume nere o grigie distinte lungo la schiena e piume bianche sul ventre. Le ossa delle ali di questi uccelli sono state fuse dall'evoluzione per formare arti simili a pinne, che consentono loro di immergersi e nuotare con grande abilità. I pinguini sono anche caratterizzati da becchi lunghi e stretti lateralmente, zampe corte posizionate verso la parte posteriore del corpo e quattro dita rivolte in avanti.

Quando sono a terra, i pinguini saltellano o ondeggiano. A coloro che vivono in climi antartici, dove la neve persiste tutto l'anno, piace scivolare rapidamente sullo stomaco e usare le ali e i piedi per sterzare e propulsione. Quando nuotano, i pinguini spesso si lanciano direttamente fuori dall'acqua e poi si tuffano sotto la superficie. Alcune specie possono rimanere sommerse per oltre 15 minuti alla volta.

L'ordine Sphenisciformes comprende sei sottogruppi e circa 20 specie di pinguini. I più diversi sono i pinguini crestati, una sottofamiglia che include il pinguino maccheroni, il pinguino delle Isole Chatham, il pinguino dalla cresta eretta e tre specie di pinguino saltaroccia (orientale, occidentale e settentrionale). Altri gruppi di pinguini includono pinguini fasciati, piccoli pinguini, pinguini dalla coda a spazzola, grandi pinguini e megadyptes. I pinguini hanno anche una storia evolutiva ricca e diversificata, inclusi alcuni generi (come Inkayacu) che vivevano in climi quasi temperati milioni di anni fa.

22 di 30

Uccelli appollaiati (Ordine Passeriformes)

 Mark L Stanley / Getty Images

Gli uccelli appollaiati, noti anche come passeriformi, sono il gruppo di uccelli più diversificato, composto da oltre 5,000 specie di cince, passeri, fringuelli, scriccioli, merletti, tordi, storni, canni, corvi, ghiandaie, ballerine, rondini, allodole, martin, warblers , e molti altri. Fedeli al loro nome, gli uccelli appollaiati hanno una struttura del piede unica che consente loro di afferrare saldamente rami sottili, ramoscelli, canne sottili e steli d'erba fragili. Alcune specie possono persino resistere alle superfici verticali, come pareti rocciose e tronchi d'albero.

Oltre alla struttura unica dei loro piedi, gli uccelli appollaiati si distinguono per le loro canzoni complesse. La casella vocale del passeriforme (chiamata anche siringa) è un organo vocale situato nella trachea. Sebbene gli uccelli appollaiati non siano gli unici uccelli a possedere le siringhe, i loro organi sono i più sviluppati. Ogni passeriforme ha una canzone unica, alcune semplici, altre lunghe e complesse. Alcune specie imparano le loro canzoni dai loro genitori, mentre altre nascono con l'innata capacità di cantare. 

La maggior parte degli uccelli appollaiati forma legami di coppia monogami durante la stagione riproduttiva, stabilendo territori in cui costruiscono nidi e allevano giovani. I pulcini nascono ciechi e senza piume e richiedono un'assistenza genitoriale di alto livello.

Gli uccelli appollaiati hanno un'ampia varietà di forme e dimensioni del becco, che spesso riflettono la dieta di una determinata specie. Ad esempio, i passeriformi che si nutrono di semi di solito hanno banconote corte e coniche, mentre gli insettivori possiedono banconote più sottili, simili a pugnali. Gli alimentatori di nettare come gli uccelli solari hanno banconote lunghe, sottili e curve verso il basso che consentono loro di estrarre il nettare dai fiori.

Come per le banconote, i colori e le fantasie del piumaggio variano ampiamente tra gli uccelli appollaiati. Alcune specie sono di colore opaco, mentre altre possiedono piume luminose e ornamentali. In molte specie di passeriformi, i maschi hanno un piumaggio vivido, mentre le femmine mostrano una tavolozza tenue.

23 di 30

Piccioni e colombe (Ordine Columbiformes)

Tom Meaker / EyeEm / Getty Images

L'ordine degli uccelli Columbiformes comprende oltre 300 specie di piccioni del Vecchio Mondo, piccioni americani, ali di bronzo, colombe di quaglia, colombe di terra americane, colombe di terra indo-pacifiche, piccioni incoronati e altro ancora. Potresti essere sorpreso di apprendere che le parole "piccione" e "colomba" sono per lo più intercambiabili, anche se "piccione" tende ad essere usato quando si riferisce a specie più grandi e "colomba" quando si riferisce a specie più piccole.

I piccioni e le colombe sono uccelli di piccole e medie dimensioni caratterizzati da zampe corte, corpi corpulenti, colli corti e teste piccole. Il loro piumaggio di solito consiste in vari toni di grigio e marrone chiaro, sebbene alcune specie abbiano campioni iridescenti di piume che adornano il loro collo, così come barre e macchie sulle ali e sulla coda. I piccioni e le colombe sono dotati di becchi corti, duri in punta ma più morbidi alla base dove il becco incontra la nuda cere (una struttura cerosa che copre la porzione di becco più vicina al viso). 

Piccioni e colombe prosperano nelle praterie, nei campi, nei deserti, nei terreni agricoli e (come sa ogni residente di New York City) nelle aree urbane. Inoltre, in misura minore, si radunano nei boschi temperati e tropicali, così come nelle foreste di mangrovie. L'uccello colombiforme con la gamma più ampia è la colomba di roccia (Columba livia), la specie abitante in città comunemente indicata come il classico "piccione".

I piccioni e le colombe sono monogami. Le coppie spesso rimangono insieme per più di una stagione riproduttiva. Le femmine di solito producono più covate ogni anno ed entrambi i genitori condividono l'incubazione e l'alimentazione dei piccoli. Ai Columbiformi piace costruire nidi di piattaforma, che sono assemblati da ramoscelli e occasionalmente rivestiti con aghi di pino o altri materiali morbidi come le fibre delle radici. Questi nidi possono essere trovati sul terreno, sugli alberi, sui cespugli o sui cactus e sulle sporgenze degli edifici. Alcune specie costruiscono persino i loro nidi sopra i nidi vuoti di altri uccelli.

I Columbiformi di solito depongono una o due uova per covata. Il periodo di incubazione dura tra i 12 ei 14 giorni, a seconda della specie. Dopo la schiusa, gli adulti nutrono i loro pulcini con il latte del raccolto, un liquido prodotto dal rivestimento del raccolto della femmina che fornisce i grassi e le proteine ​​necessari. Dopo 10-15 giorni, gli adulti nutrono i loro piccoli con semi e frutti rigurgitati, poco dopo i pulcini lasciano il nido. 

24 di 30

Rheas (Order Rheiformes)

Jurgen e Christine Sohns / Getty Images

Esistono solo due specie di nandù, ordine Rheiformes, che abitano entrambe i deserti, le praterie e le steppe del Sud America. Come nel caso degli struzzi, allo sterno dei nandù mancano le chiglie, le strutture ossee alle quali solitamente si attaccano i muscoli del volo. Questi uccelli incapaci di volare hanno piume lunghe e ispide e tre dita su ciascun piede. Sono anche dotati di un artiglio su ogni ala, che usano per difendersi quando sono minacciati. 

Come gli uccelli, i nandù sono relativamente poco comunicativi. I pulcini fanno capolino e i maschi muggiscono durante la stagione degli amori, ma altre volte questi uccelli sono spaventosamente silenziosi. I nani sono anche poligami. I maschi corteggiano fino a una dozzina di femmine durante la stagione degli amori, ma sono anche responsabili della costruzione dei nidi (che contengono le uova di varie femmine) e della cura dei piccoli. Per quanto grandi siano - un maschio di nandù più grande può raggiungere un'altezza di quasi sei piedi - i nandù sono per lo più vegetariani, sebbene occasionalmente integrino la loro dieta con piccoli rettili e mammiferi.

25 di 30

Sandgrouses (Ordine Pteroclidiformes)

 PHOTOSTOCK-ISRAEL / SCIENCE PHOTO LIBRARY / Getty Images

I sandgrous, ordine Pteroclidiformes, sono uccelli terrestri di medie dimensioni originari dell'Africa, del Madagascar, del Medio Oriente, dell'Asia centrale, dell'India e della penisola iberica. Ci sono 16 specie di sabbia di sabbia, tra cui la sabbia tibetana, la sabbia dalla coda a spillo, la sabbia maculata, la sabbia dal ventre castano, la sabbia del Madagascar e la sabbia a quattro bande.

I sandgrous hanno all'incirca le dimensioni di piccioni e pernici. Sono caratterizzati da teste piccole, colli corti, gambe ricoperte di piume e corpi rotondi. Le loro code e le ali sono lunghe e appuntite, adatte per prendere il volo rapidamente per sfuggire ai predatori. Il piumaggio dei sandgrous ha colori e motivi che consentono a questi uccelli di mimetizzarsi con l'ambiente circostante. Le piume dei cespugli di sabbia del deserto sono di colore fulvo, grigio o marrone, mentre i cespugli di sabbia della steppa hanno spesso motivi a strisce in arancione e marrone.

I sandgrous si nutrono principalmente di semi. Alcune specie hanno diete specializzate composte da semi di alcuni tipi specifici di piante, mentre altre occasionalmente integrano la loro dieta con insetti o bacche. Poiché i semi hanno un contenuto di acqua molto basso, i cespugli di sabbia viaggiano frequentemente verso le pozze d'acqua in grandi stormi che si contano a migliaia. Il piumaggio degli uccelli adulti è particolarmente adatto ad assorbire e trattenere l'acqua, il che consente agli adulti di trasportare l'acqua ai loro pulcini.

26 di 30

Shorebirds (Order Charadriiformes)

 Ed Burns / EyeEm / Getty Images

Come puoi intuire dal nome, gli uccelli costieri vivono lungo le rive e le coste. Frequentano anche una vasta gamma di zone umide marine e d'acqua dolce, e alcuni membri del gruppo - i gabbiani, per esempio - hanno ampliato la loro gamma per includere habitat interni asciutti. Questo ordine di uccelli comprende circa 350 specie, tra cui piovanelli, pivieri, avocette, gabbiani, sterne, alche, skua, beccacce di mare, jacanas e falaropi. Gli uccelli costieri hanno generalmente piumaggio bianco, grigio, marrone o nero. Alcune specie hanno piedi rossi o gialli brillanti, oltre a banconote, occhi, bargigli o rivestimenti della bocca rossi, arancioni o gialli.

Gli uccelli costieri sono volantini compiuti. Alcune specie intraprendono le migrazioni più lunghe e spettacolari nel regno aviario. Le sterne artiche, ad esempio, volano di andata e ritorno ogni anno dalle acque meridionali dell'Antartico, dove trascorrono i mesi invernali, all'Artico settentrionale, dove si riproducono. Le giovani sterne fuligginose lasciano le loro colonie natali e si dirigono verso il mare, volando quasi costantemente, e rimangono lì per i primi anni della loro vita prima di tornare a terra per accoppiarsi.

Gli uccelli costieri sopravvivono su un'ampia varietà di prede, inclusi vermi marini, crostacei e lombrichi. Forse sorprendentemente, non mangiano quasi mai pesce. Anche i loro stili predatori variano. I corrieri forano correndo attraverso il terreno aperto e beccando le prede. I piovanelli e le beccacce usano i loro lunghi becchi per sondare il fango alla ricerca di invertebrati. Avocette e trampolieri agitano le banconote avanti e indietro in acque poco profonde.

Ci sono tre principali famiglie di uccelli costieri:

  • I trampolieri, circa 220 specie, includono piovanelli, pavoncelle, beccaccini, pivieri, trampolieri e varie altre specie. Questi uccelli abitano le coste e le coste, così come altri habitat aperti.
  • Gabbiani, sterne, skua, jaeger e skimmer formano un gruppo di poco più di 100 specie. Questi uccelli costieri sono spesso riconoscibili dalle loro lunghe ali e dai piedi palmati.
  • Gli alu e i loro parenti - murres, urie e pulcinelle di mare - rappresentano 23 specie di uccelli costieri che nuotano. Sono spesso paragonati a procellarie e pinguini subacquei. 

27 di 30

Tinamous (Order Tinamiformes)

 Domini Sherony / Wikimedia Commons

I Tinamous, ordine Tinamiformes, sono uccelli terrestri originari dell'America centrale e meridionale, che comprendono circa 50 specie. In generale, i tinami sono ben mimetizzati, con piumaggio a motivi che variano di colore dal marrone chiaro al marrone scuro o grigio. Questo li aiuta a evitare predatori come umani, puzzole, volpi e armadilli. Questi uccelli non sono volatori particolarmente entusiasti, il che ha senso. L'analisi molecolare mostra che sono strettamente correlati ai ratiti incapaci di volare come emù, moa e struzzi. Tinamiformes è uno dei più antichi ordini di uccelli, i primi fossili risalenti alla fine del Paleocene.

I Tinami sono uccelli piccoli, paffuti, dall'aspetto vagamente comico che raramente superano i pochi chili di peso. Sebbene siano difficili da vedere in natura, hanno chiamate distintive, che vanno dal cinguettio simile al cricket a melodie simili a flauto. Questi uccelli sono noti anche per la loro igiene. Gli adulti si laveranno sotto la pioggia quando possibile e si divertiranno a fare numerosi bagni di polvere durante i periodi di siccità.

28 di 30

Trogon e Quetzal (Ordine Trogoniformes)

Bob Gibbons / Getty Images

L'ordine degli uccelli Trogoniformes comprende circa 40 specie di trogoni e quetzal, uccelli della foresta tropicale indigeni delle Americhe, dell'Asia meridionale e dell'Africa subsahariana. Questi uccelli sono caratterizzati da becchi corti, ali arrotondate e lunghe code. Molti di loro sono dai colori vivaci. Si nutrono principalmente di insetti e frutti e costruiscono i loro nidi nelle cavità degli alberi o nelle tane abbandonate degli insetti.

Tanto misteriosi quanto i loro nomi vagamente alieni, trogoni e quetzal si sono rivelati difficili da classificare. In passato, i naturalisti hanno ammassato questi uccelli con tutto, dai gufi ai pappagalli ai puffbird. Recenti prove molecolari indicano che i trogoni sono strettamente correlati ai topi, ordine Coliiformes, dal quale potrebbero essersi discostati fino a 50 milioni di anni fa. In aggiunta al loro fascino, trogoni e quetzal sono raramente visti in natura e sono considerati una scoperta particolarmente desiderabile per gli ornitologi.

29 di 30

Uccelli acquatici (Order Anseriformes)

 Tyler Brenot / Wikimedia Commons

L'ordine degli uccelli Anseriformes comprende anatre, oche, cigni e gli uccelli rumorosi noti, in modo un po 'snervante, come urlatori. Ci sono circa 150 specie viventi di uccelli acquatici. La maggior parte preferisce habitat di acqua dolce come laghi, ruscelli e stagni, ma alcuni vivono in regioni marine durante la stagione non riproduttiva. Il piumaggio di questi uccelli medio-grandi di solito include sottili variazioni di grigio, marrone, nero o bianco. Alcuni urlatori hanno piume ornamentali sulla testa e sul collo, mentre altri hanno macchie dai colori vivaci di blu, verde o rame sulle loro penne secondarie. 

Tutti gli uccelli acquatici sono dotati di piedi palmati, un adattamento che consente loro di muoversi più facilmente nell'acqua. Tuttavia, potresti essere sorpreso di apprendere che la maggior parte di questi uccelli sono vegetariani rigorosi. Solo poche specie si ingozzano di insetti, molluschi, plancton, pesci e crostacei. Gli uccelli acquatici si trovano spesso all'estremità sbagliata della catena alimentare, non solo per mano di umani che amano le cene di anatre, ma sono anche predati da coyote, volpi, procioni e moffette a strisce. Diventano anche preda di uccelli carnivori come corvi, gazze e gufi.

30 di 30

Picchi e tucani (Ordine Piciformes)

Danita Delimont / Getty Images

L'ordine degli uccelli Piciformes comprende picchi, tucani, jacamars, puffbirds, suore, suore, barbet, honeyguides, wrynecks e piculets, circa 400 specie in tutto. A questi uccelli piace nidificare nelle cavità degli alberi. I più noti uccelli Piciforme, i picchi, scalpellano incessantemente i buchi dei nidi con le loro banconote simili a pugnali. Alcuni Piciformi sono antisociali, mostrando aggressività ad altre specie o persino uccelli della loro stessa specie, mentre altri sono più congeniali e vivono in gruppi che si riproducono in comunità. 

Come i pappagalli, la maggior parte dei picchi e dei loro simili hanno i piedi zigodattili. Questo dà loro due dita rivolte in avanti e due rivolte all'indietro, il che consente a questi uccelli di arrampicarsi sui tronchi degli alberi con facilità. Molti Piciformi hanno anche gambe forti e code robuste, oltre a crani spessi che proteggono il loro cervello dagli effetti di ripetuti colpi. Le forme delle banconote variano ampiamente tra i membri di questo ordine. Le banconote dei picchi sono affilate e affilate. I tucani hanno becchi lunghi e larghi con bordi seghettati, adatti per afferrare i frutti dai rami. Poiché i puffbird e gli jacamars catturano la loro preda a mezz'aria, sono dotati di banconote affilate, sottili e mortali.

I picchi ei loro parenti si trovano nella maggior parte del mondo, ad eccezione delle isole oceaniche del Pacifico e delle masse insulari dell'Australia, del Madagascar e dell'Antartide.