Nel 1969, i membri del gruppo femminista radicale Redstockings erano furiosi che le udienze legislative sull'aborto includessero oratori maschi che discutevano di una questione femminile così cruciale. Pertanto, hanno organizzato la loro audizione, il discorso sull'aborto di Redstockings, a New York City il 21 marzo 1969.
La lotta per rendere legale l'aborto
Il discorso sull'aborto ha avuto luogo durante l'era pre-Roe contro Wade, quando l'aborto era illegale negli Stati Uniti. Ogni stato aveva le proprie leggi sulle questioni riproduttive. Era raro, se non inaudito, sentire una donna parlare pubblicamente della sua esperienza con l'aborto illegale.
Prima della lotta delle femministe radicali, il movimento per cambiare le leggi statunitensi sull'aborto era più concentrato sulla riforma delle leggi esistenti che sull'abrogazione. Le udienze legislative sulla questione hanno visto la partecipazione di esperti medici e altri che volevano sanare le eccezioni ai divieti di aborto. Questi "esperti" hanno parlato di casi di stupro e incesto o di minaccia alla vita o alla salute di una madre. Le femministe hanno spostato il dibattito su una discussione sul diritto di una donna di scegliere cosa fare del proprio corpo.
Rottura
Nel febbraio del 1969, i membri di Redstockings interruppero un'udienza legislativa di New York sull'aborto. Il Comitato legislativo misto di New York sui problemi della sanità pubblica aveva convocato l'udienza per considerare le riforme alla legge di New York, allora 86 anni, sull'aborto.
Hanno condannato categoricamente l'udienza perché gli "esperti" erano una dozzina di uomini e una suora cattolica. Di tutte le donne con cui parlare, pensavano che una suora sarebbe stata la meno probabile che avesse combattuto con la questione dell'aborto, a parte il suo possibile pregiudizio religioso. I membri di Redstockings hanno gridato e chiesto ai legislatori di ascoltare le donne che avevano abortito, invece. Alla fine, quell'udienza doveva essere spostata in un'altra stanza a porte chiuse.
Donne che alzano la voce
I membri di Redstockings avevano già partecipato a discussioni di sensibilizzazione. Avevano anche attirato l'attenzione sui problemi delle donne con proteste e dimostrazioni. Diverse centinaia di persone hanno assistito al loro discorso sull'aborto nel West Village il 21 marzo 1969. Alcune donne hanno parlato di ciò che hanno sofferto durante gli "aborti illegali". Altre donne hanno parlato di non essere in grado di abortire e di dover portare a termine un bambino, poi farsi portare via il bambino quando è stato adottato.
Eredità dopo la dimostrazione
Altri dibattiti sull'aborto sono seguiti in altre città degli Stati Uniti, così come altri interventi su altre questioni nel decennio successivo. Quattro anni dopo il discorso sull'aborto del 1969, la decisione Roe v. Wade ha modificato il panorama abrogando la maggior parte delle leggi sull'aborto allora in vigore e abbattendo le restrizioni all'aborto durante il primo trimestre di gravidanza.
Susan Brownmiller ha assistito all'originale discorso sull'aborto del 1969. Brownmiller ha poi scritto sull'evento in un articolo per "Village Voice", "Everywoman's Abortions: 'The Oppressor Is Man'".
Il collettivo originale di Redstockings si sciolse nel 1970, anche se altri gruppi con quel nome continuarono a lavorare su questioni femministe.
Il 3 marzo 1989, un altro discorso sull'aborto si è tenuto a New York City nel 20 ° anniversario del primo. Florynce Kennedy ha partecipato, dicendo: "Sono strisciato giù dal mio letto di morte per venire qui" mentre chiedeva che la lotta continuasse.