Il pubblico implicito

Il termine "pubblico implicito" si applica a lettori o ascoltatori immaginati da uno scrittore o oratore prima e durante la composizione di un testo. È anche noto come pubblico testuale, lettore implicito, auditor implicito e pubblico immaginario. Secondo Chaim Perelman e L. Olbrechts-Tyteca in "Rhetorique et Philosophie" (1952), lo scrittore prevede la probabile risposta di questo pubblico a un testo e la sua comprensione. Relativo al concetto di pubblico implicito è il second persona.

Elemento di una poesia

"Proprio come l'oratore non deve essere, e di solito non è, identico all'autore, così il pubblico implicito è un elemento della poesia stessa e non coincide necessariamente con un dato lettore casuale." (Rebecca Price Parkin, "L'uso dell'altoparlante drammatico implicito di Alexander Pope." College English, 1949)

Fittivo: creato dal testo

"Proprio come distinguiamo tra un vero retore e un personaggio retorico, possiamo anche distinguere tra un vero pubblico e un 'pubblico implicito'. Il "pubblico implicito" (come la persona retorica) è fittizio perché è creato dal testo ed esiste solo all'interno del mondo simbolico del testo ". (Ann M. Gill e Karen Whedbee, "Rhetoric". Discorso come struttura e processo, a cura di Teun A. van Dijk. Sage, 1997)

Inviti a revisori o lettori

"[T] exts non si rivolgono solo a un pubblico concreto e storicamente situato; a volte lanciano inviti o sollecitazioni per auditor e / o lettori ad adottare una certa prospettiva per la lettura o l'ascolto ... Jasinksi (1992) ha descritto come The Federalist Papers ha costruito un visione di un pubblico imparziale e "schietto" che conteneva prescrizioni specifiche su come il pubblico "reale" avrebbe dovuto valutare gli argomenti affrontati durante il dibattito sulla ratifica costituzionale ".
(James Jasinski, "Sourcebook on Rhetoric." Sage, 2001)

Influenzato dal ragionamento

"Ogni lettura di un argomento produce un pubblico implicito, e con questo, intendo il pubblico su cui si intende che l'affermazione sia fatta e in base al quale si suppone si sviluppi l'argomentazione. In una lettura caritatevole, questo pubblico implicito è il pubblico per il quale l'argomento è persuasivo, il pubblico che si lascia influenzare dal ragionamento ". (James Crosswhite, "The Rhetoric of Reason: Writing and the attractions of Argument". University of Wisconsin Press, 1996)

Lettori e lettori simulati

"Sto sostenendo ... che ci sono due lettori distinguibili in ogni esperienza letteraria. Primo, c'è l'individuo 'reale' sul cui ginocchio incrociato poggia il volume aperto e la cui personalità è complessa e in definitiva inesprimibile come qualsiasi poeta morto. In secondo luogo, c'è il lettore fittizio: lo chiamerò il "lettore finto" di cui l'individuo assume la maschera e il costume per sperimentare la lingua. Il lettore finto è un artefatto, controllato, semplificato, astratto dal caos del sensazione quotidiana.

"Il finto lettore può probabilmente essere identificato in modo più ovvio in generi subliterari rozzamente dediti alla persuasione, come la pubblicità e la propaganda. Resistiamo alle lusinghe del copywriter solo nella misura in cui ci rifiutiamo di diventare il finto lettore che il suo linguaggio ci invita a diventare. Il riconoscimento di una violenta disparità tra noi stessi come lettore finto e noi stessi come persona reale che agisce in un mondo reale è il processo attraverso il quale teniamo i nostri soldi nelle nostre tasche. "Il tuo parrucchino raccoglie le tarme?" chiede al produttore del parrucchino e noi rispondiamo: "Certo che no! I miei capelli sono i miei. Non mi parli, vecchio mio, sono saggio con te". Naturalmente, non siamo sempre così saggi ".
(Walker Gibson, "Authors, Speakers, Readers, and Mock Readers." College English, febbraio 1950)

Lettori reali e impliciti

"Nei termini di Wayne Booth, l '" autore implicito "di un testo è il creatore di un" lettore implicito ". Ma non è necessario essere d'accordo con la conclusione di Booth secondo cui "la lettura di maggior successo è quella in cui i sé creati, autore e lettore, possono trovare un accordo completo" (Retorica della narrativa). Al contrario, il piacere del testo può derivare dal rifiuto del lettore di svolgere il ruolo abbozzato dall'autore implicito. Visto in questo modo, il dramma retorico del saggio risiede nel conflitto tra le concezioni di sé e del mondo che il lettore porta a un testo e le concezioni che la persona cerca di suscitare ". (Richard Nordquist, "Voices of the Modern Essay." University of Georgia, 1991)