Immagini e profili di mammiferi giganti e megafauna

01 di 91

I mammiferi giganti dell'era cenozoica

Palorchestes (Victoria Museum).

Durante l'ultima parte dell'Era Cenozoica, da circa 50 milioni di anni fa alla fine dell'ultima era glaciale, i mammiferi preistorici erano significativamente più grandi (e più strani) delle loro controparti moderne. Nelle diapositive seguenti, troverai immagini e profili dettagliati di oltre 80 diversi mammiferi giganti e megafauna che governavano la terra dopo l'estinzione dei dinosauri, che vanno da Aepycamelus al rinoceronte lanoso.

02 di 91

aepycamelus

Aepycamelus.
Heinrich Harder

Nome e Cognome: Aepycamelus (greco per "cammello alto"); pronunciato AY-peeh-CAM-ell-us

Habitat: Pianure del Nord America

Epoca storica: Miocene medio-tardo (15-5 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 10 piedi di altezza alla spalla e 1,000-2,000 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Taglia larga; gambe e collo lunghi e simili a quelli di una giraffa

A prima vista, ci sono due cose strane su Aepycamelus: primo, questo cammello megafauna sembrava più una giraffa, con le sue gambe lunghe e il collo snello, e secondo, viveva nel Miocene Nord America (non un posto che normalmente si associa ai cammelli ). Adattandosi al suo aspetto simile a una giraffa, Aepycamelus trascorreva la maggior parte del suo tempo a rosicchiare le foglie degli alberi alti, e poiché viveva molto prima dei primi umani nessuno ha mai tentato di prenderlo in giro.

03 di 91

Agriarctos

Agrioarctos.
Wikimedia Commons

Nome e Cognome: Agriarctos (greco per "orso sporco"); pronunciato AG-ree-ARK-tose

Habitat: Boschi dell'Europa occidentale

Epoca storica: Tardo Miocene (11 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa quattro piedi di lunghezza e 100 libbre

Dieta: Onnivoro

Caratteristiche distintive: Taglia piccola; postura quadrupede; pelliccia scura con macchie bianche

Per quanto raro sia oggi, l'albero genealogico del Panda Gigante risale all'epoca del Miocene, oltre 10 milioni di anni fa. Il reperto A è l'Agriarctos appena scoperto, un orso preistorico delle dimensioni di una pinta (solo 100 libbre o giù di lì) che trascorreva gran parte del suo tempo a scorrazzare sugli alberi, per raccogliere noci e frutta o per eludere l'attenzione dei grandi predatori. Sulla base dei suoi limitati resti fossili, i paleontologi ritengono che Agriarctos possedesse un mantello di pelliccia scura con chiazze chiare intorno agli occhi, al ventre e alla coda, in netto contrasto con il Panda gigante, sul quale questi due colori sono distribuiti in modo molto più uniforme.

04 di 91

Agriotherium

Agriotherium.
Getty Images

Nome e Cognome: Agriotherium (greco per "bestia acida"); pronunciato AG-ree-oh-THEE-ree-um

Habitat: Pianure del Nord America, Eurasia e Africa

Periodo storico: Tardo Miocene-Pleistocene inferiore (10-2 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Fino a otto piedi di lunghezza e 1,000-1,500 libbre

Dieta: Onnivoro

Caratteristiche distintive: Taglia larga; gambe lunghe; corporatura simile a un cane

Uno degli orsi più grandi mai vissuti, l'Agriotherium di mezza tonnellata ha raggiunto una distribuzione notevolmente ampia durante le epoche del Miocene e del Pliocene, raggiungendo il Nord America, l'Eurasia e l'Africa. L'Agriotherium era caratterizzato dalle sue gambe relativamente lunghe (che gli conferivano un aspetto vagamente simile a un cane) e dal muso smussato tempestato di denti massicci che schiacciavano le ossa, un suggerimento che questo orso preistorico potrebbe aver scavato le carcasse di altri mammiferi megafauna piuttosto che cacciare dal vivo preda. Come gli orsi moderni, Agriotherium ha integrato la sua dieta con pesce, frutta, verdura e praticamente qualsiasi altro tipo di cibo digeribile in cui si è imbattuto.

05 di 91

Andrewsarchus

Andrewsarchus.
Dmitri Bogdanov

Le fauci di Andrewsarchus, il più grande predatore di mammiferi terrestri mai esistito, erano così enormi e potenti che, presumibilmente, questo mangiatore di carne eocenico avrebbe potuto mordere i gusci delle tartarughe giganti.

06 di 91

arsinoitherium

Arsinoitherium.
Museo di storia naturale di Londra

Nome e Cognome: Arsinoitherium (dal greco "la bestia di Arsenoe", da una mitica regina d'Egitto); pronunciato ARE-sih-noy-THEE-re-um

Habitat: Pianure dell'Africa settentrionale

Epoca storica: Fine Eocene-Early Oligocene (35-30 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 10 piedi di lunghezza e una tonnellata

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Tronco simile a un rinoceronte; due corna coniche sulla testa; postura quadrupede; denti primitivi

Sebbene non fosse direttamente ancestrale al rinoceronte moderno, Arsinoitherium (il nome si riferisce alla mitica regina egiziana Arsenoe) aveva un profilo molto simile a un rinoceronte, con le sue gambe tozze, il tronco tozzo e la dieta erbivora. Tuttavia, ciò che distingueva davvero questo mammifero preistorico dall'altra megafauna dell'epoca eocenica erano le due grandi corna coniche e appuntite che sporgevano dal centro della sua fronte, che erano probabilmente una caratteristica selezionata sessualmente piuttosto che qualsiasi cosa intesa a intimidire i predatori ( il che significa che i maschi con le corna più grandi e appuntite avevano maggiori possibilità di accoppiarsi con le femmine durante la stagione degli amori). Arsinoitherium era anche dotato di 44 denti piatti e tozzi nelle sue mascelle, che erano ben adattati a masticare le piante extra-resistenti del suo habitat egiziano circa 30 milioni di anni fa.

07 di 91

Astrapotherium

Astrapotherium.
Dmitri Bogdanov

Nome e Cognome: Astrapotherium (greco per "bestia fulminante"); pronunciato AS-trap-oh-THEE-ree-um

Habitat: Pianure del Sud America

Epoca storica: Miocene medio-inferiore (23-15 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa nove piedi di lunghezza e 500-1,000 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Tronco lungo e tozzo; collo e testa lunghi

Durante l'epoca del Miocene, il Sud America fu tagliato fuori dal resto dei continenti del mondo, determinando l'evoluzione di una bizzarra serie di megafauna di mammiferi. Astrapotherium era un tipico esempio: questo ungulato ungulato (un lontano parente di cavalli) sembrava un incrocio tra un elefante, un tapiro e un rinoceronte, con un tronco corto e prensile e potenti zanne. Anche le narici dell'Astrapotherium erano insolitamente alte, un indizio che questo erbivoro preistorico potrebbe aver perseguito uno stile di vita in parte anfibio, come un moderno ippopotamo. (A proposito, il nome di Astropotherium, che in greco significa "bestia fulminante", sembra particolarmente inappropriato per quello che doveva essere un lento e pesante mangiatore di piante.)

08 di 91

L'uro

Auroch.
Grotte di Lascaux

L'uro è uno dei pochi animali preistorici ad essere ricordato nelle antiche pitture rupestri. Come avrai intuito, questo antenato del bestiame moderno figurava nel menu della cena dei primi umani, che contribuirono a portare l'estinzione dell'Auroch.

09 di 91

Brontotherium

Brontotherium.
Nobu Tamura

Conformandosi alla sua somiglianza con i dinosauri dal becco d'anatra che l'hanno preceduto di decine di milioni di anni, il gigante unguloso mammifero Brontotherium aveva un cervello insolitamente piccolo per le sue dimensioni, il che potrebbe averlo reso maturo per i predatori dell'Eocene Nord America.

10 di 91

camelops

Camelops.
Wikimedia Commons

Nome e Cognome: Camelops (greco per "faccia di cammello"); pronunciato CAM-ell-ops

Habitat: Pianure del Nord America

Epoca storica: Pleistocene-Modern (2 milioni-10,000 anni fa)

Dimensioni e peso: Alto circa sette piedi e 500-1,000 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Taglia larga; tronco spesso con collo lungo

Camelops è famoso per due ragioni: in primo luogo, questo è stato l'ultimo cammello preistorico ad essere originario del Nord America (fino a quando non è stato cacciato fino all'estinzione dai coloni umani circa 10,000 anni fa), e in secondo luogo, un esemplare fossile è stato portato alla luce nel 2007 durante gli scavi per un negozio Wal-Mart in Arizona (da cui il nome informale di questa persona, Wal-Mart Camel).

11 di 91

L'orso delle caverne

L'orso delle caverne (Wikimedia Commons).

L'orso delle caverne (Ursus spelaeus) era uno dei mammiferi megafauna più comuni dell'Europa del Pleistocene. È stato scoperto un numero sorprendente di fossili di orso delle caverne e alcune grotte in Europa hanno prodotto letteralmente migliaia di ossa.

12 di 91

La capra delle caverne

La capra delle caverne.
Museo Cosmocaixa

Nome e Cognome: Myotragus (greco per "capra del topo"); pronunciato MY-oh-TRAY-gus; noto anche come Capra delle Caverne

Habitat: Isole del Mediterraneo di Maiorca e Minorca

Epoca storica: Pleistocene-Modern (2 milioni-5,000 anni fa)

Dimensioni e peso: Circa quattro piedi di lunghezza e 100 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Dimensioni relativamente piccole; occhi rivolti in avanti; possibile metabolismo a sangue freddo

Potresti pensare che sia strano che una creatura così ordinaria e inoffensiva come una capra preistorica faccia notizia in tutto il mondo, ma Myotragus merita l'attenzione: secondo un'analisi, questa piccola "capra delle caverne" si è adattata al cibo scarso del suo habitat isolano da evolvendo un metabolismo a sangue freddo, simile a quello dei rettili. (In effetti, gli autori del documento hanno confrontato le ossa fossilizzate di Myotragus con quelle dei rettili contemporanei e hanno trovato modelli di crescita simili.)

Come ci si potrebbe aspettare, non tutti sottoscrivono la teoria secondo cui Myotragus aveva un metabolismo simile a un rettile (il che lo renderebbe il primo mammifero della storia ad aver mai sviluppato questo bizzarro tratto). Più probabilmente, questo era semplicemente un erbivoro del Pleistocene lento, tozzo, ponderoso e dal cervello piccolo che aveva il lusso di non doversi difendere dai predatori naturali. Un indizio importante è che Myotragus aveva gli occhi rivolti in avanti; pascolatori simili hanno occhi spalancati, per rilevare meglio i carnivori che si avvicinano da tutte le direzioni.

13 di 91

La iena delle caverne

Iena delle caverne.
Wikimedia Commons

Come altri predatori opportunisti dell'epoca del Pleistocene, le iene delle caverne predavano i primi umani e ominidi, e non erano timidi di rubare la sudata uccisione di branchi di Neanderthal e altri grandi predatori.

14 di 91

Il leone delle caverne

Leone delle caverne (Panthera leo spelaea).
Heinrich Harder

Il leone delle caverne è venuto con il suo nome non perché viveva nelle caverne, ma perché sono stati scoperti scheletri intatti negli habitat degli orsi delle caverne (i leoni delle caverne predavano gli orsi delle caverne in letargo, cosa che doveva sembrare una buona idea fino a quando le loro vittime non si sono svegliate).

15 di 91

Chalicotherium

Chalicotherium.
Dmitri Bogdanov

Perché un mammifero megafauna di una tonnellata dovrebbe prendere il nome da un ciottolo, piuttosto che da un masso? Semplice: la parte "chalico" del suo nome si riferisce ai denti simili a ciottoli del Chalicotherium, che usava per macinare la vegetazione dura.

16 di 91

Chamitataxus

Chamitataxus (Nobu Tamura).

Nome e Cognome: Chamitataxus (greco per "taxon da Chamita"); pronunciato CAM-ee-tah-TAX-us

Habitat: Boschi del Nord America

Epoca storica: Tardo Miocene (6 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa un piede di lunghezza e una libbra

Dieta: Insetti e piccoli animali

Caratteristiche distintive: Corporatura snella; buon odore e udito

Chamitataxus è in contrasto con la regola generale secondo cui ogni mammifero moderno aveva un antenato di taglia grande in agguato milioni di anni fa nel suo albero genealogico. Un po 'deludente, questo tasso dell'epoca del Miocene aveva all'incirca le stesse dimensioni dei suoi discendenti di oggi, e sembra essersi comportato più o meno allo stesso modo, individuando piccoli animali con il suo eccellente odore e udito e uccidendoli con un rapido morso al collo. Forse le piccole proporzioni di Chamitataxus possono essere spiegate dal fatto che coesisteva con Taxidea, il tasso americano, che infastidisce ancora i proprietari di case ai giorni nostri.

17 di 91

Corifodonte

Corifodonte.
Heinrich Harder

Forse perché i predatori efficienti scarseggiavano durante la prima epoca dell'Eocene, Coryphodon era una bestia lenta e goffa, con un cervello insolitamente piccolo che invita al confronto con quelli dei suoi predecessori di dinosauri.

18 di 91

Daeodon (Dinohyus)

Daeodon (Carnegie Museum of Natural History).

Il maiale miocenico Daeodon (precedentemente noto come Dinohyus) aveva all'incirca le dimensioni e il peso di un rinoceronte moderno, con una faccia larga, piatta, simile a un facocero completa di "verruche" (in realtà bargigli carnosi sostenuti da ossa).

19 di 91

Deinogalerix

Deinogalerix (Museo di Leida).

Nome e Cognome: Deinogalerix (greco per "terribile puzzola"); pronunciato DIE-no-GAL-eh-rix

Habitat: Boschi dell'Europa occidentale

Epoca storica: Tardo Miocene (10-5 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa due piedi di lunghezza e 10 libbre

Dieta: Probabilmente insetti e carogne

Caratteristiche distintive: Taglia larga; coda e piedi simili a quelli di un topo

È vero che la maggior parte dei mammiferi dell'epoca del Miocene crebbe fino a taglie forti, ma Deinogalerix, forse dovrebbe essere meglio conosciuto come il dino-riccio, ebbe un ulteriore incentivo: questo mammifero preistorico sembra essere stato limitato a poche isole isolate al largo del sud costa d'Europa, una sicura ricetta evolutiva del gigantismo. Delle dimensioni di un moderno gatto soriano, Deinogalerix probabilmente si guadagnava da vivere nutrendosi di insetti e carcasse di animali morti. Sebbene fosse direttamente ancestrale ai ricci moderni, a tutti gli effetti Deinogalerix sembrava un topo gigante, con la coda e le zampe nude, il muso stretto e (si immagina) complessivamente fastidioso.

20 di 91

Desmostylus

Desmostylus.
Getty Images

Nome e Cognome: Desmostylus (greco per "pilastro di catena"); pronunciato DEZ-moe-STYLE-us

Habitat: Litorali del Pacifico settentrionale

Epoca storica: Miocene (23-5 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa sei piedi di lunghezza e 500 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Corpo simile a un ippopotamo; zanne a forma di pala nella mascella inferiore

Se ti sei imbattuto in Desmostylus 10 o 15 milioni di anni fa, potresti essere perdonato per averlo scambiato per un diretto antenato di ippopotami o elefanti: questo mammifero megafauna aveva un corpo spesso simile a un ippopotamo e le zanne a forma di pala che sporgevano da la sua mascella inferiore ricordava i proboscidi preistorici come l'Amebelodonte. Il fatto è, però, che questa creatura semi-acquatica era un vero e proprio esemplare evolutivo, che abitava il suo oscuro ordine, "Desmostylia", sull'albero genealogico dei mammiferi. (Gli altri membri di questo ordine includono Behemotops, Cornwallius e Kronokotherium, veramente oscuri, ma dal nome divertente). Una volta si credeva che Desmostylus ei suoi parenti altrettanto strani vivessero di alghe, ma una dieta più probabile ora sembra essere stata la vasta gamma di vegetazione marina che circonda il bacino del Pacifico settentrionale.

21 di 91

Doedicurus

Doedicurus.
Wikimedia Commons

Questo armadillo preistorico Doedicurus a movimento lento non era solo coperto da un grande guscio corazzato a cupola, ma possedeva una coda appuntita simile a quelle dei dinosauri anchilosauro e stegosauro che lo hanno preceduto di decine di milioni di anni.

22 di 91

Elasmotherium

Elasmotherium (Dmitry Bogdanov).

Nonostante tutte le sue dimensioni, la mole e la presunta aggressività, l'Elasmotherium monocorno era un erbivoro relativamente gentile e adatto a mangiare erba piuttosto che foglie o arbusti, come dimostrano i suoi denti pesanti, sovradimensionati e piatti e la mancanza di incisivi.

23 di 91

Embolotherium

Embolotherium.
Sameer Prehistorica

Nome e Cognome: Embolotherium (greco per "bestia da ariete"); pronunciato EM-bo-low-THEE-ree-um

Habitat: Pianure dell'Asia centrale

Epoca storica: Fine Eocene-Early Oligocene (35-30 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 15 piedi di lunghezza e 1-2 tonnellate

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Taglia larga; ampio scudo piatto sul muso

Embolotherium era uno dei rappresentanti dell'Asia centrale della famiglia di grandi mammiferi erbivori noti come brontotheres ("bestie del tuono"), che erano antichi (e lontani) cugini del rinoceronte moderno. Di tutti i brontotheres (che includeva anche il Brontotherium), l'Embolotherium aveva il "corno" più caratteristico, che in realtà assomigliava più a uno scudo largo e piatto che spuntava dall'estremità del muso. Come con tutti questi accorgimenti animali, questa strana struttura potrebbe essere stata usata per mostrare e / o produrre suoni, ed era senza dubbio anche una caratteristica selezionata sessualmente (cioè maschi con ornamenti nasali più prominenti accoppiati con più femmine).

24 di 91

Eobasileus

Eobasileus (Charles R. Knight).

Nome e Cognome: Eobasileus (greco per "imperatore dell'alba"); pronunciato EE-oh-bass-ih-LAY-us

Habitat: Pianure del Nord America

Epoca storica: Eocene medio-tardo (40-35 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 12 piedi di lunghezza e una tonnellata

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Corpo simile a un rinoceronte; tre corna abbinate sul cranio; zanne corte

A tutti gli effetti, Eobasileus può essere considerato una versione leggermente più piccola del più famoso Uintatherium, ancora un altro mammifero preistorico megafauna che vagava per le pianure dell'Eocene del Nord America. Come l'Uintatherium, Eobasileus tagliava un profilo vagamente a forma di rinoceronte e aveva una testa eccezionalmente nodosa con tre paia di corna smussate e zanne corte. Non è ancora chiaro come questi "uintatheres" di 40 milioni di anni fa fossero legati ai moderni erbivori; tutto quello che possiamo dire con certezza, e lasciar perdere, è che erano ungulati molto grandi (mammiferi ungulati).

25 di 91

Eremotherium

Eremotherium (Wikimedia Commons).

Nome e Cognome: Eremotherium (greco per "bestia solitaria"); pronunciato EH-reh-moe-THEE-ree-um

Habitat: Pianure del Nord e del Sud America

Epoca storica: Pleistocene-Modern (2 milioni-10,000 anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 20 piedi di lunghezza e 1-2 tonnellate

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Taglia larga; mani lunghe e artigliate

Ancora un altro dei bradipi giganti che si aggiravano nelle Americhe durante l'epoca del Pleistocene, l'Eremotherium differiva dall'altrettanto enorme Megatherium in quanto tecnicamente era un bradipo, e non un albero, (e quindi più strettamente correlato a Megalonyx, il bradipo terrestre nordamericano scoperto da Thomas Jefferson). A giudicare dalle sue lunghe braccia e dalle sue enormi mani artigliate, l'Eremotherium si guadagnava da vivere sbranando e mangiando alberi; durò fino all'ultima era glaciale, solo per essere cacciato fino all'estinzione dai primi coloni umani del Nord e del Sud America.

26 di 91

Ernanodon

Ernanodon.
Wikimedia Commons

Nome e Cognome: Ernanodon; pronunciato er-NAN-oh-don

Habitat: Pianure dell'Asia centrale

Epoca storica: Tardo Paleocene (57 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa due piedi di lunghezza e 5-10 libbre

Dieta: Insetti

Caratteristiche distintive: Taglia piccola; lunghi artigli sulle mani anteriori

A volte, tutto ciò che serve per spingere un oscuro mammifero preistorico nel telegiornale della sera è la scoperta di un nuovo esemplare quasi intatto. L'Ernanodonte dell'Asia centrale è noto ai paleontologi da più di 30 anni, ma il "tipo fossile" era in condizioni così brutte che pochi se ne accorsero. Ora, la scoperta di un nuovo esemplare di Ernanodon in Mongolia ha gettato nuova luce su questo strano mammifero, che visse nella tarda epoca del Paleocene, meno di 10 milioni di anni dopo che i dinosauri si estinsero. Per farla breve, Ernanodon era un piccolo mammifero scavatore che sembra essere stato un antenato dei moderni pangolini (a cui probabilmente somigliava).

27 di 91

Eucladoceros

Eucladoceros.
Wikimedia Commons

Nome e Cognome: Eucladoceros (greco per "corna ben ramificate"); pronunciato YOU-clad-OSS-eh-russ

Habitat: Pianure dell'Eurasia

Epoca storica: Pliocene-Pleistocene (5 milioni-10,000 anni fa)

Dimensioni e peso: Circa otto piedi di lunghezza e 750-1,000 libbre

Dieta: erba

Caratteristiche distintive: Taglia larga; grandi corna ornate

Sotto molti aspetti, l'Eucladoceros non era molto diverso dai cervi e dalle alci moderni, a cui questo mammifero megafauna era direttamente ancestrale. Ciò che distingueva veramente Eucladoceros dai suoi discendenti moderni erano le grandi corna ramificate e con più punte sfoggiate dai maschi, che erano usate per il riconoscimento intra-specie all'interno della mandria ed erano anche una caratteristica selezionata sessualmente (cioè, maschi con più grandi, le corna più ornate avevano maggiori probabilità di impressionare le femmine). Stranamente, le corna di Eucladoceros non sembrano essere cresciute in alcun modello regolare, possedendo una forma frattale e ramificata che deve essere stata uno spettacolo impressionante durante la stagione degli amori.

28 di 91

Eurotamandua

Eurotamandua.
Nobu Tamura

Nome e Cognome: Eurotamandua ("tamandua europeo", un genere moderno di formichiere); pronunciato YOUR-oh-tam-ANN-do-ah

Habitat: Boschi dell'Europa occidentale

Epoca storica: Medio Eocene (50-40 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa tre piedi di lunghezza e 25 libbre

Dieta: Formiche

Caratteristiche distintive: Taglia larga; potenti arti anteriori; muso lungo, simile a un tubo

In una strana inversione del solito schema con i mammiferi megafauna, Eurotamandua non era significativamente più grande dei formichieri moderni; infatti, questa creatura lunga tre piedi era considerevolmente più piccola del moderno Formichiere Gigante, che può raggiungere lunghezze di oltre sei piedi. Tuttavia, non c'è dubbio sulla dieta di Eurotamandua, che può essere dedotta dal suo muso lungo e tubolare, dagli arti anteriori potenti e artigliati (che erano usati per scavare i formicai) e dalla coda muscolosa e avvincente (che lo teneva in posizione mentre si stabiliva per un bel pasto lungo). Ciò che è meno chiaro è se Eurotamandua fosse un vero formichiere o un mammifero preistorico più strettamente imparentato con i pangolini moderni; i paleontologi stanno ancora discutendo la questione.

29 di 91

Gagadon

Gagadon.
Western Digs

Se stai annunciando un nuovo genere di artiodattilo, aiuta a trovare un nome distintivo, dal momento che i mammiferi con dita uniformi erano spessi sul terreno all'inizio dell'Eocene del Nord America, il che spiega Gagadon, dal nome della superstar pop Lady Gaga.

30 di 91

Il castoro gigante

Castoroides (castoro gigante).
Museo del campo di storia naturale

Castoroides, il castoro gigante, ha costruito dighe giganti? In caso affermativo, nessuna prova è stata conservata, anche se alcuni entusiasti indicano una diga alta quattro piedi in Ohio (che potrebbe essere stata realizzata da un altro animale o un processo naturale).

31 di 91

La iena gigante

Iena gigante (Pachycrocuta).
Wikimedia Commons

La Pachycrocuta, nota anche come la iena gigante, seguiva uno stile di vita riconoscibilmente simile alla iena, rubando prede appena uccise dai suoi compagni predatori dell'Africa del Pleistocene e dell'Eurasia e occasionalmente anche a caccia del proprio cibo.

32 di 91

L'orso gigante dalla faccia corta

L'orso gigante dalla faccia corta.
Wikimedia Commons

Con la sua presunta velocità, l'orso gigante dalla faccia corta potrebbe essere stato in grado di abbattere i cavalli preistorici del Pleistocene del Nord America, ma non sembra essere stato costruito abbastanza robusto per affrontare prede più grandi.

33 di 91

Glossotherium

Glossotherium (Wikimedia Commons).

Nome e Cognome: Glossotherium (greco per "lingua bestia"); pronunciato GLOSS-oh-THEE-ree-um

Habitat: Pianure del Nord e del Sud America

Periodo storico: Pleistocene-Modern (2 milioni-10,000 anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 13 piedi di lunghezza e 500-1,000 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Grandi artigli sulle zampe anteriori; testa grande e pesante

Ancora un altro dei giganteschi mammiferi megafauna che si aggiravano per le foreste e le pianure del Pleistocene del Nord e del Sud America, il Glossotherium era leggermente più piccolo del gigantesco Megatherium ma leggermente più grande del suo compagno bradipo Megalonyx (famoso per essere stato scoperto da Thomas Jefferson) . Il glossotherium sembra aver camminato sulle sue nocche, al fine di proteggere i suoi grandi e affilati artigli anteriori, ed è famoso per essere comparso nelle fosse di catrame di La Brea accanto ai resti conservati di Smilodon, la tigre dai denti a sciabola, che potrebbe essere stato uno dei suoi predatori naturali.

34 di 91

Glyptodon

Glyptodon.
Pavel Riha

L'armadillo gigante Glyptodon fu probabilmente cacciato fino all'estinzione dai primi umani, che lo apprezzavano non solo per la sua carne ma anche per il suo ampio carapace: ci sono prove che i coloni sudamericani si riparassero dagli elementi sotto i gusci di Glyptodon.

35 di 91

Hapalops

Hapalops.
Museo americano di storia naturale

Nome e Cognome: Hapalops (greco per "viso gentile"); pronunciato HAP-ah-lops

Habitat: Boschi del Sud America

Epoca storica: Miocene medio-inferiore (23-13 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa quattro piedi di lunghezza e 50-75 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Gambe lunghe e robuste; lunghi artigli sulle zampe anteriori; pochi denti

I mammiferi giganti hanno sempre antenati minuscoli in agguato da qualche parte in basso sull'albero genealogico, una regola che si applica a cavalli, elefanti e, sì, bradipi. Tutti conoscono il bradipo gigante, Megatherium, ma forse non sapevi che questa bestia di molte tonnellate era imparentata con gli Hapalops delle dimensioni di una pecora, vissuti decine di milioni di anni prima, durante l'epoca del Miocene. Come i bradipi preistorici, Hapalops aveva alcune caratteristiche strane: i lunghi artigli sulle sue mani anteriori probabilmente lo obbligavano a camminare sulle nocche, come un gorilla, e sembra possedere un cervello leggermente più grande dei suoi discendenti più avanti lungo la linea . La scarsità di denti nella bocca di Hapalops è un indizio che questo mammifero sopravviveva con una vegetazione morbida che non richiedeva una masticazione molto robusta - forse aveva bisogno di un cervello più grande per trovare i suoi pasti preferiti.

36 di 91

Il gopher cornuto

Il gopher cornuto.
Museo Nazionale di Storia Naturale

Il Gopher cornuto (nome del genere Ceratogaulus) è stato all'altezza del suo nome: questa creatura simile a un gopher lungo un piede, altrimenti inoffensiva, sfoggiava un paio di corna affilate sul muso, l'unico roditore mai conosciuto per aver sviluppato una testa così elaborata.

37 di 91

Hyrachyus

Hyrachyus (Wikimedia Commons).

Nome e Cognome: Hyrachyus (greco per "hyrax-like"); pronunciato HI-rah-KAI-uss

Habitat: Pianure del Nord America

Epoca storica: Medio Eocene (40 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 3-5 piedi di lunghezza e 100-200 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Dimensioni moderate; labbro superiore muscoloso

Potresti non aver mai pensato molto alla questione, ma i rinoceronti moderni sono più strettamente imparentati con i tapiri: ungulati simili a maiali con labbra superiori flessibili, simili a proboscidi di elefante (i tapiri sono famosi per il loro aspetto cammeo come bestie "preistoriche" in Il film di Stanley Kubrick 2001: Odissea nello spazio). Per quanto ne sanno i paleontologi, l'Iraco di 40 milioni di anni era un antenato di entrambe queste creature, con denti simili a rinoceronti e il minimo inizio di un labbro superiore prensile. Stranamente, considerando i suoi discendenti, questo mammifero megafauna prende il nome da una creatura moderna completamente diversa (e ancora più oscura), l'irace.

38 di 91

Hyracodon

Hyracodon.
Heinrich Harder

Nome e Cognome: Hyracodon (greco per "dente di irace"); pronunciato hi-RACK-oh-don

Habitat: Boschi del Nord America

Epoca storica: Medio Oligocene (30-25 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa cinque piedi di lunghezza e 500 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Costruzione simile a un cavallo; piedi a tre dita; grande testa

Sebbene Hyracodon somigliasse molto a un cavallo preistorico, un'analisi delle gambe di questa creatura mostra che non era un corridore particolarmente veloce, e quindi probabilmente trascorreva la maggior parte del suo tempo in boschi riparati piuttosto che in pianure aperte (dove sarebbe stato più suscettibile alla predazione). In effetti, si ritiene che Hyracodon sia stato il primo mammifero megafauna sulla linea evolutiva che porta ai rinoceronti dei giorni nostri (un viaggio che includeva alcune forme intermedie davvero enormi, come l'Indricotherium da 15 tonnellate).

39 di 91

Icaronycteris

Icaronycteris.
Wikimedia Commons

Nome e Cognome: Icaronycteris (dal greco "Icaro volantino notturno"); pronunciato ICK-ah-roe-NICK-teh-riss

Habitat: Boschi del Nord America

Epoca storica: Primo Eocene (55-50 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa un piede lungo e poche once

Dieta: Insetti

Caratteristiche distintive: Taglia piccola; coda lunga; denti da toporagno

Probabilmente per ragioni aerodinamiche, i pipistrelli preistorici non erano più grandi (o più pericolosi) dei pipistrelli moderni. Icaronycteris è il primo pipistrello di cui abbiamo solide prove fossili, e anche 50 milioni di anni fa aveva una panoplia completa di tratti simili a pipistrelli, comprese ali di pelle e un talento per l'ecolocalizzazione (sono state trovate scaglie di falena nello stomaco di un esemplare di Icaronycteris, e l'unico modo per catturare le tarme di notte è con il radar!) Tuttavia, questo primo pipistrello dell'Eocene ha tradito alcune caratteristiche primitive, per lo più coinvolgendo la coda e i denti, che erano relativamente indifferenziati e simili a toporagni rispetto ai denti di pipistrelli moderni. (Stranamente, Icaronycteris esisteva nello stesso tempo e luogo di un altro pipistrello preistorico a cui mancava la capacità di ecolocalizzare, Onychonycteris.)

40 di 91

Indricotherium

indricotherium.
Indricotherium (Sameer Prehistorica)

Un gigantesco antenato del rinoceronte moderno, l'Indricotherium da 15 a 20 tonnellate possedeva un collo abbastanza lungo (sebbene nulla si avvicinasse a quello che vedresti su un dinosauro sauropode), oltre a gambe sorprendentemente sottili ricoperte da piedi a tre dita.

41 di 91

Josephoartigasia

Josephoartigasia.
Nobu Tamura

Nome e Cognome: Josephoartigasia; pronunciato JOE-seff-oh-ART-ih-GAY-zha

Habitat: Pianure del Sud America

Epoca storica: Pliocene-Pleistocene inferiore (4-2 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 10 piedi di lunghezza e una tonnellata

Dieta: Probabilmente piante

Caratteristiche distintive: Taglia larga; testa smussata, simile a ippopotamo con grandi denti anteriori

Pensi di avere un problema con il mouse? È un bene che tu non abbia vissuto in Sud America qualche milione di anni fa, quando il roditore di una tonnellata Josephoartigasia si aggirava per le paludi e gli estuari del continente. (Per amor di paragone, il parente vivente più prossimo di Josephoartigasia, la Pacarana della Bolivia, "solo" pesa da 30 a 40 libbre, e il roditore preistorico più grande, Phoberomys, era di circa 500 libbre più leggero.) Poiché è rappresentato nel fossile registrato da un singolo cranio, c'è ancora molto che i paleontologi non sanno sulla vita di Josephoartigasia; possiamo solo indovinare la sua dieta, che probabilmente consisteva in piante morbide (e forse frutti), e probabilmente brandiva i suoi denti anteriori giganti o per competere per le femmine o per scoraggiare i predatori (o entrambi).

42 di 91

Il maiale assassino

Entelodon (maiale assassino).
Heinrich Harder

Entelodon è stato immortalato come il "maiale assassino", anche se, come i maiali moderni, mangiava piante oltre che carne. Questo mammifero oligocenico aveva le dimensioni di una mucca e aveva una faccia notevolmente simile a un maiale con bargigli sostenuti da ossa simili a verruche sulle guance.

43 di 91

Kretzoiarctos

Kretzoiarctos.
Nobu Tamura

Nome e Cognome: Kretzoiarctos (greco per "l'orso di Kretzoi"); pronunciato KRET-zoy-ARK-tose

Habitat: Boschi della Spagna

Epoca storica: Tardo Miocene (12-11 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa quattro piedi di lunghezza e 100 libbre

Dieta: Probabilmente onnivoro

Caratteristiche distintive: Dimensioni moderate; possibilmente colorazione della pelliccia simile a un panda

Alcuni anni fa, i paleontologi scoprirono quello che allora era considerato il primo antenato del moderno Panda Bear, Agriarctos (noto anche come "orso della terra"). Ora, ulteriori studi su alcuni fossili simili ad Agriarctos rinvenuti in Spagna hanno portato gli esperti a designare un genere ancora precedente di antenato Panda, Kretzoiarctos (dopo il paleontologo Miklos Kretzoi). Kretzoiarctos visse circa un milione di anni prima di Agriarctos e godeva di una dieta onnivora, banchettando con verdure dure (e occasionalmente piccoli mammiferi) del suo habitat dell'Europa occidentale. Esattamente come si è evoluto un orso mangiatore di tuberi da cento libbre nel panda gigante molto più grande, mangiatore di bambù, dell'Asia orientale? Questa è una domanda che richiede ulteriori studi.

44 di 91

Leptictidium

Leptictidium.
Wikimedia Commons

Quando vari fossili di Leptictidium furono portati alla luce in Germania alcuni decenni fa, i paleontologi si trovarono di fronte a un enigma: questo piccolo mammifero simile a un toporagno sembrava essere completamente bipede.

45 di 91

Leptomeryx

Leptomeryx (Nobu Tamura).

Nome e Cognome: Leptomeryx (greco per "ruminante leggero"); pronunciato LEP-toe-MEH-rix

Habitat: Pianure del Nord America

Epoca storica: Medio Eocene-Miocene inferiore (41-18 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 3-4 piedi di lunghezza e 15-35 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Taglia piccola; corpo snello

Per quanto comune fosse nelle pianure nordamericane decine di milioni di anni fa, Leptomeryx avrebbe avuto più stampa se fosse più facile da classificare. Esternamente, questo esile artiodattilo (mammifero ungulato dalle dita uniformi) assomigliava a un cervo, ma tecnicamente era un ruminante e quindi aveva più in comune con le mucche moderne. (I ruminanti possiedono stomaci multisegmentati progettati per digerire la materia vegetale dura, e sono anche costantemente masticando il loro cud.) Una cosa interessante di Leptomeryx è che le specie successive di questo mammifero megafauna avevano una struttura dentale più elaborata, che probabilmente era un adattamento a il loro ecosistema sempre più arido (che ha incoraggiato la crescita di piante più difficili da digerire).

46 di 91

Macrauchenia

Macrauchenia.
Sergio Perez

Il lungo tronco di Macrauchenia suggerisce che questo mammifero megafauna si nutrisse delle foglie basse degli alberi, ma i suoi denti simili a cavalli indicano una dieta a base di erba. Si può solo concludere che Macrauchenia fosse un browser opportunista e grazer, il che aiuta a spiegare il suo aspetto simile a un puzzle.

47 di 91

Megaceros

Megaloceros.
Flickr

I maschi di Megaloceros si distinguevano per le loro enormi corna riccamente ornate, che si estendevano per quasi 12 piedi da punta a punta e pesava poco meno di 100 libbre. Presumibilmente, questo cervo preistorico aveva un collo eccezionalmente forte.

48 di 91

Megalonyx

Megalonyx.
Museo americano di storia naturale

Oltre alla sua massa di una tonnellata, Megalonyx, noto anche come Giant Ground Sloth, si distingueva per la sua parte anteriore significativamente più lunga delle zampe posteriori, un indizio che usava i suoi lunghi artigli anteriori per legare una copiosa quantità di vegetazione dagli alberi.

49 di 91

Megatherium

Megatherium (bradipo gigante).
Museo di storia naturale di Parigi

Megatherium, noto anche come il bradipo gigante, è un interessante caso di studio in evoluzione convergente: se si ignora il suo spesso mantello di pelliccia, questo mammifero era anatomicamente molto simile alla razza di dinosauri alti, panciuti e con gli artigli di rasoio noti come terizinosauri.

50 di 91

Megistotherium

Megistotherium.
Roman Yevseev

Nome e Cognome: Megistotherium (greco per "bestia più grande"); pronunciato meh-JISS-toe-THEE-ree-um

Habitat: Pianure del Nord Africa

Epoca storica: Miocene inferiore (20 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 12 piedi di lunghezza e 1,000-2,000 libbre

Dieta: La carne

Caratteristiche distintive: Taglia larga; cranio allungato con mascelle potenti

È possibile ottenere la vera misura del Megistotherium imparando il suo ultimo, cioè il nome della specie: "osteoflasti", che in greco significa "schiacciamento delle ossa". Questo era il più grande di tutti i creodonti, i mammiferi carnivori che hanno preceduto i lupi, i gatti e le iene moderni, del peso di quasi una tonnellata e con una testa lunga, massiccia e dalla mascella potente. Per quanto grande fosse, tuttavia, è possibile che Megistotherium fosse insolitamente lento e goffo, un indizio che potrebbe aver scavato carcasse già morte (come una iena) piuttosto che cacciare attivamente le prede (come un lupo). L'unico carnivoro megafauna a competere con esso in termini di dimensioni è stato Andrewsarchus, che potrebbe essere stato o meno sostanzialmente più grande, a seconda della ricostruzione che si crede.

51 di 91

Menoceras

Menoceras (Wikimedia Commons).

Nome e Cognome: Menoceras (greco per "corno a mezzaluna"); pronunciato meh-NOSS-seh-ross

Habitat: Pianure del Nord America

Epoca storica: Miocene medio-inferiore (30-20 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 4-5 piedi di lunghezza e 300-500 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Taglia piccola; corna sui maschi

Come i rinoceronti preistorici, Menoceras non ha tagliato un profilo particolarmente impressionante, soprattutto rispetto a membri della razza così giganteschi e stranamente proporzionati come l'Indricotherium da 20 tonnellate (che è apparso sulla scena molto più tardi). La vera importanza dell'esile Menoceras delle dimensioni di un cinghiale è che è stato il primo antico rinoceronte ad evolvere le corna, una piccola coppia sul muso dei maschi (un segno sicuro che queste corna erano una caratteristica selezionata sessualmente, e non intese come una forma di difesa). La scoperta di numerose ossa di Menoceras in vari luoghi degli Stati Uniti (tra cui Nebraska, Florida, California e New Jersey) è la prova che questo mammifero megafauna vagava per le pianure americane in mandrie ad ampio raggio.

52 di 91

Merycoidodon

Merycoidodon (Wikimedia Commons).

Nome e Cognome: Merycoidodon (greco per "denti simili a ruminanti"); pronunciato MEH-rih-COY-doe-don

Habitat: Pianure del Nord America

Epoca storica: Oligocene (33-23 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa cinque piedi di lunghezza e 200-300 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Gambe corte; testa di cavallo con denti primitivi

Il Merycoidodon è uno di quegli erbivori preistorici su cui è difficile capire perché non ha controparti analoghe vive oggi. Questo mammifero megafauna è tecnicamente classificato come un "tylopod", una sottofamiglia di artiodattili (ungulati con dita pari) legati sia ai suini che ai bovini, e oggi rappresentati solo dai cammelli moderni. Comunque si scelga di classificarlo, il Merycoidodon è stato uno dei mammiferi al pascolo di maggior successo dell'epoca dell'Oligocene, rappresentato com'è da migliaia di fossili (un'indicazione che Merycoidodon ha vagato per le pianure nordamericane in vaste mandrie).

53 di 91

Mesonyx

Mesonyx.
Charles R. Knight

Nome e Cognome: Mesonyx (greco per "artiglio medio"); pronunciato MAY-so-nix

Habitat: Pianure del Nord America

Epoca storica: Eocene medio-alto (55-45 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa cinque piedi di lunghezza e 50-75 libbre

Dieta: La carne

Caratteristiche distintive: Aspetto simile a un lupo; muso stretto con denti affilati

Se hai visto una foto di Mesonyx, potresti essere perdonato per aver pensato che fosse ancestrale ai lupi e ai cani moderni: questo mammifero eocenico aveva una corporatura snella e quadrupede, con zampe canine e un muso stretto (probabilmente punta da un naso nero). Tuttavia, Mesonyx è apparso troppo presto nella storia dell'evoluzione per essere direttamente correlato ai cani; piuttosto, i paleontologi ipotizzano che possa essersi trovata vicino alla radice del ramo evolutivo che ha portato alle balene (si noti la sua somiglianza con l'antenato della balena terrestre Pakicetus). Mesonyx ha anche giocato un ruolo importante nella scoperta di un altro carnivoro eocenico più grande, il gigantesco Andrewsarchus; questo megafauna predatore dell'Asia centrale è stato ricostruito da un singolo cranio parziale in base alla sua presunta relazione con Mesonyx.

54 di 91

Metamynodon

Metamynodon.
Heinrich Harder

Nome e Cognome: Metamynodon (greco per "oltre Mynodon"); pronunciato META-ah-MINE-oh-don

Habitat: Paludi e fiumi del Nord America

Epoca storica: Fine Eocene-Early Oligocene (35-30 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 13 piedi di lunghezza e 2-3 tonnellate

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Taglia larga; occhi alti; piedi anteriori a quattro dita

Se non hai mai capito bene la differenza tra rinoceronti e ippopotami, sei destinato a essere confuso da Metamynodon, che tecnicamente era un rinoceronte preistorico ma sembrava molto, molto più simile a un antico ippopotamo. In un classico esempio di evoluzione convergente - la tendenza per le creature che occupano gli stessi ecosistemi ad evolvere gli stessi tratti e comportamenti - Metamynodon possedeva un corpo bulboso, simile a un ippopotamo e occhi alti (meglio era per scansionare l'ambiente circostante mentre era sommerso in acqua), e mancava il corno caratteristico dei rinoceronti moderni. Il suo immediato successore fu il Miocene Teleoceras, anch'esso simile a un ippopotamo ma che almeno possedeva il più piccolo accenno di un corno nasale.

55 di 91

Metridiochoerus

La mascella inferiore di Metridiochoerus.
Wikimedia Commons

Nome e Cognome: Metridiochoerus (greco per "maiale spaventoso"); pronunciato meh-TRID-ee-oh-CARE-us

Habitat: Pianure dell'Africa

Epoca storica: Tardo Pliocene-Pleistocene (3 milioni-un milione di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa cinque piedi di lunghezza e 200 libbre

Dieta: Probabilmente onnivoro

Caratteristiche distintive: Dimensioni moderate; quattro zanne nella mascella superiore

Anche se il suo nome è greco per "maiale spaventoso", e talvolta è chiamato il facocero gigante, Metridiocheorus era un vero runt tra la megafauna di mammiferi multi-ton dell'Africa del Pleistocene. Il fatto è che, a circa 200 libbre, questo maiale preistorico era solo leggermente più grande del facocero africano ancora esistente, sebbene dotato di zanne dall'aspetto più pericoloso. Il fatto che il facocero africano sia sopravvissuto fino all'età moderna, mentre il facocero gigante si è estinto, potrebbe aver avuto qualcosa a che fare con l'incapacità di quest'ultimo di sopravvivere a periodi di scarsità (dopotutto, un mammifero più piccolo può sopportare la carestia per periodi più lunghi di uno più grande ).

56 di 91

Moropus

Moropus.
Museo Nazionale di Storia Naturale

Nome e Cognome: Moropus (greco per "stupido piede"); pronunciato MORE-oh-pus

Habitat: Pianure del Nord America

Epoca storica: Miocene medio-inferiore (23-15 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 10 piedi di lunghezza e 1,000 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Muso simile a un cavallo; piedi anteriori a tre dita; anteriore più lungo degli arti posteriori

Sebbene il nome Moropus ("stupido piede") sia sorprendente nella traduzione, questo mammifero preistorico avrebbe potuto essere meglio servito dal suo soprannome originale, Macrotherium ("bestia gigante") - che avrebbe almeno portato a casa la sua relazione con l'altro "- therium "megafauna dell'epoca miocenica, in particolare il suo parente stretto Chalicotherium. Essenzialmente, il Moroopus era una versione leggermente più grande del Chalicotherium, entrambi questi mammiferi caratterizzati dalle loro lunghe zampe anteriori, musi simili a cavalli e diete erbivore. A differenza del Chalicotherium, però, Moropus sembra aver camminato "correttamente" sulle zampe anteriori a tre artigli, piuttosto che sulle nocche, come un gorilla.

57 di 91

Mylodon

Mylodon (Wikimedia Commons).

Nome e Cognome: Mylodon (greco per "dente pacifico"); pronunciato MY-low-don

Habitat: Pianure del Sud America

Epoca storica: Pleistocene-Modern (2 milioni-10,000 anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 10 piedi di lunghezza e 500 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Dimensioni relativamente piccole; pelle spessa; artigli affilati

Rispetto ai suoi compagni bradipi giganti come il Megatherium e l'Eremotherium da tre tonnellate, Mylodon era il più piccolo della cucciolata, "solo" misurava circa 10 piedi dalla testa alla coda e pesava circa 500 libbre. Forse perché era relativamente piccolo, e quindi un bersaglio più probabile per i predatori, questo mammifero preistorico megafauna aveva una pelle insolitamente dura rinforzata da resistenti "osteodermi" ed era anche dotato di artigli affilati (che probabilmente non erano usati per la difesa, ma per sradicare la materia vegetale dura). È interessante notare che la pelle sparsa e i frammenti di sterco di Mylodon sono stati così ben conservati che i paleontologi una volta credevano che questo bradipo preistorico non si fosse mai estinto e vivesse ancora nelle terre selvagge del Sud America (una premessa che fu presto dimostrata errata).

58 di 91

Nesodon

Nesodon.
Charles R. Knight

Nome e Cognome: Nesodon (greco per "dente dell'isola"); pronunciato NAY-so-don

Habitat: Boschi del Sud America

Epoca storica: Tardo Oligocene-Miocene medio (29-16 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Da circa 5 a 10 piedi di lunghezza e da 200 a 1,000 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Testa grande; tronco tozzo

Nominato a metà del XIX secolo dal famoso paleontologo Richard Owen, Nesodon è stato assegnato solo come "toxodont" - e quindi un parente stretto del più noto Toxodon - nel 19. Un po 'confuso, questo mammifero megafauna sudamericano comprendeva tre separati specie, che vanno dalle dimensioni di una pecora a quella di un rinoceronte, tutte che sembrano vagamente un incrocio tra un rinoceronte e un ippopotamo. Come i suoi parenti più stretti, Nesodon è tecnicamente classificato come un "notoungulato", una razza distintiva di mammiferi ungulati che non hanno lasciato discendenti viventi diretti.

59 di 91

Nuralagus

Nuralagus.
Nobu Tamura

Il coniglio pliocenico Nuralagus pesava oltre cinque volte di più di qualsiasi specie di coniglio o lepre vivente oggi; il singolo esemplare fossile indica un individuo di almeno 25 libbre.

60 di 91

obdurodon

Obdurodon.
australian Museum

L'antico monotrema Obdurodon aveva all'incirca le stesse dimensioni dei suoi moderni parenti ornitorinco, ma il suo becco era relativamente largo e piatto e (ecco la differenza principale) tempestato di denti, che mancano agli ornitorinchi adulti.

61 di 91

Onychonycteris

Onychonycteris.
Wikimedia Commons

Nome e Cognome: Onychonycteris (greco per "pipistrello artigliato"); pronunciato OH-nick-oh-NICK-teh-riss

Habitat: Boschi del Nord America

Periodo storico: Primo Eocene (55-50 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Pochi pollici di lunghezza e poche once

Dieta: Insetti

Caratteristiche distintive: Mani con cinque artigli; struttura primitiva dell'orecchio interno

Onychonycteris, il "pipistrello artigliato", è un caso di studio sugli inaspettati colpi di scena dell'evoluzione: questo pipistrello preistorico esisteva insieme a Icaronycteris, un altro mammifero volante del primo Eocene del Nord America, ma differiva dal suo parente alato per molti importanti aspetti. Mentre le orecchie interne di Icaronycteris mostrano l'inizio di strutture "ecolanti" (il che significa che questo pipistrello deve essere stato in grado di cacciare di notte), le orecchie di Onychonycteris erano molto più primitive. Supponendo che Onychonycteris abbia la precedenza nella documentazione sui fossili, ciò significherebbe che i primi pipistrelli hanno sviluppato la capacità di volare prima di sviluppare la capacità di ecolocalizzare, anche se non tutti i paleontologi sono convinti.

62 di 91

Paleocastore

Paleocastore.
Nobu Tamura

Nome e Cognome: Paleocastore (greco per "antico castoro"); pronunciato PAL-ay-oh-cass-tore

Habitat: Boschi del Nord America

Epoca storica: Tardo Oligocene (25 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa un piede di lunghezza e poche libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Taglia piccola; denti anteriori forti

Il Castoroides da 200 libbre può essere il castoro preistorico più noto, ma era lontano dal primo: quell'onore probabilmente appartiene al molto più piccolo Palaeocastor, un roditore lungo un piede che evitava dighe elaborate per persino più elaborati, otto piedi- tane profonde. Stranamente, i resti conservati di queste tane - buchi stretti e tortuosi conosciuti nell'ovest americano come "Devil's Corkscrews" - furono scoperti molto prima dello stesso Paleocastor, e ci volle un po 'di convincimento da parte degli scienziati prima che la gente accettasse che una creatura così piccola come Palaeocastor potrebbe essere così industrioso. Ancora più impressionante, il Palaeocastor sembra aver scavato le sue tane non con le mani, come una talpa, ma con i suoi denti anteriori sovradimensionati.

63 di 91

Palaeochiropteryx

Palaeochiropteryx.
Wikimedia Commons

Nome e Cognome: Palaeochiropteryx (greco per "ala della mano antica"); pronunciato PAL-ay-oh-kih-ROP-teh-rix

Habitat: Boschi dell'Europa occidentale

Epoca storica: Primo Eocene (50 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa tre pollici di lunghezza e un'oncia

Dieta: Insetti

Caratteristiche distintive: Ali primitive; struttura distintiva dell'orecchio interno

Ad un certo punto durante la prima epoca dell'Eocene - e probabilmente molto prima, nel tardo periodo Cretaceo - i primi mammiferi delle dimensioni di un topo hanno sviluppato la capacità di volare, inaugurando la linea evolutiva che porta ai pipistrelli moderni. Il minuscolo (non più di tre pollici di lunghezza e un'oncia) Palaeochiropteryx possedeva già gli inizi della struttura dell'orecchio interno simile a un pipistrello necessaria per l'ecolocalizzazione, e le sue ali tozze gli avrebbero permesso di svolazzare a basse altitudini sui pavimenti della foresta occidentale Europa. Non sorprende che il Palaeochiropterige sia stato strettamente correlato al suo contemporaneo nordamericano, il primo Eocene Icaronycteris.

64 di 91

Paleolago

Paleolago.
Wikimedia Commons

Nome e Cognome: Paleolago (greco per "antico coniglio"); pronunciato PAL-ay-OLL-ah-gus

Habitat: Pianure e boschi del Nord America

Epoca storica: Oligocene (33-23 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa un piede di lunghezza e poche libbre

Dieta: erba

Caratteristiche distintive: Piedi corti; coda lunga; corporatura simile a un coniglio

Sfortunatamente, l'antico coniglio Palaeolagus non aveva le dimensioni di un mostro, come tanti antenati preistorici di mammiferi esistenti (per contrasto, testimonia il castoro gigante, Castoroides, che pesava quanto un essere umano adulto). Fatta eccezione per le zampe posteriori leggermente più corte (un indizio che non saltava come i conigli moderni), due paia di incisivi superiori (rispetto a uno per i conigli moderni) e la coda leggermente più lunga, il Paleolago assomigliava notevolmente ai suoi discendenti moderni, completi di lunghi Orecchie da coniglio. Sono stati trovati pochissimi fossili completi di Paleolago; come potete immaginare, questo minuscolo mammifero è stato così spesso predato dai carnivori dell'Oligocene che è sopravvissuto fino ai giorni nostri solo a pezzi.

65 di 91

Paleoparadox

Paleoparadossia (Wikimedia Commons).

Nome e Cognome: Paleoparadossia (greco per "antico puzzle"); pronunciato PAL-ee-oh-PAH-ra-DOCK-see-ah

Habitat: Litorali del Pacifico settentrionale

Epoca storica: Miocene (20-10 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 10 piedi di lunghezza e 1,000-2,000 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Gambe corte e ricurve verso l'interno; corpo ingombrante; testa di cavallo

Come il suo parente stretto, Desmostylus, Paleoparadoxia rappresentava un'oscura propaggine di mammiferi semi-acquatici che morì circa 10 milioni di anni fa e non lasciò discendenti viventi (sebbene possano essere lontanamente imparentati con dugonghi e lamantini). Chiamata da un paleontologo sbalordito per la sua strana combinazione di caratteristiche, Paleoparadoxia (in greco "antico puzzle") aveva una grande testa simile a un cavallo, un tronco tozzo simile a un tricheco e gambe divaricate e ricurve verso l'interno che ricordano un coccodrillo di un mammifero megafauna. Sono noti due scheletri completi di questa creatura, uno dalla costa del Pacifico del Nord America e un altro dal Giappone.

66 di 91

Pelorovis

Pelorovis (Wikimedia Commons).

Nome e Cognome: Pelorovis (greco per "mostruosa pecora"); pronunciato PELL-oh-ROVE-iss

Habitat: Pianure dell'Africa

Epoca storica: Pleistocene-Modern (2 milioni-5,000 anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 10 piedi di lunghezza e una tonnellata

Dieta: erba

Caratteristiche distintive: Taglia larga; grandi corna ricurve verso l'alto

Nonostante il suo nome fantasioso - che in greco significa "pecora mostruosa" - Pelorovis non era affatto una pecora, ma un gigantesco artiodattilo (ungulato dalle dita pari) strettamente imparentato con il moderno bufalo d'acqua. Questo mammifero dell'Africa centrale sembrava un toro gigantesco, la differenza più notevole era l'enorme (circa sei piedi di lunghezza dalla base alla punta), le corna accoppiate in cima alla sua testa massiccia. Come ci si potrebbe aspettare da una gustosa megafauna di mammiferi che condivideva le pianure africane con i primi umani, sono stati trovati esemplari di Pelorovis con le impronte di primitive armi di pietra.

67 di 91

Peltephilus

Peltephilus.
Getty Images

Nome e Cognome: Peltephilus (greco per "amante delle armature"); pronunciato PELL-teh-FIE-luss

Habitat: Pianure del Sud America

Epoca storica: Tardo Oligocene-Miocene inferiore (25-20 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa cinque piedi di lunghezza e 150-200 libbre

Dieta: Sconosciuto; forse onnivoro

Caratteristiche distintive: Placcatura dell'armatura lungo la schiena; due corna sul muso

Uno dei mammiferi megafauna più comici della preistoria, Peltephilus sembrava un tasso gigante che fingeva di essere un incrocio tra un Ankylosaurus e un rinoceronte. Questo armadillo lungo cinque piedi sfoggiava un'armatura flessibile dall'aspetto impressionante (che gli avrebbe permesso di raggomitolarsi in una grande palla quando minacciato), così come due grandi corna sul muso, che erano senza dubbio una caratteristica selezionata sessualmente ( cioè, i maschi Peltephilus con le corna più grandi hanno avuto modo di accoppiarsi con più femmine). Per quanto grande fosse, però, Peltephilus non poteva competere con i discendenti di armadillo giganti come Glyptodon e Doedicurus che gli succedettero per pochi milioni di anni.

68 di 91

Phenacodus

Phenacodus.
Heinrich Harder

Nome e Cognome: Phenacodus (greco per "denti evidenti"); pronunciato fee-NACK-oh-duss

Habitat: Pianure del Nord America

Epoca storica: Eocene medio-alto (55-45 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa cinque piedi di lunghezza e 50-75 libbre

Dieta: erba

Caratteristiche distintive: Gambe lunghe e dritte; coda lunga; muso stretto

Phenacodus era uno dei mammiferi "plain vanilla" della prima epoca dell'Eocene, un erbivoro di medie dimensioni, vagamente simile a un cervo o un cavallo, che si è evoluto solo 10 milioni di anni dopo che i dinosauri si erano estinti. La sua importanza sta nel fatto che sembra aver occupato la radice dell'albero genealogico degli ungulati; Phenaocodus (o un parente stretto) potrebbe essere stato il mammifero ungulato da cui successivamente si sono evoluti perissodattili (ungulati con dita dispari) e artiodattili (ungulati con dita pari). Il nome di questa creatura, che in greco significa "denti evidenti", deriva dai suoi denti, beh, evidenti, che erano adatti a macinare la dura vegetazione del suo habitat nordamericano.

69 di 91

Platygonus

Platygonus (Wikimedia Commons).

Nome e Cognome: Platygonus; pronunciato PLATT-ee-GO-nuss

Habitat: Pianure del Nord America

Epoca storica: Tardo Miocene-Moderno (10 milioni-10,000 anni fa)

Dimensioni e peso: Circa tre piedi di lunghezza e 100 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Gambe lunghe; muso simile a un maiale

I pecari sono animali da branco viziosi, onnivori, simili a maiali che vivono principalmente nell'America meridionale e centrale; Platygonus era uno dei loro antenati più antichi, un membro della razza dalle gambe relativamente lunghe che occasionalmente può essersi avventurato oltre le foreste del suo habitat nordamericano e nelle pianure aperte. A differenza dei pecari moderni, Platygonus sembra essere stato un erbivoro rigoroso, che utilizzava le sue zanne dall'aspetto pericoloso solo per intimidire i predatori o altri membri del branco (e forse per aiutarlo a scovare gustose verdure). Questo mammifero megafauna aveva anche un sistema digestivo insolitamente avanzato simile a quello dei ruminanti (cioè mucche, capre e pecore).

70 di 91

poebrotherium

Poebrotherium.
Wikimedia Commons

Nome e Cognome: Poebrotherium (greco per "bestia mangia-erba"); pronunciato POE-ee-bro-THEE-ree-um

Habitat: Pianure del Nord America

Epoca storica: Oligocene (33-23 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Alto circa tre piedi e 75-100 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Taglia piccola; testa simile a un lama

È un fatto poco noto che i primi cammelli si siano evoluti in Nord America e che questi ruminanti pionieri (cioè mammiferi che masticano rogna) si siano diffusi solo in seguito in Nord Africa e Medio Oriente, dove oggi si trovano i cammelli più moderni. Nominato a metà del XIX secolo dal famoso paleontologo Joseph Leidy, Poebrotherium è uno dei primi cammelli ancora identificati nella documentazione fossile, un erbivoro dalle lunghe gambe, delle dimensioni di una pecora con una testa distintamente simile a un lama. In questa fase dell'evoluzione del cammello, circa 19-35 milioni di anni fa, caratteristiche caratteristiche come gobbe grasse e zampe nodose dovevano ancora comparire; infatti, se non sapevi che Poebrotherium era un cammello, potresti presumere che questo mammifero megafauna fosse un cervo preistorico.

71 di 91

Potamotherium

Potamotherium.
Nobu Tamura

Nome e Cognome: Potamotherium (greco per "bestia del fiume"); pronunciato POT-ah-moe-THEE-ree-um

Habitat: Fiumi dell'Europa e del Nord America

Epoca storica: Miocene (23-5 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa cinque piedi di lunghezza e 20-30 libbre

Dieta: Pesce

Caratteristiche distintive: Corpo snello; gambe corte

Quando i suoi fossili furono scoperti per la prima volta, nel lontano 1833, nessuno era abbastanza sicuro di cosa fare del Potamotherium, sebbene la preponderanza delle prove indicasse che si trattava di una donnola preistorica (una conclusione logica, data la lucentezza di questo mammifero megafauna simile a una donnola corpo). Tuttavia, ulteriori studi hanno trasferito Potamotherium sull'albero evolutivo come un lontano antenato dei moderni pinnipedi, una famiglia di mammiferi marini che include foche e trichechi. La recente scoperta di Puijila, il "sigillo ambulante", ha siglato l'accordo, per così dire: questi due mammiferi dell'epoca del Miocene erano chiaramente strettamente legati l'uno all'altro.

72 di 91

Protoceras

Protoceras.
Heinrich Harder

Nome e Cognome: Protoceras (greco per "primo corno"); pronunciato PRO-toe-SEH-rass

Habitat: Pianure del Nord America

Epoca storica: Tardo Oligocene-Miocene inferiore (25-20 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 3-4 piedi di lunghezza e 100-200 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Piedi a quattro dita; tre paia di corna corte sulla testa

Se ti sei imbattuto in Protoceras e nei suoi parenti "protoceratidi" 20 milioni di anni fa, potresti essere perdonato per aver pensato che questi mammiferi megafauna fossero cervi preistorici. Tuttavia, come tanti antichi artiodattili (ungulati dalle dita pari), Protoceras e il suo genere si sono rivelati difficili da classificare; i loro parenti viventi più stretti sono molto probabilmente cammelli piuttosto che alci o pronghorn. Qualunque sia la sua classificazione, Protoceras è stato uno dei primi membri di questo caratteristico gruppo di mammiferi megafauna, con i piedi a quattro dita (in seguito i protoceratidi avevano solo due dita) e, sui maschi, tre serie di corna tozze accoppiate che corrono dalla cima del la testa in giù al muso.

73 di 91

Puijila

Puijila (Wikimedia Commons).

La Puijila di 25 milioni di anni non assomigliava molto all'antenato definitivo delle foche, leoni marini e trichechi moderni, allo stesso modo in cui le "balene ambulanti" come Ambulocetus non assomigliavano molto ai loro discendenti marini giganti.

74 di 91

Pyrotherium

Pyrotherium.
Flickr

Nome e Cognome: Pyrotherium (greco per "bestia del fuoco"); pronunciato PIE-roe-THEE-ree-um

Habitat: Boschi del Sud America

Epoca storica: Primo Oligocene (34-30 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 10 piedi di lunghezza e 500-1,000 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Cranio lungo e stretto; zanne; tronco simile a un elefante

Penseresti che un nome drammatico come Pyrotherium, in greco "bestia del fuoco", sarebbe stato conferito a un rettile preistorico simile a un drago, ma non è stata così fortunata. Pyrotherium era in realtà un mammifero megafauna di medie dimensioni, vagamente simile a un elefante che si aggirava nei boschi del Sud America circa 30 milioni di anni fa, le sue zanne e il muso prensile indicavano un modello classico di evoluzione convergente (in altre parole, Pyrotherium viveva come un elefante , quindi si è evoluto per sembrare anche un elefante). Perché "bestia del fuoco"? Questo perché i resti di questo erbivoro sono stati scoperti in letti di antiche ceneri vulcaniche. 

75 di 91

Samotherium

Samotherium.
Wikimedia Commons

Nome e Cognome: Samotherium (greco per "la bestia di Samos"); pronunciato SAY-moe-TEA-roe-um

Habitat: Pianure dell'Eurasia e dell'Africa

Epoca storica: Tardo Miocene-Pliocene inferiore (10-5 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Alto circa 10 piedi e mezza tonnellata

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Collo corto; due ossiconi sulla testa

Si capisce solo guardandolo che Samotherium ha uno stile di vita molto diverso da quello delle giraffe moderne. Questo mammifero megafauna possedeva un collo relativamente corto e un muso da mucca, indicando che pascolava sull'erba bassa del tardo Miocene Africa ed Eurasia piuttosto che rosicchiare le alte foglie degli alberi. Tuttavia, non c'è dubbio che la parentela di Samotherium con le giraffe moderne, come evidenziato dalla coppia di ossiconi (protuberanze simili a corno) sulla sua testa e sulle sue gambe lunghe e snelle.

76 di 91

Sarcodon

Sarcodon.
Dmitri Bogdanov

Nome e Cognome: Sarkastodon (greco per "dente lacerante la carne"); pronunciato sar-CASS-toe-don

Habitat: Pianure dell'Asia centrale

Epoca storica: Tardo Eocene (35 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 10 piedi di lunghezza e 500-1,000 libbre

Dieta: La carne

Caratteristiche distintive: Corporatura a forma di orso; coda lunga e soffice

Una volta superato il suo nome, che non ha nulla a che fare con la parola "sarcastico", Sarkastodon appare importante come un grande creodonte della tarda epoca eocenica (i creodonti erano un gruppo preistorico di mammiferi carnivori megafauna che hanno preceduto i moderni lupi, iene e grandi felini). In un tipico esempio di evoluzione convergente, Sarkastodon assomigliava molto a un moderno orso grizzly (se si tiene conto della sua lunga e soffice coda), e probabilmente viveva molto come un orso grizzly, nutrendosi opportunisticamente di pesci, piante e altri animali. Inoltre, i denti grandi e pesanti di Sarkastodon erano particolarmente adatti alle ossa spezzate, sia di prede vive che di carcasse.

77 di 91

L'arbusto-bue

Il bue arbustivo (Robert Bruce Horsfall).

Nome e Cognome: Bue arbustivo; nome del genere Euceratherium (pronunciato YOU-see-rah-THEE-ree-um)

Habitat: Pianure del Nord America

Epoca storica: Pleistocene-Modern (2 milioni-10,000 anni fa)

Dimensioni e peso: Circa sei piedi di lunghezza e 1,000-2,000 libbre

Dieta: Alberi e arbusti

Caratteristiche distintive: Corna lunghe; cappotto di pelliccia ispido

Un vero bovide - la famiglia dei ruminanti ungulati i cui membri moderni includono mucche, gazzelle e impala - il bue arbustivo era noto per il pascolo non sull'erba, ma su alberi e arbusti bassi (i paleontologi possono determinarlo esaminando coproliti di questo megafauna mammifero, o cacca fossilizzata). Stranamente, il bue arbustivo abitava il Nord America per decine di migliaia di anni prima dell'arrivo del bovide più famoso del continente, il bisonte americano, che migrò dall'Eurasia attraverso il ponte terrestre di Bering. Come altri mammiferi megafauna nella sua gamma di dimensioni generali, l'Euceratherium si è estinto poco dopo l'ultima era glaciale, circa 10,000 anni fa.

78 di 91

Sinonyx

Sinonyx (Wikimedia Commons).

Nome e Cognome: Sinonyx (greco per "artiglio cinese"); pronunciato sie-NON-nix

Habitat: Pianure dell'Asia orientale

Epoca storica: Tardo Paleocene (60-55 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa cinque piedi di lunghezza e 100 libbre

Dieta: La carne

Caratteristiche distintive: Dimensioni moderate; testa grande e lunga; zoccoli sui piedi

Sebbene sembrasse - e si comportasse - stranamente come un cane preistorico, Sinonyx in realtà apparteneva a una famiglia di mammiferi carnivori, i mesonychidi, che si estinsero circa 35 milioni di anni fa (altri famosi mesonychidi includevano Mesonyx e il gigantesco Andrewsarchus di una tonnellata, il il più grande predatore di mammiferi terrestri mai vissuto). Il Sinonyx di dimensioni moderate e dal cervello minuscolo si aggirava per le pianure e le spiagge del tardo Paleocene asiatico solo 10 milioni di anni dopo l'estinzione dei dinosauri, un esempio di quanto velocemente i minuscoli mammiferi dell'era mesozoica si siano evoluti durante il successivo Cenozoico per occupare nicchie ecologiche vuote .

Una cosa che distingueva Sinonyx dai veri antenati preistorici di cani e lupi (che arrivarono sulla scena milioni di anni dopo) è che possedeva piccoli zoccoli sui suoi piedi ed era ancestrale non ai moderni mammiferi carnivori, ma a dita pari ungulati come cervi, pecore e giraffe. Fino a poco tempo, i paleontologi hanno persino ipotizzato che Sinonyx potesse persino essere ancestrale alle prime balene preistoriche (e quindi un parente stretto dei primi generi di cetacei come Pakicetus e Ambulocetus), anche se ora sembra che i mesonichidi fossero lontani cugini delle balene, alcune volte rimossi, piuttosto che i loro diretti progenitori.

79 di 91

Sivatherium

Sivatherium.
Heinrich Harder

Come molti mammiferi megafauna dell'epoca del Pleistocene, il Sivatherium fu cacciato fino all'estinzione dai primi umani; immagini grezze di questa giraffa preistorica sono state trovate conservate su rocce nel deserto sahariano, risalenti a decine di migliaia di anni fa.

80 di 91

Il cervo alce

Alci di cervo.
Wikimedia Commons

Come altri mammiferi del Pleistocene del Nord America, il cervo volante potrebbe essere stato cacciato fino all'estinzione dai primi umani, ma potrebbe anche aver ceduto ai cambiamenti climatici alla fine dell'ultima era glaciale e alla perdita del suo pascolo naturale.

81 di 91

Mucca di mare di Steller

Mucca di mare di Steller (Wikimedia Commons).

Nel 1741, una popolazione di mille mucche marine giganti fu studiata dal primo naturalista Georg Wilhelm Steller, che rimarcò la disposizione docile di questo megafauna mammifero, la testa sottodimensionata su un corpo sovradimensionato e la dieta esclusiva di alghe.

82 di 91

Stephanorhinus

Il cranio di Stephanorhinus.
Wikimedia Commons

I resti del rinoceronte preistorico Stephanorhinus sono stati trovati in un numero sorprendente di paesi, che vanno da Francia, Spagna, Russia, Grecia, Cina e Corea (forse) Israele e Libano.

83 di 91

Syndyoceras

Syndyoceras (Wikimedia Commons).

Nome e Cognome: Syndyoceras (greco per "corno insieme"); pronunciato SIN-dee-OSS-eh-russ

Habitat: Pianure del Nord America

Epoca storica: Tardo Oligocene-Miocene inferiore (25-20 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa cinque piedi di lunghezza e 200-300 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Corpo tozzo; due serie di corna

Sebbene sembrasse (e probabilmente si comportasse) come un cervo moderno, Syndyoceras era solo un parente remoto: è vero, questo megafauna mammifero era un artiodattilo (ungulato con dita pari), ma apparteneva a un'oscura sottofamiglia di questa razza, i protoceratidi , gli unici discendenti viventi dei quali sono i cammelli. I maschi di Syndyoceras vantavano alcuni insoliti ornamenti della testa: un paio di grandi corna affilate simili a bovini dietro gli occhi e un paio più piccolo, a forma di V, sopra il muso. (Queste corna esistevano anche sulle femmine, ma in proporzioni drasticamente ridotte.) Una caratteristica distintamente non simile a un cervo di Syndyoceras erano i suoi grandi canini simili a zanne, che probabilmente usava mentre faceva il tifo per la vegetazione.

84 di 91

Synthetoceras

Synthetoceras.
Wikimedia Commons

Nome e Cognome: Synthetoceras (greco per "corno combinato"); pronunciato SIN-theh-toe-SEH-rass

Habitat: Pianure del Nord America

Epoca storica: Tardo Miocene (10-5 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa sette piedi di lunghezza e 500-750 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Taglia larga; corno allungato sul muso stretto

Synthetoceras era l'ultimo e il più grande membro dell'oscura famiglia degli artiodattili (ungulati dalle dita pari) noti come protoceratidi; visse alcuni milioni di anni dopo Protoceras e Syndyoceras ed era almeno il doppio delle loro dimensioni. I maschi di questo animale simile a un cervo (che in realtà era più strettamente imparentato con i cammelli moderni) vantavano uno degli ornamenti per la testa più improbabili della natura, un singolo corno lungo un piede che si diramava all'estremità in una piccola forma a V (questo era in oltre a un paio di corna dall'aspetto più normale dietro gli occhi). Come i cervi moderni, Synthetoceras sembra aver vissuto in grandi branchi, dove i maschi mantenevano il predominio (e gareggiavano per le femmine) a seconda delle dimensioni e dell'imponenza delle loro corna.

85 di 91

Teleoceras

Teleoceras.
Heinrich Harder

Nome e Cognome: Teleoceras (greco per "lungo, cornuto"); pronunciato TELL-ee-OSS-eh-russ

Habitat: Pianure del Nord America

Epoca storica: Tardo Miocene (5 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 13 piedi di lunghezza e 2-3 tonnellate

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Tronco lungo, simile a un ippopotamo; piccolo corno sul muso

Uno dei più noti mammiferi megafauna del Miocene Nord America, centinaia di fossili di Teleoceras sono stati portati alla luce presso Ashfall Fossil Beds del Nebraska, altrimenti noto come "Rhino Pompeii". Teleoceras era tecnicamente un rinoceronte preistorico, anche se con caratteristiche tipicamente simili a ippopotami: il suo corpo lungo e tozzo e le zampe tozze erano ben adattati a uno stile di vita parzialmente acquatico, e aveva persino denti simili a ippopotami. Tuttavia, il piccolo corno quasi insignificante sulla parte anteriore del muso di Teleoceras indica le sue vere radici di rinoceronte. (L'immediato predecessore di Teleoceras, Metamynodon, era ancora più simile a un ippopotamo, trascorrendo la maggior parte del suo tempo in acqua.)

86 di 91

Talassocno

Talassocno.
Wikimedia Commons

Nome e Cognome: Thalassocnus (greco per "bradipo di mare"); pronunciato THA-la-SOCK-nuss

Habitat: Litorali del Sud America

Epoca storica: Tardo Miocene-Pliocene (10-2 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa sei piedi di lunghezza e 300-500 libbre

Dieta: Piante acquatiche

Caratteristiche distintive: Artigli anteriori lunghi; muso ricurvo verso il basso

Quando la maggior parte delle persone pensa ai bradipi preistorici, immagina enormi bestie terrestri come Megatherium (il bradipo gigante) e Megalonyx (il bradipo gigante). Ma l'epoca del Pliocene vide anche la sua quota di bradipi "una tantum" stranamente adattati, il primo esempio è Thalassocnus, che si tuffava per il cibo al largo della costa nord-occidentale del Sud America (l'interno di quella parte del continente composta principalmente da deserto) . Thalassocnus usava le sue lunghe mani con la punta di artigli sia per raccogliere piante sottomarine che per ancorarsi al fondo del mare mentre si nutriva, e la sua testa curva verso il basso potrebbe essere stata inclinata da un muso leggermente prensile, come quello di un dugongo moderno.

87 di 91

titanotylopus

Titanotylopus.
Carl Buell

Nome e Cognome: Titanotylopus (greco per "piede con nodo gigante"); pronunciato tie-TAN-oh-TIE-low-pus

Habitat: Pianure del Nord America e dell'Eurasia

Epoca storica: Pleistocene (3 milioni-300,000 anni fa)

Dimensioni e peso: Circa 13 piedi di lunghezza e 1,000-2,000 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Taglia larga; gambe lunghe e snelle; singola gobba

Il nome Titanotylopus ha la precedenza tra i paleontologi, ma l'ormai scartato Gigantocamelus ha più senso: essenzialmente, Titanotylopus era il "dino-cammello" dell'epoca del Pleistocene, ed era uno dei più grandi mammiferi megafauna del Nord America e dell'Eurasia (sì, i cammelli una volta erano indigeni del Nord America!) Conformemente alla parte "dino" del suo soprannome, Titanotylopus aveva un cervello insolitamente piccolo per le sue dimensioni, ei suoi canini superiori erano più grandi di quelli dei cammelli moderni (ma ancora niente che si avvicinasse allo status di denti a sciabola) . Questo mammifero di una tonnellata aveva anche piedi larghi e piatti ben adattati a camminare su terreni accidentati, da cui la traduzione del suo nome greco, "piede con nodo gigante".

88 di 91

Toxodon

Toxodon.
Wikimedia Commons

Nome e Cognome: Toxodon (greco per "dente d'arco"); pronunciato TOX-oh-don

Habitat: Pianure del Sud America

Epoca storica: Pleistocene-Modern (3 milioni-10,000 anni fa)

Dimensioni e peso: Circa nove piedi di lunghezza e 1,000 libbre

Dieta: erba

Caratteristiche distintive: Gambe e collo corti; testa grande; tronco corto e flessibile

Toxodon era quello che i paleontologi chiamano un "notoungulato", un mammifero megafauna strettamente imparentato con gli ungulati (mammiferi ungulati) delle epoche del Pliocene e del Pleistocene ma non proprio nello stesso campo da baseball. Grazie alle meraviglie dell'evoluzione convergente, questo erbivoro si è evoluto per assomigliare molto a un rinoceronte moderno, con zampe tozze, collo corto e denti ben adattati a mangiare erba dura (potrebbe anche essere stato equipaggiato con un piccolo elefante proboscide all'estremità del muso). Molti resti di Toxodon sono stati trovati in prossimità di punte di freccia primitive, un segno sicuro che questa bestia lenta e goffa è stata cacciata fino all'estinzione dai primi umani.

89 di 91

Trigonias

Trigonias.
Wikimedia Commons

Nome e Cognome: Trigonias (greco per "mascella a tre punte"); pronunciato try-GO-nee-uss

Habitat: Pianure del Nord America e dell'Europa occidentale

Epoca storica: Fine Eocene-Early Oligocene (35-30 milioni di anni fa)

Dimensioni e peso: Circa otto piedi di lunghezza e 1,000 libbre

Dieta: piante

Caratteristiche distintive: Piedi a cinque dita; mancanza di corno nasale

Alcuni rinoceronti preistorici assomigliavano più alle loro controparti moderne di altri: mentre potresti avere difficoltà a localizzare Indricotherium o Metamynodon sull'albero genealogico dei rinoceronti, la stessa difficoltà non si applica a Trigonias, che (se hai guardato questo mammifero megafauna senza il tuo con gli occhiali) avrebbe tagliato un profilo molto simile a un rinoceronte. La differenza è che Trigonias aveva cinque dita in piedi, anziché tre come nella maggior parte degli altri rinoceronti preistorici, e mancava anche il minimo accenno di un corno nasale. Trigonias ha vissuto nel Nord America e nell'Europa occidentale, la patria ancestrale dei rinoceronti prima che si trasferissero più a est dopo l'epoca del Miocene.

90 di 91

uintatherium

Uintatherium (Wikimedia Commons).

L'Uintatherium non eccelleva nel dipartimento di intelligence, con il suo cervello insolitamente piccolo rispetto al resto del suo corpo ingombrante. Come questo mammifero megafauna sia riuscito a sopravvivere per così tanto tempo, fino a quando non è scomparso senza lasciare traccia circa 40 milioni di anni fa, è un po 'un mistero.

91 di 91

Il rinoceronte lanoso

Il rinoceronte lanoso.
Mauricio Anton

Coelodonta, alias il rinoceronte lanoso, era molto simile ai rinoceronti moderni, cioè se si trascura il suo ispido mantello di pelliccia e le sue strane corna accoppiate, tra cui una grande e curva verso l'alto sulla punta del muso e una più piccola la coppia si trova più in alto, più vicino ai suoi occhi.