Questa galleria include le foto segnaletiche di 55 membri della mafia americana, famosi gangster e mafiosi, passati e presenti. Scopri le associazioni, i crimini principali e il destino dei boss mafiosi più famosi.
01 di 55
John Gotti
Conosciuto anche come "Dapper Don" e "The Teflon Don" John Gotti.
Wikimedia Commons
Una galleria di foto segnaletiche di membri della mafia americana, famosi gangster e mafiosi, passati e presenti.
John Joseph Gotti, Jr. (27 ottobre 1940 - 10 giugno 2002) era un capo della Gambino Crime Family, una delle Cinque Famiglie di New York City.
I primi anni
Gotti è stato coinvolto in bande di strada fino a quando ha iniziato a lavorare per la famiglia Gambino negli anni '60, recintando merci rubate e dirottando merci dalle compagnie aeree Northwest e United.
02 di 55
Joe Adonis
Capo del sindacato criminale a New York e New Jersey Capo del sindacato criminale americano a New York e nel New Jersey.
Wikimedia Commons
Joe Adonis (22 novembre 1902 - 26 novembre 1971) si è trasferito da Napoli a New York da bambino. Negli anni '1920 iniziò a lavorare per Lucky Luciano e partecipò all'assassino del leader del crimine, Giuseppe Masseria. Con Maseria fuori mano, il potere di Luciano nel crimine organizzato è cresciuto e Adonis è diventato un boss del racket.
Dopo essere stato condannato per gioco d'azzardo nel 1951, Adonis fu mandato in prigione e poi deportato in Italia quando le autorità scoprirono che era uno straniero illegale.
03 di 55
Albert Anastasia
Conosciuto anche come "Cappellaio Matto" e "Lord High Executioner" New York Cosa Nostra Boss.
Wikimedia Commons
Albert Anastasia, nato Umberto Anastasio, (26 settembre 1902 - 25 ottobre 1957) era un boss della famiglia criminale Gambino a New York, noto soprattutto per il suo ruolo nella gestione della banda di omicidi a contratto nota come Murder, Inc.
04 di 55
Liborio Bellomo
Conosciuto anche come "Barney" Liborio "Barney" Bellomo.
Wikimedia Commons
Liborio "Barney" Bellomo (nato l'8 gennaio 1957) divenne un capo genovese a 30 anni e crebbe rapidamente a capo della famiglia criminale genovese di New York dopo che Vincent "il mento" Gigante fu incriminato per racket nel 1990.
Nel 1996, Bellomo era accusato di racket, omicidio ed estorsione e condannato a 10 anni di carcere. È stato nuovamente incriminato per riciclaggio di denaro nel 2001 e altri quattro anni sono stati aggiunti alla sua prigione.
In uscita nel 2008, Bellomo ha affrontato nuovamente il racket ed è stato incriminato insieme ad altri sei saggi per racket, estorsione, riciclaggio di denaro e per il suo coinvolgimento nell'omicidio del 1998 del capo genovese Ralph Coppola. Bellomo ha accettato un patteggiamento e ha ricevuto un anno e un giorno in più sulla sua condanna. È previsto che venga rilasciato nel 2009.
05 di 55
Otto "Abbadabba" Berman
Noto per aver coniato la frase "Niente di personale, sono solo affari". Abbadabba all'età di 15 anni.
Wikimedia Commons
Otto "Abbadabba" Berman era noto per le sue abilità matematiche e divenne contabile e consigliere del gangster Dutch Schultz. Fu ucciso da uomini armati assunti da Lucky Luciano alla taverna Palace Chophouse a Newark, NJ nel 1935.
Questa foto segnaletica è stata scattata quando aveva 15 anni e arrestato per tentato stupro, ma ritenuto non colpevole. La foto successiva è stata scattata nel 1935, mesi prima della sua morte.
06 di 55
Otto "Abbadabba" Berman
Mathematical Whiz Niente di personale, sono solo affari. ".
Wikimedia Commons
Otto "Abbadabba" Berman (1889 - 23 ottobre 1935), era un contabile americano del crimine organizzato e consigliere del gangster Dutch Schultz. È noto per aver coniato la frase "Niente di personale, sono solo affari".
07 di 55
Giuseppe Bonanno / Joe Bonanno
Soprannominato "Joe Bananas" - un nome che non gli è sempre piaciuto. Joe Bonanno.
Wikimedia Commons
Giuseppe Bonanno (18 gennaio 1905 - 12 maggio 2002) era un personaggio della criminalità organizzata americana di origine siciliana che divenne il capo della famiglia criminale Bonanno nel 1931 fino al suo pensionamento nel 1968. Bonanno fu determinante nella formazione della Commissione mafiosa, che era progettato per supervisionare tutte le attività mafiose negli Stati Uniti e servire a risolvere i conflitti tra le famiglie mafiose.
Bonanno non è mai stato imprigionato fino a quando non si è dimesso da capo della famiglia Bonanno. Negli anni '1980 è stato mandato in prigione per aver ostacolato la giustizia e per oltraggio alla corte. Morì nel 2002, all'età di 97 anni.
08 di 55
Louis "Lepke" Buchalter
Primo e unico boss della mafia ad essere giustiziato. Solo il boss della mafia ad essere giustiziato.
Foto segnaletica
Louis "Lepke" Buchalter (6 febbraio 1897 - 4 marzo 1944) divenne il capo amministrativo di "Murder, Incorporated", un gruppo formato per compiere omicidi per conto della mafia. Nel marzo 1940 fu condannato a 30 anni di vita per racket. Fu mandato al penitenziario di Leavenworth nell'aprile 1940, ma in seguito fu condannato a morte dopo che l'assassino della Murder Inc. Abe "Kid Twist" Reles collaborò con i pubblici ministeri nel condannare Lepke per omicidio.
Morì sulla sedia elettrica nella prigione di Sing Sing il 4 marzo 1944.
09 di 55
Tommaso Buscetta
Mafia Turncoat.
Foto segnaletica
Tommaso Buscetta (Palermo, 13 luglio 1928- New York, 2 aprile 2000) è stato uno dei primi membri della mafia siciliana che ha infranto il codice del silenzio e ha aiutato le autorità a perseguire centinaia di membri della mafia sia in Italia che negli Stati Uniti. per le sue numerose testimonianze gli è stato permesso di vivere negli Stati Uniti ed è stato inserito nel Programma di protezione dei testimoni. Morì di cancro nel 2000.
10 di 55
Giuseppe Calicchio
Falsario Giuseppe Calicchio.
Foto segnaletica
Nel 1909, Giuseppe Calicchio, un immigrato di Napoli, iniziò a lavorare per la banda Morello ad Highland, New York, come stampatore e incisore di monete canadesi e statunitensi contraffatte. Nel 1910 la stamperia subì un'irruzione e Calicchio insieme al suo capo Giuseppe Morello e altri 12 membri della banda furono arrestati. Calicchio ha ricevuto 17 anni di lavori forzati e una multa di $ 600, ma è stato rilasciato nel 1915.
11 di 55
Alphonse Capone
Conosciuto anche come Scarface e Al Scarface.
Foto segnaletica
Alphonse Gabriel Capone (17 gennaio 1899 - 25 gennaio 1947), era un gangster italoamericano che divenne il capo dell'organizzazione criminale nota come The Chicago Outfit. Ha fatto fortuna con liquori contraffatti durante il proibizionismo.
La sua reputazione di spietato rivale a Chicago si consolidò dopo il massacro di San Valentino il 14 febbraio 1929, quando sette membri della folla "Bugs" Moran furono mitragliati contro il muro di un garage da rivali che si spacciavano per polizia.
Il governo di Capone su Chicago fu interrotto nel 1931 quando fu mandato in prigione per evasione fiscale. Dopo il suo rilascio è stato ricoverato in ospedale per demenza a causa di una sifilide avanzata. I suoi anni da mafioso erano finiti. Capone è morto nella sua casa in Florida, non tornando più a Chicago dopo il suo rilascio dalla prigione.
12 di 55
Al Capone
Conosciuto anche come "Al", "Scarface" e "Snorky" Scarface.
Foto segnaletica
Al Capone era considerato un gangster napoletano dalla mafia siciliana che non lo accettò mai del tutto come uno di loro, nonostante il potere che aveva acquisito a Chicago.
13 di 55
Al Capone Mug Shots
Come ha fatto Al Capone a farsi le cicatrici sul viso? Al Capone.
Foto segnaletica
Come ha fatto Al Capone a farsi le cicatrici sul viso?
Nel 1917, Al Capone lavorava come buttafuori per il boss della mafia di New York Frankie Yale a Coney Island. Ha avuto un alterco con un mafioso di New York di nome Frank Galluccio perché Capone continuava a fissare la sorella di Galluccio.
La storia racconta che Capone disse alla sorella di Galluciio: "Tesoro, hai un bel culo e lo dico come un complimento, credimi".
Galluccio lo ha sentito ed è impazzito e ha chiesto scuse che Capone ha rifiutato, insistendo che era tutto uno scherzo. Galluccio si arrabbiò ancora di più e colpì Capone tre volte sul lato sinistro del viso.
Più tardi Capone si è scusato dopo essere stato rimproverato dai boss della mafia di New York.
Evidentemente le cicatrici infastidivano Capone. Si applicava la cipria sul viso e preferiva che le foto fossero scattate sul lato destro.
14 di 55
Al Capone (4) An Al Capone Impostor?
Un impostore di Al Capone? Un impostore di Al Capone ?.
Foto segnaletica
Un impostore di Al Capone?
Nel 1931, la rivista Real Detective pubblicò un articolo che accusava che Al Capone fosse effettivamente morto e che il suo fratellastro fu portato negli Stati Uniti da Johnny Torrio come impostore e rilevò le operazioni di Capone a Chicago.
In un altro articolo sull'Helena Montana Daily Independent, è stato fatto un confronto di alcune delle caratteristiche di Capone per supportare la teoria, incluso che i suoi occhi erano passati dal marrone al blu, le sue orecchie erano più grandi e che le sue impronte digitali non corrispondevano a quelle in archivio .
15 di 55
Paul Castellano
Il boss della criminalità della famiglia Gambino Paul Castellano.
Foto segnaletica
Conosciuto anche come "PC" e "Big Paul"
Paul Castellano (26 giugno 1915 - 16 dicembre 1985) era il capo della famiglia criminale Gambino a New York nel 1973 dopo la morte di Carlo Gambino. Nel 1983 l'FBI telegrafò la casa di Castellano e ottenne oltre 600 ore di Castellano a discutere di affari della mafia.
A causa delle cassette Castellano è stato arrestato per aver ordinato l'omicidio di 24 persone ed è stato liberato su cauzione. Pochi mesi dopo lui e diversi capi di famiglie criminali furono arrestati sulla base delle informazioni dai nastri in quello che divenne noto come il processo della Commissione mafiosa, progettato per collegare i mafiosi mafiosi all'attività di costruzione.
Molti credono che John Gotti odiasse Castellano e ordinò il suo omicidio, che fu compiuto il 16 dicembre 1985, fuori dalla Sparks Steak House a Manhattan.
16 di 55
Paul Castellano - La Casa Bianca
Paul Castellano.
Foto segnaletica
Quando Paul Castellano divenne il capo della famiglia Gambino nel 1927, si trasferì a Staten Island in una casa che era una replica della Casa Bianca. Castellano la chiamava addirittura la Casa Bianca. È in questa casa, intorno al tavolo della cucina, che Castellano discuteva di affari di mafia, non sapendo che l'FBI stava registrando le sue conversazioni.
17 di 55
Antonio Cecala
Antonio Cecala.
Foto segnaletica
Nel 1908 Antonio Cecala era un falsario che lavorava per Giuseppe Morello. La sua carriera fu di breve durata dopo che fu condannato nel 1909 per contraffazione e condannato a 15 anni e una multa di $ 1,000.
18 di 55
Frank Costello
Primo Ministro degli Inferi Primo Ministro degli Inferi.
Foto segnaletica
Frank Costello, capo della famiglia criminale Luciano tra il 1936 e il 1957, è stato uno dei più potenti boss mafiosi della storia degli Stati Uniti. Aveva il controllo su gran parte delle attività di gioco d'azzardo e contrabbando in tutto il paese e aveva acquisito più influenza politica di qualsiasi altra figura mafiosa. In qualità di leader di quella che le autorità chiamavano la "Rolls-Royce del crimine organizzato", Costello preferiva guidare con il cervello piuttosto che con i muscoli.
19 di 55
Frank Costello (2)
Frank Costello, un bambino delinquente di East Harlem.
Mug Shots
All'età di nove anni Frank Costello, sua madre e suo fratello si trasferirono da Lauropoli, in Calabria, in Italia, a East Harlem a New York City. All'età di 13 anni è stato coinvolto in bande di strada ed è stato mandato in prigione due volte per aggressione e rapina. All'età di 24 anni è stato nuovamente mandato in prigione con l'accusa di armi. Fu allora che Costello decise di iniziare a usare il cervello, non i muscoli, se voleva avere un futuro con la mafia.
20 di 55
Michael DeLeonardo
Conosciuto anche come "Mickey Scars" Michael DeLeonardo.
Foto segnaletica
Michael "Mickey Scars" DeLeonardo (nato nel 1955) era un gangster di New York che un tempo era un capitano della famiglia criminale Gambino. Nel 2002 ha avuto un litigio con il capo della famiglia, Peter Gotti, per aver nascosto i soldi della famiglia. Sempre nel 2002 è stato incriminato per racket del lavoro, estorsione, strozzinaggio, manomissione di testimoni e omicidio del socio di Gambino Frank Hydell e Fred Weiss.
Dopo un tentativo di suicidio fallito, DeLeonardo ha deciso di entrare nel Programma di protezione dei testimoni e ha fornito al governo federale una testimonianza dannosa contro Peter Gotti, Anthony "Sonny" Ciccone, Louis "Big Lou" Vallario, Frank Fappiano, Richard V. Gotti, Richard G Gotti e Michael Yanotti, John Gotti, Jr., Alphonse "Allie Boy" Persico e il sottocapo John "Jackie" DeRoss.
21 di 55
Thomas Eboli
Conosciuto anche come "Tommy Ryan" Thomas Eboli.
Foto segnaletica
Thomas "Tommy Ryan" Eboli (nato il 13 giugno 1911 - il 16 luglio 1972) era un mafioso di New York City, noto per essere stato il capo della famiglia criminale genovese dal 1960 al 1969. Eboli fu assassinato nel 1972, presumibilmente dopo non è stato in grado di rimborsare a Carlo Gambino i 4 milioni di dollari presi in prestito per un affare di droga, gran parte dei quali sequestrati dalle autorità in un raid.
22 di 55
Benjamin Fein
Gangster americano.
Foto segnaletica
Conosciuto anche come "Dopey" Benny
Benjamin Fein è nato a New York City nel 1889. È cresciuto in un quartiere povero del Lower East Side e ha partecipato ad attività di gang per la maggior parte della sua vita. Da bambino era un ladro e da adulto è diventato un famigerato gangster che ha dominato il racket del lavoro di New York negli anni '1910.
23 di 55
Gaetano "Tommy" Gagliano
Capo della famiglia criminale Lucchese.
Negozio di tazze
Gaetano "Tommy" Gagliano (1884 - 16 febbraio 1951) servì come boss mafioso di basso profilo per la famiglia criminale Lucchese, una delle più famose "Cinque Famiglie" di New York. Ha servito per 20 anni prima di passare la guida a Underboss, Gaetano "Tommy" Lucchese nel 1951.
24 di 55
Carlo Gambino Mug Shot
Il Boss dei Boss Carlo Gambino.
Mug Shots
Carlo Gambino arrivò dalla Sicilia nel 1921 all'età di 19 anni. Membro di una gang, iniziò subito la sua crescita nella scala mafiosa di New York. Ha lavorato in gang guidate da Joe "the Boss" Masseria, Salvatore Maranzano, Philip e Vincent Mangano e Albert Anastasia. Dopo l'omicidio di Anatasia nel 1957, Gambino divenne il capofamiglia e cambiò il nome dell'organizzazione da D'Aquila a Gambino. Conosciuto come il Boss dei Boss, Carlo Gambino è cresciuto fino a diventare uno dei boss mafiosi più potenti di tutti i tempi. Morì di insufficienza cardiaca all'età di 74 anni nel 1976.
25 di 55
Carlo Gambino
Carlo Gambino.
Foto segnaletica
Carlo Gambino era un uomo tranquillo, ma molto pericoloso. Presumibilmente si è fatto strada fino al vertice della famiglia Gambino, a capo della famiglia criminale per 20 anni, e della Commissione per più di 15 anni. Sorprendentemente Gambino ha trascorso un totale di 22 mesi in prigione per la sua vita criminale.
26 di 55
Vito Genovese
Vito Genovese (27 novembre 1897-14 febbraio 1969).
Foto segnaletica
Conosciuto anche come Don Vito, il suo nome preferito
Vito Genovese è passato dalle gang del Lower East Side da adolescente fino a diventare il capo della famiglia criminale genovese. La sua relazione di 40 anni con Charlie "Lucky" Luciano gli valse la posizione di underboss di Luciano nel 1931. Se non fosse stato per le accuse di omicidio che spinsero Genovese a nascondersi in Italia, molto probabilmente avrebbe preso il posto di capo della famiglia quando Lucia fu mandato in prigione nel 1936. Non fu fino al suo ritorno negli Stati Uniti e dopo la morte di importanti attori mafiosi, che Genovese sarebbe diventato "Don Vito" il potente capo della famiglia genovese.
27 di 55
Vito Genovese
Un fidato impiegato dell'esercito americano Vito Genovese.
Foto segnaletica
Nel 1937, Genovese fuggì in Italia dopo essere stato incriminato per l'omicidio di Ferdinand Boccia. Dopo l'invasione alleata in Italia nel 1944, Genovese divenne un ufficiale di collegamento di fiducia nel quartier generale dell'esercito americano. Questa nuova relazione non gli ha impedito di gestire un'enorme operazione di mercato nero sotto la direzione di uno dei più potenti boss mafiosi della Sicilia, Calogero Vizzini.
Genovese è stato restituito negli Stati Uniti dopo che è stato scoperto che era un fuggitivo ricercato per omicidio a New York.
28 di 55
Vincent Gigante
Conosciuto anche come "The Chin" e "Oddfather" Vincent Gigante.
Foto segnaletica
Vincent "The Chin" Gigante (29 marzo 1928 - 19 dicembre 2005) è passato dal ring di pugilato a un mafioso di New York che era a capo della famiglia criminale genovese.
Soprannominato "l'Oddfather" dalla stampa, Gigante ha simulato una malattia mentale per evitare il processo. Lo si vedeva spesso a fantasticare nel Greenwich Village di New York in accappatoio e pantofole, borbottando tra sé e sé in modo incoerente.
L'atto lo ha aiutato a evitare il processo per i suoi crimini fino al 1997, quando è stato condannato per racket e accuse di cospirazione. È stato condannato a 12 anni di prigione, ma sono stati aggiunti altri tre anni quando si è dichiarato colpevole di aver simulato la sua malattia mentale. Gigante è morto in prigione nel 2005.
29 di 55
John Gotti Mug Shot
John Gotti.
Mug Shots
All'età di 31 anni, Gotti era un capo recitazione per la famiglia Gambino. Contro le regole della famiglia, Gotti e il suo equipaggio si occupavano di eroina. Quando è stato scoperto, il capo della famiglia Paul Castellano voleva che l'equipaggio fosse smembrato e possibilmente ucciso. Invece, Gotti e altri hanno organizzato l'uccisione di Castellano che è stato colpito sei volte in un ristorante di Manhattan. Gotti è poi subentrato come capo della famiglia Gambino ed è rimasto tale fino alla sua morte nel 2002.
30 di 55
John Gotti
John Gotti.
Foto segnaletica
L'FBI aveva Gotti sotto stretta sorveglianza. Gli hanno intercettato il telefono, il club e altri posti che frequentava e alla fine lo hanno catturato mentre parlava di affari di famiglia, compreso l'omicidio. Di conseguenza Gotti è stato accusato di 13 capi di imputazione per omicidio, cospirazione per commettere omicidio, strozzinaggio, racket, ostruzione alla giustizia, gioco d'azzardo illegale ed evasione fiscale.
Nel 1992 Gotti fu riconosciuto colpevole e condannato all'ergastolo senza possibilità di libertà condizionale.
31 di 55
John Gotti
John Gotti.
Foto segnaletica
Prima di andare in prigione, John Gotti si guadagnò il soprannome di Dapper Don, perché spesso indossava abiti costosi e assumeva un personaggio da celebrità.
La stampa lo ha anche soprannominato The Teflon Don perché durante la sua carriera criminale molte delle accuse penali mosse contro di lui non sarebbero mai rimaste.
32 di 55
John Gotti Mug Shot
John Gotti.
Foto segnaletica
Gotti è stato inviato al penitenziario degli Stati Uniti a Marion, Illinois, e tenuto praticamente in isolamento. La sua cella, che era sotterranea, misurava otto piedi per sette piedi e gli era permesso uscire solo per un'ora al giorno per fare esercizio da solo.
Dopo essere stato diagnosticato un cancro alla gola, è stato inviato al Centro medico per prigionieri federali degli Stati Uniti a Springfield, Missouri, dove è morto il 10 giugno 2002.
33 di 55
John Angelo Gotti
Conosciuto anche come Junior Gotti John "Junior" Gotti.
Foto segnaletica
John Angelo Gotti (nato il 14 febbraio 1964) è il figlio dell'ormai defunto boss del crimine Gambino John Gotti. Presumibilmente Junior Gotti era un capo della famiglia Gambino ed era il capo della recitazione quando a volte suo padre era in prigione. Nel 1999 Junior Gotti fu arrestato e ritenuto colpevole di accuse di racket e condannato a sei anni di carcere.
34 di 55
Salvatore Gravano
Conosciuto anche come "Sammy the Bull" e "King Rat" Salvatore Gravano.
Foto segnaletica
Salvatore "Sammy the Bull" Gravano (nato il 12 marzo 1945) divenne un Underboss della famiglia criminale Gambino dopo aver collaborato con John Gotti nella pianificazione e nell'esecuzione dell'omicidio di Paul Castellano, l'allora boss Gambino. Dopo l'omicidio di Castellano, Gotti si è spostato in prima posizione e Gravano si è trasferito come suo Underboss.
Nel 1991, un'indagine dell'FBI portò all'arresto di diversi attori chiave della famiglia Gambino, tra cui Gotti e Gravano. Guardando a una lunga condanna al carcere, Gravano divenne un testimone del governo in cambio di una condanna più leggera. La sua testimonianza contro Gotti, che includeva l'ammissione di aver preso parte a 19 omicidi, ha portato a una condanna e all'ergastolo per John Gotti.
Il suo soprannome "Sammy the Bull" è cambiato rapidamente in "King Rat" tra i suoi coetanei dopo la sua testimonianza. Per un po 'è stato nel programma di protezione degli Stati Uniti, ma lo ha lasciato nel 1995.
35 di 55
Salvatore Gravano
Like Father Like Son Salvatore Gravano.
Foto segnaletica
Dopo aver lasciato il Programma federale di protezione dei testimoni degli Stati Uniti nel 1995, Gravano si è trasferito in Arizona e ha iniziato a trafficare in estasi. Nel 2000 è stato arrestato e condannato per traffico di droga e ha ricevuto una condanna a 19 anni. Anche suo figlio è stato condannato per la sua partecipazione al giro di droga dell'ecstasy.
36 di 55
Henry Hill Mug Shot
Informatore dell'FBI Henry Hill.
1980 FBI Mug Shot
Henry Hill è cresciuto a Brooklyn, New York e in tenera età ha svolto commissioni per la famiglia criminale lucchese locale.
Essendo di origini italiane e irlandesi, Hill non è mai stato "trasformato" nella famiglia criminale, ma è stato un soldato di capo, Paul Vario, e ha partecipato a dirottamento di camion, strozzinaggio, bookmaking e ha preso parte alla famigerata rapina Lufthansa del 1978.
Dopo che l'amico intimo di Hill, Tommy DeSimone, scomparve e ignorò gli avvertimenti dei suoi soci di smettere di spacciare droga, Hill divenne paranoico che presto sarebbe stato ucciso e divenne un informatore dell'FBI. La sua testimonianza ha aiutato la condanna di 50 criminali.
37 di 55
Henry Hill
Henry Hill.
Foto segnaletica
Henry Hill è stato escluso dal programma di protezione dei testimoni all'inizio degli anni '1990 a causa della sua incapacità di stare lontano dalla droga o di non sapere dove si trovava.
38 di 55
Henry Hill
Henry Hill.
Foto segnaletica
Henry Hill è diventato una specie di celebrità dopo aver scritto insieme a Nicholas Pileggi il vero libro del crimine del 1986, Wiseguy, che è stato successivamente trasformato nel film del 1990 Quei bravi ragazzi, in cui Hill è stato interpretato da Ray Liotta.
39 di 55
Meyer Lansky
Meyer Lansky.
Foto segnaletica
Meyer Lansky (nato Majer Suchowlinski, 4 luglio 1902 - 15 gennaio 1983) è stato una figura importante nella criminalità organizzata negli Stati Uniti Denominato spesso come il "Padrino dei Padrini", Lansky, insieme a Charles Luciano, è stato responsabile dello sviluppo della Commissione, l'organo di governo della mafia negli Stati Uniti Si dice anche che Lansky fosse responsabile di Murder, Inc., un gruppo che ha compiuto omicidi per le famiglie criminali.
40 di 55
Meyer Lansky
Meyer Lansky.
Foto segnaletica
Nel film The Godfather Part II (1974), il personaggio Hyman Roth interpretato da Lee Strasberg, è basato su Meyer Lansky. Nel film, Roth dice a Michael Corleone che "Siamo più grandi della US Steel", che si dice sia una citazione reale di Lansky che stava commentando Cosa Nostra a sua moglie.
41 di 55
Joseph Lanza
Noto anche come calzini Joseph Lanza.
Foto segnaletica
Joseph A. "Socks" Lanza (1904-11 ottobre 1968) era un membro della famiglia criminale genovese e capo del sindacato locale 359 United Seafood Workers. È stato condannato per racket del lavoro e successivamente per estorsione, che è stato condannato da sette a 10 anni di carcere.
42 di 55
Phillip Leonetti
Conosciuto anche come Crazy Phil Phillip Leonetti.
Foto segnaletica
Phillip Leonetti (nato il 27 marzo 1953) sembrava modellare la sua vita sullo zio, il boss della famiglia criminale di Filadelfia Nicodemo Scarfo. Negli anni '1980, Leonetti si stava muovendo attraverso i ranghi del crimine familiare come sicario della mafia, capo e poi underboss a Scarfo.
Dopo aver ricevuto una condanna a 55 anni di carcere nel 1988 con l'accusa di omicidio e racket, Leonetti ha deciso di lavorare con il governo federale come informatore. La sua testimonianza ha portato alla condanna di mafiosi di alto rango tra cui John Gotti. In cambio della sua collaborazione è stato rilasciato dalla prigione dopo aver scontato solo cinque anni.
43 di 55
Samuel Levine
Conosciuto anche come "Red" Samuel Levine.
Foto segnaletica
Samuel "Red" Levine (nato nel 1903) era un membro della banda mafiosa, Murder, Inc., un famigerato gruppo creato per compiere omicidi per conto della mafia. L'elenco delle vittime di Levine includeva Joe "The Boss" Masseria, Albert "Mad Hatter" Anastasia e Benjamin "Bugsy" Siegel.
44 di 55
Charles Luciano Mug Shot
Conosciuto anche come Lucky Charles Luciano.
Mug Shots
Charles "Lucky" Luciano (nato Salvatore Lucania) (24 novembre 1897 - 26 gennaio 1962) era un mafioso siculo-americano che divenne uno degli uomini più potenti della criminalità organizzata. Ancora oggi la sua influenza sull'attività dei gangster negli Stati Uniti esiste ancora.
Fu la prima persona a sfidare la "vecchia mafia" rompendo le barriere etniche e creando una rete di bande, che costituiva il sindacato nazionale del crimine e controllava la criminalità organizzata molto tempo dopo la sua morte.
45 di 55
Charlie Luciano (2)
Charlie "Lucky" Luciano.
Foto segnaletica
Ci sono diversi resoconti su come Luciano abbia acquisito "Lucky" come soprannome. Alcuni credono che fosse perché è sopravvissuto a un attentato alla sua vita. Altri credono che sia stato dovuto alla sua fortuna come giocatore d'azzardo. Altri ancora dicono che è stato chiamato "Lucky" da bambino a causa della difficoltà che i suoi compagni di gioco avrebbero avuto a pronunciare correttamente il suo Luciano. Ecco perché "Lucky" è stato sempre detto dopo Charlie e non prima (Charlie "Lucky" Luciano).
46 di 55
Ignazio Lupo
Also known as "Lupo the Wolf" and "Ignazio Saietta" Ignazio Lupo.
Foto segnaletica
Ignazio Lupo (19 marzo 1877 - 13 gennaio 1947) divenne un potente e pericoloso leader del crimine all'inizio del 1900 ed è noto per essere responsabile dell'organizzazione e della creazione della leadership mafiosa a New York. È stato accreditato di aver gestito una delle più famose bande di estorsioni della Mano Nera, ma ha perso la maggior parte del suo potere dopo essere stato condannato per accuse di contraffazione.
47 di 55
Vincent Mangano
Conosciuto anche come "Il boia" Vincent Mangano.
Foto segnaletica
Vincent Mangano (28 marzo 1888-19 aprile 1951) iniziò con la mafia che controllava i moli di Brooklyn per la famiglia criminale D'Aquila negli anni '1920. Dopo che il boss del crimine Toto D'Aquila è stato ucciso e la Commissione è stata formata, Lucky Luciano ha nominato Mangano come il capo della famiglia D'Aquila e gli ha permesso di servire nella Commissione.
Mangano e il suo underboss, Albert "Mad Hatter" Anastasia, si sono scontrati regolarmente su come dovrebbe funzionare l'azienda di famiglia. Ciò portò alla morte di Mangano, e nel 1951 scomparve e la sua più giovane rivale, Anastasia, prese il controllo della famiglia.
48 di 55
Giuseppe masseria
Conosciuto anche come "Joe the Boss" Giuseppe Masseria.
Foto segnaletica
Giuseppe "Joe the Boss" Masseria (c. 1887-15 aprile 1931) è stato il capo del crimine di New York negli anni '1920 fino a quando non fu ucciso a colpi di arma da fuoco, apparentemente su ordine di Charlie Luciano in un ristorante a Coney Island in 1931.
49 di 55
Joseph Massino
Conosciuto anche come "The Last Don" Joseph C. Massino.
Foto segnaletica
Noto per essere stato il primo boss mafioso di New York a collaborare con le autorità.
Joseph C. Massino (10 gennaio 1943) soprannominato dai media The Last Don, è stato il capo della famiglia criminale Bonanno a partire dal 1993 fino a quando è stato condannato nel luglio 2004, per racket, omicidio, estorsione e altri crimini simili. Per evitare la pena di morte Massiono ha collaborato con gli investigatori e ha registrato una copertura con il suo successore, Vincent Basciano, discutendo del piano di Basciano di uccidere un pubblico ministero. Attualmente sta scontando due ergastoli.
50 di 55
Giuseppe Morello
Detto anche "Clutch Hand" Giuseppe Morello.
Foto segnaletica
Giuseppe Morello (2 maggio 1867 - 15 agosto 1930) arrivò negli Stati Uniti all'inizio del 1900 e fondò la Morello Mob, specializzata nella contraffazione fino al 1909, quando Morello e diversi membri della sua banda furono arrestati e mandati in prigione.
Morello fu rilasciato dalla prigione nel 1920 e tornò a New York e divenne un potente "boss di tutti i boss" mafiosi. Ha fatto soldi per la famiglia con l'estorsione e la contraffazione della Mano Nera.
Lo stile di leadership di Morello era considerato troppo conservatore da molti dei giocatori emergenti della mafia e nel 1930 fu assassinato.
51 di 55
Benjamin Siegel
Conosciuto anche come "Bugsy" Bugsy Siegel.
Foto segnaletica
Benjamin Siegel (28 febbraio 1906 - 20 giugno 1947) era un gangster in carriera che si occupava di racchette da gioco, contrabbando, furto d'auto e omicidio con l'amica d'infanzia Meyer Lansky, in quello che divenne noto come il sindacato "Bug and Meyer".
Nel 1937 Siegal si trasferì a Hollywood e godette di una vita sontuosa, mescolandosi in impressionanti circoli di Hollywood mentre continuava la sua attività di gioco illegale. Ha investito molto nella costruzione del Flamingo Hotel and Casino a Las Vegas, con denaro preso in prestito dalla mafia. Alla fine è stato colpito e ucciso quando non è riuscito a realizzare un profitto abbastanza rapidamente ea ripagare i soldi.
52 di 55
Ciro Terranova
Detto anche "Il Re dei Carciofi" Ciro Terranova.
Foto segnaletica
Ciro Terranova (1889-20 febbraio 1938) è stato un tempo leader della famiglia criminale Morello a New York. Ha guadagnato un sacco di soldi e il suo soprannome "The Artichoke King" controllando i prodotti a New York City. Anche Terranova si occupava di narcotici, ma riuscì a mantenere buoni rapporti con la polizia e i politici corrotti di New York. Nel 1935, Charlie Luciano rilevò le racchette di produzione di Terranova, facendo fallire finanziariamente Terranova. Morì per un ictus il 20 febbraio 1938.
53 di 55
Joe Valachi
Informatore noto anche come "Joe Cargo" Joe Valachi "Joe Cargo".
Foto del Congresso
Joseph Michael Valachi era un membro della famiglia criminale di Lucky Luciano dagli anni '1930 fino al 1959, quando fu condannato per accuse di stupefacenti e condannato a 15 anni.
Nel 1963, Valachi divenne un testimone chiave per il comitato del Congresso sulla criminalità organizzata del senatore dell'Arkansas John L. McClellan. La sua testimonianza ha confermato l'esistenza della mafia e ha esposto i nomi di diversi membri delle cinque famiglie criminali di New York e ha fornito dettagli grafici delle loro attività criminali.
Nel 1968, con l'autore Peter Maas, pubblicò le sue memorie, The Valachi Papers, che in seguito fu trasformato in un film con Charles Bronson nei panni di Valachi.
54 di 55
Earl Weiss
Conosciuto anche come "Hymie" Earl Weiss.
Foto segnaletica
Earl Weiss servì come capo della banda irlandese-ebraica di Chicago nel 1924, ma le sue redini furono di breve durata. Weiss fu fucilato l'11 ottobre 1926, dopo aver rifiutato di fare pace con il potente gangster di Chicago, Al Capone.
55 di 55
Charles Workman
Conosciuto anche come "The Bug" Charlie Workman "The Bug".
Foto segnaletica
Charlie (Charles) Workman è stato un sicario della Murder Inc. gestita da Louis Buchalter. Murder Inc., specializzata nell'assunzione di assassini per la mafia. La "fama" di Workman arrivò quando lui e un altro sicario, Mendy Weiss, spararono a Dutch Schultz e tre dei suoi uomini di punta il 23 ottobre 1935. Schultz sviluppò la peritonite dai proiettili arrugginiti usati dagli assassini. È morto 22 ore dopo essere stato colpito. Alla fine Workman è stato riconosciuto colpevole dell'omicidio di Schultz e ha trascorso 23 anni in prigione.