Il numero di identità sudafricano degli anni '1970 e '80 ha sancito l'ideale dell'era dell'apartheid della registrazione razziale. È stato introdotto in vigore dal Population Registration Act del 1950 che identificava quattro diversi gruppi razziali: White, Colored, Bantu (Black) e altri. Nel corso dei due decenni successivi, la classificazione razziale di entrambi i gruppi colorati e "altri" è stata estesa fino a quando, all'inizio degli anni '80, è stato identificato un totale di nove diversi gruppi razziali.
Legge sulla Terra Nera
Nello stesso periodo, il governo dell'apartheid introdusse una legislazione che creava patrie "indipendenti" per i neri, rendendoli effettivamente "alieni" nel proprio paese. La legislazione iniziale per questo in realtà risaliva a prima dell'introduzione dell'Apartheid - il Black (o Natives) Land Act del 1913, che aveva creato "riserve" nelle province di Transvaal, Orange Free State e Natal. La provincia del Capo è stata esclusa perché i neri avevano ancora una franchigia limitata (radicata nel South Africa Act che ha creato l'Unione) e che richiedeva una maggioranza di due terzi in parlamento per essere rimossa. Il 67% della superficie terrestre del Sud Africa era dedicato a circa il XNUMX% della popolazione.
Con il Bantu Authority Act del 1951, il governo dell'Apartheid aprì la strada alla creazione di autorità territoriali nelle riserve. Il Transkei Constitution Act del 1963 ha dato il primo autogoverno delle riserve, e con il Bantu Homelands Citizenship Act del 1970 e il Bantu Homelands Constitution Act del 1971 il processo è stato finalmente "legalizzato". QwaQwa è stato proclamato il secondo territorio autonomo nel 1974 e due anni dopo, attraverso la Republic of Transkei Constitution Act, la prima delle patrie è diventata "indipendente".
Categorie razziali
All'inizio degli anni '80, attraverso la creazione di patrie indipendenti (o Bantustan), i neri non erano più considerati "veri" cittadini della Repubblica. I restanti cittadini del Sud Africa sono stati classificati in base a otto categorie: White, Cape Colored, Malay, Griqua, Chinese, Indian, Other Asian e Other Colored.
Il numero di identità sudafricano era lungo 13 cifre. Le prime sei cifre indicavano la data di nascita del titolare (anno, mese e data). Le quattro cifre successive fungevano da numero di serie per distinguere le persone nate lo stesso giorno e per differenziare i sessi: le cifre da 0000 a 4999 erano per le femmine, da 5000 a 9999 per i maschi. L'undicesima cifra indicava se il titolare era un cittadino SA (0) o meno (1), quest'ultima per gli stranieri che avevano diritto di soggiorno. La penultima cifra ha registrato la razza, secondo l'elenco precedente, da Bianchi (0) ad Altri colori (7). L'ultima cifra del numero ID era un controllo aritmetico (come l'ultima cifra sui numeri ISBN).
Post-apartheid
I criteri razziali per i numeri di identità furono rimossi dall'Identification Act del 1986 (che abrogò anche il Blacks (Abolition of Passes and Co-ordination of Documents) Act del 1952, altrimenti noto come Pass Law) mentre il Restoration of South African Citizenship Act del 1986 tornò diritti di cittadinanza alla sua popolazione nera.