Progettare per non vedenti e ipovedenti è un esempio del concetto di design accessibile. Gli architetti che abbracciano il design universale comprendono che le esigenze dei non vedenti e dei vedenti non si escludono a vicenda. Ad esempio, l'orientamento di una struttura per fornire luce e ventilazione ottimali è stato suggerito dagli architetti dall'antica Roma fino ai designer più recenti, come Frank Lloyd Wright.
Unire la forma alla funzione
L'Americans With Disabilities Act del 1990 (ADA) ha fatto molto per aumentare la consapevolezza dell'importanza della funzione in architettura. "Una grande architettura per non vedenti e ipovedenti è proprio come qualsiasi altra grande architettura, solo migliore", osserva l'architetto di San Francisco Chris Downey, AIA. "Sembra e funziona allo stesso modo offrendo un coinvolgimento più ricco e migliore di tutti i sensi".
Downey era un architetto praticante quando un tumore al cervello gli ha tolto la vista nel 2008. Con conoscenze di prima mano, ha fondato lo studio Architecture for the Blind ed è diventato un consulente esperto per altri designer.
Allo stesso modo, quando l'architetto Jaime Silva ha perso la vista a causa del glaucoma congenito, ha acquisito una prospettiva più profonda su come progettare per i disabili. Oggi l'architetto filippino si consulta con ingegneri e altri architetti per gestire progetti e promuovere il design universale.
Cos'è l'Universal Design?
Il design universale è un termine "grande tenda", che comprende metodi più familiari come l'accessibilità e il design "senza barriere". Se un design è veramente universale, nel senso che è per tutti, è, per definizione, accessibile.
Nell'ambiente costruito, accessibilità significa spazi progettati che soddisfano le esigenze di persone con una vasta gamma di abilità, comprese quelle che sono cieche o che hanno una visione limitata e difficoltà cognitive associate. Se l'obiettivo è il design universale, tutti saranno accontentati.
Gli adattamenti fisici per un'ampia varietà di esigenze sono il denominatore comune in tutto il design universale, motivo per cui l'universalità deve iniziare con il design stesso. L'obiettivo dovrebbe essere quello di incorporare l'accessibilità nella progettazione piuttosto che tentare di adattare la progettazione per adattarla ai limiti.
Il ruolo degli architetti ciechi
La comunicazione e la presentazione sono abilità importanti per qualsiasi architetto. Gli architetti ipovedenti devono essere ancora più creativi nel trasmettere le loro idee e sono estremamente utili per qualsiasi organizzazione o individuo che desideri concentrarsi sull'inclusività. Senza alcun pregiudizio per quanto riguarda l'aspetto visivo delle cose, a volte indicato come estetica, l'architetto cieco sceglierà prima il dettaglio o il materiale più funzionale. Come apparirà più tardi.
Accessibilità e auto a guida autonoma.
Brooks Kraft LLC / Corbis tramite Getty Images
Comprendere il continuum delle abilità visive
La visione funzionale comprende due aree:
- Acuità visiva, o l'uso corretto della visione centrale per vedere dettagli come caratteristiche facciali o simboli alfanumerici.
- Il campo visivo o l'estensione e la capacità di identificare gli oggetti periferici o intorno alla visione centrale. Inoltre, le difficoltà con la percezione della profondità e la sensibilità al contrasto sono problemi associati alla vista.
Le capacità visive variano ampiamente. La disabilità visiva è un termine generico che include persone con qualsiasi deficit visivo che non può essere corretto indossando occhiali o lenti a contatto. Le menomazioni visive hanno un continuum di identificatori specifici per le leggi di paesi specifici. Negli Stati Uniti, ipovedenti e ipovedenti sono termini generali per un continuum di funzionalità che può variare di settimana in settimana o addirittura di ora in ora.
La cecità legale non è necessariamente la stessa della cecità totale. Legalmente cieco negli Stati Uniti è definito dalla visione centrale corretta inferiore a 20/200 nell'occhio migliore e / o dal campo visivo limitato a 20 gradi o meno. Cioè, avere un solo occhio non rende cieca una persona.
Totalmente cieca è generalmente l'incapacità di usare la luce, sebbene la percezione della luce e dell'oscurità possa o meno esistere. "Si dice che le persone abbiano la percezione della luce se sono in grado di rilevare la luce e determinare da quale direzione proviene la luce", spiega l'American Printing House for the Blind (APH).
Un altro tipo di cecità è chiamato deficit visivo corticale (CVI), che è un disturbo neurologico, sottolineando che la visione è un processo che coinvolge l'occhio e il cervello.
Colori, illuminazione, texture, calore, suono ed equilibrio
Cosa vedono i ciechi? Molte persone che sono legalmente cieche hanno effettivamente una visione. Quando si progetta per non vedenti o ipovedenti ci sono una serie di elementi che possono essere inclusi per migliorare l'accessibilità.
- Colori vivaci, carte da parati e cambiamenti nell'illuminazione possono aiutare coloro la cui visione è limitata.
- Incorporare ingressi e vestiboli in tutto il design architettonico aiuta gli occhi ad adattarsi ai cambiamenti di illuminazione.
- I segnali tattili, comprese le diverse strutture del pavimento e del marciapiede, nonché i cambiamenti di calore e suono, possono fornire punti di riferimento per le persone che non possono vedere.
- Una facciata distintiva può aiutare a distinguere l'ubicazione di una casa senza dover contare e tenere traccia.
- Il suono è una direttiva importante per le persone senza segnali visivi.
- La tecnologia intelligente è già integrata nelle case, consentendo agli assistenti personali intelligenti di aiutare gli occupanti in numerose attività.
fonti
- Fondazione americana per i ciechi. Definizioni chiave dei termini statistici.
- Nozioni di base sulla cecità. Tipografia americana per ciechi.
- Silva, Jaime. "Narrazioni personali: cos'è la disabilità per me?" Organizzazione mondiale della sanità, giugno 2011
- Downey, Chris. Progettare pensando ai ciechi. TED Talk, ottobre 2013
- Downey, Chris. Profilo. Architettura per ciechi.
- Goben, Jan. Architect è un visionario per i ciechi. AFriendlyHouse.com.
- McGray, Douglas. "Design a portata di mano: un architetto cieco impara di nuovo la sua arte". The Atlantic, ottobre 2010
- "Linee guida di progettazione per l'ambiente visivo". The Low Vision Design Programme of the National Institute of Building Sciences, maggio 2015