Qualità essenziali di un buon insegnante

Gli studi educativi suggeriscono che le qualità essenziali di buoni insegnanti includono la capacità di essere consapevoli dei propri pregiudizi; percepire, comprendere e accettare le differenze negli altri; analizzare e diagnosticare la comprensione e l'adattamento degli studenti secondo necessità; negoziare e correre dei rischi nel loro insegnamento; e di avere una forte comprensione concettuale della loro materia.

Misurabile e misurabile

La maggior parte degli insegnanti viene pagata in base alla loro esperienza e al livello di istruzione, ma come ha dimostrato l'educatore Thomas Luschei, ci sono poche prove che più di 3-5 anni di esperienza aumentino la capacità degli insegnanti di aumentare i punteggi o i voti dei test degli studenti. Anche altri attributi misurabili, come il rendimento degli insegnanti negli esami di qualificazione o il livello di istruzione raggiunto da un insegnante, non influiscono in modo significativo sulle prestazioni dello studente in classe.

Quindi, sebbene vi sia scarso consenso nella professione educativa su quali caratteristiche misurabili rendono un buon insegnante, diversi studi hanno identificato tratti e pratiche intrinseche che aiutano gli insegnanti a raggiungere i propri studenti.

Essere consapevoli di sé

L'insegnante-educatrice americana Stephanie Kay Sachs ritiene che un insegnante efficace debba avere una consapevolezza socioculturale di base e un'accettazione dell'identità culturale propria e altrui. Gli insegnanti devono essere in grado di facilitare lo sviluppo di un'identità autoetnica positiva ed essere consapevoli dei propri pregiudizi e pregiudizi personali. Dovrebbero usare l'autoindagine per esaminare la relazione tra i loro valori, atteggiamenti e convinzioni fondamentali, in particolare per quanto riguarda il loro insegnamento. Questo pregiudizio interiore influenza tutte le interazioni con gli studenti ma non impedisce agli insegnanti di imparare dai loro studenti o viceversa.

L'educatrice Catherine Carter aggiunge che un modo efficace per gli insegnanti di comprendere i loro processi e la loro motivazione è definire una metafora appropriata per il ruolo che svolgono. Ad esempio, dice, alcuni insegnanti si considerano giardinieri, vasai che modellano l'argilla, meccanici che lavorano sui motori, manager aziendali o artisti di officina, che supervisionano altri artisti nella loro crescita.

Percepire, capire e valutare le differenze

Gli insegnanti che comprendono i propri pregiudizi, afferma Sachs, sono in una posizione migliore per vedere le esperienze dei loro studenti come preziose e significative e integrare le realtà delle vite, delle esperienze e delle culture degli studenti nella classe e nella materia.

L'insegnante efficace costruisce la percezione della propria influenza personale e del potere sui fattori che contribuiscono all'apprendimento degli studenti. Inoltre, deve costruire abilità interpersonali concettuali per rispondere alle complessità dell'ambiente scolastico. Le esperienze sia degli insegnanti che degli studenti con individui di diversi background sociali, etnici, culturali e geografici possono servire come una lente attraverso la quale è possibile visualizzare le interazioni future.

Analizzare e diagnosticare l'apprendimento degli studenti

L'insegnante Richard S. Prawat suggerisce che gli insegnanti devono essere in grado di prestare molta attenzione ai processi di apprendimento degli studenti, per analizzare come gli studenti stanno imparando e diagnosticare problemi che impediscono la comprensione. Le valutazioni devono essere effettuate non sui test in sé, ma piuttosto mentre gli insegnanti coinvolgono gli studenti nell'apprendimento attivo, consentendo il dibattito, la discussione, la ricerca, la scrittura, la valutazione e la sperimentazione.

La compilazione dei risultati di un rapporto del Committee on Teacher Education for the National Academy of Education, Linda Darling-Hammond e Joan Baratz-Snowden suggeriscono che gli insegnanti devono rendere note le loro aspettative per un lavoro di alta qualità e fornire un feedback costante mentre rivedono il loro lavoro verso questi standard. Alla fine, l'obiettivo è creare un'aula ben funzionante e rispettosa che consenta agli studenti di lavorare in modo produttivo.

Negoziare e correre rischi nell'insegnamento

Sachs suggerisce che, basandosi sulla capacità di percepire dove gli studenti non riescono a comprendere appieno, un insegnante efficace non deve aver paura di cercare compiti per se stesso e per gli studenti che siano ottimali per le loro capacità e abilità, riconoscendo che quegli sforzi potrebbero non avere successo . Questi insegnanti sono i pionieri e i pionieri, dice, individui che sono orientati alla sfida.

La negoziazione implica lo spostamento degli studenti in una certa direzione, verso una visione della realtà condivisa da coloro che fanno parte della comunità disciplinare. Allo stesso tempo, gli insegnanti devono riconoscere quando alcuni ostacoli a tale apprendimento sono idee sbagliate o ragionamenti errati che devono essere evidenziati, o quando un bambino sta semplicemente usando i propri modi informali di sapere che dovrebbero essere incoraggiati. Questo, dice Prawat, è il paradosso essenziale dell'insegnamento: sfidare il bambino con nuovi modi di pensare, ma negoziare un modo per lo studente di non respingere idee alternative. Il superamento di questi ostacoli deve essere un'impresa collaborativa tra studente e insegnante, in cui l'incertezza e il conflitto sono beni importanti che producono crescita.

Avere una conoscenza approfondita della materia

In particolare in matematica e scienze, l'educatore Prawat sottolinea che gli insegnanti devono disporre di una ricca rete di conoscenze nella materia, organizzata attorno a idee chiave che potrebbero fornire una base concettuale per la comprensione.

Gli insegnanti ottengono questo portando attenzione e coerenza all'argomento e permettendo a se stessi di essere più concettuali nel loro approccio all'apprendimento. In questo modo, lo trasformano in qualcosa di significativo per gli studenti.

fonti

  • Carter, Catherine. "Prete, prostituta, idraulico? La costruzione degli insegnanti come santi." English Education 42.1 (2009): 61–90. Stampa.
  • Darling-Hammond, Linda e Joan Baratz-Snowden. "Un buon insegnante in ogni classe: preparare gli insegnanti altamente qualificati che i nostri figli meritano". Orizzonti educativi 85.2 (2007): 111–32. Stampa.
  • Goldhaber, Dan. "Il mistero del buon insegnamento". Education Next Spring 2002 (2002): 1–5. Stampa.
  • Luschei, Thomas F. "Alla ricerca di buoni insegnanti: modelli di qualità degli insegnanti in due Stati messicani". Comparative Education Review 56.1 (2012): 69–97. Stampa.
  • Prawat, Richard S. "Insegnamento per la comprensione: tre attributi chiave". Insegnamento e formazione degli insegnanti 5.4 (1989): 315–28. Stampa.
  • Robinson, Richard, et al. "L'efficace insegnante rivisitato". The Reading Teacher 45.6 (1992): 448–48. Stampa.
  • Sachs, Stephanie Kay. "Valutazione degli attributi degli insegnanti come predittori di successo nelle scuole urbane". Journal of Teacher Education 55.2 (2004): 177–87. Stampa.