Potresti aver letto nelle notizie dell '"Unicorno Siberiano", un Elasmotherium con un solo corno di 20,000 anni che presumibilmente ha dato alla luce la leggenda dell'Unicorno. Il fatto è che, alla radice di molti miti e leggende, troverai una piccola pepita di verità: un evento, una persona o un animale che ha ispirato una vasta mitologia nel corso di migliaia di anni. Questo sembra essere il caso di molte creature leggendarie, che per quanto fantastiche come sono oggi potrebbero essere state basate, in un lontano passato, su animali vivi reali che non sono stati intravisti dagli umani per millenni.
Nelle diapositive seguenti, imparerai a conoscere 10 allettanti bestie mitiche che potrebbero essere state ispirate da animali preistorici, dal Grifone al Roc fino agli immancabili draghi amati dagli scrittori fantasy.
01 di 10
Il grifone, ispirato da Protoceratops
Il grifone apparve per la prima volta nella letteratura greca intorno al VII secolo a.C., poco dopo che i commercianti greci entrarono in contatto con i mercanti sciti a est. Almeno un folclorista propone che il Grifone sia basato sul Protoceratops dell'Asia centrale, un dinosauro delle dimensioni di un maiale caratterizzato dalle sue quattro zampe, dal becco a forma di uccello e dall'abitudine di deporre le uova in frizioni a terra. I nomadi sciti avrebbero avuto ampie opportunità di imbattersi in fossili di Protoceratops durante i loro viaggi attraverso le terre desolate della Mongolia e, privi di qualsiasi conoscenza della vita durante l'era mesozoica, avrebbero potuto facilmente immaginarli come lasciati da una creatura simile a un grifone.
02 di 10
L'unicorno, ispirato da Elasmotherium
Quando si discute delle origini del mito dell'unicorno, è importante distinguere tra unicorni europei e unicorni asiatici, le cui origini sono ammantate nella preistoria. La varietà asiatica potrebbe essere stata ispirata da Elasmotherium, un antenato del rinoceronte dalle lunghe corna che si aggirava nelle pianure dell'Eurasia fino a 10,000 anni fa (a testimonianza della recente scoperta siberiana), subito dopo l'ultima era glaciale; per esempio, un rotolo cinese si riferisce a un "quadrupede con il corpo di un cervo, la coda di una mucca, la testa di una pecora, gli arti di un cavallo, gli zoccoli di una mucca e un bighorn".
03 di 10
Le unghie dei piedi del diavolo, ispirato da Gryphaea
Gli abitanti dell'Inghilterra del Medioevo credevano davvero che i fossili di Gryphaea fossero le unghie dei piedi del diavolo? Bene, non c'è dubbio sulla somiglianza: questi gusci spessi, nodosi e ricurvi sembrano certamente le cuticole smesse di Lucifero, specialmente se il Maligno ha sofferto di un caso incurabile di fungo dell'unghia del piede.
Sebbene non sia chiaro se le unghie dei piedi del diavolo siano state davvero prese alla lettera da contadini ingenui (vedi anche le "Pietre del serpente" descritte nella diapositiva # 10), sappiamo che erano un rimedio popolare popolare per i reumatismi centinaia di anni fa, anche se si immagina che avrebbero potuto essere più efficaci nel curare i piedi doloranti.
04 di 10
The Roc, ispirato da Aepyornis
Un gigantesco uccello da preda volante che potrebbe tranquillamente portare via un bambino, un adulto o persino un elefante adulto, il Roc era un popolare appuntamento fisso dei primi racconti popolari arabi, la cui leggenda si fece strada lentamente nell'Europa occidentale. Una possibile fonte d'ispirazione per il Roc era l'uccello elefante del Madagascar (nome del genere Aepyornis), un ratite alto 10 piedi e mezzo tonnellata che si estinse solo nel XVI secolo, avrebbe potuto facilmente essere descritto ai commercianti arabi dagli abitanti di quest'isola e le cui uova giganti furono esportate in collezioni di curiosità in tutto il mondo. Contro questa teoria, tuttavia, c'è il fatto scomodo che l'uccello elefante era completamente incapace di volare e probabilmente viveva di frutti piuttosto che di persone ed elefanti!
05 di 10
Il ciclope, ispirato da Deinotherium
I Ciclopi hanno avuto un posto di rilievo nella letteratura greca e romana antica, in particolare nell'Odissea di Omero, in cui Ulisse combatte con il misterioso Ciclope Polifemo. Una teoria, ispirata dalla recente scoperta di un fossile di Deinotherium sull'isola greca di Creta, è che il Ciclope sia stato ispirato da questo elefante preistorico (o forse uno degli elefanti nani correlati che hanno punteggiato le isole del Mediterraneo migliaia di anni fa). Come ha potuto il Deinotherium a due occhi aver ispirato un mostro con un occhio solo? Ebbene, i teschi degli elefanti fossilizzati hanno fori singoli prominenti dove si attaccava il tronco - e si può facilmente immaginare un ingenuo pastore romano o greco che inventa il mito del "mostro con un occhio solo" quando si confronta con questo artefatto.
06 di 10
The Jackalope, ispirato da Ceratogaulus
Ok, questo è un po 'eccessivo. Non c'è dubbio che il Jackalope abbia una somiglianza superficiale con Ceratogaulus, il Gopher cornuto, un minuscolo mammifero del Pleistocene del Nord America dotato di due prominenti corna dall'aspetto comico all'estremità del muso. L'unico problema è che il Gopher cornuto si è estinto un milione di anni fa, molto prima che gli esseri umani creatori di miti arrivassero in Nord America. Sebbene sia possibile che la memoria ancestrale dei roditori cornuti come Ceratogaulus sia persistita fino ai tempi moderni, una spiegazione più probabile per il mito di Jackalope è che è stato semplicemente fabbricato da una coppia di fratelli del Wyoming negli anni '1930.
07 di 10
Il Bunyip, ispirato da Diprotodon
Dato il numero di marsupiali giganti che una volta vagavano per l'Australia del Pleistocene, non sorprende che gli aborigeni di questo continente abbiano sviluppato miti sugli animali leggendari. Il Bunyip, un mostro palustre a forma di coccodrillo e con la faccia da cane con enormi zanne, potrebbe essere stato ispirato dai ricordi ancestrali del Diprotodonte di due tonnellate, noto anche come Giant Wombat, che si estinse proprio mentre i primi umani si stabilivano in Australia. (Se non il Giant Wombat, altri possibili modelli per il Bunyip includono lo Zygomaturus e il Dromornis simili a ippopotami, meglio conosciuti come Thunder Bird.) È anche possibile che il Bunyip non fosse basato su un animale specifico, ma era un'interpretazione fantasiosa di ossa di dinosauri e mammiferi megafauna scoperte dai popoli aborigeni.
08 di 10
Il mostro di Troia, ispirato da Samotherium
Ecco uno dei collegamenti più strani (possibili) tra mito antico e fauna selvatica antica. Il Mostro di Troia, noto anche come Troiano Cetus, era una creatura marina evocata dal dio dell'acqua Poseidone per devastare la città di Troia; nel folclore fu ucciso in combattimento da Ercole. L'unica rappresentazione visiva di questo "mostro" è su un vaso greco risalente al VI secolo aC Richard Ellis, un noto biologo marino associato al Museo Americano di Storia Naturale, ipotizza che il mostro di Troia sia stato ispirato da Samotherium, non un dinosauro , o un mammifero marino, ma una giraffa preistorica dell'Eurasia e dell'Africa del tardo Cenozoico. Nessun greco avrebbe potuto incontrare il Samotherium, che si estinse milioni di anni prima dell'ascesa della civiltà, ma il creatore del vaso potrebbe essere stato in possesso di un teschio fossilizzato.
09 di 10
Snake Stones, ispirato da Ammonites
Le ammoniti, grandi molluschi arrotolati che assomigliavano (ma non erano direttamente ancestrali) al moderno Nautilus, un tempo erano un anello essenziale nella catena alimentare sottomarina, persistendo negli oceani del mondo per oltre 300 milioni di anni fino all'Evento di estinzione K / T. I fossili di ammoniti sembrano serpenti arrotolati, e in Inghilterra, c'è una tradizione secondo cui Sant'Hilda ha causato un'infestazione di serpenti che si raggomitolavano e si trasformavano in pietra, permettendole di costruire un monastero e un convento nella città di Whitby. Gli esemplari fossili di queste "pietre di serpente" sono così comuni che altri paesi hanno sviluppato i propri miti; in Grecia, si diceva che un'ammonite sotto il cuscino causasse sogni piacevoli, e gli agricoltori tedeschi potevano gettare un'ammonite in un secchio del latte vuoto per persuadere le loro mucche ad allattare.
10 di 10
Draghi, ispirati dai dinosauri
Come nel caso degli Unicorni (vedi diapositiva n. 3), il mito del drago si è sviluppato congiuntamente in due culture: gli stati-nazione dell'Europa occidentale e gli imperi dell'Estremo Oriente. Date le loro radici nel profondo passato, è impossibile sapere esattamente quale creatura preistorica, o creature, abbia ispirato i racconti dei draghi; teschi, code e artigli di dinosauro fossilizzati probabilmente hanno giocato la loro parte, così come la tigre dai denti a sciabola, il bradipo gigante e la lucertola gigante australiana Megalania. È significativo, tuttavia, quanti dinosauri e rettili preistorici fanno riferimento ai draghi nei loro nomi, sia con la radice greca "draco" (Dracorex, Ikrandraco), o con la radice cinese "lunga" (Guanlong, Xiongguanlong e innumerevoli altri). I draghi potrebbero non essere ispirati dai dinosauri, ma i paleontologi sono certamente ispirati dai draghi!