Troppo spesso, i contributi dei sociologi e degli intellettuali neri che hanno influenzato lo sviluppo del campo sono ignorati ed esclusi dalle narrazioni standard della storia della sociologia. In onore del Black History Month, mettiamo in risalto i contributi di 11 persone importanti che hanno dato un contributo prezioso e duraturo al campo.
Sojourner Truth, 1797–1883
CIRCA 1864: Sojourner Truth, ritratto di tre quarti, seduto a tavola con lavoro a maglia e libro.
Buyenlarge / Getty Images
Sojourner Truth nacque in schiavitù nel 1797 a New York come Isabella Baumfree. Dopo la sua emancipazione nel 1827, divenne una predicatrice itinerante con il suo nuovo nome, una nota abolizionista e sostenitrice del suffragio femminile. Il segno della verità sulla sociologia è stato lasciato quando ha tenuto un discorso ormai famoso nel 1851 a una convenzione sui diritti delle donne in Ohio. Intitolata per la domanda determinante che ha perseguito in questo discorso, "Non sono una donna?", La trascrizione è diventata un punto fermo della sociologia e degli studi femministi. È considerato importante per questi campi perché, in esso, la Verità ha gettato le basi per le teorie dell'intersezionalità che sarebbero seguite molto più tardi. La sua domanda sottolinea che non è considerata una donna a causa della sua razza. All'epoca si trattava di un'identità riservata esclusivamente a chi aveva la pelle bianca. In seguito a questo discorso ha continuato a lavorare come abolizionista e, in seguito, sostenitrice dei diritti dei neri.
La verità morì nel 1883 a Battle Creek, nel Michigan, ma la sua eredità sopravvive. Nel 2009 è diventata la prima donna nera ad avere un busto della sua somiglianza installato nella capitale degli Stati Uniti e nel 2014 è stata inserita nella lista dei "100 americani più significativi" della Smithsonian Institution.
Anna Julia Cooper, 1858-1964
Anna Julia Cooper.
Anna Julia Cooper era una scrittrice, educatrice e oratrice pubblica che visse dal 1858 al 1964. Nata in schiavitù a Raleigh, nella Carolina del Nord, fu la quarta donna afroamericana a conseguire un dottorato - un dottorato di ricerca. nella storia presso l'Università di Parigi-Sorbona nel 1924. Cooper è considerata uno degli studiosi più importanti nella storia degli Stati Uniti, poiché il suo lavoro è un punto fermo della prima sociologia americana ed è spesso insegnato in sociologia, studi sulle donne e corsi di razza. Il suo primo e unico lavoro pubblicato, A Voice from the South, è considerato una delle prime articolazioni delle femministe nere pensate negli Stati Uniti In questo lavoro, Cooper si è concentrato sull'educazione per le ragazze e le donne nere come centrale per il progresso delle persone di colore negli Stati Uniti. era post-schiavitù. Ha anche affrontato in modo critico le realtà del razzismo e della disuguaglianza economica affrontate dai neri. Le sue opere raccolte, compreso il suo libro, saggi, discorsi e lettere, sono disponibili in un volume intitolato The Voice of Anna Julia Cooper.
Il lavoro e i contributi di Cooper sono stati commemorati con un francobollo postale degli Stati Uniti nel 2009. La Wake Forest University ospita il Centro Anna Julia Cooper su Genere, razza e politica nel sud, che si concentra sul progresso della giustizia attraverso borse di studio intersezionali. Il Centro è gestito dalla dottoressa Melissa Harris-Perry, scienziata politica e intellettuale pubblica.
WEB DuBois, 1868-1963
WEB DuBois.
CM Battey / Getty Images
WEB DuBois, insieme a Karl Marx, Émile Durkheim, Max Weber e Harriet Martineau, è considerato uno dei pensatori fondatori della sociologia moderna. Nato nel 1868 in Massachusetts, DuBois sarebbe diventato il primo afroamericano a conseguire un dottorato all'Università di Harvard (in sociologia). Ha lavorato come professore presso la Wilberforce University, come ricercatore presso l'Università della Pennsylvania e, successivamente, come professore presso l'Università di Atlanta. È stato membro fondatore della NAACP.
I contributi sociologici più importanti di DuBois includono:
- The Philadelphia Negro (1896), uno studio approfondito della vita degli afroamericani basato su interviste di persona e dati di censimento, che ha illustrato come la struttura sociale modella la vita di individui e comunità.
- The Souls of Black Folk (1903), un trattato su cosa significhi essere neri negli Stati Uniti e una richiesta di uguali diritti, in cui DuBois ha dotato la sociologia del concetto profondamente importante di "doppia coscienza".
- Black Reconstruction in America, 1860-1880 (1935), un resoconto storico riccamente ricercato e un'analisi sociologica del ruolo della razza e del razzismo nella divisione dei lavoratori nel sud della Ricostruzione, che altrimenti avrebbero potuto legarsi come una classe comune. DuBois mostra come le divisioni tra i meridionali bianchi e neri abbiano posto le basi per l'approvazione delle leggi di Jim Crow e la creazione di una sottoclasse nera senza diritti.
Più tardi nella sua vita, DuBois fu indagato dall'FBI per accuse di socialismo a causa del suo lavoro con il Peace Information Center e della sua opposizione all'uso di armi nucleari. Successivamente si trasferì in Ghana nel 1961, rinunciò alla cittadinanza americana e vi morì nel 1963.
Oggi, il lavoro di DuBois viene insegnato in classi di sociologia di livello base e avanzato, ed è ancora ampiamente citato nella borsa di studio contemporanea. Il lavoro della sua vita è servito da ispirazione per la creazione di Souls, un giornale critico di politica, cultura e società nera. Ogni anno l'American Sociological Association assegna un premio per una carriera di illustri borse di studio in suo onore.
Charles S. Johnson, 1893-1956
Charles S. Jonson, circa 1940.
Library of Congress
Charles Spurgeon Johnson, 1893-1956, è stato un sociologo americano e primo presidente nero della Fisk University, un college storicamente nero. Nato in Virginia, ha conseguito un dottorato di ricerca. in sociologia presso l'Università di Chicago, dove ha studiato tra i sociologi della Scuola di Chicago. Mentre era a Chicago ha lavorato come ricercatore per l'Urban League e ha svolto un ruolo di primo piano nello studio e nella discussione delle relazioni razziali in città, pubblicato come The Negro in Chicago: A Study of Race Relations and a Race Riot. Nella sua successiva carriera, Johnson ha concentrato la sua borsa di studio su uno studio critico di come le forze legali, economiche e sociali lavorano insieme per produrre l'oppressione razziale strutturale. Le sue opere degne di nota includono The Negro in American Civilization (1930), Shadow of the Plantation (1934) e Growing up in the Black Belt (1940), tra gli altri.
Oggi, Johnson è ricordato come un importante studioso precoce di razza e razzismo che ha contribuito a stabilire un focus sociologico critico su queste forze e processi. Ogni anno l'American Sociological Association assegna un premio a un sociologo il cui lavoro ha dato un contributo significativo alla lotta per la giustizia sociale e i diritti umani per le popolazioni oppresse, che prende il nome da Johnson, insieme a E. Franklin Frazier e Oliver Cromwell Cox. La sua vita e il suo lavoro sono descritti in una biografia intitolata Charles S. Johnson: Leadership beyond the Veil in the Age of Jim Crow.
E. Franklin Frazier, 1894-1962
Poster da Office of War Information. Filiale delle operazioni domestiche. News Bureau, 1943.
US National Archives and Records Administration
E. Franklin Frazier era un sociologo americano nato a Baltimora, nel Maryland nel 1894. Ha frequentato la Howard University, poi ha proseguito il lavoro di laurea presso la Clark University e infine ha conseguito un dottorato di ricerca. in sociologia presso l'Università di Chicago, insieme a Charles S. Johnson e Oliver Cromwell Cox. Prima di arrivare a Chicago fu costretto a lasciare Atlanta, dove aveva insegnato sociologia al Morehouse College, dopo che una folla bianca arrabbiata lo aveva minacciato in seguito alla pubblicazione del suo articolo, "The Pathology of Race Prejudice". Dopo il suo dottorato di ricerca, Frazier insegnò alla Fisk University, poi alla Howard University fino alla sua morte nel 1962.
Frazier è noto per opere tra cui:
- The Negro Family in the United States (1939), un esame delle forze sociali che hanno plasmato lo sviluppo delle famiglie nere dalla schiavitù in poi, che ha vinto l'Anisfield-Wolf Book Award nel 1940.
- Black Bourgeoisie (1957), che ha studiato criticamente i valori sottomessi adottati dai neri della classe media negli Stati Uniti, tra gli altri.
- Frazier ha aiutato a redigere la dichiarazione dell'UNESCO del dopoguerra The Race Question, una risposta al ruolo che la razza ha svolto nell'Olocausto.
Come WEB DuBois, Frazier è stato denigrato come traditore dal governo degli Stati Uniti per il suo lavoro con il Council on African Affairs e il suo attivismo per i diritti civili dei neri.
Oliver Cromwell Cox, 1901-1974
Oliver Cromwell Cox.
Oliver Cromwell Cox è nato a Port-of-Spain, Trinidad e Tobago nel 1901 ed è emigrato negli Stati Uniti nel 1919. Ha conseguito una laurea alla Northwestern University prima di conseguire un master in economia e un dottorato di ricerca. in sociologia presso l'Università di Chicago. Come Johnson e Frazier, Cox era un membro della Chicago School of sociology. Tuttavia, lui e Frazier avevano opinioni molto diverse sul razzismo e sulle relazioni razziali. Ispirato dal marxismo, il segno distintivo del suo pensiero e del suo lavoro era l'idea che il razzismo si sviluppasse all'interno del sistema del capitalismo, ed è principalmente motivato dalla spinta a sfruttare economicamente le persone di colore. Il suo lavoro più notevole è Caste, Class and Race, pubblicato nel 1948. Conteneva critiche importanti sul modo in cui sia Robert Park (il suo insegnante) che Gunnar Myrdal hanno inquadrato e analizzato le relazioni razziali e il razzismo. I contributi di Cox sono stati importanti per orientare la sociologia verso modi strutturali di vedere, studiare e analizzare il razzismo negli Stati Uniti
Dalla metà del secolo in poi ha insegnato alla Lincoln University del Missouri, e successivamente alla Wayne State University, fino alla sua morte nel 1974. The Mind of Oliver C. Cox offre una biografia e una discussione approfondita dell'approccio intellettuale di Cox alla razza e al razzismo e al suo corpo di lavoro.
CLR James, 1901–1989
CLR James.
Cyril Lionel Robert James è nato sotto la colonizzazione britannica a Tunapuna, Trinidad e Tobago nel 1901. James è stato un feroce e formidabile critico e attivista contro il colonialismo e il fascismo. Era anche un feroce sostenitore del socialismo come via d'uscita dalle ingiustizie costruite nel governo attraverso il capitalismo e l'autoritarismo. È ben noto tra gli scienziati sociali per i suoi contributi alla borsa di studio postcoloniale e per la scrittura su argomenti subalterni.
James si trasferì in Inghilterra nel 1932, dove fu coinvolto nella politica trotskista e iniziò una carriera attiva di attivismo socialista, scrivendo opuscoli e saggi e drammaturgo. Ha vissuto un po 'uno stile nomade durante la sua vita adulta, trascorrendo del tempo in Messico con Trotsky, Diego Rivera e Frida Kahlo nel 1939; ha poi vissuto negli Stati Uniti, in Inghilterra e nella sua patria di Trinidad e Tobago, prima di tornare in Inghilterra, dove ha vissuto fino alla sua morte nel 1989.
I contributi di James alla teoria sociale provengono dai suoi lavori di saggistica, The Black Jacobins (1938), una storia della rivoluzione haitiana, che fu un rovesciamento riuscito della dittatura coloniale francese da parte dei neri schiavi (la rivolta di maggior successo nel suo genere nella storia) ; e Note sulla dialettica: Hegel, Marx e Lenin (1948). I suoi lavori raccolti e le interviste sono presenti su un sito web intitolato The CLR James Legacy Project.
St. Clair Drake, 1911–1990
St. Clair Drake.
John Gibbs St. Clair Drake, noto semplicemente come St. Clair Drake, era un sociologo urbano e antropologo americano la cui borsa di studio e attivismo si concentravano sul razzismo e le tensioni razziali della metà del XX secolo. Nato in Virginia nel 1911, ha prima studiato biologia all'Hampton Institute, poi ha completato un dottorato di ricerca. in antropologia presso l'Università di Chicago. Drake divenne quindi uno dei primi docenti neri alla Roosevelt University. Dopo aver lavorato lì per 23 anni, ha lasciato per fondare il programma di studi africani e afroamericani presso la Stanford University.
Drake era un attivista per i diritti civili dei neri e ha contribuito a stabilire altri programmi di studi sui neri in tutta la nazione. È stato attivo come membro e fautore del movimento panafricano, con un interesse di lunga data per la diaspora africana globale, e ha servito come capo del dipartimento di sociologia presso l'Università del Ghana dal 1958 al 1961.
Le opere più importanti e influenti di Drake includono Black Metropolis: A Study of Negro Life in a Northern City (1945), uno studio sulla povertà, la segregazione razziale e il razzismo a Chicago, scritto in collaborazione con il sociologo afroamericano Horace R. Cayton, Jr. , e considerato uno dei migliori lavori di sociologia urbana mai condotto negli Stati Uniti; e Black Folks Here and There, in due volumi (1987, 1990), in cui è raccolta un'enorme quantità di ricerche che dimostrano che i pregiudizi contro i neri sono iniziati durante il periodo ellenistico in Grecia, tra il 323 e il 31 aC.
Drake ricevette il premio Dubois-Johnson-Frazier dall'American Sociological Association nel 1973 (ora il premio Cox-Johnson-Frazier), e il Bronislaw Malinowski Award dalla Society for Applied Anthropology nel 1990. Morì a Palo Alto, in California, 1990, ma la sua eredità vive in un centro di ricerca a lui intitolato alla Roosevelt University e nelle conferenze di St. Clair Drake tenute da Stanford. Inoltre, la New York Public Library ospita un archivio digitale del suo lavoro.
James Baldwin, 1924-1987
James Baldwin posa a casa a Saint Paul de Vence, nel sud della Francia, nel settembre del 1985.
Ulf Andersen / Getty Images
James Baldwin è stato un prolifico scrittore americano, critico sociale e attivista contro il razzismo e per i diritti civili. È nato ad Harlem, New York nel 1924 ed è cresciuto lì, prima di trasferirsi a Parigi, in Francia, nel 1948. Anche se sarebbe tornato negli Stati Uniti per parlare e combattere per i diritti civili dei neri come leader del movimento, ha trascorso il la maggior parte della sua vita adulta a Saint-Paul de Vence, nella regione della Provenza nel sud della Francia, dove morì nel 1987.
Baldwin si è trasferito in Francia per sfuggire all'ideologia e alle esperienze razziste che hanno plasmato la sua vita negli Stati Uniti, dopodiché la sua carriera di scrittore è fiorita. Baldwin comprendeva la connessione tra capitalismo e razzismo, e come tale era un sostenitore del socialismo. Ha scritto opere teatrali, saggi, romanzi, poesie e libri di saggistica, tutti considerati profondamente preziosi per i loro contributi intellettuali alla teorizzazione e alla critica del razzismo, della sessualità e della disuguaglianza. I suoi lavori più importanti includono The Fire Next Time (1963); Nessun nome in strada (1972); Il diavolo trova lavoro (1976); e Note di un figlio nativo.
Frantz Fanon, 1925-1961
Frantz Fanon.
Frantz Omar Fanon, nato in Martinica nel 1925 (allora colonia francese), era un medico e psichiatra, oltre che filosofo, rivoluzionario e scrittore. La sua pratica medica si concentrava sulla psicopatologia della colonizzazione e gran parte dei suoi scritti rilevanti per le scienze sociali trattava le conseguenze della decolonizzazione in tutto il mondo. Il lavoro di Fanon è considerato profondamente importante per la teoria e gli studi postcoloniali, la teoria critica e il marxismo contemporaneo. Come attivista, Fanon è stato coinvolto nella guerra per l'indipendenza dell'Algeria dalla Francia e i suoi scritti sono serviti da ispirazione per i movimenti populisti e postcoloniali in tutto il mondo. Da studente in Martinica, Fanon ha studiato con lo scrittore Aimé Césaire. Lasciò la Martinica durante la seconda guerra mondiale poiché era occupata dalle oppressive forze navali francesi di Vichy e si unì alle forze francesi libere in Dominica, dopo di che viaggiò in Europa e combatté con le forze alleate. Tornò brevemente in Martinica dopo la guerra e conseguì una laurea, ma poi tornò in Francia per studiare medicina, psichiatria e filosofia.
Il primo libro di Fanon, Black Skin, White Masks (1952), fu pubblicato mentre viveva in Francia dopo aver conseguito la laurea in medicina, ed è considerato un lavoro importante per il modo in cui elabora il danno psicologico arrecato ai neri dalla colonizzazione, incluso il modo in cui la colonizzazione inculca sentimenti di inadeguatezza e dipendenza. Il suo libro più noto The Wretched of the Earth (1961), dettato mentre stava morendo di leucemia, è un trattato controverso in cui sostiene che, poiché non sono visti dall'oppressore come esseri umani, le persone colonizzate non sono limitate dalle regole che si applicano all'umanità, e quindi hanno il diritto di usare la violenza mentre combattono per l'indipendenza. Sebbene alcuni lo leggano come un sostenitore della violenza, in realtà è più accurato descrivere questo lavoro come una critica della tattica della non violenza. Fanon morì a Bethesda, nel Maryland nel 1961.
Audre Lorde, 1934–1992
La scrittrice, poetessa e attivista caraibica-americana Audre Lorde tiene conferenze agli studenti dell'Atlantic Center for the Arts di New Smyrna Beach, in Florida. Lorde è stato Master Artist in Residence presso il centro artistico della Florida centrale nel 1983.
Robert Alexander / Getty Images
Audre Lorde, nota femminista, poetessa e attivista per i diritti civili, è nata a New York City da immigrati caraibici nel 1934. Lorde ha frequentato la Hunter College High School e ha completato la sua laurea all'Hunter College nel 1959, e successivamente un Master in biblioteconomia alla Columbia University. In seguito, Lorde è diventato scrittore residente al Tougaloo College nel Mississippi e, successivamente, è stato un attivista per il movimento afro-tedesco a Berlino dal 1984 al 1992.
Durante la sua vita adulta Lorde ha sposato Edward Rollins, con il quale ha avuto due figli, ma in seguito ha divorziato e ha abbracciato la sua sessualità lesbica. Le sue esperienze come madre lesbica nera sono state fondamentali per la sua scrittura e hanno alimentato le sue discussioni teoriche sulla natura intersecante di razza, classe, genere, sessualità e maternità. Lorde ha usato le sue esperienze e la sua prospettiva per elaborare critiche importanti sul candore, la natura della classe media e l'eteronormatività del femminismo alla metà del ventesimo secolo. Ha teorizzato che questi aspetti del femminismo servissero effettivamente a garantire l'oppressione delle donne nere negli Stati Uniti, e ha espresso questo punto di vista in un discorso spesso tenuto a una conferenza dal titolo "Gli strumenti del maestro non smantelleranno mai la casa del padrone. "
Tutto il lavoro di Lorde è considerato di valore per la teoria sociale in generale, ma i suoi lavori più importanti a questo riguardo includono Uses of the Erotic: the Erotic as Power (1981), in cui inquadra l'erotico come fonte di potere, gioia e emozione per le donne, una volta che non è più repressa dall'ideologia dominante della società; e Sister Outsider: Essays and Speeches (1984), una raccolta di opere sulle molte forme di oppressione vissute da Lorde nella sua vita e sull'importanza di abbracciare e imparare dalla differenza a livello di comunità. Il suo libro, The Cancer Journals, che raccontava la sua battaglia con la malattia e l'intersezione tra malattia e femminilità nera, vinse nel 1981 il Gay Caucus Book of the Year Award.
Lorde è stato il poeta laureato dello Stato di New York dal 1991 al 1992; ha ricevuto il Bill Whitehead Award alla carriera nel 1992; e nel 2001, Publishing Triangle ha creato l'Audre Lorde Award in onore della poesia lesbica. Morì nel 1992 a St. Croix.