Biografia di John G. Roberts, Presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti

John Glover Roberts, Jr. (nato il 27 gennaio 1955) è il diciassettesimo giudice capo degli Stati Uniti, che serve e presiede la Corte Suprema degli Stati Uniti. Roberts ha iniziato il suo mandato in tribunale il 17 settembre 29, dopo essere stato nominato dal presidente George W. Bush e confermato dal Senato degli Stati Uniti in seguito alla morte dell'ex presidente della Corte suprema William Rehnquist. Sulla base delle sue votazioni e delle decisioni scritte, si ritiene che Roberts abbia una filosofia giudiziaria conservatrice.

Vita e formazione

John Glover Roberts, Jr., è nato il 27 gennaio 1955 a Buffalo, New York, da John Glover Roberts e Rosemary Podrasky. Nel 1973, Roberts si diplomò al massimo della sua classe di liceo alla La Lumiere School, un collegio cattolico a LaPorte, nell'Indiana. Mentre era uno studente, Roberts lottava, serviva come capitano della squadra di calcio, era un membro del consiglio studentesco e co-editava il giornale della scuola.

Sulla base del suo alto rendimento al liceo, Roberts è poi entrato all'Università di Harvard al secondo anno, guadagnandosi le lezioni lavorando in un'acciaieria durante l'estate. Uno dei suoi primi saggi, "Marxismo e bolscevismo: teoria e pratica" è stato insignito del William Scott Ferguson Prize di Harvard per il saggio più eccezionale di uno studente del secondo anno di storia. Ogni estate, Roberts tornava a casa per guadagnare le lezioni dell'anno successivo lavorando nell'acciaieria di suo padre. Nel 1976 si è laureato con un AB summa cum laude ed è stato eletto Phi Beta Kappa. Dopo aver cambiato la sua specializzazione da storia a giurisprudenza, si è laureato alla Harvard Law School con un JD magna cum laude nel 1979.

Esperienza legale

Dal 1980 al 1981, Roberts ha lavorato come assistente legale dell'allora giudice associato William H. Rehnquist presso la Corte Suprema degli Stati Uniti. Dal 1981 al 1982 ha prestato servizio nell'amministrazione Reagan come assistente speciale del procuratore generale degli Stati Uniti William French Smith. Dal 1982 al 1986, Roberts ha servito come consigliere associato del presidente Ronald Reagan.

Dopo un breve periodo in uno studio privato, Roberts è tornato al governo per prestare servizio nell'amministrazione George HW Bush come vice procuratore generale dal 1989 al 1992. È tornato allo studio privato nel 1992.

Circuito DC

Roberts è stato nominato per servire nella Corte d'Appello degli Stati Uniti per il Circuito del Distretto di Columbia - noto anche come Circuito DC - nel 2001. Le tensioni tra l'amministrazione Bush e il Senato controllato dai Democratici, tuttavia, hanno impedito a Roberts di essere confermato fino al 2003. In qualità di giudice della Circuit Court, Roberts si è pronunciata su una serie di casi importanti, tra cui Hamdan v. Rumsfeld, che riguardavano la legalità dei tribunali militari. La corte ha deciso che tali tribunali sono legali perché approvati dal Congresso degli Stati Uniti e perché la Terza Convenzione di Ginevra, che delinea le protezioni per i prigionieri di guerra, non si applica ai tribunali statunitensi.

Nomina alla Corte Suprema degli Stati Uniti

Il 19 luglio 2005, il presidente George W. Bush ha nominato Roberts per ricoprire il posto vacante nella Corte Suprema degli Stati Uniti creato dal pensionamento del giudice associato Sandra Day O'Connor. Roberts è stato il primo candidato alla Corte Suprema dopo Stephen Breyer nel 1994. Bush ha annunciato la nomina di Roberts in una trasmissione televisiva in diretta a livello nazionale dalla Sala Est della Casa Bianca.

Dopo la morte del 3 settembre 2005 di William H. Rehnquist, Bush ha ritirato la nomina di Roberts a successore di O'Connor e il 6 settembre ha inviato al Senato degli Stati Uniti la comunicazione della nuova nomina di Roberts alla carica di capo della giustizia.

Roberts è stato confermato dal Senato degli Stati Uniti con un voto di 78-22 il 29 settembre 2005 e ha prestato giuramento poche ore dopo dal giudice associato John Paul Stevens.

Durante le sue udienze di conferma, Roberts ha detto alla commissione giudiziaria del Senato che la sua filosofia della giurisprudenza non era "completa" e che "non pensava che iniziare con un approccio onnicomprensivo all'interpretazione costituzionale sia il modo migliore per interpretare fedelmente il documento". Roberts ha paragonato il lavoro di un giudice a quello di un arbitro di baseball. "Il mio lavoro è chiamare palloni e strike, e non lanciare o battere", ha detto.

Roberts è il più giovane giudice capo della Corte Suprema da quando John Marshall ha prestato servizio più di 200 anni fa. Ha ricevuto più voti del Senato a sostegno della sua nomina (78) rispetto a qualsiasi altro candidato alla carica di capo della giustizia nella storia americana.

Decisioni importanti

Durante il suo mandato alla Corte Suprema, Roberts ha emesso sentenze su una serie di questioni importanti, dal finanziamento della campagna elettorale all'assistenza sanitaria alla libertà di parola. Roberts è d'accordo con la maggioranza nel caso Citizens United contro Federal Election Commission, una delle sentenze più controverse della corte. La decisione affermava che il Primo Emendamento protegge i diritti delle imprese, delle organizzazioni senza scopo di lucro e di altri gruppi di fare spese illimitate, comprese quelle destinate a influenzare le campagne politiche e le elezioni. I critici della sentenza ritengono che abbia consentito un afflusso di denaro aziendale nelle elezioni, indebolendo il processo democratico. I fautori, d'altra parte, credono che tali soldi siano una forma di parola protetta.

Nel caso Morse v. Frederick del 2007, Roberts era l'autore dell'opinione della maggioranza, secondo la quale gli educatori hanno il diritto di regolamentare il discorso degli studenti espresso durante o vicino a eventi sponsorizzati dalla scuola. Il contenzioso riguardava uno studente che teneva uno striscione con la scritta "BONG HiTS 4 JESUS" dall'altra parte della strada rispetto a un evento scolastico. Roberts, invocando la dottrina del "discorso scolastico", ha scritto che il preside della scuola aveva motivo di limitare questo discorso perché promuoveva comportamenti illegali. In un'opinione dissenziente, i giudici Steven, Souter e Ginsberg hanno scritto che "la Corte fa grave violenza al Primo Emendamento nel sostenere ... la decisione di una scuola di punire Frederick per aver espresso un punto di vista con cui non era d'accordo".

All'inizio del 2020, Roberts ha presieduto il primo processo di impeachment di Donald Trump. Sebbene sia stato messo sotto accusa dalla Camera, Trump è stato assolto dal Senato. Nel gennaio 2021, tuttavia, ha rifiutato di presiedere il secondo processo di impeachment di Trump, il cui mandato da presidente era scaduto al momento del processo.

Personal Life

Roberts è sposato con Jane Marie Sullivan, anche lei avvocato. Hanno due figli adottivi, Josephine ("Josie") e Jack Roberts. I Roberts sono cattolici romani e attualmente vivono a Bethesda, nel Maryland, un sobborgo di Washington, DC

Eredità

Roberts ha svolto un ruolo significativo nella storia della Corte Suprema, spesso fungendo da voto decisivo chiave su sentenze divise. Nel 2012, si è schierato con la parte liberale della corte nel votare per sostenere le disposizioni chiave dell'Affordable Care Act (aka Obamacare) come parte della decisione National Federation of Independent Business v. Sebelius. Tuttavia, si schierò dalla parte della minoranza conservatrice nel caso Obergefell v. Hodges, che legalizzò il matrimonio tra persone dello stesso sesso in tutti gli Stati Uniti.

fonti

  • Biskupic, Joan. "The Chief: the Life and Turbulent Times of Chief Justice John Roberts." Libri di base, 2019.
  • Liptak, Adam. "La Corte Suprema sostiene la legge sull'assistenza sanitaria, 5-4, in vittoria per Obama". The New York Times, 28 giugno 2012.
  • Toobin, Jeffrey. "Money Unlimited: come il giudice capo John Roberts ha orchestrato la decisione di Citizens United". The New Yorker, 14 maggio 2012.