Il meitnerio (Mt) è l'elemento 109 nella tavola periodica. È uno dei pochi elementi che non ha subito controversie riguardo alla sua scoperta o al suo nome. Ecco una raccolta di fatti Mt interessanti, inclusa la cronologia, le proprietà, gli usi e i dati atomici dell'elemento.
Fatti interessanti sull'elemento meitnerio
- Il meitnerio è un metallo solido e radioattivo a temperatura ambiente. Si sa molto poco delle sue proprietà fisiche e chimiche, ma in base alle tendenze nella tavola periodica, si ritiene che si comporti come un metallo di transizione, come gli altri elementi attinidi. Si prevede che il meitnerio possieda proprietà simili al suo elemento omologo più leggero, l'iridio. Dovrebbe anche condividere alcune proprietà comuni con cobalto e rodio.
- Il meitnerio è un elemento artificiale che non si trova in natura. È stato sintetizzato per la prima volta da un gruppo di ricerca tedesco guidato da Peter Armbruster e Gottfried Munzenberg nel 1982 presso l'Institute for Heavy Ion Research di Darmstadt. Un singolo atomo dell'isotopo meitnerio-266 è stato osservato dal bombardamento di un bersaglio di bismuto-209 con nuclei di ferro-58 accelerati. Non solo questo processo ha creato un nuovo elemento, ma è stata la prima dimostrazione riuscita dell'uso della fusione per sintetizzare nuovi nuclei atomici pesanti.
- I nomi dei segnaposto per l'elemento, prima della sua scoperta formale, includevano eka-iridium e unnilennium (simbolo Une). Tuttavia, la maggior parte delle persone lo chiama semplicemente "elemento 109". L'unico nome proposto per l'elemento scoperto era "meitnerium" (Mt), in onore del fisico austriaco Lise Meitner, uno degli scopritori della fissione nucleare e co-scopritore dell'elemento protoattinio (insieme a Otto Hahn). Il nome fu raccomandato alla IUPAC nel 1994 e adottato formalmente nel 1997. Meitnerio e curium sono gli unici elementi chiamati per donne non mitologiche (sebbene Curium sia chiamato in onore sia di Pierre che di Marie Curie).
Dati atomici di meitnerio
Simbolo: Mt
Numero atomico: 109
Massa atomica: [278]
Gruppo: blocco d del gruppo 9 (metalli di transizione)
Periodo: Periodo 7 (attinidi)
Configurazione elettronica: [Rn] 5f146d77s2
Punto di fusione: Sconosciuto
Punto di ebollizione: Sconosciuto
Densità: La densità del metallo Mt è calcolata essere 37.4 g / cm3 a temperatura ambiente. Ciò darebbe all'elemento la seconda densità più alta degli elementi noti, dopo l'elemento adiacente hassium, che ha una densità prevista di 41 g / cm3.
Stati di ossidazione: previsto essere 9. 8. 6. 4. 3. 1 con lo stato +3 come il più stabile in soluzione acquosa
Ordinamento magnetico: predetto essere paramagnetico
Struttura di cristallo: dovrebbe essere cubico centrato sulla faccia
Scoperto: 1982
Isotopi: Ci sono 15 isotopi di meitnerio, che sono tutti radioattivi. Otto isotopi hanno emivite note con un numero di massa compreso tra 266 e 279. L'isotopo più stabile è il meitnerio-278, che ha un'emivita di circa 8 secondi. Mt-237 decade in bohrium-274 tramite decadimento alfa. Gli isotopi più pesanti sono più stabili di quelli più leggeri. La maggior parte degli isotopi di meitnerio subisce un decadimento alfa, sebbene alcuni subiscano scissione spontanea in nuclei più leggeri. I ricercatori sospettavano che Mt-271 sarebbe stato un isotopo relativamente stabile perché avrebbe 162 neutroni (un "numero magico"), tuttavia i tentativi del Lawrence Berkeley Laboratory di sintetizzare questo isotopo nel 2002-2003 non hanno avuto successo.
Fonti di meitnerio: Il meitnerio può essere prodotto dalla fusione di due nuclei atomici insieme o tramite il decadimento di elementi più pesanti.
Usi di meitnerio: L'uso principale del meitnerio è per la ricerca scientifica, poiché sono state prodotte solo piccole quantità di questo elemento. L'elemento non svolge alcun ruolo biologico e si prevede che sia tossico a causa della sua intrinseca radioattività. Ci si aspetta che le sue proprietà chimiche siano simili ai metalli nobili, quindi se viene mai prodotta una quantità sufficiente dell'elemento, potrebbe essere relativamente sicuro da maneggiare.
fonti
- Emsley, John (2011). Gli elementi costitutivi della natura: una guida AZ agli elementi. La stampa dell'università di Oxford. pagg. 492–98. ISBN 978-0-19-960563-7.
- Greenwood, Norman N .; Earnshaw, Alan (1997). Chimica degli elementi (2a ed.). Butterworth-Heinemann. ISBN 978-0-08-037941-8.
- Hammond, CR (2004). The Elements, in Handbook of Chemistry and Physics (81 ° ed.). Premere CRC. ISBN 978-0-8493-0485-9.
- Rife, Patricia (2003). "Meitnerio." Notizie di chimica e ingegneria. 81 (36): 186. doi: 10.1021 / cen-v081n036.p186
- Weast, Robert (1984). CRC, Manuale di chimica e fisica. Boca Raton, Florida: pubblicazione di Chemical Rubber Company. pp. E110. ISBN 0-8493-0464-4.