Nella retorica classica, etopea significa mettersi nei panni di un altro in modo da comprendere ed esprimere i suoi sentimenti in modo più vivido. L'etopea è uno degli esercizi retorici noti come progymnasmata. Chiamato anche imitazione. Aggettivo: etopoetico.
Dal punto di vista di uno scrittore di discorsi, afferma James J. Murphy, "[e] la topopea è la capacità di catturare le idee, le parole e lo stile di consegna adatti alla persona per la quale è scritto l'indirizzo. Ancora di più, l'etopea implica l'adattamento del discorso alle condizioni esatte in cui deve essere pronunciato "(A Synoptic History of Classical Rhetoric, 2014)
Commento
"Etopea era una delle prime tecniche retoriche che i greci chiamavano; denotava la costruzione - o simulazione - del carattere nel discorso, ed era particolarmente evidente nell'arte dei logografi, o scrittori di discorsi, che lavoravano solitamente per coloro che dovevano difendersi in tribunale. Un logografo di successo, come Lisia, potrebbe creare in un discorso preparato un personaggio efficace per l'accusato, che avrebbe effettivamente pronunciato le parole (Kennedy 1963, pp. 92, 136) ... Isocrate, il grande insegnante di retorica, ha osservato che il carattere di chi parla è stato un contributo importante all'effetto persuasivo del discorso. "(Carolyn R. Miller," Writing in a Culture of Simulation. "Towards a Rhetoric of Everyday Life, a cura di M. Nystrand e J. Duffy. University di Wisconsin Press, 2003)
Due tipi di Etopea
"Ci sono due tipi di etopea. Uno è una descrizione delle caratteristiche morali e psicologiche di un personaggio; in questo senso, è un tratto caratteristico della scrittura di ritratti ... Può anche essere usato come strategia argomentativa. In questo senso l'etopea implica mettersi nei panni di qualcun altro e immaginare i sentimenti dell'altra persona. "(Michael Hawcroft, Rhetoric: Readings in French Literature. Oxford University Press, 1999)
Etopea in Enrico IV di Shakespeare, parte 1
"Difendi me, e io interpreterò mio padre ...
"[T] qui è un diavolo che ti perseguita, a somiglianza di un vecchio grasso; un tonno d'uomo è il tuo compagno. Perché conversi con quel tronco di umori, quella baracca fulminante di bestialità, quel pacco gonfio di idropiche, quell'enorme bomba di sacco, quella sacca imbottita di budella, quel bue Manningtree arrosto con il budino in pancia, quel reverendo Vice, quella grigia Iniquità, quel padre Ruffian, quella Vanità negli anni? assaggiare il sacco e berlo? " (Il principe Hal impersona suo padre, il re, mentre Falstaff - il "vecchio grasso" - assume il ruolo del principe Hal nell'Atto II, Scena IV, di Enrico IV, Parte 1 di William Shakespeare)
Ethopoeia in Film
"Lasciando fuori dalla cornice ciò che una persona non può o non vede, e includendo solo ciò che può o fa, ci mettiamo al suo posto: la figura etopea. È, se visto in un altro modo, un'ellissi, quella che si nasconde sempre dietro le nostre spalle ...
"Philip Marlowe è seduto nel suo ufficio, guardando fuori dalla finestra. La telecamera si ritira dalla sua schiena per portare una spalla, una testa e un cappello di Moose Malloy, e mentre lo fa, qualcosa spinge Marlowe a voltare la testa. Lui e diventiamo consapevoli di Moose allo stesso tempo ". (Murder My Sweet, Edward Dmytryk)
"Il lasciare fuori dall'inquadratura qualcosa che ci si aspetta nel normale corso degli eventi, o viceversa, incluso l'insolito, è un segno che ciò che stiamo vedendo può esistere solo nella consapevolezza di uno dei personaggi, proiettato nel mondo esterno". (N. Roy Clifton, The Figure in Film. Associated University Presses, 1983)