Magna Carta e donne

Il documento di 800 anni, denominato Magna Carta, è stato celebrato nel tempo come l'inizio di una fondazione di diritti personali ai sensi della legge britannica, anche per i sistemi basati sulla legge britannica come il sistema legale negli Stati Uniti d'America, o un ritorno ai diritti personali che erano stati persi sotto l'occupazione normanna dopo il 1066.

La realtà, ovviamente, è che il documento aveva solo lo scopo di chiarire alcune questioni del rapporto tra il re e la nobiltà; l '"1 percento" di quel giorno. I diritti, così come erano, non si applicavano alla stragrande maggioranza dei residenti in Inghilterra. Le donne colpite dalla Magna Carta erano anche in gran parte l'élite tra le donne: ereditiere e vedove ricche.

Secondo la legge comune, una volta che una donna era sposata, la sua identità legale era inclusa in quella del marito: il principio della copertura. Le donne avevano diritti di proprietà limitati, ma le vedove avevano un po 'più di capacità di controllare la loro proprietà rispetto alle altre donne. La common law prevedeva anche i diritti di dower per le vedove: il diritto di accedere a una parte del patrimonio del suo defunto marito, per il suo mantenimento finanziario, fino alla sua morte.

01 di 08

Lo Sfondo

La versione del 1215 del documento fu pubblicata dal re Giovanni d'Inghilterra come tentativo di pacificare i baroni ribelli. Il documento chiariva principalmente elementi del rapporto tra la nobiltà e il potere del re, comprese alcune promesse relative ad aree in cui la nobiltà credeva che il potere del re fosse stato oltrepassato (convertendo troppa terra in foreste reali, per esempio).

Dopo che John ha firmato la versione originale e la pressione sotto la quale l'ha firmata è stata meno urgente, ha fatto appello al Papa per un parere sul fatto che dovesse attenersi alle disposizioni della carta. Il Papa lo trovò “illegale e ingiusto” perché Giovanni era stato costretto ad accettarlo, e disse che i baroni non dovevano esigere che fosse seguito né il re doveva seguirlo, pena la scomunica.

Quando John morì l'anno successivo, lasciando un figlio, Enrico III, ad ereditare la corona sotto una reggenza, la carta fu resuscitata per aiutare a garantire il sostegno della successione. Una guerra in corso con la Francia ha anche aggiunto pressioni per mantenere la pace in casa. Nella versione del 1216, alcuni dei limiti più radicali sul re furono omessi.

Una riconferma del 1217 della Carta, ristampata come trattato di pace, fu la prima ad essere definita magna carta libertatum ”- grande carta delle libertà - in seguito abbreviata semplicemente in Magna Carta.

Nel 1225, il re Enrico III ristampò la carta come parte di un appello per aumentare nuove tasse. Edoardo I lo ristampò nel 1297, riconoscendolo come parte della legge del paese. È stato regolarmente rinnovato da molti monarchi successivi quando sono succeduti alla corona.

La Magna Carta ha avuto un ruolo nella storia britannica e poi americana in molti punti successivi, utilizzata per difendere sempre più espansioni delle libertà personali, al di là dell'élite. Le leggi si sono evolute e hanno sostituito alcune delle clausole, così che oggi solo tre delle disposizioni sono in vigore più o meno come scritte.

Il documento originale, scritto in latino, è un lungo blocco di testo. Nel 1759 William Blackstone, il grande studioso di giurisprudenza, divise il testo in sezioni e introdusse la numerazione oggi comune.

Quali diritti?

La carta nella sua versione 1215 includeva molte clausole. Alcune delle "libertà" garantite in generale erano:

  • Un limite al diritto del re di tassare e di esigere compensi
  • Garanzie di giusto processo in caso di addebito in tribunale
  • Libertà dal dominio reale sulla chiesa inglese
  • Clausole sulle foreste reali, inclusa la restituzione di alcune terre convertite in foreste sotto Giovanni in terre pubbliche e il divieto di allevamenti ittici nei fiumi
  • Clausole sui limiti e sulle responsabilità degli usurai ebrei, ma estendono i limiti e le responsabilità anche agli "altri che ebrei" che prestano denaro
  • Misure standard per alcuni prodotti comuni come stoffa e birra

02 di 08

Perché proteggere le donne?

John, che firmò la Magna Carta del 1215, nel 1199 aveva messo da parte la sua prima moglie, Isabella di Gloucester, probabilmente già intenzionata a sposare Isabella, erede di Angoulême, che aveva solo 12-14 anni al loro matrimonio nel 1200. Isabella di Gloucester era anche una ricca ereditiera, e John mantenne il controllo sulle sue terre, prendendo la sua prima moglie come suo rione e controllando le sue terre e il suo futuro.

Nel 1214 vendette il diritto di sposare Isabella di Gloucester al conte di Essex. Tale era il diritto e la pratica del re che arricchivano le casse della casa reale. Nel 1215, il marito di Isabella era tra coloro che si ribellarono contro Giovanni e costrinsero Giovanni a firmare la Magna Carta. Tra le disposizioni della Magna Carta: limiti al diritto di vendere nuove nozze, come una delle disposizioni che limitavano il godimento di una vita piena di una vedova ricca.

Le poche clausole della Magna Carta erano progettate per fermare tali abusi di donne ricche, vedove o divorziate.

03 di 08

Clausole 6 e 7

6. Gli eredi devono essere sposati senza denigrazione, ma in modo che prima che il matrimonio abbia luogo il sangue più vicino a quell'erede ne avrà avviso.

Questo aveva lo scopo di prevenire dichiarazioni false o dolose che promuovevano i matrimoni di un erede, ma richiedeva anche che gli eredi informassero i loro parenti di sangue più vicini prima di sposarsi, presumibilmente per consentire a quei parenti di protestare e di intervenire se il matrimonio sembrava forzato o altrimenti ingiusto. Sebbene non riguardi direttamente le donne, potrebbe proteggere il matrimonio di una donna in un sistema in cui non aveva la piena indipendenza di sposare chi voleva.

7. Una vedova, dopo la morte del marito, avrà immediatamente e senza difficoltà la sua parte matrimoniale e l'eredità; né darà nulla per la sua dote, o per la sua parte matrimoniale, o per l'eredità che lei e suo marito possedevano il giorno della morte di quel marito; e può rimanere a casa di suo marito per quaranta giorni dopo la sua morte, entro i quali la sua dote le sarà assegnata.

Ciò proteggeva il diritto di una vedova di avere una certa protezione finanziaria dopo il matrimonio e di impedire ad altri di impossessarsi della sua dote o di altre eredità che le potevano essere fornite. Ha anche impedito agli eredi di suo marito di costringere la vedova a lasciare la sua casa immediatamente alla morte del marito.

04 di 08

Clausola 8

8. Nessuna vedova potrà essere costretta a sposarsi, purché preferisca vivere senza marito; sempre che dia sicurezza di non sposarsi senza il nostro consenso, se ci tiene, o senza il consenso del signore che detiene, se detiene un altro.

Ciò ha permesso a una vedova di rifiutarsi di sposarsi e ha impedito (almeno in linea di principio) ad altri di costringerla a sposarsi. La rendeva anche responsabile per ottenere il permesso del re di risposarsi, se era sotto la sua protezione o tutela, o per ottenere il permesso del suo signore di risposarsi, se era responsabile di un livello inferiore di nobiltà. Anche se poteva rifiutarsi di risposarsi, non avrebbe dovuto sposare nessuno. Dato che si presumeva che le donne avessero meno capacità di giudizio rispetto agli uomini, questo avrebbe dovuto proteggerla da persuasione ingiustificata.

Nel corso dei secoli un buon numero di vedove ricche si è sposato senza i necessari permessi. A seconda dell'evoluzione della legge sul permesso di risposarsi in quel momento e in base al suo rapporto con la corona o il suo signore, potrebbe incorrere in pesanti sanzioni o perdono.

La figlia di John, Eleonora d'Inghilterra, si sposò segretamente la seconda volta, ma con il sostegno dell'allora re, suo fratello, Enrico III. La seconda pronipote di John, Giovanna di Kent, ha sposato diversi matrimoni controversi e segreti. Isabella di Valois, regina consorte di Riccardo II che fu deposto, rifiutò di sposare il figlio del successore del marito e tornò in Francia per risposarsi lì. Sua sorella minore, Caterina di Valois, era la regina consorte di Enrico V; Dopo la morte di Henry, le voci sul suo coinvolgimento con Owen Tudor, uno scudiero gallese, portarono il Parlamento a vietare il suo nuovo matrimonio senza il consenso del re, ma si sposarono comunque (o si erano già sposati), e quel matrimonio portò alla dinastia Tudor.

05 di 08

Clausola 11

11. E se qualcuno muore indebitato con gli ebrei, sua moglie avrà la sua dote e non pagherà nulla di quel debito; e se qualche figlio del defunto viene lasciato minorenne, deve essere fornito loro il necessario in armonia con la tenuta del defunto; e dal residuo si pagherà il debito, riservandosi però il servizio dovuto ai feudatari; allo stesso modo sia fatto toccando debiti dovuti ad altri che agli ebrei.

Questa clausola proteggeva anche la situazione finanziaria di una vedova dagli usurai, con la sua dote protetta dalla richiesta di essere utilizzata per pagare i debiti del marito. In base alle leggi sull'usura, i cristiani non potevano addebitare gli interessi, quindi la maggior parte degli usurai erano ebrei.

06 di 08

Clausola 54

54. Nessuno potrà essere arrestato o imprigionato su appello di una donna, per la morte di qualsiasi altro che suo marito.

Questa clausola non era tanto per la protezione delle donne, ma impediva che l'appello di una donna venisse utilizzato per imprigionare o arrestare qualcuno per morte o omicidio. L'eccezione era se suo marito fosse la vittima. Ciò rientra nello schema più ampio di comprensione di una donna come inaffidabile e non avente esistenza legale se non tramite suo marito o tutore.

07 di 08

Clausola 59, le principesse scozzesi

59. Faremo nei confronti di Alessandro, re di Scozia, riguardo al ritorno delle sue sorelle e dei suoi ostaggi, e riguardo alle sue franchigie e ai suoi diritti, allo stesso modo che faremo con gli altri nostri baroni d'Inghilterra, a meno che non sia necessario essere altrimenti secondo le carte che teniamo da William suo padre, ex re di Scozia; e questo sarà secondo il giudizio dei suoi pari nella nostra corte.

Questa clausola si occupa della situazione specifica delle sorelle di Alessandro, re di Scozia. Alessandro II si era alleato con i baroni che combattevano contro il re Giovanni, e aveva portato un esercito in Inghilterra e persino saccheggiato Berwick-upon-Tweed. Le sorelle di Alessandro furono tenute in ostaggio da Giovanni per assicurare la pace: la nipote di Giovanni, Eleonora di Bretagna, fu tenuta con le due principesse scozzesi a Corfe Castle. Questo ha assicurato il ritorno delle principesse. Sei anni dopo, la figlia di John, Giovanna d'Inghilterra, sposò Alessandro in un matrimonio politico organizzato da suo fratello, Enrico III.

08 di 08

Riepilogo: le donne nella Magna Carta

La maggior parte della Magna Carta aveva poco a che fare direttamente con le donne.

L'effetto principale della Magna Carta sulle donne era proteggere le vedove e le ereditiere ricche dal controllo arbitrario delle loro fortune da parte della corona, proteggere i loro diritti di dote per il sostentamento finanziario e proteggere il loro diritto di acconsentire al matrimonio. La Magna Carta ha anche liberato specificamente due donne, le principesse scozzesi, che erano state tenute in ostaggio.