Femminismo è un insieme complesso di ideologie e teorie, che al suo centro cerca di raggiungere uguali diritti sociali, politici ed economici per donne e uomini. Il femminismo si riferisce a una varietà diversificata di credenze, idee, movimenti e programmi d'azione. Si riferisce a tutte le azioni, specialmente organizzate, che promuovono cambiamenti nella società per porre fine a modelli che hanno donne svantaggiate.
L'origine della parola "femminismo"
Sebbene sia comune vedere la parola "femminista" usata per figure come Mary Wollstonecraft (1759-1797), i termini femminista e femminismo non furono usati in senso moderno fino a un secolo dopo il suo libro del 1792 "A Vindication of the Rights of Women "è stato pubblicato.
Il termine apparve per la prima volta durante gli anni '1870 dell'Ottocento in Francia come féminisme, sebbene si sia ipotizzato che possa essere stato usato prima di allora. A quel tempo, la parola si riferiva alla libertà o all'emancipazione delle donne.
Nel 1882, Hubertine Auclert, una delle principali femministe francesi e attivista per il suffragio femminile, ha usato il termine féministe per descrivere se stessa e gli altri che lavorano per la libertà delle donne. Nel 1892, un congresso a Parigi fu definito "femminista". Ciò ha lanciato un'adozione più diffusa del termine negli anni 1890, con il suo uso che apparve in Gran Bretagna e poi in America a partire dal 1894 circa.
Femminismo e società
Quasi tutte le moderne strutture sociali sono patriarcali e sono costruite in modo tale che gli uomini siano la forza dominante nel prendere la maggior parte delle decisioni politiche, economiche e culturali. Il femminismo si concentra sull'idea che, poiché le donne costituiscono la metà della popolazione mondiale, il vero progresso sociale non può mai essere raggiunto senza la partecipazione completa e spontanea delle donne.
Gli ideali e le credenze femministe si concentrano su come è la cultura per le donne rispetto a come è il mondo per gli uomini. Il presupposto femminista è che le donne non sono trattate allo stesso modo degli uomini e, di conseguenza, le donne sono svantaggiate rispetto agli uomini.
L'ideologia femminista considera in quali modi la cultura può e deve essere diversa tra i sessi: generi diversi hanno obiettivi, ideali e visioni diversi? C'è molto valore attribuito all'importanza di passare dal punto A (lo status quo) al punto B (uguaglianza femminile) attraverso una dichiarazione di impegno al comportamento e all'azione per produrre quel cambiamento.
Femminismo e sessualità
Un'arena in cui le donne sono state a lungo oppresse è per quanto riguarda la sessualità, che include il comportamento, le interazioni con gli uomini, la postura e l'esposizione del corpo. Nelle società tradizionali, ci si aspetta che gli uomini siano i comandanti, stando in piedi e permettendo alla loro presenza fisica di rappresentare il loro ruolo nella società, mentre le donne dovrebbero essere più silenziose e più servili. In base a tali convenzioni sociali, le donne non dovrebbero occupare molto spazio a tavola e, sicuramente, non dovrebbero essere viste come una distrazione per gli uomini che le circondano.
Il femminismo cerca di abbracciare la sessualità femminile e celebrarla, al contrario di tante convenzioni sociali che condannano le donne che sono sessualmente consapevoli e dotate di potere. La pratica di elevare uomini sessualmente attivi mentre denigrando sessualmente le donne crea un doppio standard tra i sessi. Le donne vengono evitate per avere più partner sessuali, mentre gli uomini vengono celebrati per gli stessi comportamenti.
Le donne sono state a lungo sottoposte a oggettivazione sessuale da parte degli uomini. Molte culture si aggrappano ancora all'idea che le donne debbano vestirsi in modo da non eccitare gli uomini, e in molte società le donne sono tenute a coprire completamente i loro corpi.
D'altra parte, in alcune cosiddette società illuminate, la sessualità femminile viene abitualmente sfruttata dai mass media. Le donne poco vestite nella pubblicità e la nudità completa nei film e in televisione sono all'ordine del giorno, eppure molte donne si vergognano per l'allattamento al seno in pubblico. Queste visioni contrastanti sulla sessualità femminile creano un panorama confuso di aspettative che donne e uomini devono affrontare quotidianamente.
Femminismo nella forza lavoro
Ci sono molte differenze all'interno della costellazione di ideali, gruppi e movimenti femministi legati all'ingiustizia, alla discriminazione e all'oppressione sul posto di lavoro che derivano dai reali svantaggi che le donne sperimentano. Il femminismo presume che il sessismo, che svantaggi e / o opprime coloro che sono identificati come donne, non sia desiderabile e dovrebbe essere eliminato, tuttavia, continua a essere un problema sul posto di lavoro.
Le disparità salariali sono ancora pervasive nella forza lavoro. Nonostante l'Equal Pay Act del 1963, in media, una donna guadagna ancora solo 80.5 centesimi per ogni dollaro guadagnato da un uomo. Secondo i dati dell'Ufficio censimento degli Stati Uniti, i guadagni annuali mediani delle donne nel 2017 sono stati di $ 14,910 inferiori a quelli dei loro colleghi maschi.
Cos'è il femminismo e cosa non è
C'è un malinteso comune che le femministe siano sessiste al contrario, tuttavia, a differenza dei sessisti maschi che opprimono le donne, le femministe non cercano di opprimere gli uomini. Piuttosto, cercano uguali compensi, opportunità e trattamento per entrambi i sessi.
Il femminismo cerca di ottenere parità di trattamento e opportunità per donne e uomini al fine di ottenere opportunità simili in diversi campi di lavoro e cultura e uguale rispetto in una varietà di ruoli. Le teoriche femministe esplorano spesso i concetti riguardo a quale delle esperienze delle donne è considerata normativa: le donne di razze, classi, gruppi di età, ecc. Diverse sperimentano la disuguaglianza in modi significativamente diversi o l'esperienza comune come donne è più importante?
L'obiettivo del femminismo è creare la non discriminazione, che è essenziale per creare l'uguaglianza per garantire che a nessuno vengano negati i propri diritti a causa di fattori come razza, genere, lingua, religione, orientamento sessuale, identità di genere, convinzioni politiche o di altro tipo, nazionalità, origine sociale, classe o stato di ricchezza.
Ulteriori studi
In fin dei conti, "femminismo" è un termine generico che copre una serie di credenze diverse. Il seguente elenco fornisce esempi di una varietà di ideologie e pratiche femministe.
- Femminismo sociale
- Femminismo liberale
- Femminismo socialista
- Femminismo radicale
- Femminismo culturale
- Femminismo della terza ondata
- Femminismo intersezionale