Cleopatra (69 aEV - 30 agosto 30 aEV) era la governante dell'Egitto come Cleopatra VII Filopatro, era l'ultima della dinastia di Tolomeo di governanti egiziani e l'ultimo faraone d'Egitto, ponendo fine a un dominio dinastico di circa 5,000 anni.
Cleopatra VII era la discendente dei macedoni che furono istituiti come governanti dell'Egitto quando Alessandro Magno conquistò l'Egitto nel 323 aEV. La dinastia Tolomeo discendeva dal greco macedone di nome Tolomeo Soter, che Alessandro Magno installò in Egitto, quindi gran parte degli antenati di Cleopatra era greco macedone. C'è qualche polemica sulle possibili origini africane di sua madre o di sua nonna paterna.
Primi anni di vita
Cleopatra VII nacque intorno all'inizio del 69 a.C., la seconda di cinque figli di Tolomeo XII e sua moglie Cleopatra V. Tryphania. Sebbene non sia molto disponibile sui suoi primi anni di vita, le giovani donne reali della dinastia tolemaica erano ben istruite e, sebbene la Biblioteca di Alessandria non fosse più la centrale intellettuale del Mediterraneo, la struttura e il suo centro di ricerca adiacente, il Mouseion, erano ancora un centro per l'apprendimento. Ha frequentato studi di medicina - era una scrittrice di medicina da giovane - e ha studiato filosofia, retorica e oratoria con un tutor. Era una linguista di talento: oltre al suo greco nativo, Plutarco riferì che parlava etiope, trogodita, ebraico (probabilmente aramaico o meno probabilmente ebraico), arabo, siriano, mediano e parti e molti altri. Indubbiamente leggeva greco, egiziano e latino, e forse altri.
Durante i primi anni di Cleopatra, suo padre Tolomeo XII cercò di mantenere il suo potere in declino in Egitto corrompendo potenti romani. Nel 58 aEV suo padre fuggì da Roma per sfuggire alla rabbia del suo popolo per l'economia in crisi. Cleopatra, all'epoca circa 9 anni, probabilmente andò con lui. La sua sorella maggiore era Berenice IV, e quando Tolomeo XII fuggì, lei e sua madre Cleopatra VI Tryphaina, e sua figlia maggiore, Berenice IV, presero il governo insieme. Quando tornò, apparentemente Cleopatra VI era morta, e con l'aiuto delle forze romane, Tolomeo XII riguadagnò il suo trono e giustiziò Berenice. Tolomeo poi sposò suo figlio, di circa 9 anni, con la figlia rimanente, Cleopatra, che a quel tempo aveva circa 18 anni.
Regola e conflitto politico
Alla morte di Tolomeo XII nel febbraio o nel marzo del 51 aEV, il dominio dell'Egitto doveva passare a Cleopatra ea suo fratello e marito, Tolomeo XIII; ma Cleopatra si mosse prontamente per prendere il controllo, ma non senza problemi.
Quando Cleopatra VII prese la doppia corona, l'Egitto stava ancora affrontando le questioni finanziarie che i suoi predecessori avevano creato - a Giulio Cesare erano dovuti 17.5 milioni di dracme - e c'erano ancora conflitti civili sparsi. La siccità, i raccolti falliti e la carenza di cibo stavano diventando più gravi e nel 48 aEV l'alluvione del Nilo era estremamente bassa. Cleopatra si accinse a ripristinare il culto del toro; ma il problema più grande era la presenza nel suo regno di Tolomeo XIII, che all'epoca aveva solo 11 anni circa.
Tolomeo aveva il sostegno del suo tutore Potheinos e di un potente gruppo di consiglieri, tra cui molti dei massimi generali, e nell'autunno del 50 aEV Tolomeo XIII era in posizione dominante nel paese. Allo stesso tempo, Pompeo - con cui Tolomeo XII si era alleato - apparve in Egitto, inseguito dalle forze di Giulio Cesare. Nel 48 aEV Pompeo nominò Tolomeo XIII l'unico sovrano e Cleopatra andò prima a Tebe, poi in Siria per radunare un esercito di sostenitori tra gli oppositori di Pompeo, ma il suo esercito fu fermato nella regione del delta del Nilo a Pelousion dalle forze di Tolomeo.
Nel frattempo, i consiglieri di Tolomeo si stavano allarmando per l'aumento dei disordini nell'impero romano e, cercando di tirarsi indietro da quel conflitto, fecero assassinare Pompeo e mandare la sua testa a Cesare. Poco dopo, Giulio Cesare arrivò ad Alessandria. Inviò messaggi a Cleopatra e Tolomeo, chiedendo loro di sciogliere i loro eserciti e di riconciliarsi tra loro; Tolomeo mantenne il suo esercito ma venne ad Alessandria, mentre Cleopatra mandava dei messaggeri e poi andò lei stessa a vedere Cesare.
Cleopatra e Giulio Cesare
Cleopatra, secondo le storie, si è fatta consegnare alla presenza di Giulio Cesare in un tappeto e ha vinto il suo sostegno. Tolomeo XIII morì in una battaglia con Cesare, e Cesare riportò Cleopatra al potere in Egitto, insieme a suo fratello Tolomeo XIV come co-sovrano.
Nel 46 aEV, Cleopatra chiamò il figlio neonato Tolomeo Cesarione, sottolineando che si trattava del figlio di Giulio Cesare. Cesare non accettò mai formalmente la paternità, ma quell'anno portò Cleopatra a Roma, prendendo anche sua sorella, Arsinoe, e mostrandola a Roma come prigioniera di guerra. Che fosse già sposato (con Calpurnia) eppure Cleopatra affermò di essere sua moglie, sommata alle tensioni politiche a Roma che si conclusero con l'assassinio di Cesare nel 44 aEV.
Dopo la morte di Cesare, Cleopatra tornò in Egitto, dove morì suo fratello e co-sovrano Tolomeo XIV, probabilmente assassinato da lei. Ha stabilito suo figlio come suo co-sovrano Tolomeo XV Cesarione.
Cleopatra e Marc Antony
Quando il successivo governatore militare romano della regione, Marc Antony, chiese la sua presenza, insieme a quella di altri governanti controllati da Roma, arrivò drammaticamente nel 41 aEV e riuscì a convincerlo della sua innocenza delle accuse sul suo sostegno a Cesare sostenitori a Roma, ha catturato il suo interesse e ha ottenuto il suo sostegno.
Antonio trascorse un inverno ad Alessandria con Cleopatra (41–40 aEV) e poi se ne andò. Cleopatra partorì due gemelli con Antonio. Egli, nel frattempo, andò ad Atene e, essendo sua moglie Fulvia morta nel 40 aEV, accettò di sposare Ottavia, la sorella del suo rivale Ottavio. Avevano una figlia nel 39 aEV. Nel 37 aEV Antonio tornò ad Antiochia, Cleopatra lo raggiunse e l'anno successivo presero una sorta di cerimonia di matrimonio. Quell'anno di quella cerimonia nacque loro un altro figlio, Tolomeo Filadelfo.
Marco Antonio restituì formalmente all'Egitto e a Cleopatra il territorio di cui i Tolomei avevano perso il controllo, inclusa Cipro e parte dell'attuale Libano. Cleopatra tornò ad Alessandria e Antonio la raggiunse nel 34 aEV dopo una vittoria militare. Ha affermato il governo congiunto di Cleopatra e suo figlio, Cesarione, riconoscendo Cesarione come figlio di Giulio Cesare.
Ottaviano e la morte
Il rapporto di Antonio con Cleopatra - il suo presunto matrimonio e i loro figli, e la sua concessione del territorio a lei - fu usato dall'imperatore romano Ottaviano per sollevare preoccupazioni romane sulla sua lealtà. Antonio fu in grado di utilizzare il sostegno finanziario di Cleopatra per opporsi a Ottaviano nella battaglia di Azio (31 aEV), ma i passi falsi, probabilmente attribuibili a Cleopatra, portarono alla sconfitta.
Cleopatra ha cercato di ottenere il sostegno di Ottaviano per la successione al potere dei suoi figli, ma non è stata in grado di raggiungere un accordo con lui. Nel 30 a.C., Marc Antony si suicidò, secondo quanto riferito perché gli era stato detto che Cleopatra era stata uccisa, e quando un altro tentativo di mantenere il potere fallì, Cleopatra si uccise.
Eredità
Molto di ciò che sappiamo su Cleopatra è stato scritto dopo la sua morte, quando era politicamente opportuno dipingerla come una minaccia per Roma e la sua stabilità. Pertanto, parte di ciò che sappiamo su Cleopatra potrebbe essere stato esagerato o travisato da quelle fonti. Cassio Dio, una delle antiche fonti che raccontano la sua storia, riassume la sua storia come "Ha affascinato i due più grandi romani dei suoi giorni, e per il terzo si è distrutta".
Quello che sappiamo per certo è che l'Egitto divenne una provincia di Roma, ponendo fine al dominio dei Tolomei. I figli di Cleopatra furono portati a Roma. Caligola in seguito giustiziò Tolomeo Cesarione, e gli altri figli di Cleopatra semplicemente scompaiono dalla storia e si presume che siano morti. La figlia di Cleopatra, Cleopatra Selene, sposò Juba, re di Numidia e Mauritania.
fonti
- Chauveau, Michel. "L'Egitto nell'era di Cleopatra: storia e società sotto i Tolomei". Trans. Lorton, David. Ithaca, New York: Cornell University Press, 2000.
- Chaveau, Michel, ed. "Cleopatra: oltre il mito." Ithaca, NY: Cornell University Press, 2002.
- Kleiner, Diana EE e Bridget Buxton. "Le promesse dell'Impero: l'Ara Pacis e le donazioni di Roma". American Journal of Archaeology 112.1 (2008): 57-90.
- Roller, Duane W. "Cleopatra: A Biography. Women in Antiquity". Eds. Ancona, Ronnie e Sarah B. Pomeroy. Oxford: Oxford University Press, 2010.