8 dei giorni più spaventosi d’America

Nel corso dei suoi oltre due secoli di storia, gli Stati Uniti hanno visto la loro parte di giorni buoni e cattivi. Ma ci sono stati alcuni giorni che hanno lasciato gli americani nella paura per il futuro della nazione e per la propria sicurezza e benessere. Ecco, in ordine cronologico, otto dei giorni più spaventosi d'America.

24 agosto 1814: Washington, DC bruciata dagli inglesi

Encyclopaedia Britannica / UIG / Getty Images

Nel 1814, durante il terzo anno di guerra del 1812, l'Inghilterra, dopo aver respinto la propria minaccia di invasione da parte della Francia sotto Napoleone Bonaparte, concentrò la sua vasta potenza militare nel rivendicare vaste aree degli Stati Uniti ancora debolmente difesi.

Il 24 agosto 1814, dopo aver sconfitto gli americani nella battaglia di Bladensburg, le forze britanniche attaccarono Washington, DC, dando fuoco a molti edifici governativi, inclusa la Casa Bianca. Il presidente James Madison e la maggior parte della sua amministrazione fuggirono dalla città e trascorsero la notte a Brookville, nel Maryland; conosciuta oggi come la "Capitale degli Stati Uniti per un giorno".

Solo 31 anni dopo aver vinto la loro indipendenza nella guerra rivoluzionaria, gli americani si svegliarono il 24 agosto 1814, per vedere la loro capitale nazionale bruciata e occupata dagli inglesi. Il giorno successivo, le forti piogge hanno spento gli incendi.

Il rogo di Washington, sebbene terrificante e imbarazzante per gli americani, spinse l'esercito americano a tornare indietro verso ulteriori progressi britannici. La ratifica del Trattato di Gand il 17 febbraio 1815 pose fine alla guerra del 1812 ed è celebrata da molti americani come la "seconda guerra d'indipendenza".

14 aprile 1865: il presidente Abraham Lincoln viene assassinato

Library of Congress

Dopo i cinque terribili anni della guerra civile, gli americani dipendevano dal presidente Abraham Lincoln per mantenere la pace, guarire le ferite e riunire di nuovo la nazione. Il 14 aprile 1865, poche settimane dopo l'inizio del suo secondo mandato, il presidente Lincoln fu assassinato dall'amareggiato simpatizzante confederato John Wilkes Booth.

Con un solo colpo di pistola, la pacifica restaurazione dell'America come nazione unificata sembrava essere giunta al termine. Abraham Lincoln, il presidente che spesso parlava con forza per "aver liberato i ribelli con facilità" dopo la guerra, era stato assassinato. Mentre i nordisti incolpavano i meridionali, tutti gli americani temevano che la guerra civile potesse non essere davvero finita e che l'atrocità della schiavitù legalizzata delle persone rimanesse una possibilità.

29 ottobre 1929: Martedì nero, crollo del mercato azionario

Hulton Archive / Archive Photos / Getty Images

La fine della prima guerra mondiale nel 1918 ha inaugurato gli Stati Uniti in un periodo di prosperità economica senza precedenti. I "ruggenti anni '20" erano i bei tempi; troppo buono, in effetti.

Mentre le città americane crescevano e prosperavano grazie alla rapida crescita industriale, gli agricoltori della nazione soffrivano di una diffusa disperazione finanziaria a causa della sovrapproduzione di raccolti. Allo stesso tempo, un mercato azionario ancora non regolamentato, associato a ricchezza eccessiva e spesa basata sull'ottimismo del dopoguerra, ha portato molte banche e individui a fare investimenti rischiosi.

Il 29 ottobre 1929 i bei tempi finirono. In quella mattina del "Martedì Nero", i prezzi delle azioni, falsamente gonfiati da investimenti speculativi, sono crollati su tutta la linea. Mentre il panico si diffondeva da Wall Street a Main Street, quasi tutti gli americani che possedevano azioni iniziarono disperatamente a cercare di venderle. Ovviamente, poiché tutti stavano vendendo, nessuno comprava e i valori delle azioni continuavano in caduta libera.

In tutta la nazione, le banche che avevano investito incautamente hanno piegato, portando con sé aziende e risparmi familiari. Nel giro di pochi giorni, milioni di americani che si erano considerati "benestanti" prima del Martedì Nero si ritrovarono in una disoccupazione infinita e in file di pane.

In definitiva, il grande crollo del mercato azionario del 1929 portò alla Grande Depressione, un periodo di 12 anni di povertà e turbolenze economiche che sarebbe stato interrotto solo da nuovi posti di lavoro creati attraverso i programmi del New Deal del presidente Franklin D.Roosevelt e dall'espansione industriale. alla seconda guerra mondiale.

7 dicembre 1941: Pearl Harbor Attack

Foto di Lawrence Thornton / Getty Images

Nel dicembre 1941, gli americani aspettavano il Natale sicuri nella convinzione che le politiche isolazioniste di lunga data del loro governo avrebbero impedito alla loro nazione di essere coinvolta nella guerra che si stava diffondendo in Europa e in Asia. Ma alla fine della giornata, il 7 dicembre 1941, avrebbero saputo che la loro convinzione era stata un'illusione.

La mattina presto, che il presidente Franklin D. Roosevelt avrebbe presto definito una "data che vivrà nell'infamia", le forze giapponesi hanno lanciato un bombardamento a sorpresa contro la flotta del Pacifico della Marina degli Stati Uniti con sede a Pearl Harbor, Hawaii. Alla fine della giornata, 2,345 militari statunitensi e 57 civili erano stati uccisi, con altri 1,247 militari e 35 civili feriti. Inoltre, la flotta statunitense del Pacifico era stata decimata, con quattro corazzate e due cacciatorpediniere affondate e 188 aerei distrutti.

Mentre le immagini dell'attacco coprivano i giornali di tutta la nazione l'8 dicembre, gli americani si resero conto che con la flotta del Pacifico decimata, un'invasione giapponese della costa occidentale degli Stati Uniti era diventata una possibilità molto reale. Man mano che cresceva la paura di un attacco alla terraferma, il presidente Roosevelt ordinò l'internamento di oltre 117,000 americani di origine giapponese. Piaccia o no, gli americani sapevano per certo che facevano parte della seconda guerra mondiale.

22 ottobre 1962: la crisi dei missili cubani

Dominio pubblico

Il lungo caso americano di nervosismo della Guerra Fredda si trasformò in paura assoluta la sera del 22 ottobre 1962, quando il presidente John F.Kennedy andò in TV per confermare i sospetti che l'Unione Sovietica stesse posizionando missili nucleari a Cuba, a sole 90 miglia da la costa della Florida. Chiunque cercasse un vero spavento di Halloween ora ne aveva uno grosso.

Sapendo che i missili erano in grado di colpire obiettivi ovunque negli Stati Uniti continentali, Kennedy avvertì che il lancio di qualsiasi missile nucleare sovietico da Cuba sarebbe stato considerato un atto di guerra "che richiedeva una risposta di ritorsione completa contro l'Unione Sovietica".

Mentre i ragazzi delle scuole americane si esercitavano senza speranza a rifugiarsi sotto i loro minuscoli banchi e venivano avvertiti: "Non guardare il flash", Kennedy ei suoi più stretti consiglieri stavano intraprendendo il gioco più pericoloso della diplomazia atomica della storia.

Mentre la crisi missilistica cubana si è conclusa pacificamente con la rimozione negoziata dei missili sovietici da Cuba, la paura di un Armageddon nucleare permane ancora oggi.

22 novembre 1963: John F. Kennedy assassinato

Corbis tramite Getty Images / Getty Images

Solo 13 mesi dopo aver risolto la crisi dei missili cubani, il presidente John F. Kennedy è stato assassinato mentre cavalcava in un corteo di automobili attraverso il centro di Dallas, in Texas.

La brutale morte del popolare e carismatico giovane presidente ha causato onde d'urto in tutta l'America e in tutto il mondo. Durante la prima caotica ora dopo la sparatoria, i timori sono stati acuiti da rapporti errati secondo cui anche il vicepresidente Lyndon Johnson, in sella a due auto dietro Kennedy nello stesso corteo, era stato colpito.

Con le tensioni della Guerra Fredda ancora al culmine, molte persone temevano che l'assassinio di Kennedy fosse parte di un più ampio attacco nemico agli Stati Uniti. Questi timori sono cresciuti, poiché le indagini hanno rivelato che l'assassino accusato Lee Harvey Oswald, un ex marine statunitense, aveva rinunciato alla sua cittadinanza americana e aveva tentato di disertare verso l'Unione Sovietica nel 1959.

Gli effetti dell'assassinio di Kennedy si riverberano ancora oggi. Come con l'attacco di Pearl Harbor e gli attacchi terroristici dell'11 settembre 2001, le persone si chiedono ancora a vicenda: "Dov'eri quando hai saputo dell'assassinio di Kennedy?"

4 aprile 1968: il dottor Martin Luther King, Jr. assassinato

Notizie di Mike Brown / Getty Images

Proprio mentre le sue potenti parole e tattiche come boicottaggi, sit-in e marce di protesta stavano spingendo avanti pacificamente il movimento americano per i diritti civili, il dottor Martin Luther King Jr. fu ucciso da un cecchino a Memphis, nel Tennessee, il 4 aprile 1968. .

La sera prima della sua morte, il dottor King aveva pronunciato il suo ultimo sermone, dicendo in modo famoso e profetico: “Abbiamo dei giorni difficili davanti. Ma adesso non ha importanza per me, perché sono stato in cima alla montagna ... E mi ha permesso di salire sulla montagna. E ho guardato oltre, e ho visto la Terra Promessa. Potrei non arrivarci con te. Ma voglio che tu sappia stasera che noi, come popolo, arriveremo alla terra promessa ".

A pochi giorni dall'assassinio del premio Nobel per la pace, il movimento per i diritti civili è passato da non violento a sanguinoso, punteggiato da rivolte insieme a percosse, incarcerazioni ingiustificate e omicidi di lavoratori per i diritti civili.

L'8 giugno, l'assassino accusato James Earl Ray è stato arrestato in un aeroporto di Londra, Inghilterra. Ray in seguito ammise di aver cercato di arrivare in Rhodesia. Ora chiamato Zimbabwe, il paese all'epoca era governato da un oppressivo governo dell'apartheid sudafricano, controllato dalla minoranza bianca. I dettagli rivelati durante le indagini hanno portato molti neri americani a temere che Ray avesse agito come un attore in una cospirazione segreta del governo degli Stati Uniti contro i leader dei diritti civili.

Lo sfogo di dolore e rabbia che seguì alla morte di King concentrò l'America sulla lotta contro la segregazione e accelerò l'approvazione di importanti leggi sui diritti civili, incluso il Fair Housing Act del 1968, promulgato come parte dell'iniziativa Great Society del presidente Lyndon B. Johnson.

11 settembre 2001: gli attacchi terroristici dell'11 settembre

Carmen Taylor / WireImage / Getty Images

Prima di questo giorno spaventoso, la maggior parte degli americani vedeva il terrorismo come un problema in Medio Oriente ed era fiduciosa che, come in passato, due ampi oceani e un potente esercito avrebbero tenuto gli Stati Uniti al sicuro da attacchi o invasioni.

La mattina dell'11 settembre 2001, quella fiducia fu infranta per sempre quando i membri del gruppo islamico radicale al-Qaeda dirottarono quattro aerei di linea commerciali e li usarono per effettuare attacchi terroristici suicidi su obiettivi negli Stati Uniti. Due degli aerei sono stati fatti volare e hanno distrutto entrambe le torri del World Trade Center a New York City, un terzo aereo ha colpito il Pentagono vicino a Washington, DC, e il quarto aereo si è schiantato in un campo fuori Pittsburgh. Alla fine della giornata, solo 19 terroristi avevano ucciso quasi 3,000 persone, ferito più di 6,000 altre e inflitto oltre 10 miliardi di dollari di danni alla proprietà.

Temendo che attacchi simili fossero imminenti, la Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha vietato tutta l'aviazione commerciale e privata fino a quando non fossero state messe in atto misure di sicurezza rafforzate negli aeroporti statunitensi. Per settimane, gli americani guardavano in alto con paura ogni volta che un aereo volava sopra di loro. Lo spazio aereo sul Nord America è stato chiuso agli aerei civili per diversi giorni.

Gli attacchi hanno innescato la guerra al terrorismo, comprese guerre contro gruppi terroristici e regimi di accoglienza del terrorismo in Afghanistan e Iraq.

Gli attacchi hanno portato all'approvazione di leggi controverse come il Patriot Act del 2001, nonché a misure di sicurezza rigorose e spesso intrusive.

Il 10 novembre 2001, il presidente George W. Bush, rivolgendosi all'Assemblea generale delle Nazioni Unite, disse degli attacchi: “Il tempo sta passando. Tuttavia, per gli Stati Uniti d'America, non ci sarà da dimenticare l'11 settembre. Ricorderemo ogni soccorritore morto in onore. Ricorderemo ogni famiglia che vive nel dolore. Ricorderemo il fuoco e la cenere, le ultime telefonate, i funerali dei bambini ".

Nel regno degli eventi che cambiano davvero la vita, gli attacchi dell'11 settembre si uniscono all'attacco a Pearl Harbor e all'assassinio di Kennedy come giorni che spingono gli americani a chiedersi l'un l'altro: "Dov'eri quando ...?"