Obama ha raddoppiato il debito nazionale?

Un'e-mail ampiamente diffusa che ha iniziato a circolare nel 2009 afferma indirettamente che il presidente Barack Obama ha cercato di raddoppiare il debito nazionale in un anno, presumibilmente nella sua prima proposta di bilancio dopo l'insediamento.

L'e-mail invoca il nome del predecessore di Obama, l'ex presidente George W. Bush, nel tentativo di esprimere il suo punto di vista sul presidente democratico e sul crescente debito nazionale.

Diamo un'occhiata all'email:

"Se George W. Bush avesse proposto di raddoppiare il debito nazionale - che ha impiegato più di due secoli per accumularsi - in un anno, lo avrebbe approvato?
"Se George W. Bush avesse poi proposto di raddoppiare nuovamente il debito entro 10 anni, l'avresti approvato?"

L'email conclude: "Allora, dimmi di nuovo, cosa c'è in Obama che lo rende così brillante e impressionante? Non riesci a pensare a niente? Non preoccuparti. Ha fatto tutto questo in 6 mesi, quindi avrai tre anni e sei mesi per trovare una risposta! "

Raddoppio del debito nazionale?

C'è qualche verità nell'affermazione che Obama ha proposto di raddoppiare il debito nazionale in un anno?

Quasi.

Anche se Obama avesse intrapreso la più sontuosa baldoria di spesa immaginabile, sarebbe stato piuttosto difficile raddoppiare quello che era stato il debito pubblico totale, o debito nazionale, di oltre 6.3 trilioni di dollari nel gennaio del 2009.

Semplicemente non è successo.

E la seconda domanda?

Obama ha proposto di raddoppiare il debito nazionale entro 10 anni?

Secondo le proiezioni apartitiche del Congressional Budget Office, la prima proposta di bilancio di Obama doveva, infatti, raddoppiare il debito pubblico del paese nel corso di un decennio.

Forse questa è la fonte di confusione nell'email a catena.

Il CBO prevedeva che il budget proposto da Obama avrebbe aumentato il debito nazionale da $ 7.5 trilioni - circa il 53% del prodotto interno lordo della nazione - alla fine del 2009 a $ 20.3 trilioni - o il 90% del PIL - entro la fine del 2020.

Il debito pubblico, chiamato anche "debito nazionale", include tutto il denaro dovuto dal governo degli Stati Uniti a persone e istituzioni esterne al governo.

Il debito nazionale è quasi raddoppiato sotto Bush

Se stai cercando altri presidenti che hanno quasi raddoppiato il debito nazionale, forse anche il signor Bush è un colpevole. Secondo il Tesoro, il debito pubblico era di $ 3.3 trilioni quando è entrato in carica nel 2001 e più di $ 6.3 trilioni quando ha lasciato l'incarico nel 2009.

Si tratta di un aumento di quasi il 91 percento.

Il CBO prevede che il debito raddoppi quasi entro il 2048

Nel giugno 2018, il CBO ha previsto che senza grandi cambiamenti nella spesa pubblica, il debito nazionale quasi raddoppierà come quota dell'economia nei prossimi 30 anni.

Attualmente (2018) equivalente al 78% del PIL, il GBO prevede che raggiungerà il 100% del PIL entro il 2030 e il 152% entro il 2048. A questo punto, il debito come quota del PIL supererebbe i record stabiliti durante la guerra mondiale II.

Mentre la spesa pubblica per programmi discrezionali o opzionali dovrebbe rimanere costante o addirittura diminuire, la crescita del debito continuerà a essere guidata dai costi dell'assistenza sanitaria e dall'aumento della spesa per i diritti, come Medicare e Social Security man mano che sempre più persone raggiungono la pensione età.

Inoltre, il CBO prevede che i tagli alle tasse del presidente Trump si aggiungeranno al debito, soprattutto se il Congresso li renderà permanenti. Si prevede che i tagli fiscali, attualmente in vigore da 10 anni, ridurranno le entrate del governo di $ 1.8 trilioni fino al 2028, con riduzioni ancora maggiori delle entrate se i tagli fiscali saranno resi permanenti.

"L'ampio e crescente debito federale nei prossimi decenni danneggerebbe l'economia e limiterebbe la futura politica di bilancio", ha riferito il CBO. "L'ammontare del debito previsto sotto la base di riferimento estesa ridurrebbe il risparmio nazionale e il reddito a lungo termine; aumenterebbe i costi degli interessi del governo, esercitando una maggiore pressione sul resto del bilancio; limiterebbe la capacità dei legislatori di rispondere a eventi imprevisti; e aumentare la probabilità di una crisi fiscale ".