I seguenti titoli sono considerati estremamente influenti e ampiamente insegnati. Dai lavori teorici agli studi di casi e agli esperimenti di ricerca ai trattati politici, continua a leggere per scoprire alcune delle principali opere sociologiche che hanno contribuito a definire e modellare i campi della sociologia e delle scienze sociali.
01 di 15
'L'etica protestante e lo spirito del capitalismo'
Un fratello e una sorella contano i loro risparmi, rappresentando l'etica protestante del risparmio di denaro.
Frank van Delft / Getty Images
Considerato un testo fondamentale sia nella sociologia economica che nella sociologia in generale, il sociologo / economista tedesco Max Weber scrisse "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" tra il 1904 e il 1905 (il lavoro fu tradotto in inglese nel 1930.) In esso, Weber esamina i modi in cui i valori protestanti e il primo capitalismo si sono intersecati per promuovere il particolare stile di capitalismo che da allora è diventato sinonimo dell'identità culturale degli Stati Uniti.
02 di 15
Gli esperimenti di conformità Asch
JW LTD / Getty Images
Gli esperimenti di conformità di Asch (noti anche come paradigma di Asch) condotti da Solomon Asch negli anni '1950 hanno dimostrato il potere della conformità nei gruppi e hanno dimostrato che anche semplici fatti oggettivi non possono resistere alla pressione distorta dell'influenza di gruppo.
03 di 15
'Il Manifesto Comunista'
I lavoratori di McDonald's scioperano per un salario dignitoso, a simboleggiare le previsioni di rivolta di Marx ed Engels nel Manifesto del Partito Comunista.
Scott Olson / Getty Images
Il "Manifesto comunista" scritto da Karl Marx e Friedrich Engels nel 1848 è stato da allora riconosciuto come uno dei testi politici più influenti al mondo. In esso, Marx ed Engels presentano un approccio analitico alla lotta di classe e ai problemi del capitalismo, insieme a teorie sulla natura della società e della politica.
04 di 15
"Suicidio: uno studio in sociologia"
Un cartello per un telefono di emergenza è visibile sulla campata del Golden Gate Bridge. Si stima che circa 1,300 persone siano saltate verso la morte dal ponte da quando è stato aperto nel 1937.
Justin Sullivan / Getty Images
Il sociologo francese Émile Durkheim pubblicò "Suicide: A Study in Sociology" nel 1897. Questo lavoro rivoluzionario nel campo della sociologia descrive un caso di studio in cui Durkheim illustra come i fattori sociali influenzano il tasso di suicidi. Il libro e lo studio sono serviti come un primo prototipo di come dovrebbe essere una monografia sociologica.
05 di 15
'La presentazione di sé nella vita quotidiana'
Theo Wargo / Getty Images
"The Presentation of Self in Everyday Life" del sociologo Erving Goffman (pubblicato nel 1959) utilizza la metafora del teatro e della recitazione teatrale per dimostrare le sottili sfumature dell'azione umana e dell'interazione sociale e come modellano la vita quotidiana.
06 di 15
"La McDonaldizzazione della società"
Un dipendente di McDonald's distribuisce cibo a Pechino, in Cina. McDonald's ha aperto il suo primo ristorante nella Cina continentale nel 1990 e gestisce 760 ristoranti in tutto il paese, che impiegano oltre 50,000 persone.
Guang Niu / Getty Images
Pubblicato per la prima volta nel 2014, "The McDonaldization of Society" è un lavoro più recente, ma è comunque considerato influente. In esso, il sociologo George Ritzer prende gli elementi centrali del lavoro di Max Weber e li espande e li aggiorna per l'età contemporanea, sezionando i principi alla base del dominio economico e culturale dei fast-food che è filtrato in quasi ogni aspetto della nostra vita quotidiana - molto a nostro discapito.
07 di 15
"Democrazia in America"
Jeff J. Mitchell / Getty Images
"Democrazia in America" di Alexis de Tocqueville fu pubblicato in due volumi, il primo nel 1835 e il secondo nel 1840. Disponibile sia in inglese che in francese originale ("De La Démocratie en Amérique"), questo testo pionieristico è considerato uno dei gli esami più completi e penetranti della cultura americana mai scritti. Concentrandosi su una varietà di argomenti tra cui la religione, la stampa, il denaro, la struttura di classe, il razzismo, il ruolo del governo e il sistema giudiziario, le questioni esaminate sono rilevanti oggi come lo erano per la prima volta.
08 di 15
"La storia della sessualità"
Andrew Brookes / Getty Images
"The History of Sexuality" è una serie in tre volumi scritta tra il 1976 e il 1984 dal sociologo francese Michel Foucault il cui obiettivo principale era smentire l'idea che la società occidentale abbia represso la sessualità dal XVII secolo. Foucault ha sollevato questioni importanti e presentato teorie provocatorie e durature per contrastare queste affermazioni.
09 di 15
"Nickel and Dimed: su non cavarsela in America"
Alistair Berg / Getty Images
Pubblicato originariamente nel 2001, "Nickel and Dimed: On Not Getting By In America" di Barbara Ehrenreich si basa sulla sua ricerca etnografica sui lavori a basso salario. Ispirata in parte dalla retorica conservatrice che circonda la riforma del welfare, Ehrenreich ha deciso di immergersi nel mondo degli americani a basso salario per offrire ai lettori e ai responsabili politici una migliore comprensione delle realtà riguardanti la sussistenza quotidiana dei salariati della classe lavoratrice e le loro famiglie che vivono al di sotto della soglia di povertà.
10 di 15
'La divisione del lavoro nella società'
Fotografia di Hal Bergman / Getty Images
"La divisione del lavoro nella società" fu scritta da Émile Durkheim nel 1893. La sua prima grande opera pubblicata, è quella in cui Durkheim introduce il concetto di anomia o il crollo dell'influenza delle norme sociali sugli individui all'interno di una società.
11 di 15
'Il punto di svolta'
Il concetto di Malcolm Gladwell del "punto di svolta" è illustrato dall'onnipresente fenomeno dell'utilizzo degli smartphone per registrare eventi dal vivo.
WIN-Initiative / Getty Images
Nel suo libro del 2000, "The Tipping Point", Malcolm Gladwell esamina come piccole azioni al momento giusto, nel posto giusto e con le persone giuste possano creare un "punto di svolta" per qualsiasi cosa, da un prodotto a un'idea a una tendenza che può essere adottato su scala di massa per diventare parte della società principale.
12 di 15
'Stigma: note sulla gestione dell'identità rovinata'
Sheri Blaney / Getty Images
"Stigma: Notes on the Management of Spoiled Identity" di Erving Goffman (pubblicato nel 1963) è incentrato sul concetto di stigma e su come ci si sente a vivere come persone stigmatizzate. È uno sguardo al mondo di individui che, indipendentemente da quanto grande o piccolo sia lo stigma che hanno subito, sono considerati al di fuori delle norme sociali almeno a un certo livello.
13 di 15
"Disuguaglianze selvagge: i bambini nelle scuole americane"
Una ragazza studia le molecole in un'aula di chimica, illustrando la tradizionale struttura delle opportunità dell'istruzione come percorso verso il successo negli Stati Uniti
Immagini dell'eroe / Getty Images
Pubblicato per la prima volta nel 1991, "Savage Inequality: Children in America's Schools" di Jonathan Kozol esamina il sistema educativo americano e le disuguaglianze esistenti tra le scuole povere dei centri urbani e le scuole suburbane più ricche. È considerata una lettura obbligata per chiunque sia interessato alla disuguaglianza socioeconomica o alla sociologia dell'educazione.
14 di 15
'La cultura della paura'
Flashpop / Getty Images
"The Culture of Fear" è stato scritto nel 1999 da Barry Glassner, professore di sociologia presso l'Università della California meridionale. Il libro presenta prove convincenti che tentano di spiegare perché gli americani sono così presi dalla "paura delle cose sbagliate". Glassner esamina ed espone le persone e le organizzazioni che manipolano le percezioni degli americani e traggono profitto dalle ansie spesso infondate che coltivano e incoraggiano.
15 di 15
"La trasformazione sociale della medicina americana"
Portra / Getty Images
Pubblicato nel 1982, "The Social Transformation of American Medicine" di Paul Starr si concentra sulla medicina e l'assistenza sanitaria negli Stati Uniti. In esso, Starr esamina l'evoluzione della cultura e della pratica della medicina in America dall'era coloniale fino all'ultimo quarto del XX secolo.