Eventi ed eredità del caso Amistad del 1840

Sebbene sia iniziato a più di 4,000 miglia dalla giurisdizione dei tribunali federali degli Stati Uniti, il caso Amistad del 1840 rimane una delle battaglie legali più drammatiche e significative della storia americana.

Più di 20 anni prima dell'inizio della guerra civile, la lotta di 53 africani schiavizzati, che dopo essersi liberati violentemente dai loro rapitori, cercarono la loro libertà negli Stati Uniti, ha evidenziato il crescente movimento di attivisti neri del XIX secolo nordamericano di trasformare i tribunali federali in un forum pubblico sulla legalità stessa della riduzione in schiavitù.

La schiavitù

Nella primavera del 1839, i commercianti di Lomboko, vicino alla città costiera dell'Africa occidentale di Sulima, inviarono in vendita più di 500 africani ridotti in schiavitù all'allora Cuba governata dalla Spagna. La maggior parte di loro era stata prelevata dalla regione dell'Africa occidentale di Mende, ora parte della Sierra Leone.

In una vendita di schiavi all'Avana, il famigerato proprietario di piantagioni cubane e commerciante di schiavi Jose Ruiz comprò 49 degli schiavi e il socio di Ruiz Pedro Montes comprò tre ragazze e un ragazzo. Ruiz e Montes noleggiarono la goletta spagnola La Amistad (in spagnolo "L'amicizia") per consegnare la popolazione schiavizzata di Mende in varie piantagioni lungo la costa cubana. Ruiz e Montes avevano ottenuto documenti firmati da funzionari spagnoli che affermavano falsamente che il popolo Mende, avendo vissuto per anni in territorio spagnolo, era legalmente ridotto in schiavitù. I documenti inoltre ungevano falsamente individui schiavi con nomi spagnoli.

Ammutinamento sull'Amistad

Prima che l'Amistad raggiungesse la sua prima destinazione cubana, un certo numero di schiavi Mende fuggirono dalle loro catene nel buio della notte. Guidati da un africano di nome Sengbe Pieh - noto a spagnoli e americani come Joseph Cinqué - i cercatori di libertà uccisero il capitano e il cuoco dell'Amistad, sopraffarono il resto dell'equipaggio e presero il controllo della nave.

Cinqué ei suoi complici hanno risparmiato Ruiz e Montes a condizione che li riportassero in Africa occidentale. Ruiz e Montes furono d'accordo e stabilirono una rotta verso ovest. Tuttavia, mentre i Mende dormivano, l'equipaggio spagnolo guidò l'Amistad a nord-ovest sperando di incontrare amichevoli navi schiave spagnole dirette verso gli Stati Uniti.

Due mesi dopo, nell'agosto del 1839, l'Amistad si arenò al largo della costa di Long Island, New York. Disperatamente bisognoso di cibo e acqua fresca, e ancora pianificando di tornare in Africa, Joseph Cinqué guidò un gruppo a terra per raccogliere provviste per il viaggio. Più tardi quel giorno, il disabile Amistad fu trovato e imbarcato dagli ufficiali e dall'equipaggio della nave da ricognizione della Marina americana Washington, comandata dal tenente Thomas Gedney.

Il Washington scortò l'Amistad, insieme ai sopravvissuti africani Mende a New London, nel Connecticut. Dopo aver raggiunto New London, il tenente Gedney ha informato il maresciallo degli Stati Uniti dell'incidente e ha richiesto un'udienza in tribunale per determinare la disposizione dell'Amistad e del suo "carico".

All'udienza preliminare, il tenente Gedney ha sostenuto che in base alla legge dell'Ammiragliato - l'insieme delle leggi che trattano le navi in ​​mare - gli dovrebbe essere concessa la proprietà dell'Amistad, del suo carico e degli africani Mende. Sorse il sospetto che Gedney avesse intenzione di vendere gli africani a scopo di lucro e avesse, infatti, scelto di sbarcare nel Connecticut, perché lì il sistema di schiavitù era ancora legale. Il popolo Mende fu posto sotto la custodia del tribunale distrettuale degli Stati Uniti per il distretto del Connecticut e iniziarono le battaglie legali.

La scoperta dell'Amistad ha portato a due cause legali che hanno stabilito precedenti che alla fine avrebbero lasciato il destino degli africani di Mende alla Corte Suprema degli Stati Uniti.

Accuse penali contro la Mende

Gli uomini africani di Mende furono accusati di pirateria e omicidio derivanti dalla loro presa armata dell'Amistad. Nel settembre 1839, un gran giurì nominato dalla Corte del Circuito degli Stati Uniti per il Distretto del Connecticut esaminò le accuse contro i Mende. In qualità di presidente del tribunale distrettuale, il giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti Smith Thompson ha stabilito che i tribunali statunitensi non avevano giurisdizione su presunti crimini in mare su navi di proprietà straniera. Di conseguenza, tutte le accuse penali contro i Mende furono ritirate.

Durante la sessione del tribunale di circoscrizione, gli avvocati anti-schiavitù hanno presentato due atti di habeas corpus chiedendo che i Mende fossero rilasciati dalla custodia federale. Tuttavia, il giudice Thompson ha stabilito che a causa delle rivendicazioni di proprietà in sospeso, il Mende non poteva essere rilasciato. Il giudice Thompson ha anche osservato che la Costituzione e le leggi federali proteggevano ancora i diritti degli schiavisti.

Mentre le accuse penali contro di loro erano state ritirate, gli africani Mende sono rimasti in custodia perché erano ancora oggetto di più rivendicazioni di proprietà per loro pendenti dal tribunale distrettuale degli Stati Uniti.

Chi "possedeva" la Mende?

Oltre al tenente Gedney, i proprietari delle piantagioni spagnole e commercianti di schiavi, Ruiz e Montes hanno presentato una petizione al tribunale distrettuale per restituire loro i Mende come loro proprietà originale. Il governo spagnolo, ovviamente, voleva indietro la sua nave e chiese che i prigionieri di Mende fossero inviati a Cuba per essere processati nei tribunali spagnoli.

Il 7 gennaio 1840, il giudice Andrew Judson convocò il processo sul caso Amistad dinanzi al tribunale distrettuale degli Stati Uniti di New Haven, nel Connecticut. Un gruppo di attivisti neri nordamericani del XIX secolo si era assicurato i servizi dell'avvocato Roger Sherman Baldwin per rappresentare gli africani di Mende. Baldwin, che era stato uno dei primi americani a intervistare Joseph Cinqué, ha citato i diritti naturali e le leggi che regolano la schiavitù nei territori spagnoli come ragioni per cui i Mende non erano persone schiavizzate agli occhi della legge statunitense.

Mentre il presidente degli Stati Uniti Martin Van Buren in un primo momento ha approvato la richiesta del governo spagnolo, il segretario di Stato John Forsyth ha sottolineato che in base alla "separazione dei poteri" stabilita dalla costituzione, il ramo esecutivo non poteva interferire con le azioni del ramo giudiziario. Inoltre, ha osservato Forsyth, Van Buren non poteva ordinare il rilascio dei commercianti spagnoli di persone schiavizzate, Ruiz e Montes, dalla prigione del Connecticut poiché ciò equivarrebbe a un'interferenza federale nei poteri riservati agli stati. 

Più interessato a proteggere l'onore della regina della sua nazione, che le pratiche del federalismo americano, il ministro spagnolo ha sostenuto che l'arresto dei sudditi spagnoli Ruiz e Montes e il sequestro della loro "proprietà negra" da parte degli Stati Uniti violava i termini di un 1795 trattato tra le due nazioni.

Alla luce del trattato, Sez. dello Stato Forsyth ha ordinato a un avvocato statunitense di andare dinanzi alla Corte distrettuale degli Stati Uniti e sostenere l'argomento della Spagna secondo cui, poiché una nave americana aveva "salvato" l'Amistad, gli Stati Uniti erano obbligati a restituire la nave e il suo carico in Spagna.

Trattato o no, il giudice Judson stabilì che poiché erano liberi quando furono catturati in Africa, i Mende non erano spagnoli schiavi e dovevano essere restituiti in Africa.

Il giudice Judson ha inoltre stabilito che i Mende non erano proprietà privata dei commercianti spagnoli Ruiz e Montes e che gli ufficiali della nave della marina statunitense Washington avevano diritto solo al valore di recupero dalla vendita del carico non umano dell'Amistad. 

Decisione impugnata dinanzi alla Corte di giustizia statunitense

La US Circuit Court di Hartford, Connecticut, si riunì il 29 aprile 1840 per ascoltare i molteplici appelli alla decisione del tribunale distrettuale del giudice Judson.

La corona spagnola, rappresentata dal procuratore degli Stati Uniti, ha fatto appello alla sentenza di Judson secondo cui gli africani Mende non erano persone schiavizzate. I proprietari di carichi spagnoli hanno fatto appello al premio di salvataggio agli ufficiali del Washington. Roger Sherman Baldwin, in rappresentanza della Mende, ha chiesto che l'appello della Spagna venisse respinto, sostenendo che il governo degli Stati Uniti non aveva il diritto di sostenere le affermazioni dei governi stranieri nei tribunali statunitensi.

Sperando di aiutare ad accelerare il caso davanti alla Corte Suprema, il giudice Smith Thompson ha emesso un breve decreto pro forma che conferma la decisione del tribunale distrettuale del giudice Judson.

L'appello della Corte Suprema

Rispondendo alle pressioni della Spagna e all'aumento dell'opinione pubblica degli Stati del sud contro le tendenze anti-schiavitù dei tribunali federali, il governo degli Stati Uniti ha presentato ricorso alla Corte Suprema contro la decisione Amistad. 

Il 22 febbraio 1841, la Corte Suprema, presieduta dal Presidente della Corte Suprema Roger Taney, ascoltò gli argomenti di apertura del caso Amistad.

In rappresentanza del governo degli Stati Uniti, il procuratore generale Henry Gilpin ha sostenuto che il trattato del 1795 obbligava gli Stati Uniti a restituire i Mende, come spagnoli schiavi, ai loro rapitori cubani, Ruiz e Montes. In caso contrario, Gilpin ha avvertito la corte, potrebbe minacciare tutto il futuro commercio degli Stati Uniti con altri paesi.

Roger Sherman Baldwin ha sostenuto che la sentenza del tribunale inferiore secondo cui gli africani Mende non erano persone schiavizzate dovrebbe essere confermata.

Consapevole che all'epoca la maggioranza dei giudici della Corte Suprema proveniva dagli stati del sud, la Christian Missionary Association convinse l'ex presidente e segretario di Stato John Quincy Adams a unirsi a Baldwin nel sostenere la libertà dei Mendes.

In quello che sarebbe diventato un classico giorno nella storia della Corte Suprema, Adams sostenne appassionatamente che negando ai Mende la loro libertà, la corte avrebbe respinto gli stessi principi su cui era stata fondata la repubblica americana. Citando il riconoscimento della Dichiarazione di Indipendenza "che tutti gli uomini sono creati uguali", Adams ha invitato la corte a rispettare i diritti naturali degli africani di Mende.

Il 9 marzo 1841, la Corte Suprema confermò la sentenza della corte di circoscrizione secondo cui gli africani Mende non erano persone schiavizzate ai sensi della legge spagnola e che i tribunali federali degli Stati Uniti non avevano l'autorità per ordinare la loro consegna al governo spagnolo. Nell'opinione della maggioranza 7-1 della corte, il giudice Joseph Story ha osservato che poiché i Mende, piuttosto che i commercianti cubani di schiavi, erano in possesso dell'Amistad quando è stato trovato nel territorio degli Stati Uniti, i Mende non potevano essere considerati come schiavi. importato illegalmente negli Stati Uniti.

La Corte Suprema ha anche ordinato al tribunale del circuito del Connecticut di rilasciare i Mende dalla custodia. Joseph Cinqué e gli altri Mende sopravvissuti erano persone libere.

Il ritorno in Africa

Sebbene li dichiarasse liberi, la decisione della Corte Suprema non aveva fornito ai Mende un modo per tornare alle loro case. Per aiutarli a raccogliere fondi per il viaggio, i gruppi anti-schiavitù e della chiesa hanno programmato una serie di apparizioni pubbliche in cui i Mende hanno cantato, letto brani della Bibbia e raccontato storie personali della loro schiavitù e della lotta per la libertà. Grazie alle quote di partecipazione e alle donazioni raccolte in queste apparizioni, i 35 sopravvissuti Mende, insieme a un piccolo gruppo di missionari americani, salparono da New York per la Sierra Leone nel novembre 1841.

L'eredità del caso Amistad

Il caso Amistad e la lotta per la libertà degli africani di Mende hanno galvanizzato il crescente movimento di attivisti neri del 19 ° secolo nordamericano e hanno ampliato la divisione politica e sociale tra il nord e il sud anti-schiavitù. Molti storici considerano il caso Amistad uno degli eventi che portarono allo scoppio della Guerra Civile nel 1861.

Dopo essere tornati alle loro case, i sopravvissuti dell'Amistad lavorarono per avviare una serie di riforme politiche in tutta l'Africa occidentale che alla fine avrebbero portato all'indipendenza della Sierra Leone dalla Gran Bretagna nel 1961.

Molto tempo dopo la guerra civile e l'emancipazione, il caso Amistad ha continuato ad avere un impatto sullo sviluppo della cultura afroamericana. Proprio come aveva contribuito a gettare le basi per la fine della schiavitù, il caso Amistad è servito come un grido di battaglia per l'uguaglianza razziale durante il moderno movimento per i diritti civili in America.