The Lore: Van Gogh ha venduto solo un dipinto durante la sua vita

Anche se la tradizione vuole che il pittore post-impressionista Vincent van Gogh (1853-1890) abbia venduto un solo dipinto durante la sua vita, esistono diverse teorie. L'unico dipinto che si pensa comunemente sia stato venduto è The Red Vineyard at Arles (The Vigne Rouge), ora situato al Museo di Belle Arti Pushkin di Mosca. Tuttavia, alcune fonti ipotizzano che diversi dipinti siano stati venduti per primi e che altri dipinti e disegni siano stati venduti o barattati oltre a The Red Vineyard ad Arles. Tuttavia, è vero che La vigna rossa ad Arles è l'unico dipinto venduto durante la vita di Van Gogh il cui nome in realtà conosciamo, e che è stato "ufficialmente" registrato e riconosciuto dal mondo dell'arte, e quindi la tradizione persiste.

Naturalmente, tenendo presente che Van Gogh non iniziò a dipingere fino a quando non aveva ventisette anni e morì quando ne aveva trentasette, non sarebbe insignificante che non ne vendesse molti. Inoltre, i dipinti che sarebbero diventati famosi erano quelli prodotti dopo che si recò ad Arles, in Francia, nel 1888, solo due anni prima di morire. Ciò che è notevole è che solo pochi decenni dopo la sua morte, la sua arte sarebbe diventata famosa in tutto il mondo e che alla fine sarebbe diventato uno degli artisti più famosi di sempre.

Vigna Rossa ad Arles

Nel 1889, van Gogh fu invitato a partecipare a una mostra collettiva a Bruxelles chiamata XX (o Vingtistes). Van Gogh suggerì a suo fratello, Theo, un mercante d'arte e agente di van Gogh, di inviare sei dipinti da esporre con il gruppo, uno dei quali era The Red Vineyard. Anna Boch, artista e collezionista d'arte belga, acquistò il dipinto all'inizio del 1890 per 400 franchi belgi, forse perché le piaceva il dipinto e voleva mostrare il suo sostegno a Van Gogh, il cui lavoro veniva criticato; forse per aiutarlo finanziariamente; e forse per compiacere suo fratello, Eugène, che sapeva essere amico di Vincent.

Eugène Boch, come sua sorella Anna, era anche un pittore e aveva visitato van Gogh ad Arles, in Francia nel 1888. Divennero amici e van Gogh dipinse il suo ritratto, che chiamò Il poeta. Secondo le note al Musée d'Orsay dove si trova ora il ritratto di Eugène Boch, sembra che Il Poeta sia rimasto per un po 'nella stanza di van Gogh nella Casa Gialla di Arles, come testimonia il fatto che è visto la prima versione di The Bedroom, che si trova al Van Gogh Museum di Amsterdam.

Apparentemente, Anna Boch possedeva due dipinti di van Gogh e suo fratello, Eugène, ne possedeva diversi. Anna Boch vendette The Red Vineyard nel 1906, tuttavia, per 10,000 franchi, e nello stesso anno fu venduta di nuovo a un uomo d'affari tessile russo, Sergei Shchukin. È stato donato al Museo Pushkin dallo Stato russo nel 1948.

Van Gogh dipinse a memoria La vigna rossa all'inizio di novembre 1888 mentre Paul Gauguin, l'artista, viveva con lui ad Arles. È un drammatico dipinto di paesaggio in rossi e gialli autunnali saturi punteggiati dagli abiti blu dei lavoratori in un vigneto, con un cielo giallo brillante e il sole riflesso nel fiume adiacente al vigneto. L'occhio dello spettatore è attratto attraverso il paesaggio dalla forte linea diagonale che conduce all'orizzonte alto e al tramonto in lontananza.

In una delle sue tante lettere a suo fratello, Theo, van Gogh gli dice di sì 

"lavorando su un vigneto, tutto viola e giallo ... Ma se solo domenica fossi stato con noi! Abbiamo visto un vigneto rosso, tutto rosso come il vino rosso. In lontananza è diventato giallo, e poi un cielo verde con un sole, campi viola e giallo scintillante qui e poi la pioggia in cui si rifletteva il sole al tramonto. "

In una successiva lettera a Theo, Vincent dice di questo dipinto:

"Mi metto a lavorare spesso a memoria, e le tele fatte a memoria sono sempre meno goffe e hanno un aspetto più artistico rispetto agli studi dalla natura, soprattutto quando lavoro in condizioni di maestrale".

Un autoritratto venduto 

Il mito della vigna rossa come l'unico dipinto venduto da van Gogh durante la sua vita è stato sfidato dal principale studioso di van Gogh, Marc Edo Tralbaut, autore di "Vincent Van Gogh, an Authoritative and Comprehensive Biography of Van Gogh". Tralbaut ha dedotto che Theo ha venduto un autoritratto di Vincent più di un anno prima della vendita di The Red Vineyard. Tralbaut scoprì una lettera del 3 ottobre 1888 in cui Theo scriveva ai mercanti d'arte londinesi, Sulley e Lori, dicendo

"Abbiamo l'onore di informarvi che vi abbiamo inviato le due foto che avete acquistato e debitamente pagato: un paesaggio di Camille Corot ... un autoritratto di V. van Gogh."

Tuttavia, altri hanno analizzato questa transazione e scoperto anomalie riguardanti la data del 3 ottobre 1888, ipotizzando che Theo datasse la sua lettera in modo errato. Le ragioni che danno per la loro teoria sono che Theo non ha mai più fatto riferimento alla vendita di uno dei dipinti di Vincent a Londra nella corrispondenza successiva. Sulley e Lori non erano ancora soci nel 1888; non c'è traccia di una Corot venduta a Sulley nell'ottobre 1888.

Van Gogh Museum

Secondo il sito web del Museo Van Gogh, van Gogh ha effettivamente venduto o barattato una serie di dipinti durante la sua vita. La sua prima commissione venne da suo zio Cor che era un mercante d'arte. Volendo aiutare la carriera di suo nipote, ha ordinato 19 paesaggi urbani dell'Aia.

Soprattutto quando Van Gogh era più giovane, scambiava i suoi dipinti con cibo o forniture d'arte, una pratica non estranea a molti giovani artisti all'inizio della loro carriera.

Lo afferma il sito web del Museo

"Vincent ha venduto il suo primo dipinto al mercante d'arte e pittura parigino Julien Tanguy, e suo fratello Theo ha venduto con successo un'altra opera a una galleria di Londra." 

Secondo Louis van Tilborgh, capo curatore del Van Gogh Museum, Vincent menziona anche nelle sue lettere di aver venduto un ritratto (non un autoritratto) a qualcuno, ma non si sa quale ritratto.

Il CityEconomist sottolinea che molto è stato appreso dalle lettere di Vincent a Theo, messe a disposizione dal Van Gogh Museum. Le lettere rivelano che Vincent ha venduto molta arte prima di morire, che i parenti che hanno acquistato la sua arte ne sapevano molto e li hanno acquistati come investimenti, che la sua arte era apprezzata da altri artisti e commercianti, e che i soldi che Theo era " dare "a suo fratello era in realtà in cambio di quadri che, da scaltro commerciante, risparmiava per mettere sul mercato quando il loro valore effettivo si sarebbe realizzato.

Vendere l'opera di van Gogh dopo la sua morte

Vincent morì nel luglio del 1890. Il più grande desiderio di Theo dopo la morte di suo fratello era di far conoscere il suo lavoro più ampiamente, ma purtroppo lui stesso morì solo sei mesi dopo di sifilide. Ha lasciato una vasta collezione d'arte a sua moglie, Jo van Gogh-Bonger, che

"vendette alcune delle opere di Vincent, ne prestò il maggior numero possibile alle mostre e pubblicò le lettere di Vincent a Theo. Senza la sua dedica, Van Gogh non sarebbe mai diventato famoso come lo è oggi."

Dato che sia Vincent che Theo sono morti in modo così prematuro in così poco tempo l'uno dall'altro, il mondo deve molto alla moglie di Theo Jo, per essersi presa cura della collezione di Theo di opere d'arte e lettere di Vincent e assicurarsi che finissero nelle mani giuste. Il figlio di Theo e Jo, Vincent Willem van Gogh, si occupò della collezione alla morte di sua madre e fondò il Museo Van Gogh.

Fonte:

AnnaBoch.com, http://annaboch.com/theredvineyard/.

Dorsey, John, La leggenda di Van Gogh - un'immagine diversa. La storia che l'artista ha venduto un solo dipinto nella sua vita dura. In effetti, ne ha venduti almeno due, The Baltimore Sun, 25 ottobre 1998, http://articles.baltimoresun.com/1998-10-25/features/1998298006_1_gogh-red-vineyard-painting.

Faccia a faccia con Vincent van Gogh, Museo Van Gogh, Amsterdam, p. 84. 

Vincent van Gogh, The Letters, Van Gogh Museum, Amsterdam, http://vangoghletters.org/vg/letters/let717/letter.html.

Museo Van Gogh, https://www.vangoghmuseum.nl/en/125-questions/questions-and-answers/question-54-of-125.