Biografia di Walter Max Ulyate Sisulu, attivista anti-apartheid

Walter Max Ulyate Sisulu (18 maggio 1912 - 5 maggio 2003) è stato un attivista sudafricano contro l'apartheid e co-fondatore dell'African National Congress (ANC) Youth League. Ha servito in prigione per 25 anni a Robben Island, al fianco di Nelson Mandela, ed è stato il secondo vicepresidente post-apartheid dell'ANC, dopo Mandela.

Primi anni di vita

Walter Sisulu è nato nella zona eNgcobo del Transkei il 18 maggio 1912 (lo stesso anno si è formato il precursore dell'ANC). Il padre di Sisulu era un caposquadra bianco in visita che supervisionava una banda di strada nera e sua madre era una donna Xhosa locale. Sisulu è stato allevato dalla madre e dallo zio, il capo locale.

L'eredità mista di Walter Sisulu e la pelle più chiara furono influenti nel suo primo sviluppo sociale. Si sentiva allontanato dai suoi coetanei e rifiutava l'atteggiamento deferente che la sua famiglia mostrava nei confronti dell'amministrazione bianca del Sudafrica.

Sisulu ha frequentato il locale Istituto Missionario Anglicano, ma ha abbandonato nel 1927 all'età di 15 anni, mentre era in quarta elementare, per trovare lavoro in un caseificio di Johannesburg, per aiutare la sua famiglia. Tornò al Transkei nello stesso anno per partecipare alla cerimonia di iniziazione Xhosa e raggiungere lo status di adulto.

Vita lavorativa e attivismo precoce

Durante gli anni '1930, Walter Sisulu svolse diversi lavori: minatore d'oro, lavoratore domestico, bracciante di fabbrica, operaio di cucina e assistente di panettiere. Attraverso la Orlando Brotherly Society, Sisulu ha indagato sulla sua storia tribale Xhosa e ha discusso l'indipendenza economica dei neri in Sud Africa.

Walter Sisulu era un sindacalista attivo: fu licenziato dal suo lavoro di panetteria nel 1940 per aver organizzato uno sciopero per salari più alti. Ha trascorso i due anni successivi cercando di sviluppare la propria agenzia immobiliare.

Nel 1940, Sisulu si unì all'African National Congress (ANC) e si allea con coloro che premono per il nazionalismo nero africano e si oppongono attivamente al coinvolgimento nero nella seconda guerra mondiale. Si è guadagnato la reputazione di vigilante di strada, pattugliando le strade della sua township con un coltello. Ha anche ottenuto la sua prima condanna al carcere, per aver preso a pugni un capotreno quando ha confiscato il pass ferroviario di un nero.

Leadership nell'ANC e fondazione della Lega della Gioventù

All'inizio degli anni '1940, Walter Sisulu sviluppò un talento per la leadership e l'organizzazione e ottenne un incarico esecutivo nella divisione Transvaal dell'ANC. Fu anche in questo periodo che incontrò Albertina Nontsikelelo Totiwe, che sposò nel 1944.

Nello stesso anno, Sisulu, insieme alla moglie e agli amici Oliver Tambo e Nelson Mandela, formò l'ANC Youth League; Sisulu è stato eletto tesoriere. Attraverso la Youth League, Sisulu, Tambo e Mandela hanno fortemente influenzato l'ANC.

Quando il partito Herenigde Nationale (HNP, Partito nazionale riunito) di DF Malan vinse le elezioni del 1948, l'ANC reagì. Alla fine del 1949, il "programma d'azione" di Sisulu fu adottato e fu eletto segretario generale (carica che mantenne fino al 1954).

Arresto e ascesa alla ribalta

Come uno degli organizzatori della campagna Defiance del 1952 (in collaborazione con il Congresso indiano sudafricano e il Partito comunista sudafricano) Sisulu fu arrestata ai sensi del Suppression of Communism Act. Con i suoi 19 coaccusati, è stato condannato a nove mesi di lavori forzati sospesi per due anni.

Il potere politico della Lega della Gioventù all'interno dell'ANC era aumentato al punto che potevano spingere per l'elezione del loro candidato alla presidenza, il capo Albert Luthuli. Nel dicembre 1952 anche Sisulu fu rieletto segretario generale.

Adozione della difesa del governo multirazziale

Nel 1953, Walter Sisulu trascorse cinque mesi in tournée nei paesi del blocco orientale (Unione Sovietica e Romania), Israele, Cina e Gran Bretagna. Le sue esperienze all'estero hanno portato a un capovolgimento della sua posizione nazionalista nera.

Sisulu aveva notato in particolare l'impegno comunista per lo sviluppo sociale nell'URSS, ma non amava il governo stalinista. Sisulu divenne un sostenitore del governo multirazziale in Sud Africa piuttosto che una politica africana nazionalista, "per soli neri".

Bandito e arrestato

Il ruolo sempre più attivo di Sisulu nella lotta contro l'apartheid ha portato alla sua ripetuta messa al bando ai sensi del Suppression of Communism Act. Nel 1954, non potendo più assistere alle adunanze pubbliche, rassegna le dimissioni da segretario generale ed è costretto a lavorare in segreto.

Come moderato, Sisulu è stato determinante nell'organizzazione del Congresso del Popolo del 1955, ma non è stato in grado di partecipare all'evento vero e proprio. Il governo dell'apartheid reagì arrestando 156 leader anti-apartheid in quello che divenne noto come il processo per tradimento.

Sisulu era uno dei 30 imputati rimasti sotto processo fino al marzo 1961. Alla fine, tutti i 156 imputati furono assolti.

Formazione dell'ala militare e sottosuolo

Dopo il massacro di Sharpeville nel 1960, Sisulu, Mandela e molti altri formarono Umkonto we Sizwe (MK, la lancia della nazione), l'ala militare dell'ANC. Nel 1962 e nel 1963 Sisulu fu arrestata sei volte. Solo l'ultimo arresto - nel marzo 1963, per aver promosso gli obiettivi dell'ANC e aver organizzato la protesta "casalinga" del maggio 1961 - portò a una condanna.

Rilasciato su cauzione nell'aprile 1963, Sisulu andò clandestinamente e si unì al MK. Mentre era sottoterra, trasmetteva trasmissioni settimanali tramite un trasmettitore radio segreto dell'ANC.

Prigione

L'11 luglio 1963, Sisulu fu tra gli arrestati a Lilieslief Farm, il quartier generale segreto dell'ANC, e messi in isolamento per 88 giorni. Il lungo processo di Rivonia, iniziato nell'ottobre 1963, condusse alla condanna all'ergastolo (per atti di sabotaggio programmati), emessa il 12 giugno 1964.

Sisulu, Mandela, Govan Mbeki e altri quattro furono mandati a Robben Island. Durante i suoi 25 anni dietro le sbarre, Sisulu ha conseguito una laurea in storia dell'arte e antropologia e ha letto più di 100 biografie.

Nel 1982, Sisulu è stata trasferita alla prigione di Pollsmoor, Città del Capo, dopo una visita medica al Groote Schuur Hospital. È stato finalmente rilasciato nell'ottobre 1989.

Ruoli post-apartheid

Quando l'ANC è stata revocata il 2 febbraio 1990, Sisulu ha assunto un ruolo di primo piano. È stato eletto vicepresidente nel 1991 e gli è stato affidato il compito di ristrutturare l'ANC in Sud Africa.

La sua più grande sfida immediata è stata cercare di porre fine alla violenza scoppiata tra l'ANC e l'Inkhata Freedom Party. Walter Sisulu si è finalmente ritirato alla vigilia delle prime elezioni multirazziali del Sud Africa nel 1994.

Morte

Sisulu ha vissuto i suoi ultimi anni nella stessa casa di Soweto che la sua famiglia aveva preso negli anni '1940. Il 5 maggio 2003, solo 13 giorni prima del suo 91 ° compleanno, Walter Sisulu morì in seguito a un lungo periodo di cattiva salute con il morbo di Parkinson. Ha ricevuto un funerale di stato a Soweto il 17 maggio 2003.

Eredità

In qualità di leader di spicco anti-apartheid, Walter Sisulu ha cambiato il corso della storia sudafricana. La sua difesa di un futuro multirazziale per il Sudafrica è stato uno dei suoi segni più duraturi.

fonti

  • "Tribute to Walter Sisulu di Nelson Mandela." BBC News, BBC, 6 maggio 2003.
  • Beresford, David. "Necrologio: Walter Sisulu." The Guardian, Guardian News and Media, 7 maggio 2003.
  • Sisulu, Walter Max, George M. Houser, Herb Shore. Andrò a cantare: Walter Sisulu parla della sua vita e della lotta per la libertà in Sud Africa. Robben Island Museum in associazione con l'Africa Fund, 2001.