Chi erano gli antifederalisti?

Non a tutti gli americani piaceva la nuova Costituzione degli Stati Uniti offerta loro nel 1787. Alcuni, in particolare gli antifederalisti, la odiavano decisamente.

Gli Anti-Federalisti erano un gruppo di americani che si opponevano alla creazione di un governo federale degli Stati Uniti più forte e si opposero alla ratifica finale della Costituzione degli Stati Uniti approvata dalla Convenzione costituzionale nel 1787. Gli Anti-Federalisti generalmente preferivano un governo formato gli articoli della Confederazione, che avevano concesso il predominio del potere ai governi statali.

Guidati da Patrick Henry della Virginia - un influente sostenitore coloniale dell'indipendenza americana dall'Inghilterra - gli Anti-Federalisti temevano, tra le altre cose, che i poteri concessi al governo federale dalla Costituzione potessero consentire al Presidente degli Stati Uniti di funzionare come un re, trasformando il governo in una monarchia. Questa paura può essere spiegata in una certa misura dal fatto che nel 1789 la maggior parte dei governi del mondo erano ancora monarchie e la funzione di un "presidente" era in gran parte una quantità sconosciuta.

Breve storia del termine "antifederalisti"

Sorto durante la rivoluzione americana, il termine "federale" si riferiva semplicemente a qualsiasi cittadino che fosse favorevole alla formazione di un'unione delle 13 colonie americane governate dai britannici e del governo formato dagli articoli della Confederazione.

Dopo la rivoluzione, un gruppo di cittadini che pensava specificamente che il governo federale ai sensi degli articoli della Confederazione dovesse essere rafforzato si sono etichettati come "federalisti".  

Quando i federalisti tentarono di modificare gli articoli della Confederazione per dare al governo centrale un maggiore potere, iniziarono a riferirsi a coloro che si opponevano a loro come "anti-federalisti".

Cosa ha spinto gli antifederalisti?

Strettamente simili a coloro che sostengono il concetto politico più moderno dei "diritti degli stati", molti degli antifederalisti temevano che il forte governo centrale creato dalla Costituzione avrebbe minacciato l'indipendenza degli stati.

Altri anti-federalisti sostenevano che il nuovo governo forte sarebbe stato poco più di una "monarchia sotto mentite spoglie" che avrebbe semplicemente sostituito il dispotismo britannico con il dispotismo americano.

Altri ancora anti-federalisti temevano semplicemente che il nuovo governo sarebbe stato troppo coinvolto nella loro vita quotidiana e avrebbe minacciato le loro libertà personali.

Gli impatti degli antifederalisti

Mentre i singoli stati discutevano sulla ratifica della Costituzione, un più ampio dibattito nazionale tra i federalisti - che erano a favore della Costituzione - e gli antifederalisti - che si opponevano - infuriava nei discorsi e nelle vaste raccolte di articoli pubblicati.

I più noti di questi articoli erano i Federalist Papers, scritti in vari modi da John Jay, James Madison e / o Alexander Hamilton, entrambi spiegavano e sostenevano la nuova Costituzione; e gli Anti-Federalist Papers, pubblicati sotto diversi pseudonimi come "Brutus" (Robert Yates) e "Federal Farmer" (Richard Henry Lee), si opposero alla Costituzione.

Al culmine del dibattito, il famoso patriota rivoluzionario Patrick Henry ha dichiarato la sua opposizione alla Costituzione, diventando così la figura di riferimento della fazione anti-federalista.

Gli argomenti degli antifederalisti hanno avuto più impatto in alcuni stati che in altri. Mentre gli stati di Delaware, Georgia e New Jersey hanno votato per ratificare la Costituzione quasi immediatamente, North Carolina e Rhode Island hanno rifiutato di aderire finché non è diventato ovvio che la ratifica finale era inevitabile. Nel Rhode Island, l'opposizione alla Costituzione ha quasi raggiunto il punto di violenza quando più di 1,000 anti-federalisti armati hanno marciato su Providence.

Preoccupati che un governo federale forte possa ridurre le libertà individuali dei popoli, diversi stati hanno chiesto l'inclusione di una specifica carta dei diritti nella Costituzione. Il Massachusetts, ad esempio, ha accettato di ratificare la Costituzione solo a condizione che fosse emendata con una carta dei diritti. 

Anche gli stati di New Hampshire, Virginia e New York hanno condizionato la loro ratifica in attesa dell'inclusione di una carta dei diritti nella Costituzione.

Non appena la Costituzione fu ratificata nel 1789, il Congresso presentò agli stati un elenco di 12 emendamenti di legge sui diritti per la loro ratifica. Gli stati hanno rapidamente ratificato 10 degli emendamenti; i dieci conosciuti oggi come Bill of Rights. Uno dei 2 emendamenti non ratificati nel 1789 divenne alla fine il 27 ° emendamento ratificato nel 1992.

Dopo l'adozione definitiva della Costituzione e della Carta dei diritti, alcuni ex anti-federalisti si sono uniti al Partito anti-amministrativo formato da Thomas Jefferson e James Madison in opposizione ai programmi bancari e finanziari del segretario al Tesoro Alexander Hamilton. L'Anti-Administration Party sarebbe presto diventato il Partito Democratico-Repubblicano, con Jefferson e Madison che sarebbero stati eletti il ​​terzo e quarto presidente degli Stati Uniti.

Riepilogo delle differenze tra federalisti e anti-federalisti

In generale, i federalisti e gli antifederalisti non erano d'accordo sulla portata dei poteri concessi al governo centrale degli Stati Uniti dalla Costituzione proposta.

  • federalisti tendevano ad essere uomini d'affari, commercianti o ricchi proprietari di piantagioni. Favorivano un governo centrale forte che avrebbe più controllo sulle persone rispetto ai singoli governi statali.
  • Anti-federalisti ha lavorato principalmente come agricoltori. Volevano un governo centrale più debole che assistesse principalmente i governi statali fornendo funzioni di base come la difesa, la diplomazia internazionale e l'impostazione della politica estera. 

C'erano altre differenze specifiche.

Sistema giudiziario federale

  • federalisti voleva un forte sistema giudiziario federale con la Corte Suprema degli Stati Uniti che avesse giurisdizione originale sulle azioni legali tra gli stati e sulle cause tra uno stato e un cittadino di un altro stato.
  • Anti-federalisti era favorevole a un sistema giudiziario federale più limitato e riteneva che le cause che coinvolgono le leggi statali dovrebbero essere ascoltate dai tribunali degli stati coinvolti, piuttosto che dalla Corte Suprema degli Stati Uniti.

Tassazione

  • federalisti voleva che il governo centrale avesse il potere di imporre e riscuotere le tasse direttamente dal popolo. Credevano che il potere di tassare fosse necessario per fornire la difesa nazionale e per ripagare i debiti ad altre nazioni.
  • Anti-federalisti si opponeva al potere, temendo che potesse consentire al governo centrale di governare il popolo e gli stati imponendo tasse ingiuste e repressive, piuttosto che attraverso un governo rappresentativo.

Regolamento del commercio

  • federalisti voleva che il governo centrale avesse il potere esclusivo di creare e attuare la politica commerciale degli Stati Uniti.
  • Anti-federalisti ha favorito politiche commerciali e normative progettate sulla base delle esigenze dei singoli stati. Temevano che un governo centrale forte potesse usare un potere illimitato sul commercio per avvantaggiare o punire ingiustamente singoli stati o per rendere una regione della nazione sottomessa a un'altra. L'antifederalista George Mason ha sostenuto che qualsiasi legge sulla regolamentazione commerciale approvata dal Congresso degli Stati Uniti dovrebbe richiedere un voto a maggioranza di tre quarti sia alla Camera che al Senato. Successivamente ha rifiutato di firmare la Costituzione, perché non includeva il provvedimento.

Milizie di Stato

  • federalisti voleva che il governo centrale avesse il potere di federare le milizie dei singoli stati quando necessario per proteggere la nazione.
  • Anti-federalisti si è opposto al potere, dicendo che gli stati dovrebbero avere il controllo totale sulle loro milizie. 

Eredità degli antifederalisti

Nonostante i loro migliori sforzi, gli Anti-Federalisti non riuscirono a impedire la ratifica della Costituzione degli Stati Uniti nel 1789. A differenza, ad esempio, del Federalist No. 10 del Federalista James Madison, che difendeva la forma di governo repubblicana della Costituzione, pochi dei saggi dell'Anti- Le carte dei federalisti vengono insegnate oggi nei programmi universitari o citate nelle sentenze dei tribunali. Tuttavia, l'influenza degli anti-federalisti rimane nella forma della Carta dei diritti degli Stati Uniti. Sebbene influenti federalisti, incluso Alexander Hamilton, in Federalist n. 84, sostenessero vigorosamente contro il suo passaggio, gli anti-federalisti alla fine hanno prevalso. Oggi, le convinzioni di fondo degli antifederalisti possono essere viste nella forte sfiducia nei confronti di un forte governo centralizzato espressa da molti americani.  

fonti

  • Principale, Jackson Turner. "The Antifederalists: Critics of the Constitution, 1781-1788." University of North Carolina Press, 1961. https://books.google.com/books?id=n0tf43-IUWcC&printsec=frontcover&dq=The+Anti+Federalists.
  • "Lezione 1: Argomenti anti-federalisti contro 'un consolidamento completo'". The National Endowment for the Humanities, aggiornato nel 2019. https://edsitement.neh.gov/lesson-plans/lesson-1-anti-federalist-arguments- contro il consolidamento completo.