Cos’è l’eterosessualità obbligatoria?

Obbligatorio significa richiesto o obbligatorio; l'eterosessualità si riferisce all'attività sessuale tra membri di sessi opposti. 

La frase "eterosessualità obbligatoria" originariamente si riferiva all'assunto da parte di una società dominata dagli uomini che l'unica relazione sessuale normale sia tra un uomo e una donna.

Secondo questa teoria, la società impone l'eterosessualità, etichettando come deviante qualsiasi non conformità. Pertanto, la cosiddetta normalità dell'eterosessualità e qualsiasi sfida contro di essa sono entrambe atti politici.

La frase implica che l'eterosessualità non è né innata né scelta dall'individuo, ma piuttosto è un prodotto della cultura e quindi è forzata.

Dietro la teoria dell'eterosessualità obbligatoria c'è l'idea che il sesso biologico è determinato, che il genere è il modo in cui ci si comporta e la sessualità è una preferenza.

Saggio di Adrienne Rich

Adrienne Rich ha reso popolare la frase "eterosessualità obbligatoria" nel suo saggio del 1980 "Eterosessualità obbligatoria ed esistenza lesbica".

Rich, morta nel 2012, è stata un'importante poetessa e scrittrice femminista che si è dichiarata lesbica nel 1976.

Nel saggio, ha sostenuto da un punto di vista femminista specificamente lesbico che l'eterosessualità non è innata negli esseri umani. Né è l'unica sessualità normale, ha detto. Ha inoltre affermato che le donne possono beneficiare di più dalle relazioni con altre donne che dalle relazioni con gli uomini.

L'eterosessualità obbligatoria, secondo la teoria di Rich, è al servizio e emerge dalla soggezione delle donne agli uomini. L'accesso degli uomini alle donne è protetto dall'eterosessualità obbligatoria. L'istituzione è rafforzata da norme di comportamento femminile "corretto".

In che modo l'eterosessualità obbligatoria viene imposta dalla cultura? Rich vede le arti e la cultura popolare oggi (televisione, film, pubblicità) come mezzi potenti per rafforzare l'eterosessualità come l'unico comportamento normale.

Propone invece che la sessualità sia su un "continuum lesbico". Fino a quando le donne non possono avere relazioni non sessuali con altre donne e relazioni sessuali senza l'imposizione di un giudizio culturale, Rich non credeva che le donne potessero davvero avere potere, e quindi il femminismo non poteva raggiungere i suoi obiettivi in ​​un sistema di eterosessualità obbligatoria.

L'eterosessualità obbligatoria, scoprì Rich, era pervasiva anche all'interno del movimento femminista, essenzialmente dominava sia la borsa di studio femminista che l'attivismo femminista. Le vite lesbiche erano invisibili nella storia e in altri studi seri, e le lesbiche non erano benvenute e viste come aberranti e quindi un pericolo per l'accettazione del movimento femminista.

Incolpa il Patriarcato

Rich ha sostenuto che la società patriarcale, dominata dagli uomini, insiste sull'eterosessualità obbligatoria perché gli uomini traggono beneficio dalle relazioni uomo-donna.

La società romanticizza la relazione eterosessuale. Pertanto, sostiene, gli uomini perpetuano il mito che qualsiasi altra relazione sia in qualche modo deviante.

Diversi punti di vista femministi

Rich ha scritto in "Eterosessualità obbligatoria ..." che dal momento che il primo legame degli umani è con la madre, sia i maschi che le femmine hanno un legame o una connessione con le donne.

Altre teoriche femministe non erano d'accordo con l'argomento di Rich secondo cui tutte le donne hanno un'attrazione naturale per le donne.

Durante gli anni '1970, le femministe lesbiche venivano occasionalmente evitate da altri membri del Movimento di liberazione delle donne. Rich ha sostenuto che era necessario parlare apertamente del lesbismo per rompere il tabù e rifiutare l'eterosessualità obbligatoria che la società imponeva alle donne.

Nuova analisi

Dagli anni '1970 il disaccordo nel movimento femminista, le relazioni lesbiche e altre relazioni non eterosessuali sono diventate più apertamente accettate in gran parte della società degli Stati Uniti.

Alcune studiose femministe e GLBT continuano a esaminare il termine "eterosessualità obbligatoria" mentre esplorano i pregiudizi di una società che preferisce le relazioni eterosessuali.

Altri nominativi

Altri nomi per questo e concetti simili sono eterosessismo ed eteronormatività.

fonti

  • Barry, Kathleen L. Schiavitù sessuale femminile. New York University Press, 1979, New York.
  • Berger, Peter L. e Luckmann, Thomas. La costruzione sociale della realtà. Random House, 1967, New York.
  • Connell, RW Masculinities. University of California Press, 2005, Berkely e Los Angeles, California.
  • MacKinnon, Catherine A. Molestie sessuali di donne lavoratrici. Yale University Press, 1979, New Haven, Connecticut.
  • Ricco, Adrienne. "Eterosessualità obbligatoria ed esistenza lesbica". 1980.