Apartheid è una parola afrikaans che significa "separazione". È il nome dato alla particolare ideologia razziale-sociale sviluppata in Sud Africa durante il ventesimo secolo.
Fondamentalmente, l'apartheid riguardava la segregazione razziale. Ha portato alla discriminazione politica ed economica che separava neri (o bantu), colorati (razza mista), indiani e bianchi sudafricani.
Cosa ha portato all'apartheid?
La segregazione razziale in Sud Africa è iniziata dopo la guerra boera ed è nata davvero all'inizio del 1900. Quando l'Unione del Sud Africa è stata costituita nel 1910 sotto il controllo britannico, gli europei in Sud Africa hanno plasmato la struttura politica della nuova nazione. Gli atti di discriminazione sono stati attuati sin dall'inizio.
Fu solo con le elezioni del 1948 che la parola apartheid divenne comune nella politica sudafricana. In tutto questo, la minoranza bianca ha imposto varie restrizioni alla maggioranza nera. Alla fine, la segregazione colpì anche i cittadini di colore e indiani.
Nel corso del tempo, l'apartheid è stato diviso in piccolo e grande apartheid. Il piccolo apartheid si riferiva alla segregazione visibile in Sud Africa, mentre il grande apartheid era usato per descrivere la perdita dei diritti politici e fondiari dei neri sudafricani.
Approvare le leggi e il massacro di Sharpeville
Prima della sua fine nel 1994 con l'elezione di Nelson Mandela, gli anni dell'apartheid furono pieni di molte lotte e brutalità. Alcuni eventi hanno un grande significato e sono considerati punti di svolta nello sviluppo e nella caduta dell'apartheid.
Ciò che divenne noto come "leggi di approvazione" limitava il movimento degli africani e richiedeva loro di portare con sé un "libro di consultazione". Questo conteneva documenti di identificazione e autorizzazioni per essere in determinate regioni. Negli anni '1950, la restrizione divenne così grande che ogni sudafricano nero doveva portarne una.
Nel 1956, oltre 20,000 donne di tutte le razze hanno marciato in segno di protesta. Era il periodo della protesta passiva, ma presto sarebbe cambiato.
Il massacro di Sharpeville del 21 marzo 1960 rappresentò un punto di svolta nella lotta contro l'apartheid. La polizia sudafricana ha ucciso 69 neri sudafricani e ferito almeno altri 180 manifestanti che protestavano contro le leggi sui permessi. Questo evento ha guadagnato l'oblio di molti leader mondiali e ha ispirato direttamente l'inizio della resistenza armata in tutto il Sud Africa.
I gruppi anti-apartheid, tra cui l'African National Congress (ANC) e il Pan African Congress (PAC), stavano formando dimostrazioni. Quella che doveva essere una protesta pacifica a Sharpeville è diventata rapidamente mortale quando la polizia ha sparato sulla folla.
Con oltre 180 neri africani feriti e 69 uccisi, il massacro ha attirato l'attenzione del mondo. Inoltre, questo ha segnato l'inizio della resistenza armata in Sud Africa.
Leader anti-apartheid
Molte persone hanno combattuto contro l'apartheid nel corso dei decenni e questa era ha prodotto una serie di cifre notevoli. Tra questi, Nelson Mandela è probabilmente il più riconosciuto. Dopo la sua prigionia, sarebbe diventato il primo presidente democraticamente eletto da ogni cittadino - bianco e nero - del Sud Africa.
Altri nomi importanti includono i primi membri dell'ANC come il capo Albert Luthuli e Walter Sisulu. Luthuli è stato un leader nelle proteste non violente per il pass law e il primo africano a vincere il Premio Nobel per la pace nel 1960. Sisulu era un sudafricano di razza mista che ha lavorato al fianco di Mandela attraverso molti eventi chiave.
Steve Biko era un leader del Black Consciousness Movement del paese. Fu considerato un martire per molti nella lotta contro l'apartheid dopo la sua morte nel 1977 in una cella di prigione di Pretoria.
Alcuni leader si sono trovati anche a propendere per il comunismo durante le lotte del Sud Africa. Tra loro c'era Chris Hani, che avrebbe guidato il Partito comunista sudafricano e fu determinante per porre fine all'apartheid prima del suo assassinio nel 1993.
Durante gli anni '1970, Joe Slovo, nato in Lituania, sarebbe diventato un membro fondatore di un'ala armata dell'ANC. Negli anni '80, anche lui sarebbe stato determinante nel Partito Comunista.
Implicazioni legali
La segregazione e l'odio razziale sono stati testimoniati in molti paesi in tutto il mondo in vari modi. Ciò che rende unica l'era dell'apartheid sudafricana è il modo sistematico in cui il Partito Nazionale l'ha formalizzata attraverso la legge.
Nel corso dei decenni, sono state emanate molte leggi per definire le razze e limitare la vita quotidiana ei diritti dei sudafricani non bianchi. Ad esempio, una delle prime leggi fu il Prohibition of Mixed Marriages Act del 1949 che aveva lo scopo di proteggere la "purezza" della razza bianca.
Presto sarebbero seguite altre leggi. La legge sulla registrazione della popolazione n. 30 è stata tra le prime a definire chiaramente la razza. Ha registrato persone in base alla loro identità in uno dei gruppi razziali designati. Nello stesso anno, il Group Areas Act n. 41 mirava a separare le gare in diverse aree residenziali.
Le leggi sui permessi che in precedenza avevano riguardato solo gli uomini neri furono estese a tutte le persone di colore nel 1952. C'erano anche una serie di leggi che limitavano il diritto di voto e la proprietà.
Non è stato fino all'Identification Act del 1986 che molte di queste leggi hanno cominciato ad essere abrogate. Quell'anno vide anche l'approvazione del Restoration of South African Citizenship Act, che ha visto la popolazione nera riconquistare finalmente i propri diritti come cittadini a pieno titolo.