Il 3 giugno 2011, il rappresentante Dennis Kucinich (D-Ohio) ha tentato di invocare il War Powers Act del 1973 e costringere il presidente Barack Obama a ritirare le forze americane dagli sforzi di intervento della NATO in Libia. Una risoluzione alternativa lanciata dal presidente della Camera John Boehner (R-Ohio) ha affondato il piano di Kucinich e ha richiesto al presidente di fornire ulteriori dettagli sugli obiettivi e gli interessi degli Stati Uniti in Libia. Le discussioni con il Congresso hanno evidenziato ancora una volta quasi quattro decenni di controversia politica sulla legge.
Cos'è il War Powers Act?
Il War Powers Act è una reazione alla guerra del Vietnam. Il Congresso lo approvò nel 1973, quando gli Stati Uniti si ritirarono dalle operazioni di combattimento in Vietnam dopo più di un decennio.
Il War Powers Act ha tentato di correggere ciò che il Congresso e l'opinione pubblica americana consideravano poteri bellici eccessivi nelle mani del presidente.
Il Congresso stava anche tentando di correggere un suo errore. Nell'agosto 1964, dopo uno scontro tra navi statunitensi e del Vietnam del Nord nel Golfo del Tonchino, il Congresso approvò la Risoluzione del Golfo del Tonchino che dava al presidente Lyndon B. Johnson la libertà di condurre la guerra del Vietnam come riteneva opportuno. Il resto della guerra, sotto l'amministrazione di Johnson e del suo successore, Richard Nixon, procedette sotto la risoluzione del Golfo del Tonchino. Il Congresso non aveva praticamente alcun controllo sulla guerra.
Come è progettato per funzionare il War Powers Act
La legge sui poteri di guerra afferma che un presidente ha la libertà di inviare truppe nelle zone di combattimento, ma, entro 48 ore dal farlo, deve notificarlo formalmente al Congresso e fornire la sua spiegazione per farlo.
Se il Congresso non è d'accordo con l'impegno delle truppe, il presidente deve rimuoverle dal combattimento entro 60-90 giorni.
Controversia sulla legge sui poteri di guerra
Il presidente Nixon pose il veto al War Powers Act, definendolo incostituzionale. Ha affermato che ha ridotto drasticamente i doveri di un presidente come comandante in capo. Tuttavia, il Congresso ha annullato il veto.
Gli Stati Uniti sono stati coinvolti in almeno 20 azioni - dalle guerre alle missioni di salvataggio - che hanno messo in pericolo le forze americane. Tuttavia, nessun presidente ha citato ufficialmente il War Powers Act quando ha informato il Congresso e il pubblico della loro decisione.
Questa esitazione deriva sia dall'avversione dell'ufficio esecutivo per la legge sia dal presupposto che, una volta citata la legge, si avvia un periodo di tempo durante il quale il Congresso deve valutare la decisione del presidente.
Tuttavia, sia George HW Bush che George W. Bush hanno chiesto l'approvazione del Congresso prima di entrare in guerra in Iraq e in Afghanistan. Così stavano rispettando lo spirito della legge.
Esitazione del Congresso
Il Congresso ha tradizionalmente esitato a invocare il War Powers Act. I membri del Congresso in genere temono di mettere le truppe americane in maggiore pericolo durante un ritiro; le implicazioni dell'abbandono degli alleati; o vere e proprie etichette di "antiamericanismo" se invocano l'Atto.