La battaglia di Mogadiscio: Blackhawk Down

La battaglia di Mogadiscio fu combattuta il 3-4 ottobre 1993, durante la guerra civile somala a Mogadiscio, in Somalia, tra forze dell'esercito degli Stati Uniti sostenute dalle truppe delle Nazioni Unite e miliziani somali fedeli all'autoproclamato presidente somalo. essere Mohamed Farrah Aidid.

Il 3 ottobre 1993, un'unità operativa speciale delle truppe US Army Ranger e Delta Force si diresse verso il centro di Mogadiscio, in Somalia, per catturare tre leader ribelli. Si pensava che la missione fosse relativamente semplice, ma quando due elicotteri americani Blackhawk furono abbattuti, la missione prese una svolta disastrosa in peggio. Quando il sole tramontò sulla Somalia il giorno successivo, un totale di 18 americani erano stati uccisi e altri 73 feriti. Il pilota di elicotteri statunitense Michael Durant era stato fatto prigioniero e centinaia di civili somali erano morti in quella che sarebbe diventata nota come la battaglia di Mogadiscio.

Mentre molti dei dettagli esatti dei combattimenti rimangono persi nella nebbia o nella guerra, una breve storia del motivo per cui le forze militari statunitensi stavano combattendo in Somalia in primo luogo può aiutare a fare chiarezza sul caos che ne è seguito.

Contesto: la guerra civile somala

Nel 1960, la Somalia - ora uno stato arabo impoverito di circa 10.6 milioni di persone situato nel corno orientale dell'Africa - ottenne l'indipendenza dalla Francia. Nel 1969, dopo nove anni di governo democratico, il governo somalo liberamente eletto fu rovesciato da un colpo di stato militare organizzato da un signore della guerra tribale di nome Muhammad Siad Barre. In un tentativo fallito di stabilire quello che ha chiamato "socialismo scientifico", Barre ha posto gran parte dell'economia fallimentare della Somalia sotto il controllo del governo imposto dal suo regime militare assetato di sangue.

Lungi dal prosperare sotto il governo di Barre, il popolo somalo cadde ancora più profondamente nella povertà. La fame, la siccità paralizzante e una costosa guerra di dieci anni con la vicina Etiopia fecero precipitare la nazione più profondamente nella disperazione.

Nel 1991, Barre è stato rovesciato da clan opposti di signori della guerra tribali che hanno proceduto a combattere l'un l'altro per il controllo del paese nella guerra civile somala. Mentre i combattimenti si spostavano da una città all'altra, l'impoverita capitale somala di Mogadiscio è diventata, come è stata interpretata dall'autore Mark Bowden nel suo romanzo del 1999 "Black Hawk Down", essere "la capitale mondiale delle cose-andate-completamente- all'inferno."

Alla fine del 1991, solo i combattimenti a Mogadiscio avevano provocato la morte o il ferimento di oltre 20,000 persone. Le battaglie tra i clan avevano distrutto l'agricoltura della Somalia, lasciando la maggior parte del paese alla fame.

Gli sforzi di soccorso umanitario intrapresi dalla comunità internazionale sono stati vanificati dai signori della guerra locali che hanno dirottato circa l'80% del cibo destinato al popolo somalo. Nonostante gli sforzi di soccorso, nel 300,000 e nel 1991 circa 1992 somali morirono di fame.

A seguito di un cessate il fuoco temporaneo tra i clan in guerra nel luglio 1992, le Nazioni Unite hanno inviato 50 osservatori militari in Somalia per salvaguardare i soccorsi.

Il coinvolgimento degli Stati Uniti in Somalia inizia e cresce

Il coinvolgimento militare degli Stati Uniti in Somalia iniziò nell'agosto 1992, quando il presidente George HW Bush inviò 400 soldati e dieci aerei da trasporto C-130 nella regione per sostenere i soccorsi multinazionali dell'ONU. Volando fuori dalla vicina Mombasa, in Kenya, i C-130 hanno consegnato oltre 48,000 tonnellate di cibo e forniture mediche nella missione ufficialmente chiamata Operation Provide Relief.

Gli sforzi dell'Operazione Provide Relief non sono riusciti ad arginare la crescente ondata di sofferenze in Somalia poiché il numero di morti è salito a circa 500,000, con altri 1.5 milioni di sfollati.

Nel dicembre 1992, gli Stati Uniti hanno lanciato l'operazione Restore Hope, un'importante missione militare a comando congiunto per proteggere meglio lo sforzo umanitario delle Nazioni Unite. Con gli Stati Uniti che forniscono il comando generale dell'operazione, elementi del Corpo dei Marines degli Stati Uniti si assicurarono rapidamente il controllo di quasi un terzo di Mogadiscio, compresi il porto e l'aeroporto.

Dopo che una milizia ribelle guidata dal signore della guerra somalo e leader del clan Mohamed Farrah Aidid ha teso un'imboscata a una squadra di pace pakistana nel giugno 1993, il rappresentante delle Nazioni Unite in Somalia ha ordinato l'arresto di Aidid. Ai marines americani fu assegnato il compito di catturare Aidid e i suoi migliori luogotenenti, portando alla sfortunata battaglia di Mogadiscio.

Battaglia di Mogadiscio: una missione andata male

Il 3 ottobre 1993, la Task Force Ranger, composta da truppe d'élite per operazioni speciali dell'Esercito, dell'Aeronautica Militare e della Marina degli Stati Uniti, lanciò una missione intesa a catturare il signore della guerra Mohamed Far Aidid e due massimi leader del suo clan Habr Gidr. La Task Force Ranger era composta da 160 uomini, 19 aerei e 12 veicoli. In una missione pianificata per non più di un'ora, la Task Force Ranger doveva viaggiare dal suo campo alla periferia della città a un edificio bruciato vicino al centro di Mogadiscio dove si credeva che Aidid ei suoi luogotenenti si fossero incontrati.

Sebbene l'operazione fosse inizialmente riuscita, la situazione andò rapidamente fuori controllo quando la Task Force Range tentò di tornare al quartier generale. In pochi minuti, la missione di "un'ora" si sarebbe trasformata in una letale campagna di salvataggio notturno che sarebbe diventata la battaglia di Mogadiscio.

Blackhawk Down

Pochi minuti dopo che la Task Force Ranger ha iniziato a lasciare la scena, sono stati attaccati da milizie somale e civili armati. Due elicotteri americani Black Hawk sono stati abbattuti da granate a propulsione a razzo (RPG) e altri tre sono stati gravemente danneggiati.

Tra l'equipaggio del primo Blackhawk abbattuto, il pilota e il copilota furono uccisi e cinque soldati a bordo rimasero feriti nello schianto, incluso uno che in seguito morì per le ferite riportate. Mentre alcuni dei sopravvissuti all'incidente sono stati in grado di evacuare, altri sono rimasti bloccati dal fuoco delle armi leggere nemiche. Nella battaglia per proteggere i sopravvissuti all'incidente, due soldati della Delta Force, il sergente. Gary Gordon e Sgt. Randall Shughart di prima classe, furono uccisi da colpi di arma da fuoco nemici e furono insigniti postumo della medaglia d'onore nel 1994.

Mentre girava intorno alla scena dell'incidente fornendo fuoco di copertura, un secondo Blackhawk è stato abbattuto. Mentre tre membri dell'equipaggio sono stati uccisi, il pilota Michael Durant, sebbene soffrisse di una frattura alla schiena e ad una gamba, è sopravvissuto, solo per essere fatto prigioniero dai miliziani somali. La battaglia urbana per salvare Durant e altri sopravvissuti all'incidente sarebbe continuata per tutta la notte del 3 ottobre e fino al pomeriggio del 4 ottobre.

Sebbene fisicamente maltrattato dai suoi rapitori, Durant è stato rilasciato 11 giorni dopo, dopo i negoziati condotti dal diplomatico statunitense Robert Oakley.

Insieme ai 18 americani che hanno perso la vita durante la battaglia di 15 ore, un numero imprecisato di miliziani e civili somali sono stati uccisi o feriti. Le stime di milizie somale uccise vanno da diverse centinaia a oltre un migliaio, con altri 3,000 a 4,000 feriti. La Croce Rossa ha stimato che circa 200 civili somali, alcuni dei quali avrebbero attaccato gli americani, sono stati uccisi nei combattimenti.

Somalia dalla battaglia di Mogadiscio

Alcuni giorni dopo la fine dei combattimenti, il presidente Bill Clinton ha ordinato il ritiro di tutte le truppe statunitensi dalla Somalia entro sei mesi. Nel 1995, la missione di soccorso umanitario delle Nazioni Unite in Somalia si è conclusa con un fallimento. Mentre il signore della guerra somalo Aidid è sopravvissuto alla battaglia e ha goduto della fama locale per aver "sconfitto" gli americani, secondo quanto riferito è morto per un attacco di cuore dopo l'intervento chirurgico per una ferita da arma da fuoco meno di tre anni dopo.

Oggi la Somalia rimane uno dei paesi più poveri e pericolosi al mondo. Secondo l'International Human Rights Watch, i civili somali continuano a sopportare terribili condizioni umanitarie insieme ad abusi fisici da parte di leader tribali in guerra. Nonostante l'insediamento di un governo sostenuto a livello internazionale nel 2012, la nazione è ora minacciata da al-Shabab, un gruppo terroristico associato ad Al-Qaeda.

Human Rights Watch riferisce che durante il 2016, al-Shabab ha commesso uccisioni mirate, decapitazioni ed esecuzioni, in particolare di coloro che sono accusati di spionaggio e collaborazione con il governo. "Il gruppo armato continua ad amministrare la giustizia arbitraria, recluta con la forza bambini e limita severamente i diritti fondamentali nelle aree sotto il suo controllo", ha affermato l'organizzazione.

Il 14 ottobre 2017, due attentati terroristici a Mogadiscio hanno ucciso più di 350 persone. Sebbene nessun gruppo terroristico abbia rivendicato la responsabilità degli attentati, il governo somalo sostenuto dalle Nazioni Unite ha incolpato al-Shabab. Due settimane dopo, il 28 ottobre 2017, un mortale assedio notturno di un hotel di Mogadiscio ha ucciso almeno 23 persone. Al-Shabab ha affermato che l'attacco faceva parte della sua insurrezione in corso in Somalia.