Mostra di pittura: Vincent van Gogh e l’espressionismo

01 di 18

Vincent van Gogh: Autoritratto con cappello di paglia e camice da artista

Dalla mostra Vincent van Gogh e l'espressionismo Vincent van Gogh (1853-90), Autoritratto con cappello di paglia e camice da artista, 1887. Olio su cartone, 40.8 x 32.7 cm. Museo Van Gogh, Amsterdam (Vincent van Gogh Stichting).

L'impatto che Van Gogh ebbe sui pittori espressionisti tedeschi e austriaci.

L'influenza di Van Gogh è evidente in molte opere espressioniste poiché i pittori emulavano il suo uso di colori puri e luminosi, la sua pennellata enfatica e le sue combinazioni di colori contrastanti nei loro dipinti. Direttori di musei e collezionisti privati ​​sia in Germania che in Austria furono tra i primi ad iniziare ad acquistare i dipinti di Van Gogh e nel 1914 c'erano più di 160 delle sue opere nelle collezioni tedesche e austriache. Le mostre itineranti hanno contribuito a esporre una generazione di giovani artisti alle opere espressive di Van Gogh.

Comprendi l'impatto che Vincent van Gogh ha avuto sui pittori espressionisti tedeschi e austriaci con questa galleria fotografica di dipinti della mostra Van Gogh and Expressionism tenutasi al Van Gogh Museum di Amsterdam (dal 24 novembre 2006 al 4 marzo 2007) e alla Neue Galerie a New York (dal 23 marzo al 2 luglio 2007). Esponendo opere di Van Gogh fianco a fianco con opere di giovani pittori espressionisti, questa mostra rivela tutta la portata della sua influenza su altri pittori.

Vincent van Gogh ha dipinto molti autoritratti, sperimentando varie tecniche e approcci (e risparmiando su un modello!). Molti, incluso questo, non sono finiti allo stesso livello di dettaglio in tutto, ma sono comunque psicologicamente potenti. Lo stile di autoritratto di Van Gogh (le pose, l'intensa pennellata, l'espressione introspettiva) ha influenzato i ritratti creati da pittori espressionisti come Emil Nolde, Erich Heckel e Lovis Corinth.

Vincent van Gogh lo credeva "I ritratti dipinti hanno una vita propria, qualcosa che viene dalle radici dell'anima del pittore, che una macchina non può toccare. Più spesso le persone guardano le foto, più lo sentiranno, mi sembra."
(Lettera di Vincent van Gogh a suo fratello, Theo van Gogh, da Anversa, 15 dicembre 1885 circa).

Questo autoritratto si trova nel Museo Van Gogh di Amsterdam, inaugurato nel 1973. Il museo contiene circa 200 dipinti, 500 disegni e 700 lettere di Van Gogh, oltre alla sua collezione personale di stampe giapponesi. I lavori appartenevano originariamente al fratello di Vincent Theo (1857-1891), poi passarono a sua moglie, e poi a suo figlio, Vincent Willem van Gogh (1890-1978). Nel 1962 trasferisce le opere alla Fondazione Vincent van Gogh, dove formano il nucleo della collezione del Museo Van Gogh.

Vedi anche:
?? Particolare di questo dipinto

02 di 18

Particolare dell'autoritratto di Vincent van Gogh con cappello di paglia e camice da artista

Dalla mostra su Vincent van Gogh e l'espressionismo. Particolare dell'autoritratto con cappello di paglia e camice da artista di Vincent van Gogh, 1887. Olio su cartone, 40.8 x 32.7 cm. Museo Van Gogh, Amsterdam (Vincent van Gogh Stichting).

Questo dettaglio dell'Autoritratto di Van Gogh con cappello di paglia e camice da artista mostra chiaramente come ha usato il colore puro con pennellate direzionali molto definite. Pensala come una forma meno estrema di puntinismo. Quando si guarda il dipinto da vicino, si vedono le singole pennellate e i colori; quando fai un passo indietro si fondono visivamente. Il "trucco" come pittore è avere abbastanza familiarità con i tuoi colori e toni perché questo sia efficace.

03 di 18

Oskar Kokoschka: Hirsch da vecchio

Dalla mostra su Vincent van Gogh e l'espressionismo Oskar Kokoschka (1886-1980), Hirsch as an Old Man, 1907. Olio su tela, 70 x 62.5 cm. Lentos Kunstmuseum Linz.

I ritratti di Oskar Kokoschka "sono notevoli per la loro rappresentazione della sensibilità interiore del soggetto ?? o, più realisticamente, di Kokoschka".

Kokoschka disse nel 1912 che quando stava lavorando "c'è un'effusione di sentimento nell'immagine che diventa, per così dire, l'incarnazione plastica dell'anima".

(Fonte delle citazioni: Styles, Schools and Movements di Amy Dempsey, Thames and Hudson, p72)

04 di 18

Karl Schmidt-Rottluff: Autoritratto

Dalla mostra Vincent van Gogh e l'espressionismo Karl Schmidt-Rottluff (1884-1976), Autoritratto, 1906. Olio su tela, 44 x 32 cm. Stiftung Seebüll Ada und Emil Nolde, Seebüll.

Il pittore espressionista tedesco Karl Schmidt-Rottluff fu uno degli artisti dichiarati degenerati dai nazisti, avendo centinaia dei suoi dipinti confiscati nel 1938 e, nel 1941, gli fu vietato dipingere. Nacque a Rottluff vicino a Chemnitz (Sassonia) il 1 ° dicembre 1884 e morì a Berlino il 10 agosto 1976.

Questo dipinto mostra il suo uso di colori forti e pennellate intense, entrambi elementi caratteristici dei suoi primi dipinti. Se pensavi che Van Gogh amasse l'impasto, dai un'occhiata a questo dettaglio dell'autoritratto di Schmidt-Rottluff!

05 di 18

Particolare dell'autoritratto di Karl Schmidt-Rottluff

Dalla mostra Vincent van Gogh e l'espressionismo Karl Schmidt-Rottluff (1884-1976), Autoritratto, 1906. Olio su tela, 44 x 32 cm. Stiftung Seebüll Ada und Emil Nolde, Seebüll.
Fondazione Seebüll Ada e Emil Nolde, Seebüll.

Questo dettaglio dell'Autoritratto di Karl Schmidt-Rottluff mostra quanto spesso usasse la vernice. Guarda anche attentamente la gamma di colori che ha usato, quanto sono irrealistici ma efficaci per i toni della pelle e quanto poco ha mescolato i suoi colori sulla tela.

06 di 18

Erich Heckel: uomo seduto

Dalla mostra su Vincent van Gogh e l'Espressionismo Erich Heckel (1883-1970), Uomo seduto, 1909. Olio su tela, 70.5 x 60 cm. Collezione privata, Courtesy Neue Galerie New York.

Erich Heckel e Karl Schmidt-Rottluff sono diventati amici mentre erano ancora a scuola. Dopo la scuola Heckel ha studiato architettura, ma non ha terminato gli studi. Heckel e Karl Schmidt-Rottluff furono due dei fondatori del gruppo di artisti Brucke (Bridge) a Dresda nel 1905 (gli altri erano Fritz Bleyl ed Ernst Ludwig Kirchner).

Heckel era tra gli espressionisti dichiarati degenerati dai nazisti e i suoi dipinti confiscati.

07 di 18

Egon Schiele: Autoritratto con braccio torto sopra la testa

Dalla mostra su Vincent van Gogh e l'espressionismo Egon Schiele (1890-1918), Autoritratto con braccio torto sopra la testa, 1910. Guazzo, acquerello, carboncino e matita su carta, 42.5 x 29.5 cm. Collezione privata, Courtesy Neue Galerie New York.

Come il fauvismo, l'espressionismo era "caratterizzato dall'uso di colori simbolici e immagini esagerate, sebbene le manifestazioni tedesche generalmente presentino una visione dell'umanità più oscura di quelle francesi". (Fonte delle citazioni: Styles, Schools and Movements di Amy Dempsey, Thames and Hudson, p70)

I dipinti e gli autoritratti di Egon Schiele mostrano certamente una visione oscura della vita; durante la sua breve carriera fu "all'avanguardia della preoccupazione espressionista per l'esplorazione psicologica". (Fonte delle citazioni: The Oxford Companion to Western Art, a cura di Hugh Brigstocke, Oxford University Press, p681)

08 di 18

Emil Nolde: White Tree Trunks

Dalla mostra su Vincent van Gogh e l'Espressionismo Emil Nolde (1867-1956), White Tree Trunks, 1908. Olio su tela, 67.5 x 77.5 cm. Brücke-Museum, Berlino.

Man mano che si sviluppava come pittore, la manipolazione di Emil Nolde "divenne più sciolta e libera per, come diceva lui," fare qualcosa di concentrato e semplice da tutta questa complessità "". (Fonte delle citazioni: Styles, Schools and Movements di Amy Dempsey, Thames and Hudson, p71)

Vedi anche:
?? Particolare di tronchi d'albero bianchi

09 di 18

Particolare di White Tree Trunks di Emil Nolde

Dalla mostra su Vincent van Gogh e l'Espressionismo Emil Nolde (1867-1956), White Tree Trunks, 1908. Olio su tela, 67.5 x 77.5 cm. Brücke-Museum, Berlino.

Non si può fare a meno di chiedersi cosa avrebbe fatto Vincent van Gogh dei dipinti di Emil Nolde. Nel 1888 Van Gogh scrisse questo a suo fratello, Theo:

"Chi ci sarà per ottenere per la pittura di figura quello che Claude Monet ha ottenuto per il paesaggio? Tuttavia, devi sentire, come me, che qualcuno del genere sta arrivando ... il pittore del futuro sarà un colorista simile di cui non si è ancora visto. Manet ci stava arrivando ma, come sapete, gli impressionisti hanno già fatto uso di colori più forti di quelli di Manet ".


Vedi anche:

Palettes of the Masters: Monet Techniques of the Impressionists: What Colors are Shadows?

?? Il giudizio di Parigi: Manet, Meissonier e una rivoluzione artistica

10 di 18

Vincent van Gogh: The Road Menders

Dalla mostra Vincent van Gogh e l'espressionismo Vincent van Gogh (1853-90), The Road Menders, 1889. Olio su tela, 73.5 x 92.5 cm. La collezione Phillips, Washington DC

"Il nero assoluto non esiste davvero. Ma come il bianco, è presente in quasi tutti i colori e forma l'infinita varietà di grigi, diversi per tono e intensità. Così che in natura non si vede nient'altro che quei toni o sfumature.

"Ci sono solo tre colori fondamentali: rosso, giallo e blu; i 'compositi' sono arancione, verde e viola. Aggiungendo il nero e un po 'di bianco si ottengono le infinite varietà di grigi, rosso, grigio, giallo-grigio, blu. -grigio, grigio-verde, grigio-arancio, grigio-viola.

"È impossibile dire, ad esempio, quanti verdi-grigi ci sono; c'è una varietà infinita. Ma l'intera chimica dei colori non è più complicata di quelle poche semplici regole. E avere un'idea chiara di questo vale di più di 70 diversi colori di pittura - perché con quei tre colori principali e il bianco e nero si possono realizzare più di 70 tonalità e varietà. Il colorista è la persona che sa analizzare subito un colore, quando lo vede in natura , e posso dire, ad esempio: che il grigio-verde è giallo con il nero e il blu, ecc. In altre parole, qualcuno che sa trovare i grigi della natura sulla propria tavolozza ".

(Fonte delle citazioni: Lettera di Vincent van Gogh a suo fratello, Theo van Gogh, 31 luglio 1882).

11 di 18

Gustav Klimt: Frutteto

Dalla mostra Vincent van Gogh e l'espressionismo Gustav Klimt (1862-1918), Orchard, 1905 circa. Olio su tela, 98.7 x 99.4 cm. Carnegie Museum of Art, Pittsburgh; Patrons Art Fund.

Si sa che Gustav Klimt ha dipinto circa 230 dipinti, di cui più di 50 sono paesaggi. A differenza di molti dipinti espressionisti, i paesaggi di Klimt hanno una calma e non hanno i colori vivaci (né la foglia d'oro) dei suoi dipinti di figure successive, come Hope II.

"La passione interiore di Klimt era creare il suo comprensione più reale, concentrandosi su ciò che costituiva l'essenza delle cose dietro il loro mero aspetto fisico. "(Fonte delle citazioni: Paesaggi di Gustav Klimt, Tradotto da Ewald Osers, Weidenfeld e Nicolson, p12)

Klimt ha detto: "Chiunque voglia sapere qualcosa di me - come artista, l'unica cosa degna di nota - dovrebbe guardare attentamente le mie foto e cercare di vedere in esse cosa sono e cosa voglio fare". (Fonte citazione: Gustav Klimt di Frank Whitford, Collins e Brown, p7)

Vedere anche
?? The Bloch-Bauer Klimt Paintings (Art History)

12 di 18

Ernst Ludwig Kirchner: Piazza Nollendorf

Dalla mostra Vincent van Gogh e l'Espressionismo Ernst Ludwig Kirchner ((1880-1938), Piazza Nollendorf, 1912. Olio su tela, cm 69 x 60. Fondazione Dr. Otto e Ilse Augustin, Fondazione Stadtmuseum di Berlino.

"La pittura è l'arte che rappresenta un fenomeno del sentimento su una superficie piana. Il mezzo impiegato nella pittura, sia per lo sfondo che per la linea, è il colore ?? Oggi la fotografia riproduce esattamente un oggetto. La pittura, liberata dal bisogno, riacquista libertà d'azione ?? L'opera d'arte nasce dalla traduzione totale di idee personali in esecuzione ".
- Ernst Kirchner

(Fonte delle citazioni: Styles, Schools and Movements di Amy Dempsey, Thames and Hudson, p77)

13 di 18

Wassily Kandinsky: Murnau Street with Women

Dalla mostra Vincent van Gogh e l'espressionismo Wassily Kandinsky (1866-1944), Murnau Street with Women, 1908. Olio su cartone, 71 x 97 cm. Collezione privata, Courtesy Neue Galerie New York.

Questo dipinto è un ottimo esempio dell'influenza di Van Gogh sugli espressionisti, soprattutto in termini di approccio emotivo alla pittura di paesaggio.

"1. Ogni artista, in quanto creatore, deve imparare a esprimere ciò che è personalmente caratteristico (l'elemento della personalità).

"2. Ogni artista, come un bambino della sua epoca, deve esprimere ciò che è caratteristico di questa epoca. (L'elemento di stile nel suo valore interiore, costituito dal linguaggio dei tempi e dal linguaggio delle persone.)

"3. Ogni artista, in quanto servitore dell'arte, deve esprimere ciò che è caratteristico dell'arte in generale. (L'elemento dell'arte pura ed eterna, trovato tra tutti gli esseri umani, tra tutti i popoli e in ogni momento, e che appare nel opera di tutti gli artisti di tutte le nazioni e di tutte le età e che non obbedisce, come elemento essenziale dell'arte, a nessuna legge dello spazio o del tempo.) "

- Wassily Kandinsky nel suo Sullo spirituale nell'arte e soprattutto nella pittura.

Vedi anche:
?? Citazioni dell'artista: Kandinsky
?? Profilo di Kandinsky (Storia dell'arte)

14 di 18

August Macke: Vegetable Fields

Dalla mostra Vincent van Gogh e l'espressionismo August Macke (1887-1914), Vegetable Fields, 1911. Olio su tela, 47.5 x 64 cm. Kunstmuseum Bonn.

August Macke era un membro del gruppo espressionista Der Blaue Reiter (The Blue Rider). Fu ucciso durante la prima guerra mondiale, nel settembre 1914.

15 di 18

Otto Dix: Sunrise

Dalla mostra su Vincent van Gogh e l'espressionismo Otto Dix (1891-1969), Alba, 1913. Olio su tela, 51 x 66 cm. Collezione privata.

Otto Dix ha svolto un apprendistato presso un decoratore di interni dal 1905 al 1909, prima di proseguire gli studi presso la Scuola di Arti e Mestieri di Dresda fino al 1914, quando iniziò la prima guerra mondiale e fu arruolato.

16 di 18

Egon Schiele: Autumn Sun.

Dalla mostra Vincent van Gogh e l'Espressionismo Egon Schiele (1890-1918), Sole d'autunno, 1914. Olio su tela, 100 x 120.5 cm. Collezione privata, per gentile concessione di Eykyn Maclean, LLC.

Le opere di Van Gogh furono esposte a Vienna nel 1903 e nel 1906, ispirando artisti locali con la sua tecnica innovativa. Egon Schiele si identifica con la tragica personalità di Van Gogh ei suoi girasoli appassiti sono dipinti come versioni malinconiche dei girasoli di Van Gogh.

17 di 18

Vincent van Gogh: girasoli

Dalla mostra Vincent van Gogh e l'espressionismo Vincent van Gogh (1853-90), Girasoli, 1889. Olio su tela, 95 x 73 cm. Museo Van Gogh, Amsterdam (Vincent van Gogh Stichting).

"Ora sono sulla quarta foto di girasoli. Questo quarto è un mazzo di 14 fiori, su uno sfondo giallo, come una natura morta di mele cotogne e limoni che ho fatto qualche tempo fa. Solo che è molto più grande, dà un effetto piuttosto singolare, e penso che questo sia dipinto con più semplicità delle mele cotogne e dei limoni ... oggi sto cercando di trovare una pennellata speciale senza punteggiatura o altro, nient'altro che il tratto vario. " (Fonte delle citazioni: Lettera di Vincent van Gogh a suo fratello, Theo van Gogh, da Arles, 27 agosto 1888 circa).

Gauguin mi diceva l'altro giorno di aver visto una foto di Claude Monet di girasoli in un grande vaso giapponese, molto bella, ma - la mia gli piace di più. Non sono d'accordo - solo non pensare che mi sto indebolendo. ... Se, a quarant'anni, avrò fatto un ritratto di figure come i fiori di cui parlava Gauguin, avrò una posizione nell'arte uguale a quella di chiunque, non importa chi. Quindi, perseveranza. (Fonte delle citazioni: Lettera di Vincent van Gogh a suo fratello, Theo van Gogh, da Arles, 23 novembre 1888 circa).

18 di 18

Particolare dei Girasoli di Vincent van Gogh

Dalla mostra Vincent van Gogh e l'Espressionismo Particolare di Vincent van Gogh (1853-90), Girasoli, 1889. Olio su tela, 95 x 73 cm. Museo Van Gogh, Amsterdam (Vincent van Gogh Stichting).

"Una delle decorazioni di girasoli su fondo blu reale ha 'un alone", vale a dire che ogni oggetto è circondato da un bagliore del colore complementare dello sfondo su cui si staglia. " (Fonte delle citazioni: Lettera di Vincent van Gogh a suo fratello, Theo van Gogh, da Arles, 27 agosto 1888 circa)