Il filosofo e riformatore sociale inglese John Stuart Mill è stato una delle maggiori figure intellettuali del XIX secolo e un membro fondatore della Utilitarian Society. Nel seguente estratto dal suo lungo saggio filosofico Utilitarismo, Mill fa affidamento su strategie di classificazione e divisione per difendere la dottrina utilitaristica secondo cui "la felicità è l'unico fine dell'azione umana".
Estratto da "Utilitarismo" di John Stuart Mill
Virtù e felicità
La dottrina utilitaristica è che la felicità è desiderabile, e l'unica cosa desiderabile, come fine; tutte le altre cose sono desiderabili solo come mezzi a tal fine. Cosa si dovrebbe richiedere a questa dottrina, quali condizioni è necessario che la dottrina adempia, per far valere la sua pretesa di essere creduta?
L'unica prova che può essere data che un oggetto è visibile, è che le persone lo vedono effettivamente. L'unica prova che un suono è udibile è che le persone lo sentono; e così delle altre fonti della nostra esperienza. Allo stesso modo, apprendo, l'unica prova che è possibile produrre che qualcosa sia desiderabile, è che le persone lo desiderano effettivamente. Se il fine che la dottrina utilitarista si propone non fosse, in teoria e in pratica, riconosciuto come un fine, niente potrebbe mai convincere nessuno che sia così. Non si può fornire alcuna ragione per cui la felicità generale sia desiderabile, tranne che ogni persona, per quanto crede che sia raggiungibile, desidera la propria felicità. Tuttavia, essendo questo un dato di fatto, non solo abbiamo tutte le prove che il caso ammette, ma tutto ciò che è possibile richiedere, che la felicità è un bene, che la felicità di ogni persona è un bene per quella persona, e il generale felicità, quindi, un bene per l'aggregato di tutte le persone. La felicità ha definito il suo titolo uno dei fini della condotta e, di conseguenza, uno dei criteri di moralità.
Ma non ha dimostrato di essere l'unico criterio, solo per questo. Per fare ciò, sembrerebbe, secondo la stessa regola, necessario dimostrare, non solo che le persone desiderano la felicità, ma che non desiderano mai nient'altro. Ora è palpabile che desiderino cose che, nel linguaggio comune, si distinguono decisamente dalla felicità. Desiderano, ad esempio, la virtù e l'assenza del vizio, non meno del piacere e dell'assenza di dolore. Il desiderio di virtù non è così universale, ma è un fatto autentico quanto il desiderio di felicità. E quindi gli oppositori dello standard utilitaristico ritengono di avere il diritto di inferire che ci sono altri fini dell'azione umana oltre alla felicità, e che la felicità non è lo standard dell'approvazione e della disapprovazione.
Ma la dottrina utilitaristica nega che le persone desiderino la virtù o sostiene che la virtù non è una cosa da desiderare? Proprio il contrario. Sostiene non solo che la virtù è da desiderare, ma che è da desiderare disinteressatamente, per se stessa. Qualunque possa essere l'opinione dei moralisti utilitaristi sulle condizioni originali in base alle quali la virtù è resa virtù, tuttavia possono credere (come fanno) che le azioni e le disposizioni siano virtuose solo perché promuovono un fine diverso dalla virtù, eppure questo è concesso, e essendo stato deciso, dalle considerazioni di questa descrizione, ciò che è virtuoso, non solo pongono la virtù proprio a capo delle cose che sono buone come mezzi per il fine ultimo, ma riconoscono anche come fatto psicologico la possibilità del suo essere , all'individuo, un bene in sé, senza guardare a nessun fine al di là di esso; e sostiene che la mente non è in uno stato corretto, non in uno stato conforme all'utilità, non nello stato più favorevole alla felicità generale, a meno che non ami la virtù in questo modo - come una cosa desiderabile in sé, anche se , nel singolo caso, non dovrebbe produrre quelle altre desiderabili conseguenze che tende a produrre e per le quali è considerata virtù. Questa opinione non è, in minima parte, una deviazione dal principio di felicità. Gli ingredienti della felicità sono molto vari, e ciascuno di essi è desiderabile in sé, e non solo se considerato come un aggregato gonfio. Il principio di utilità non significa che un determinato piacere, come la musica, per esempio, o qualsiasi dato esenzione dal dolore, come ad esempio la salute, deve essere considerato come un mezzo per un qualcosa di collettivo chiamato felicità, e da desiderare su questo account. Sono desiderati e desiderabili in e per se stessi; oltre ad essere mezzi, sono una parte del fine. La virtù, secondo la dottrina utilitaristica, non è naturalmente e originariamente parte del fine, ma è capace di diventarlo; e in coloro che lo amano disinteressatamente lo è diventato, ed è desiderato e amato, non come mezzo per la felicità, ma come parte della loro felicità.
Per illustrare meglio questo punto, possiamo ricordare che la virtù non è l'unica cosa, originariamente un mezzo, e che se non fosse un mezzo per qualcos'altro, sarebbe e rimarrebbe indifferente, ma che per associazione con ciò che è un mezzo per, viene a desiderare per se stesso, e anche questo con la massima intensità. Che dire, ad esempio, dell'amore per il denaro? All'inizio non c'è niente di più desiderabile nel denaro di qualsiasi mucchio di ciottoli scintillanti. Il suo valore è solo quello delle cose che acquisterà; i desideri di altre cose oltre a se stessa, che è un mezzo per gratificare. Tuttavia l'amore per il denaro non è solo una delle forze motrici più forti della vita umana, ma il denaro è, in molti casi, desiderato in sé e per sé; il desiderio di possederlo è spesso più forte del desiderio di usarlo e continua ad aumentare quando tutti i desideri che puntano a finire al di là di esso, ad esserne circondati, cadono. Si può quindi dire in verità che il denaro non è desiderato per il bene di un fine, ma come parte del fine. Da mezzo alla felicità, è diventato esso stesso un ingrediente principale della concezione individuale della felicità. Lo stesso si può dire della maggior parte dei grandi oggetti della vita umana: il potere, per esempio, o la fama; tranne che a ciascuno di questi è annessa una certa quantità di piacere immediato, che ha almeno la parvenza di essere naturalmente insito in essi - cosa che non si può dire del denaro. Tuttavia, l'attrazione naturale più forte, sia per il potere che per la fama, è l'immenso aiuto che danno al raggiungimento degli altri nostri desideri; ed è la forte associazione così generata tra loro e tutti i nostri oggetti del desiderio, che conferisce al loro desiderio diretto l'intensità che spesso assume, così come in alcuni personaggi supera in forza tutti gli altri desideri. In questi casi i mezzi sono diventati una parte del fine, e una parte più importante di qualsiasi cosa per cui sono mezzi. Ciò che una volta era desiderato come strumento per il raggiungimento della felicità, è diventato desiderabile per se stesso. Tuttavia, essendo desiderato per se stesso, è desiderato come parte della felicità. La persona è resa, o pensa che sarebbe stata resa, felice dal suo semplice possesso; ed è infelice per non averlo ottenuto. Il desiderio di essa non è una cosa diversa dal desiderio di felicità, non più dell'amore per la musica o dal desiderio di salute. Sono inclusi nella felicità. Sono alcuni degli elementi di cui è composto il desiderio di felicità. La felicità non è un'idea astratta, ma un insieme concreto; e queste sono alcune delle sue parti. E lo standard utilitaristico sanziona e approva che sia così.
La virtù, secondo la concezione utilitaristica, è un bene di questa descrizione. Non vi era alcun desiderio originale, o motivo, tranne la sua propensione al piacere, e specialmente alla protezione dal dolore. Ma attraverso l'associazione così formata, può essere sentito un bene in sé, e desiderato come tale con la stessa intensità di qualsiasi altro bene; e con questa differenza tra esso e l'amore per il denaro, per il potere o per la fama: tutto ciò può, e spesso lo fa, rendere l'individuo nocivo per gli altri membri della società a cui appartiene, mentre non c'è nulla che lo rende tanto una benedizione per loro quanto la coltivazione dell'amore disinteressato per la virtù. E di conseguenza, lo standard utilitaristico, mentre tollera e approva quegli altri desideri acquisiti, fino al punto oltre i quali sarebbero più dannosi per la felicità generale che promotrici di essa, ingiunge e richiede la coltivazione dell'amore per la virtù fino al la più grande forza possibile, essendo soprattutto cose importanti per la felicità generale.
Dalle considerazioni precedenti risulta che in realtà non c'è nulla di desiderato tranne la felicità. Qualunque cosa sia desiderata diversamente che come mezzo per un fine al di là di se stessa, e alla fine per la felicità, è desiderata in quanto parte della felicità e non è desiderata per se stessa finché non lo è diventata. Coloro che desiderano la virtù fine a se stessa, la desiderano o perché la coscienza di essa è un piacere, o perché la coscienza di essere senza di essa è un dolore, o per entrambi i motivi uniti; poiché in verità il piacere e il dolore raramente esistono separatamente, ma quasi sempre insieme: la stessa persona prova piacere nel grado di virtù raggiunto e dolore nel non aver ottenuto di più. Se uno di questi non gli dava piacere e l'altro nessun dolore, non amerebbe né desidererebbe la virtù, o la desidererebbe solo per gli altri benefici che potrebbe produrre a se stesso o alle persone di cui si prende cura.
Abbiamo ora, quindi, una risposta alla domanda su quale tipo di prova sia suscettibile il principio di utilità. Se l'opinione che ho ora affermato è psicologicamente vera - se la natura umana è così costituita da non desiderare nulla che non sia né una parte della felicità né un mezzo di felicità, non possiamo avere altre prove, e non ne richiediamo altre, che queste sono le uniche cose desiderabili. Se è così, la felicità è l'unico fine dell'azione umana, e la sua promozione la prova con cui giudicare di tutta la condotta umana; da cui segue necessariamente che deve essere il criterio della moralità, poiché una parte è inclusa nel tutto.