Svante Arrhenius – Padre della Chimica Fisica

Svante August Arrhenius (19 febbraio 1859-2 ottobre 1927) è stato uno scienziato svedese vincitore del premio Nobel. I suoi contributi più significativi furono nel campo della chimica, sebbene in origine fosse un fisico. Arrhenius è uno dei fondatori della disciplina della chimica fisica. È noto per l'equazione di Arrhenius, la teoria della dissociazione ionica e la sua definizione di acido di Arrhenius. Sebbene non sia stato il primo a descrivere l'effetto serra, è stato il primo ad applicare la chimica fisica per prevedere l'entità del riscaldamento globale in base all'aumento delle emissioni di anidride carbonica. In altre parole, Arrhenius ha usato la scienza per calcolare l'effetto dell'attività umana sul riscaldamento globale. In onore dei suoi contributi, c'è un cratere lunare chiamato Arrhenius, gli Arrhenius Labs presso l'Università di Stoccolma e una montagna chiamata Arrheniusfjellet a Spitsbergen, Svalbard.

Nato: 19 febbraio 1859, Wik Castle, Svezia (noto anche come Vik o Wijk)

Morto: 2 ottobre 1927 (68 anni), Stoccolma, Svezia

Nazionalità: Svedese

Educazione: Royal Institute of Technology, Università di Uppsala, Università di Stoccolma

Consulenti di dottorato: Per Teodor Cleve, Erik Edlund

Studente di dottorato: Oskar Benjamin Klein

Premi: Medaglia Davy (1902), Premio Nobel per la Chimica (1903), ForMemRS (1903), Premio William Gibbs (1911), Medaglia Franklin (1920)

Biografia

Arrhenius era il figlio di Svante Gustav Arrhenius e Carolina Christina Thunberg. Suo padre era un agrimensore all'Università di Uppsala. Arrhenius imparò a leggere da solo all'età di tre anni e divenne noto come un prodigio della matematica. Ha iniziato alla scuola della cattedrale di Uppsala in quinta elementare, anche se aveva solo otto anni. Si laureò nel 1876 e si iscrisse all'Università di Uppsala per studiare fisica, chimica e matematica.

Nel 1881, Arrhenius lasciò Uppsala, dove studiava con Per Teodor Cleve, per studiare con il fisico Erik Edlund presso l'Istituto di fisica dell'Accademia svedese delle scienze. Inizialmente, Arrhenius aiutò Edlund nel suo lavoro di misurazione della forza elettromotrice nelle scariche di scintille, ma presto passò alla sua ricerca. Nel 1884, Arrhenius presentò la sua tesi Recherches sur la conductibilité galvanique des électrolytes (Indagini sulla conduttività galvanica degli elettroliti), che concludeva che gli elettroliti disciolti nell'acqua si dissociano in cariche elettriche positive e negative. Inoltre, ha proposto che si verificassero reazioni chimiche tra ioni con carica opposta. La maggior parte delle 56 tesi proposte nella dissertazione di Arrhenius rimangono accettate fino ad oggi. Sebbene l'associazione tra attività chimica e comportamento elettrico sia ora compresa, il concetto non fu ben accolto dagli scienziati all'epoca. Anche così, i concetti della dissertazione valsero ad Arrhenius il premio Nobel per la chimica del 1903, rendendolo il primo premio Nobel svedese.

Nel 1889 Arrhenius propose il concetto di energia di attivazione o barriera energetica che deve essere superata affinché si verifichi una reazione chimica. Ha formulato l'equazione di Arrhenius, che mette in relazione l'energia di attivazione di una reazione chimica alla velocità con cui procede.

Arrhenius divenne docente allo Stockholm University College (ora chiamato Stockholm University) nel 1891, professore di fisica nel 1895 (con opposizione) e rettore nel 1896.

Nel 1896, Arrhenius applicò la chimica fisica per calcolare la variazione di temperatura sulla superficie terrestre in risposta a un aumento della concentrazione di anidride carbonica. Inizialmente un tentativo di spiegare le ere glaciali, il suo lavoro lo ha portato a concludere che le attività umane, inclusa la combustione di combustibili fossili, hanno generato abbastanza anidride carbonica da provocare il riscaldamento globale. Una forma della formula di Arrhenius per calcolare il cambiamento di temperatura è ancora in uso oggi per gli studi sul clima, sebbene l'equazione moderna tenga conto di fattori non inclusi nel lavoro di Arrhenius.

Svante ha sposato Sofia Rudbeck, una ex allieva. Si sono sposati dal 1894 al 1896 e hanno avuto un figlio Olof Arrhenius. Arrhenius si sposò una seconda volta, con Maria Johannson (dal 1905 al 1927). Avevano due figlie e un figlio.

Nel 1901 Arrhenius fu eletto all'Accademia reale svedese delle scienze. Era ufficialmente un membro del Comitato per il Nobel per la fisica e un membro de facto del Comitato per il Nobel per la chimica. Arrhenius era noto per aver aiutato i premi Nobel per i suoi amici e ha tentato di negarli ai suoi nemici.

Negli anni successivi, Arrhenius studiò altre discipline, tra cui fisiologia, geografia e astronomia. Ha pubblicato Immunochemistry nel 1907, che ha discusso come utilizzare la chimica fisica per studiare le tossine e le antitossine. Credeva che la pressione delle radiazioni fosse responsabile delle comete, dell'aurora e della corona solare. Credeva nella teoria della panspermia, in cui la vita avrebbe potuto spostarsi da un pianeta all'altro mediante il trasporto di spore. Ha proposto una lingua universale, che ha basato sull'inglese.

Nel settembre del 1927, Arrhenius soffrì di un'infiammazione intestinale acuta. Morì il 2 ottobre di quell'anno e fu sepolto a Uppsala.

fonti

  • Crawford, Elisabeth T. (1996). Arrhenius: dalla teoria ionica all'effetto serra. Canton, MA: pubblicazioni di storia della scienza. ISBN 978-0-88135-166-8.
  • Harris, William; Levey, Judith, eds. (1975). The New Columbia Encyclopedia (4a ed.). New York City: Columbia University. ISBN 978-0-231035-729.
  • McHenry, Charles, ed. (1992). The New Encyclopædia Britannica. 1 (15 ed.). Chicago: Encyclopædia Britannica, Inc. ISBN 978-085-229553-3.
  • Snelders, HAM (1970). "Arrhenius, Svante August." Dizionario di biografia scientifica. 1. New York: i figli di Charles Scribner. pagg. 296–301. ISBN 978-0-684-10114-9.