La questione se un presidente possa perdonare se stesso è emersa durante la campagna presidenziale del 2016 quando i critici della candidata democratica Hillary Clinton hanno suggerito che avrebbe potuto affrontare un procedimento penale o impeachment per il suo uso di un server di posta elettronica privato come segretaria del Dipartimento di Stato se fosse stata eletto.
L'argomento è emerso anche durante la tumultuosa presidenza di Donald Trump, in particolare dopo che è stato riferito che l'uomo d'affari irregolare ed ex star dei reality e i suoi avvocati stavano "discutendo dell'autorità del presidente di concedere la grazia" e che Trump stava chiedendo ai suoi consiglieri "del suo potere di perdonare aiutanti, familiari e persino se stesso ".
Trump ha ulteriormente alimentato la speculazione che stava considerando il suo potere di perdonare se stesso tra le indagini in corso sui collegamenti della sua campagna con la Russia quando ha twittato "tutti sono d'accordo che il presidente degli Stati Uniti ha il completo potere di perdonare".
Tuttavia, non è chiaro se un presidente abbia il potere di perdonare se stesso ed è oggetto di molti dibattiti tra gli studiosi di diritto costituzionale. La prima cosa che dovresti sapere è questa: nessun presidente nella storia degli Stati Uniti si è mai perdonato.
Il potere di perdonare nella Costituzione
Ai presidenti è concessa l'autorità di emettere la grazia nell'Articolo II, Sezione 2, Clausola 1 della Costituzione degli Stati Uniti.
La clausola recita:
"Il Presidente ... avrà il potere di concedere Reprieves e Pardons per i reati contro gli Stati Uniti, tranne nei casi di impeachment."
Prendi nota di due frasi chiave in quella clausola. La prima frase chiave limita l'uso della grazia "per i reati contro gli Stati Uniti". La seconda frase chiave afferma che un presidente non può emettere una grazia "in caso di impeachment".
Questi due avvertimenti nella Costituzione pongono alcune limitazioni al potere di perdono del presidente. La conclusione è che se un presidente commette un "alto crimine o reato" e viene messo sotto accusa, non può perdonare se stesso. Inoltre, non può perdonare se stesso in cause civili private e penali statali. La sua autorità si estende solo alle accuse federali.
Prendi nota della parola "concedere". In genere, la parola significa che una persona dà qualcosa a un'altra. In questo senso, un presidente può concedere la grazia a qualcun altro, ma non a se stesso.
Sì, il presidente può perdonare se stesso
Alcuni studiosi sostengono che il presidente può perdonare se stesso in alcune circostanze perché - e questo è un punto chiave - la Costituzione non lo vieta esplicitamente. Questo è considerato da alcuni l'argomento più forte secondo cui un presidente ha l'autorità di perdonare se stesso.
Nel 1974, mentre il presidente Richard M. Nixon stava affrontando un certo impeachment, ha esplorato l'idea di concedere una grazia a se stesso e poi dimettersi. Gli avvocati di Nixon hanno preparato un promemoria in cui affermava che una tale mossa sarebbe stata legale. Il presidente ha deciso contro la grazia, che sarebbe stata politicamente disastrosa, ma si è comunque dimesso.
Successivamente è stato graziato dal presidente Gerald Ford. "Sebbene rispettassi il principio secondo cui nessun uomo dovrebbe essere al di sopra della legge, la politica pubblica esigeva che ci mettessi alle spalle Nixon e Watergate il più rapidamente possibile", ha detto Ford.
Inoltre, la Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che un presidente può emettere la grazia anche prima che siano state presentate le accuse. L'Alta Corte ha affermato che il potere di grazia "si estende a ogni reato noto alla legge e può essere esercitato in qualsiasi momento dopo la sua commissione, prima che siano intrapresi procedimenti legali o durante la loro sospensione, o dopo la condanna e il giudizio".
No, il presidente non può perdonare se stesso
La maggior parte degli studiosi sostiene, tuttavia, che i presidenti non possono perdonare se stessi. Più precisamente, anche se lo fossero, una mossa del genere sarebbe incredibilmente rischiosa e potrebbe innescare una crisi costituzionale negli Stati Uniti.
Jonathan Turley, professore di diritto di interesse pubblico alla George Washington University, ha scritto sul Washington Post:
"Un atto del genere farebbe sembrare la Casa Bianca il Bada Bing Club. Dopo un auto-perdono, Trump potrebbe spazzare via lo Stato Islamico, innescare un'età dell'oro economica e risolvere il riscaldamento globale con un muro di confine che mangia carbonio - e nessuno avrebbe notato. Sarebbe semplicemente passato alla storia come l'uomo che non solo ha perdonato i suoi familiari, ma se stesso. "
Il professore di diritto della Michigan State University Brian C. Kalt, scrivendo nel suo articolo del 1997 "Pardon Me: The Constitutional Case Against Presidential Self-Pardons", ha affermato che un'auto-perdono presidenziale non reggerebbe in tribunale.
"Un tentativo di perdono personale minerebbe probabilmente la fiducia del pubblico nella Presidenza e nella Costituzione. Un potenziale crollo di tale portata non sarebbe il momento per iniziare una discussione legalistica; i fatti politici del momento distorcerebbero il nostro giudizio legale ponderato. Guardando il domanda da un punto di vista più interessante, l'intento dei Framers, le parole e i temi della Costituzione che hanno creato e la saggezza dei giudici che l'hanno interpretata portano alla stessa conclusione: i presidenti non possono perdonare se stessi ".
I tribunali seguiranno probabilmente il principio affermato da James Madison nei Federalist Papers. "Nessun uomo", scrisse Madison, "può essere un giudice della propria causa, perché il suo interesse influenzerebbe certamente il suo giudizio e, non improbabilmente, corromperà la sua integrità".