Viaggio attraverso il sistema solare: pianeta Giove

Di tutti i pianeti del sistema solare, Giove è quello che gli osservatori chiamano il "Re" dei pianeti. Questo perché è il più grande. Nel corso della storia, anche culture diverse l'hanno associata alla "regalità". È luminoso e si staglia sullo sfondo delle stelle. L'esplorazione di Giove è iniziata centinaia di anni fa e continua ancora oggi con incredibili immagini di astronavi. 

Giove dalla Terra

Un esempio di mappa stellare che mostra come Giove appare ad occhio nudo sullo sfondo delle stelle. Giove si muove lentamente attraverso la sua orbita e appare contro l'una o l'altra delle costellazioni zodiacali nel corso dei 12 anni necessari per fare un viaggio intorno al Sole.
Carolyn Collins Petersen

Giove è uno dei cinque pianeti ad occhio nudo che gli osservatori possono individuare dalla Terra. Ovviamente, con un telescopio o un binocolo, è più facile vedere i dettagli nelle fasce nuvolose e nelle zone del pianeta. Un buon planetario desktop o un'app di astronomia può fornire indicazioni su dove si trova il pianeta in qualsiasi periodo dell'anno. 

Giove dai numeri

Giove visto dalla missione Cassini mentre passava lungo la via verso Saturno.
Cassini / NASA / JPL

L'orbita di Giove lo porta intorno al Sole una volta ogni 12 anni terrestri. Il lungo "anno" di Giove si verifica perché il pianeta si trova a 778.5 milioni di chilometri dal Sole. Più un pianeta è distante, più tempo ci vuole per completare un'orbita. Gli osservatori di lunga data noteranno che trascorre circa un anno passando davanti a ciascuna costellazione. 

Giove può avere un anno lungo, ma ha una giornata piuttosto breve. Gira sul proprio asse una volta ogni 9 ore e 55 minuti. Alcune parti dell'atmosfera ruotano a velocità diverse. Ciò suscita venti imponenti che aiutano a scolpire le cinture di nuvole e le zone tra le nuvole. 

Giove è enorme e massiccio, circa 2.5 volte più di tutti gli altri pianeti del sistema solare messi insieme. Quell'enorme massa gli conferisce un'attrazione gravitazionale così forte che è 2.4 volte la gravità terrestre. 

Per quanto riguarda le dimensioni, anche Giove è piuttosto regale. Misura 439,264 chilometri intorno al suo equatore e il suo volume è abbastanza grande da contenere la massa di 318 Terre all'interno.
 

Giove dall'interno

Una visualizzazione scientifica di come appare l'interno di Giove.
NASA / JPL

 A differenza della Terra, dove la nostra atmosfera si estende fino alla superficie e contatta i continenti e gli oceani, quella di Giove si estende fino al centro. Tuttavia, non è gas fino in fondo. Ad un certo punto, l'idrogeno esiste a pressioni e temperature più elevate ed esiste come liquido. Più vicino al nucleo, diventa un liquido metallico, che circonda un piccolo interno roccioso. 

Giove dall'esterno

Questo vero mosaico di colori di Giove è stato costruito da immagini scattate dalla telecamera ad angolo stretto a bordo della navicella spaziale Cassini della NASA il 29 dicembre 2000, durante il suo avvicinamento al pianeta gigante a una distanza di circa 10,000,000 di km.
NASA / JPL / Space Science Institute

Le prime cose che gli osservatori notano su Giove sono le sue fasce e zone di nubi e le sue imponenti tempeste. Galleggiano nell'atmosfera superiore del pianeta, che contiene idrogeno, elio, ammoniaca, metano e idrogeno solforato. 

Le cinture e le zone si formano quando i venti ad alta velocità soffiano a velocità diverse attorno ai pianeti. Le tempeste vanno e vengono, anche se la Grande Macchia Rossa esiste da centinaia di anni. 

Collezione di lune di Giove

Giove, le sue quattro lune più grandi e la Grande Macchia Rossa in un collage. Galileo ha acquisito immagini ravvicinate di Giove durante le sue orbite del pianeta negli anni '1990.
NASA

Giove brulica di lune. Secondo l'ultimo conteggio, gli scienziati planetari sapevano di più di 60 piccoli corpi in orbita attorno a questo pianeta e probabilmente ce ne sono almeno 70. Le quattro lune più grandi - Io, Europa, Ganimede e Callisto - orbitano vicino al pianeta. Gli altri sono più piccoli e molti di loro potrebbero essere asteroidi catturati 

Sorpresa! Giove ha un sistema ad anello

Il New Horizons Long Range Reconnaissance Imager (LORRI) ha scattato questa foto del sistema ad anello di Giove il 24 febbraio 2007, da una distanza di 7.1 milioni di chilometri (4.4 milioni di miglia).
NASA / Laboratorio di fisica applicata della Johns Hopkins University / Southwest Research Institute

Una delle grandi scoperte dell'era dell'esplorazione di Giove è stata l'esistenza di un sottile anello di particelle di polvere che circonda il pianeta. La navicella Voyager 1 lo ha ripreso nel 1979. Non è un insieme di anelli molto spesso. Gli scienziati planetari hanno scoperto che la maggior parte della polvere che compone il sistema fuoriesce da diverse piccole lune. 

L'esplorazione di Giove

La sonda Juno è mostrata sopra il polo nord di Giove nel concetto della missione di questo artista.
NASA

Giove ha affascinato a lungo gli astronomi. Una volta che Galileo Galilei perfezionò il suo telescopio, lo usò per guardare il pianeta. Ciò che vide lo sorprese. Ha individuato quattro minuscole lune intorno ad esso. Alla fine telescopi più potenti hanno rivelato agli astronomi le fasce e le zone delle nubi. Nel 20 ° e 21 ° secolo, i veicoli spaziali sono sfrecciati, acquisendo immagini e dati sempre migliori.

L'esplorazione ravvicinata è iniziata con le missioni Pioneer e Voyager ed è proseguita con la sonda Galileo (che ha fatto il giro del pianeta compiendo studi approfonditi. Anche la missione Cassini su Saturno e la sonda New Horizons sulla fascia di Kuiper hanno spazzato via e raccolto dati. La recente missione specificamente mirata allo studio del pianeta è stata la straordinaria Juno, che ha raccolto immagini ad altissima risoluzione delle nuvole incredibilmente belle. 

In futuro, gli scienziati planetari vorrebbero inviare lander sulla luna Europa. Studierebbe quel gelido piccolo mondo acquatico e cercherebbe segni di vita.