I primi veri uccelli si sono evoluti durante il tardo periodo Giurassico e sono diventati uno dei rami più diversificati e di maggior successo della vita dei vertebrati sulla terra. In questa presentazione troverai immagini e profili dettagliati di oltre 50 uccelli preistorici e recentemente estinti, che vanno dall'Archaeopteryx al Passenger Pigeon.
01 di 52
Adzebill
The Adzebill (Wikimedia Commons).
- Nome e Cognome: Adzebill; pronunciato ADZ-eh-bill
- Habitat: Sponde della Nuova Zelanda
- Epoca storica: Pleistocene-moderno (500,000-10,000 anni fa)
- Dimensioni e peso: Circa tre piedi di lunghezza e 40 libbre
- Dieta: Onnivoro
- Caratteristiche distintive: Piccole ali; becco fortemente ricurvo
Quando si tratta di uccelli estinti della Nuova Zelanda, molte persone hanno familiarità con il Moa gigante e il Moa orientale, ma non molti possono nominare l'Adzebill (genere Aptornis), un uccello simile al moa che era in realtà più strettamente correlato alle gru e graal. In un classico caso di evoluzione convergente, i lontani antenati dell'Adzebill si sono adattati al loro habitat isolano diventando grandi e incapaci di volare, con gambe forti e becchi affilati, per cacciare meglio i piccoli animali (lucertole, insetti e uccelli) della Nuova Zelanda . Come i suoi parenti più noti, sfortunatamente, l'Adzebill non poteva competere con i coloni umani, che cacciarono rapidamente questo uccello di 40 libbre fino all'estinzione (presumibilmente per la sua carne).
02 di 52
Andalgalornis
Andalgalornis (Wikimedia Commons).
- Nome e Cognome: Andalgalornis (greco per "uccello Andalgala"); pronunciato AND-al-gah-LORE-niss
- Habitat: Boschi del Sud America
- Epoca storica: Miocene (23-5 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Alto circa 4-5 piedi e 100 libbre
- Dieta: La carne
- Caratteristiche distintive: Gambe lunghe; testa massiccia con becco affilato
Come "uccelli del terrore" - i predatori all'apice sovradimensionati e incapaci di volare del Miocene e del Pliocene del Sud America - andiamo, Andalgalornis non è così noto come Phorusrhacos o Kelenken. Tuttavia, puoi aspettarti di saperne di più su questo predatore un tempo oscuro, perché un recente studio sulle abitudini di caccia degli uccelli del terrore ha utilizzato Andalgalornis come genere di poster. Sembra che Andalgalornis brandisse il suo becco grande, pesante e appuntito come un'accetta, avvicinandosi ripetutamente alla preda, infliggendo ferite profonde con rapidi movimenti di coltellate, quindi ritirandosi a una distanza di sicurezza mentre la sua sfortunata vittima moriva dissanguata. Ciò che Andalgalornis (e altri uccelli del terrore) in particolare non hanno fatto è stato afferrare la preda con le fauci e scuoterla avanti e indietro, il che avrebbe messo a dura prova la sua struttura scheletrica.
03 di 52
Anthropornis
Anthropornis.
Wikimedia Commons
- Nome e Cognome: Anthropornis (greco per "uccello umano"); pronunciato AN-thro-PORE-niss
- Habitat: Rive dell'Australia
- Epoca storica: Fine Eocene-Early Oligocene (45-37 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Fino a sei piedi di altezza e 200 libbre
- Dieta: Pesce
- Caratteristiche distintive: Taglia larga; giunto piegato nell'ala
L'unico uccello preistorico a cui sia mai stato fatto riferimento in un romanzo di HP Lovecraft - anche se indirettamente, come un albino alto sei piedi, cieco e assassino - Anthropornis era il più grande pinguino dell'epoca Eocene, raggiungendo un'altezza di quasi 6 piedi e pesi nel quartiere di 200 libbre. (Sotto questo aspetto, questo "uccello umano" era più grande persino del presunto pinguino gigante, degli Icadyptes e di altre specie di pinguini preistorici di grandi dimensioni come Inkayacu.) Una caratteristica strana di Anthropornis erano le sue ali leggermente piegate, una reliquia degli antenati volanti da cui si è evoluto.
04 di 52
Archaeopteryx
Archaeopteryx (Alain Beneteau).
È diventato di moda identificare l'Archaeopteryx come il primo vero uccello, ma è importante ricordare che questa creatura di 150 milioni di anni possedeva anche alcune caratteristiche distintamente simili ai dinosauri e potrebbe essere stata incapace di volare. Vedi 10 fatti su Archaeopteryx
05 di 52
Argentavis
Argentavis (Wikimedia Commons).
L'apertura alare di Argentavis era paragonabile a quella di un piccolo aereo, e questo uccello preistorico pesava da 150 a 250 libbre rispettabili. Con questi segni, Argentavis è il migliore rispetto non ad altri uccelli, ma agli enormi pterosauri che lo hanno preceduto di 60 milioni di anni! Guarda un profilo approfondito di Argentavis
06 di 52
Bullockornis
Bullockornis (Wikimedia Commons).
- Nome e Cognome: Bullockornis (greco per "bue uccello"); pronunciato BULL-ock-OR-niss
- Habitat: Boschi dell'Australia
- Epoca storica: Miocene medio (15 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Alto circa otto piedi e 500 libbre
- Dieta: La carne
- Caratteristiche distintive: Taglia larga; becco prominente
A volte, tutto ciò di cui hai bisogno è un soprannome accattivante per spingere un uccello preistorico dagli interni ammuffiti delle riviste di paleontologia alle prime pagine dei giornali. È il caso di Bullockornis, che un intraprendente pubblicista australiano ha soprannominato "Demon Duck of Doom". Simile a un altro uccello australiano gigante ed estinto, il Dromornis, il Bullockornis del Miocene medio sembra essere stato più strettamente correlato alle anatre e alle oche che agli struzzi moderni, e il suo becco pesante e prominente indica che aveva una dieta carnivora.
07 di 52
Carolina parrocchetto
Il Carolina Parakeet.
Museo di Wiesbaden
Il parrocchetto della Carolina fu condannato all'estinzione dai coloni europei, che ripulirono gran parte dei boschi del Nord America orientale e poi cacciarono attivamente questo uccello per impedirgli di saccheggiare i loro raccolti. Guarda un profilo approfondito del Carolina Parakeet
08 di 52
Confuciusornis
Confuciusornis (Wikimedia Commons).
- Nome e Cognome: Confuciusornis (greco per "uccello di Confucio"); pronunciato con-FEW-shus-OR-nis
- Habitat: Boschi dell'Asia
- Periodo storico: Primo Cretaceo (130-120 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Circa un piede lungo e meno di una libbra
- Dieta: Probabilmente semi
- Caratteristiche distintive: Becco, piume primitive, artigli dei piedi ricurvi
Confuciusornis, una di una serie di spettacolari scoperte fossili cinesi effettuate negli ultimi 20 anni circa, è stata una vera scoperta: il primo uccello preistorico identificato con un vero becco (una scoperta successiva, del precedente Eoconfuciusornis simile, è stata fatta pochi anni fa dopo). A differenza di altre creature volanti della sua epoca, Confuciusornis non aveva denti - il che, insieme alle sue piume e artigli ricurvi adatti per sedersi in alto sugli alberi, lo rende una delle creature più inconfondibilmente uccelli del periodo Cretaceo. (Questa abitudine arborea non lo ha risparmiato dalla predazione, tuttavia; recentemente, i paleontologi hanno portato alla luce il fossile di un dinosauro molto più grande, Sinocalliopteryx, che ospita i resti di tre esemplari di Confuciusornis nel suo intestino!)
Tuttavia, solo perché Confuciusornis sembrava un uccello moderno non significa che sia il bis-bisnonno (o nonna) di tutti i piccioni, aquile e gufi che vivono oggi. Non c'è motivo per cui i rettili volanti primitivi non potessero essersi evoluti in modo indipendente con caratteristiche simili a uccelli come piume e becchi, quindi l'uccello di Confucio potrebbe essere stato un sorprendente "vicolo cieco" nell'evoluzione aviaria. (In un nuovo sviluppo, i ricercatori hanno determinato - sulla base di un'analisi delle cellule pigmentate conservate - che le piume di Confuciusornis erano disposte in uno schema a chiazze nere, marroni e bianche, un po 'come un gatto soriano).
09 di 52
Copepteryx
Copepteryx (Wikimedia Commons).
- Nome e Cognome: Copepteryx (greco per "ala di remo"); pronunciato coe-PEP-teh-rix
- Habitat: Sponde del Giappone
- Epoca storica: Oligocene (28-23 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Circa sei piedi di lunghezza e 50 libbre
- Dieta: Pesce
- Caratteristiche distintive: Taglia larga; build simile a un pinguino
Copepteryx è il membro più famoso dell'oscura famiglia di uccelli preistorici noti come plotopteridi, grandi creature incapaci di volare che assomigliavano a pinguini (nella misura in cui sono spesso citati come un primo esempio di evoluzione convergente). Il Copepteryx giapponese sembra essersi estinto all'incirca nello stesso periodo (23 milioni di anni fa) dei veri pinguini giganti dell'emisfero meridionale, forse a causa della predazione da parte degli antichi antenati delle moderne foche e delfini.
10 di 52
Dasornis
Dasornis.
Istituto di ricerca Senckenberg
Il primo Cenozoico Dasornis aveva un'apertura alare di quasi 20 piedi, rendendolo molto più grande del più grande uccello volante vivente oggi, l'albatro (sebbene non fosse grande quasi quanto gli pterosauri giganti che lo hanno preceduto di 20 milioni di anni). Guarda un profilo approfondito di Dasornis
11 di 52
Dodo Bird
Dodo Bird.
Wikimedia Commons
Per centinaia di migliaia di anni, a partire dall'epoca del Pleistocene, il Dodo Bird tozzo, paffuto, incapace di volare, delle dimensioni di un tacchino pascolò soddisfatto sulla remota isola di Mauritius, non minacciato da alcun predatore naturale, fino all'arrivo dei coloni umani. Vedi 10 fatti sull'uccello Dodo
12 di 52
Moa orientale
Emeus (Moa orientale).
Wikimedia Commons
- Nome e Cognome: Emeus; pronunciato eh-MAY-us
- Habitat: Pianure della Nuova Zelanda
- Epoca storica: Pleistocene-Modern (2 milioni-500 anni fa)
- Dimensioni e peso: Alto circa sei piedi e 200 libbre
- Dieta: piante
- Caratteristiche distintive: Corpo tozzo; piedi larghi e larghi
Di tutti gli uccelli preistorici di grandi dimensioni che abitavano la Nuova Zelanda durante l'epoca del Pleistocene, Emeus era il meno adatto a resistere agli assalti dei predatori stranieri. A giudicare dal suo corpo tozzo e dai piedi sovradimensionati, questo deve essere stato un uccello insolitamente lento e sgraziato, che è stato facilmente cacciato fino all'estinzione dai coloni umani. Il parente più prossimo di Emeus era il Dinornis (il Moa Gigante) molto più alto, ma ugualmente condannato, anch'esso scomparso dalla faccia della terra circa 500 anni fa.
13 di 52
Uccello elefante
Aepyornis (uccello elefante).
Wikimedia Commons
Parte del motivo per cui Aepyornis, alias l'uccello elefante, è stato in grado di raggiungere dimensioni così enormi è che non aveva predatori naturali nella remota isola del Madagascar. Poiché questo uccello non sapeva abbastanza per sentirsi minacciato dai primi umani, è stato facilmente cacciato fino all'estinzione. Vedi 10 fatti sull'uccello elefante
14 di 52
Enantiornis
Enantiornis.
Wikimedia Commons
- Nome e Cognome: Enantiornis (greco per "uccello opposto"); pronunciato en-ANT-ee-ORE-niss
- Habitat: Boschi del Sud America
- Periodo storico: Tardo Cretaceo (65-60 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Circa sei piedi di lunghezza e 50 libbre
- Dieta: La carne
- Caratteristiche distintive: Dimensioni relativamente grandi; profilo avvoltoio
Come per molti uccelli preistorici del tardo Cretaceo, non si sa molto di Enantiornis, il cui nome ("uccello opposto") si riferisce a un'oscura caratteristica anatomica, non a qualsiasi tipo di comportamento stravagante e anti-uccello. A giudicare dai suoi resti, Enantiornis sembra aver condotto un'esistenza simile a un avvoltoio, o scavando le carcasse già morte di dinosauri e mammiferi mesozoici o, forse, cacciando attivamente creature più piccole.
15 di 52
Eoconfuciusornis
Eoconfuciusornis (Nobu Tamura).
Nome
- Nome e Cognome: Eoconfuciusornis (greco per "alba Confuciusornis"); pronunciato EE-oh-con-FYOO-shuss-OR-niss
- Habitat: Cieli dell'Asia orientale
- Periodo storico: Primo Cretaceo (131 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Meno di un piede di lunghezza e poche once
- Dieta: Insetti
- Caratteristiche distintive: Taglia piccola; gambe lunghe; becco sdentato
La scoperta nel 1993 di Confuciusornis, in Cina, fu una grande notizia: questo fu il primo uccello preistorico identificato con un becco sdentato, e quindi aveva una forte somiglianza con gli uccelli moderni. Come spesso accade, tuttavia, Confuciusornis è stato da allora soppiantato nei libri dei record da un antenato sdentato ancora precedente del periodo Cretaceo, Eoconfuciusornis, che assomigliava a una versione ridotta del suo parente più famoso. Come molti uccelli scoperti di recente in Cina, il "tipo fossile" di Eoconfuciusornis mostra la presenza di piume, sebbene l'esemplare fosse altrimenti "compresso" (la parola di fantasia che i paleontologi usano per "schiacciato").
16 di 52
Eocypselus
Eocypselus.
Museo del campo di storia naturale
- Nome e Cognome: Eocypselus (pronunciato EE-oh-KIP-sell-us)
- Habitat: Boschi del Nord America
- Epoca storica: Primo Eocene (50 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Qualche centimetro di lunghezza e meno di un'oncia
- Dieta: Insetti
- Caratteristiche distintive: Taglia piccola; ali di medie dimensioni
Alcuni degli uccelli della prima epoca dell'Eocene, 50 milioni di anni fa, pesavano tanto quanto i dinosauri di medie dimensioni, ma non era il caso di Eocypselus, un minuscolo ciuffo di piume da un'oncia che sembra essere stato ancestrale sia ai rondoni moderni che ai colibrì. Poiché i rondoni hanno ali abbastanza lunghe rispetto alle loro dimensioni corporee, e i colibrì possiedono ali relativamente piccole, ha senso che le ali di Eocypselus fossero da qualche parte nel mezzo, il che significa che questo uccello preistorico non poteva librarsi come un colibrì o dardo come un veloce, ma dovette accontentarsi di svolazzare goffamente da un albero all'altro.
17 di 52
Chiurlo eschimese
Chiurlo eschimese.
John James Audubon
Il chiurlo eschimese ha letteralmente fatto andare e venire: i singoli, vasti stormi di questo uccello recentemente estinto sono stati cacciati dagli umani sia durante i loro viaggi annuali verso sud (in Argentina) che nei loro viaggi di ritorno a nord (nella tundra artica). Guarda un profilo approfondito del chiurlo eschimese
18 di 52
Gansus
Gansus.
Museo di storia naturale Carnegie
Il Gansus del primo Cretaceo può (o non può) essere stato il primo "ornitorano" conosciuto, un uccello preistorico semi-acquatico delle dimensioni di un piccione che si comportava in modo molto simile a un'anatra o un matto moderno, che si tuffava sott'acqua alla ricerca di piccoli pesci. Guarda un profilo approfondito di Gansus
19 di 52
Gastornis (Diatryma)
gastornis.
Gastornis (Wikimedia Commons)
Gastornis non era il più grande uccello preistorico mai vissuto, ma era probabilmente il più pericoloso, con un corpo simile a un tirannosauro (gambe e testa potenti, braccia gracili) che testimonia come l'evoluzione tende ad adattare le stesse forme del corpo nelle stesse nicchie ecologiche. Guarda un profilo approfondito di Gastornis
20 di 52
Genyornis
Genyornis.
Wikimedia Commons
L'insolita rapidità dell'estinzione di Genyornis, circa 50,000 anni fa, può essere attribuita alla caccia incessante e al furto di uova da parte dei primi coloni umani che raggiunsero il continente australiano in questo periodo. Guarda un profilo approfondito di Genyornis
21 di 52
Moa gigante
Dinornis (Heinrich Harder).
Il "dino" in Dinornis deriva dalla stessa radice greca del "dino" in "dinosauro" - questo "uccello terribile", meglio conosciuto come Moa gigante, era probabilmente l'uccello più alto che sia mai vissuto, raggiungendo altezze altissime di circa 12 piedi, o due volte più alto di un essere umano medio. Guarda un profilo approfondito del Giant Moa
22 di 52
Pinguino gigante
Il pinguino gigante.
Nobu Tamura
- Nome e Cognome: Icadyptes (greco per "Ica diver"); pronunciato ICK-ah-DIP-teez; noto anche come il pinguino gigante
- Habitat: Sponde del Sud America
- Epoca storica: Tardo Eocene (40-35 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Alto circa cinque piedi e 50-75 libbre
- Dieta: Pesce
- Caratteristiche distintive: Taglia larga; becco lungo e appuntito
Icadyptes, aggiunta relativamente recente all'elenco degli uccelli preistorici, è stata "diagnosticata" nel 2007 sulla base di un singolo esemplare fossile ben conservato. Alto circa un metro e mezzo, questo uccello dell'Eocene era significativamente più grande di qualsiasi specie di pinguino moderno (sebbene fosse di gran lunga inferiore alle dimensioni dei mostri di altre megafauna preistoriche), ed era dotato di un becco insolitamente lungo, simile a una lancia, che senza dubbio usava quando a caccia di pesci. Al di là delle sue dimensioni, la cosa più strana di Icadyptes è che viveva in un clima sudamericano lussureggiante, tropicale, quasi equatoriale, molto lontano dagli habitat gelidi della maggior parte dei pinguini moderni - e un indizio che i pinguini preistorici si sono adattati alle temperature temperate. climi molto prima di quanto si credesse in precedenza. (A proposito, la recente scoperta di un pinguino ancora più grande dell'Eocene Perù, Inkayacu, potrebbe mettere in pericolo il titolo della taglia di Icadyptes.)
23 di 52
Great Auk
Pinguino (Great Auk).
Wikimedia Commons
Pinguinus (meglio conosciuto come Great Auk) sapeva abbastanza per stare lontano dai predatori naturali, ma non era abituato a trattare con i coloni umani della Nuova Zelanda, che catturarono e mangiarono facilmente questo uccello che si muoveva lentamente al loro arrivo 2,000 anni fa. Vedi 10 fatti sul Great Auk
24 di 52
Harpagornis (Giant Eagle)
Harpagornis (Giant Eagle).
Wikimedia Commons
Harpagornis (noto anche come Giant Eagle o Haast's Eagle) è sceso dal cielo e ha portato via moa giganti come Dinornis ed Emeus - non adulti adulti, che sarebbero stati troppo pesanti, ma giovani e pulcini appena nati. Guarda un profilo approfondito di Harpagornis
25 di 52
Hesperornis
Hesperornis.
Wikimedia Commons
L'uccello preistorico Hesperornis aveva una corporatura simile a un pinguino, con ali tozze e un becco adatto a catturare pesci e calamari, ed era probabilmente un abile nuotatore. A differenza dei pinguini, tuttavia, questo uccello viveva in climi più temperati del Cretaceo del Nord America. Guarda un profilo approfondito di Hesperornis
26 di 52
Iberomesornis
Iberomesornis.
Wikimedia Commons
- Nome e Cognome: Iberomesornis (greco per "uccello spagnolo intermedio"); pronunciato EYE-beh-ro-may-SORE-niss
- Habitat: Boschi dell'Europa occidentale
- Periodo storico: Primo Cretaceo (135-120 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Circa otto pollici di lunghezza e due once
- Dieta: Probabilmente insetti
- Caratteristiche distintive: Taglia piccola; becco dentato; artigli sulle ali
Se ti sei imbattuto in un esemplare di Iberomesornis mentre passeggi attraverso una foresta del primo Cretaceo, potresti essere perdonato per aver scambiato questo uccello preistorico per un fringuello o un passero, a cui somigliava superficialmente. Tuttavia, l'antico e minuscolo Iberomesornis conservava alcune caratteristiche distintamente rettiliane dai suoi piccoli antenati teropodi, inclusi singoli artigli su ciascuna delle sue ali e denti frastagliati. La maggior parte dei paleontologi considera l'Iberomesornis un vero uccello, anche se sembra non aver lasciato discendenti viventi (gli uccelli moderni probabilmente derivano da un ramo completamente diverso dei predecessori mesozoici).
27 di 52
Ichthyornis
Ichthyornis (Wikimedia Commons).
- Nome e Cognome: Ichthyornis (greco per "pesce uccello"); pronunciato ick-thee-OR-niss
- Habitat: Sponde del sud del Nord America
- Periodo storico: Tardo Cretaceo (90-75 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Circa due piedi di lunghezza e cinque libbre
- Dieta: Pesce
- Caratteristiche distintive: Corpo simile a un gabbiano; denti affilati e rettiliani
Un vero uccello preistorico del tardo periodo Cretaceo - non uno pterosauro o un dinosauro piumato - Ichthyornis assomigliava notevolmente a un gabbiano moderno, con un lungo becco e un corpo affusolato. Tuttavia, c'erano alcune differenze importanti: questo uccello preistorico aveva una serie completa di denti affilati e rettili piantati in una mascella molto simile a un rettile (che è una delle ragioni per cui i primi resti di Ichthyornis furono confusi con quelli di un rettile marino, Mosasaurus) . Ichthyornis è un'altra di quelle creature preistoriche scoperte in anticipo sui tempi, prima che i paleontologi comprendessero appieno la relazione evolutiva tra uccelli e dinosauri: il primo esemplare fu portato alla luce nel 1870 e descritto un decennio dopo dal famoso paleontologo Othniel C. Marsh, che si riferiva a questo uccello come "Odontornithes".
28 di 52
Inkayacu
Inkayacu.
Wikimedia Commons
- Nome e Cognome: Inkayacu (indigeno per "re dell'acqua"); pronunciato INK-ah-YAH-koo
- Habitat: Litorali del Sud America
- Periodo storico: Tardo Eocene (36 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Alto circa cinque piedi e 100 libbre
- Dieta: Pesce
- Caratteristiche distintive: Taglia larga; becco lungo; piume grigie e rosse
Inkayacu non è il primo pinguino preistorico di taglia grande ad essere stato scoperto nel Perù moderno; quell'onore appartiene a Icadyptes, noto anche come il pinguino gigante, che potrebbe dover rinunciare al suo titolo alla luce del suo contemporaneo leggermente più grande. A cinque piedi di altezza e poco più di 100 libbre, Inkayacu era circa il doppio delle dimensioni del moderno pinguino imperatore, ed era dotato di un becco lungo, stretto e dall'aspetto pericoloso che usava per lanciare i pesci dalle acque tropicali (il il fatto che sia Icadyptes che Inkayacu prosperassero nel rigoglioso clima tropicale dell'Eocene, in Perù, potrebbe indurre a riscrivere i libri sull'evoluzione dei pinguini).
Tuttavia, la cosa più sorprendente di Inkayacu non sono le sue dimensioni, o il suo habitat umido, ma il fatto che l '"esemplare tipo" di questo pinguino preistorico rechi l'impronta inconfondibile delle piume: piume bruno-rossastre e grigie, per essere precisi , sulla base di un'analisi dei melanosomi (cellule portatrici di pigmenti) trovati conservati nel fossile. Il fatto che Inkayacu abbia deviato così fortemente dal moderno schema di colori in bianco e nero del pinguino ha ancora più implicazioni per l'evoluzione del pinguino e potrebbe far luce sulla colorazione di altri uccelli preistorici (e forse anche dei dinosauri piumati che li hanno preceduti di decine di milioni di anni)
29 di 52
Jeholornis
Jeholornis (Emily Willoughby).
- Nome e Cognome: Jeholornis (greco per "uccello Jehol"); pronunciato JAY-hole-OR-niss
- Habitat: Boschi dell'Asia
- Periodo storico: Primo Cretaceo (120 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Tre piedi di apertura alare e poche libbre
- Dieta: Probabilmente onnivoro
- Caratteristiche distintive: Dimensioni moderate; coda lunga; becco dentato
A giudicare dalle prove fossili, Jeholornis era quasi certamente il più grande uccello preistorico dell'Eurasia del primo Cretaceo, raggiungendo dimensioni simili a quelle dei polli quando la maggior parte dei suoi parenti mesozoici (come Liaoningornis) rimasero relativamente piccoli. La linea che divideva i veri uccelli come Jeholornis dai piccoli dinosauri piumati da cui si è evoluto era davvero molto sottile, come testimonia il fatto che questo uccello è a volte indicato come Shenzhouraptor. A proposito, Jeholornis ("uccello Jehol") era una creatura molto diversa dal precedente Jeholopterus ("ala Jehol"), essendo quest'ultimo non un vero uccello, o addirittura un dinosauro piumato, ma uno pterosauro. Jeholopterus ha anche suscitato la sua parte di polemiche, poiché un paleontologo insiste sul fatto che si appollaiava sul dorso dei grandi sauropodi del tardo periodo Giurassico e ne succhiava il sangue!
30 di 52
Kairuku
Kairuku.
Chris Gaskin
- Nome e Cognome: Kairuku (maori per "subacqueo che riporta cibo"); pronunciato kai-ROO-koo
- Habitat: Litorali della Nuova Zelanda
- Periodo storico: Oligocene (27 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Alto circa cinque piedi e 130 libbre
- Dieta: Pesci e animali marini
- Caratteristiche distintive: Corporatura alta e snella; becco stretto
Normalmente non si cita la Nuova Zelanda come uno dei grandi paesi produttori di fossili del mondo, a meno che, ovviamente, non si parli di pinguini preistorici. Non solo la Nuova Zelanda ha restituito i resti del primo pinguino conosciuto, il Waimanu di 50 milioni di anni, ma queste isole rocciose ospitavano anche il pinguino più alto e più pesante mai scoperto, Kairuku. Vivendo durante l'epoca dell'Oligocene, circa 27 milioni di anni fa, Kairuku aveva le dimensioni approssimative di un essere umano piuttosto piccolo (alto circa un metro e mezzo e 130 libbre) e si aggirava lungo le coste alla ricerca di gustosi pesci, piccoli delfini e altre creature marine. E sì, nel caso fossi curioso, Kairuku era persino più grande del cosiddetto Pinguino Gigante, Icadyptes, che visse alcuni milioni di anni prima in Sud America.
31 di 52
Kelenken
Kelenken.
Wikimedia Commons
- Nome e Cognome: Kelenken (indiano indigeno per una divinità alata); pronunciato KELL-en-ken
- Habitat: Boschi del Sud America
- Epoca storica: Miocene medio (15 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Alto circa sette piedi e 300-400 libbre
- Dieta: Probabilmente carne
- Caratteristiche distintive: Cranio e becco lunghi; gambe lunghe
Un parente stretto di Phorusrhacos - il genere poster per la famiglia di carnivori piumati estinti noti come "uccelli del terrore" - Kelenken è noto solo dai resti di un singolo teschio sovradimensionato e una manciata di ossa del piede descritte nel 2007. È sufficiente che i paleontologi abbiano ricostruito questo uccello preistorico come un carnivoro di medie dimensioni e incapace di volare delle foreste del Miocene medio della Patagonia, sebbene non sia ancora sconosciuto il motivo per cui Kelenken avesse una testa e un becco così enormi (probabilmente era un altro mezzo per intimidire la megafauna dei mammiferi del Sudamerica preistorico).
32 di 52
Liaoningornis
Liaoningornis.
Wikimedia Commons
- Nome e Cognome: Liaoningornis (greco per "uccello Liaoning"); pronunciato LEE-ow-ning-OR-niss
- Habitat: Boschi dell'Asia
- Periodo storico: Primo Cretaceo (130 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Circa otto pollici di lunghezza e due once
- Dieta: Probabilmente insetti
- Caratteristiche distintive: Taglia piccola; piedi appollaiati
I letti fossili di Liaoning in Cina hanno prodotto una ricca gamma di dino-uccelli, piccoli teropodi piumati che sembrano aver rappresentato fasi intermedie nella lenta evoluzione dei dinosauri in uccelli. Sorprendentemente, questa stessa posizione ha prodotto l'unico esemplare conosciuto di Liaoningornis, un minuscolo uccello preistorico del primo periodo del Cretaceo che assomigliava più a un passero o piccione moderno che a qualsiasi dei suoi cugini piumati più famosi. Guidando verso casa il suo aviario in buona fede, i piedi di Liaoningornis mostrano la prova del meccanismo di "bloccaggio" (o almeno dei lunghi artigli) che aiuta gli uccelli moderni ad appollaiarsi saldamente sugli alti rami degli alberi.
33 di 52
Longipteryx
Longipteryx (Wikimedia Commons).
- Nome e Cognome: Longipteryx (greco per "uno dalle lunghe piume"); pronunciato long-IP-teh-rix
- Habitat: Rive dell'Asia
- Periodo storico: Primo Cretaceo (120 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Circa un piede lungo e meno di una libbra
- Dieta: Probabilmente pesce e crostacei
- Caratteristiche distintive: Ali lunghe; becco lungo e stretto con denti all'estremità
Niente dà ai paleontologi la possibilità di cercare di tracciare le relazioni evolutive degli uccelli preistorici. Un buon esempio è il Longipteryx, un uccello dall'aspetto sorprendentemente uccellino (lunghe ali piumate, becco lungo, sterno prominente) che non si adatta perfettamente alle altre famiglie aviarie del primo periodo del Cretaceo. A giudicare dalla sua anatomia, Longipteryx deve essere stato in grado di volare per distanze relativamente lunghe e posarsi sugli alti rami degli alberi, ei denti ricurvi all'estremità del becco indicano una dieta di pesci e crostacei simile a un gabbiano.
34 di 52
Moa-Nalo
Un frammento di cranio di Moa-Nalo (Wikimedia Commons).
Isolato nel suo habitat hawaiano, il Moa-Nalo si è evoluto in una direzione molto strana durante la tarda era cenozica: un uccello senza volo, mangia piante, dalle gambe tozze che somigliava vagamente a un'oca, e che è stato rapidamente cacciato fino all'estinzione dai coloni umani. Guarda un profilo approfondito del Moa-Nalo
35 di 52
Pug
Pug.
David Waterhouse
- Nome e Cognome: Mopsitta (pronunciato mop-SIT-ah)
- Habitat: Rive della Scandinavia
- Epoca storica: Tardo Paleocene (55 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Circa un piede lungo e meno di una libbra
- Dieta: Frutta a guscio, insetti e / o piccoli animali marini
- Caratteristiche distintive: Taglia piccola; omero simile a un pappagallo
Quando hanno annunciato la loro scoperta nel 2008, il team dietro la scoperta di Mopsitta era ben preparato per il contraccolpo satirico. Dopotutto, sostenevano che questo pappagallo del tardo Paleocene viveva in Scandinavia, molto lontano dai climi tropicali sudamericani dove oggi si trova la maggior parte dei pappagalli. Anticipando l'inevitabile battuta, hanno soprannominato il loro unico esemplare isolato di Mopsitta "Danish Blue", dal nome del pappagallo morto del famoso sketch dei Monty Python.
Bene, si scopre che lo scherzo potrebbe essere stato su di loro. Le successive indagini sull'omero di questo esemplare, da parte di un altro team di paleontologi, li hanno portati a concludere che questo presunto nuovo genere di pappagalli apparteneva effettivamente a un genere esistente di uccelli preistorici, Rhynchaeites. Aggiungendo la beffa al danno, Rhynchaeites non era affatto un pappagallo, ma un genere oscuro lontanamente imparentato con gli ibis moderni. Dal 2008, ci sono state paroline preziose sullo status di Mopsitta; dopotutto, puoi esaminare lo stesso osso solo così tante volte!
36 di 52
Osteodontornis
Osteodontornis.
Wikimedia Commons
- Nome e Cognome: Osteodontornis (greco per "uccello dai denti ossuti"); pronunciato OSS-tee-oh-don-TORE-niss
- Habitat: Coste dell'Asia orientale e del Nord America occidentale
- Epoca storica: Miocene (23-5 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Apertura alare di 15 piedi e circa 50 libbre
- Dieta: Pesce
- Caratteristiche distintive: Taglia larga; becco lungo e stretto
Come si può intuire dal suo nome - che significa "uccello dai denti ossuti" - Osteondontornis si distingueva per i piccoli "pseudo-denti" seghettati che sporgevano dalle mascelle superiore e inferiore, che presumibilmente venivano usati per strappare il pesce dal Litorale del Pacifico dell'Asia orientale e del Nord America occidentale. Con alcune specie che sfoggiavano un'apertura alare di 15 piedi, questo era il secondo uccello preistorico di mare più grande che sia mai vissuto, dopo il Pelagornis strettamente imparentato, che era a sua volta il secondo per dimensioni complessivamente solo all'enorme Argentavis del Sud America (l'unico creature più grandi di questi tre uccelli erano gli enormi pterosauri del tardo periodo Cretaceo).
37 di 52
Palaelodus
Palaelodus.
Wikimedia Commons
- Nome e Cognome: Palaelodus; pronunciato PAH-lay-LOW-duss
- Habitat: Sponde dell'Europa
- Epoca storica: Miocene (23-12 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Alto circa cinque piedi e 50 libbre
- Dieta: Pesce o crostacei
- Caratteristiche distintive: Gambe e collo lunghi; becco lungo e appuntito
Poiché si tratta di una scoperta relativamente recente, le relazioni evolutive del genere Palaelodus sono ancora in fase di elaborazione, così come il numero di specie separate che comprende. Quello che sappiamo è che questo uccello preistorico che cammina sulla costa sembra essere stato intermedio nell'anatomia e nello stile di vita tra uno svasso e un fenicottero, e che potrebbe essere stato in grado di nuotare sott'acqua. Tuttavia, non è ancora chiaro cosa mangiasse Palaelogus, cioè se si tuffasse per i pesci come uno svasso o se filtrasse l'acqua attraverso il becco per i piccoli crostacei come un fenicottero.
38 di 52
Piccione passeggero
Piccione passeggero.
Wikimedia Commons
Il piccione viaggiatore una volta affollava i cieli del Nord America a miliardi, ma la caccia sfrenata ha annientato l'intera popolazione all'inizio del XX secolo. L'ultimo piccione viaggiatore rimasto morì allo zoo di Cincinnati nel 20. Vedi 1914 fatti sul piccione viaggiatore
39 di 52
Patagopterige
Patagopterige.
Stephanie Abramovich
- Nome e Cognome: Patagopteryx (greco per "ala patagotiana"); pronunciato PAT-ah-GOP-teh-rix
- Habitat: Boschi del Sud America
- Periodo storico: Tardo Cretaceo (80 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Circa due piedi di lunghezza e poche libbre
- Dieta: Probabilmente onnivoro
- Caratteristiche distintive: Gambe lunghe; piccole ali
Non solo gli uccelli preistorici coesistevano con i dinosauri durante l'era mesozoica, ma alcuni di questi uccelli erano già stati in giro abbastanza a lungo da aver perso la capacità di volare - un buon esempio è il Patagopteryx "secondariamente incapace di volare", che si è evoluto da più piccolo , uccelli in volo del primo periodo Cretaceo. A giudicare dalle sue ali rachitiche e dalla mancanza di una forcella, il Patagopteryx sudamericano era chiaramente un uccello terrestre, simile ai polli moderni e, come i polli, sembra aver perseguito una dieta onnivora.
40 di 52
Pelagornis
Pelagornis.
Museo Nazionale di Storia Naturale
Pelagornis era più del doppio di un albatro moderno, e ancora più minaccioso, il suo lungo becco appuntito tempestato di appendici simili a denti - che ha permesso a questo uccello preistorico di tuffarsi nell'oceano ad alta velocità e lanciare pesci grandi e dimenanti. Guarda un profilo approfondito di Pelagornis
41 di 52
Presbyornis
Presbyornis.
Wikimedia Commons
Se hai incrociato un'anatra, un fenicottero e un'oca, potresti finire con qualcosa come Presbyornis; un tempo si pensava che questo uccello preistorico fosse imparentato con i fenicotteri, poi fu classificato come un'anatra primitiva, poi un incrocio tra un'anatra e un uccello costiero e infine di nuovo una specie di anatra. Guarda un profilo approfondito di Presbyornis
42 di 52
Psilopterus
Psilopterus.
Wikimedia Commons
- Nome e Cognome: Psilopterus (greco per "ala nuda"); pronunciato sigh-LOP-teh-russ
- Habitat: Cieli del Sud America
- Epoca storica: Medio Oligocene-Tardo Miocene (28-10 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Circa due o tre piedi di lunghezza e 10-15 libbre
- Dieta: Piccoli animali
- Caratteristiche distintive: Taglia piccola; becco grande e potente
Come phorusrhacids, o "uccelli del terrore", Psilopterus era il più piccolo della cucciolata: questo uccello preistorico pesava solo da 10 a 15 libbre ed era un gambero positivo rispetto ai membri più grandi e più pericolosi della razza come Titanis, Kelenken e Phorusrhacos. Nonostante ciò, lo Psilopterus dalle ali corte, dalla corporatura robusta e dal becco pesante, era in grado di arrecare ingenti danni agli animali più piccoli del suo habitat sudamericano; una volta si pensava che questo minuscolo uccello del terrore potesse volare e arrampicarsi sugli alberi, ma probabilmente era goffo e legato alla terra come i suoi simili fororacidi.
43 di 52
Sapeornis
Sapeornis.
Wikimedia Commons
- Nome e Cognome: Sapeornis (greco per "Society of Avian Paleontology and Evolution bird"); pronunciato SAP-ee-OR-niss
- Habitat: Boschi dell'Asia
- Periodo storico: Primo Cretaceo (120 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Circa tre piedi di lunghezza e 10 libbre
- Dieta: Probabilmente pesce
- Caratteristiche distintive: Dimensioni relativamente grandi; ali lunghe
I paleontologi continuano a essere perplessi dalla profusione di uccelli del primo Cretaceo che possiedono caratteristiche sorprendentemente avanzate. Uno dei più noti di questi enigmi aviari è Sapeornis, un uccello preistorico delle dimensioni di un gabbiano che sembra essere stato adattato per lunghe raffiche di volo in volo, ed era quasi certamente uno dei più grandi uccelli del suo tempo e del suo luogo. Come molti altri uccelli mesozoici, Sapeornis aveva la sua parte di caratteristiche rettiliane - come il piccolo numero di denti all'estremità del becco - ma per il resto sembra essere stato ben avanzato verso l'uccello, piuttosto che verso il dinosauro piumato, fine dello spettro evolutivo.
44 di 52
Shanweiniao
Shanweiniao.
Nobu Tamura
- Nome e Cognome: Shanweiniao (cinese per "uccello dalla coda a ventaglio"); pronunciato shan-wine-YOW
- Habitat: Cieli dell'Asia orientale
- Periodo storico: Primo Cretaceo (130-125 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Undisclosed
- Dieta: Probabilmente insetti
- Caratteristiche distintive: Becco lungo; coda a forma di ventaglio
Le "enantiornitine" erano una famiglia di uccelli del Cretaceo che conservavano alcune caratteristiche distintamente rettiliane - in particolare i loro denti - e che si estinsero alla fine dell'era mesozoica, vivendo il campo aperto per la linea parallela di evoluzione degli uccelli che vediamo oggi. L'importanza di Shanweiniao è che era uno dei pochi uccelli enantiornitina ad avere una coda a ventaglio, che l'avrebbe aiutato a decollare rapidamente (e consumare meno energia durante il volo) generando la portanza necessaria. Uno dei parenti più stretti di Shanweiniao era un compagno proto-uccello del primo periodo del Cretaceo, Longipteryx.
45 di 52
Shuvuuia
Shuvuuia.
Wikimedia Commons
Shuvuuia sembra essere composto da un numero uguale di caratteristiche simili a uccelli e dinosauri. La sua testa era distintamente birdy, così come le sue lunghe gambe e tre dita dei piedi, ma le sue braccia troppo corte richiamano alla mente gli arti rachitici di dinosauri bipedi come T. Rex. Guarda un profilo approfondito di Shuvuuia
46 di 52
Stephens Island Wren
Stephens Island Wren.
dominio pubblico
Lo Stephens Island Wren, dall'aspetto altrimenti insignificante, delle dimensioni di un topo e recentemente estinto, era degno di nota per essere completamente incapace di volare, un adattamento che di solito si vede in uccelli più grandi come pinguini e struzzi. Guarda un profilo approfondito dello Stephens Island Wren
47 di 52
Teratornis
Teratornis (Wikimedia Commons).
L'antenato del condor del Pleistocene Teratornis si estinse alla fine dell'ultima era glaciale, quando i piccoli mammiferi da cui dipendeva per il cibo divennero sempre più scarsi a causa delle condizioni sempre più fredde e della mancanza di vegetazione. Guarda un profilo approfondito di Teratornis
48 di 52
Terror Bird
Phorusrhacos, l'uccello del terrore (Wikimedia Commons).
Phorusrhacos, noto anche come Terror Bird, deve essere stato molto spaventoso per la sua preda mammifera, considerando le sue grandi dimensioni e le ali artigliate. Gli esperti ritengono che Phorusrhacos abbia afferrato il suo pranzo tremante con il suo becco pesante, poi lo abbia picchiato ripetutamente a terra finché non è morto. Guarda un profilo approfondito dell'uccello del terrore
49 di 52
Thunder Uccello
Dromornis, l'uccello del tuono (Wikimedia Commons).
- Nome e Cognome: Thunder Bird; noto anche come Dromornis (greco per "uccello del tuono"); pronunciato dro-MORN-iss
- Habitat: Boschi dell'Australia
- Epoca storica: Miocene-Pliocene inferiore (15-3 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Alto circa 10 piedi e 500-1,000 libbre
- Dieta: Probabilmente piante
- Caratteristiche distintive: Taglia larga; collo lungo
Forse per scopi turistici, l'Australia ha fatto del suo meglio per promuovere il Thunder Bird come il più grande uccello preistorico mai vissuto, proponendo un peso limite superiore per gli adulti di mezza tonnellata completa (che avrebbe scavalcato Dromornis su Aepyornis nelle classi di potenza ) e suggerendo che fosse persino più alto del Moa gigante della Nuova Zelanda. Queste possono essere esagerazioni, ma resta il fatto che Dromornis era un enorme uccello, sorprendentemente non imparentato tanto con i moderni struzzi australiani quanto con anatre e oche più piccole. A differenza di questi altri uccelli giganti della preistoria, che (a causa della loro mancanza di difese naturali) cedettero alla caccia dei primi coloni umani, il Thunder Bird sembra essersi estinto da solo, forse a causa dei cambiamenti climatici durante l'epoca del Pliocene che ha influenzato la sua presunta dieta erbivora.
50 di 52
Titani
Titania (Wikipedia).
Titanis era un discendente tardo nordamericano di una famiglia di uccelli carnivori sudamericani, i phorusrachids, o "uccelli del terrore" - e all'inizio dell'epoca del Pleistocene era riuscito a penetrare fino al Texas e al sud della Florida. Guarda un profilo approfondito di Titanis
51 di 52
Vegavis
Vegavis.
Michael Skrepnick
- Nome e Cognome: Vegavis (greco per "uccello dell'isola di Vega"); pronunciato VAY-gah-viss
- Habitat: Sponde dell'Antartide
- Periodo storico: Tardo Cretaceo (65 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Circa due piedi di lunghezza e cinque libbre
- Dieta: Pesce
- Caratteristiche distintive: Di medie dimensioni; profilo a forma di anatra
Potresti pensare che sia un caso aperto e chiuso che gli immediati antenati degli uccelli moderni vissero insieme ai dinosauri dell'era mesozoica, ma le cose non sono così semplici: è ancora possibile che la maggior parte degli uccelli del Cretaceo occupasse un parallelo, ma strettamente correlato, ramo dell'evoluzione aviaria. L'importanza di Vegavis, un esemplare completo di cui è stato recentemente scoperto sull'isola di Vega in Antartide, è che questo uccello preistorico era indiscutibilmente imparentato con anatre e oche moderne, ma coesisteva con i dinosauri al culmine dell'estinzione K / T 65 milioni di anni fa. Per quanto riguarda l'habitat insolito di Vegavis, è importante ricordare che l'Antartide era molto più temperata decine di milioni di anni fa rispetto a oggi, ed era in grado di supportare un'ampia varietà di fauna selvatica.
52 di 52
Waimanu
Waimanu.
Nobu Tamura
- Nome e Cognome: Waimanu (Maori per "uccello acquatico"); pronunciato why-MA-noo
- Habitat: Sponde della Nuova Zelanda
- Epoca storica: Paleocene medio (60 milioni di anni fa)
- Dimensioni e peso: Fino a cinque piedi di altezza e 75-100 libbre
- Dieta: Pesce
- Caratteristiche distintive: Becco lungo; pinne lunghe; corpo da pazzo
Il pinguino gigante (noto anche come Icadyptes) ottiene tutta la stampa, ma il fatto è che questo waddler di 40 milioni di anni era lontano dal primo pinguino nella documentazione geologica: quell'onore appartiene a Waimanu, i cui fossili risalgono nel Paleocene della Nuova Zelanda, solo pochi milioni di anni dopo che i dinosauri si estinsero. Come si addice a un pinguino così antico, il Waimanu incapace di volare aveva un profilo abbastanza poco simile a un pinguino (il suo corpo sembrava più simile a quello di un pinguino moderno) e le sue pinne erano considerevolmente più lunghe di quelle dei membri successivi della sua razza. Tuttavia, Waimanu era ragionevolmente adattato al classico stile di vita dei pinguini, tuffandosi nelle calde acque dell'Oceano Pacifico meridionale alla ricerca di gustosi pesci.