Storia del poema
Nel 1861, dopo una visita a un campo dell'esercito dell'Unione, Julia Ward Howe scrisse la poesia che venne chiamata "L'inno di battaglia della Repubblica". Fu pubblicato nel febbraio 1862 su The Atlantic Monthly.
Howe ha riferito nella sua autobiografia di aver scritto i versi per affrontare una sfida di un amico, il Rev. James Freeman Clarke. Come inno non ufficiale, i soldati dell'Unione hanno cantato "John Brown's Body". I soldati confederati lo cantavano con la loro versione delle parole. Ma Clarke pensava che dovessero esserci parole più edificanti per la melodia.
Howe ha incontrato la sfida di Clarke. La poesia è diventata forse la canzone più nota della Guerra Civile dell'esercito dell'Unione ed è diventata un inno patriottico americano molto amato.
Le parole di Battle Hymn of the Republic pubblicate nel numero di febbraio 1862 di The Atlantic Monthly sono leggermente diverse da quelle nella versione originale del manoscritto di Julia Ward Howe, come documentato nel suo Reminiscences 1819-1899, pubblicato nel 1899. Le versioni successive hanno adattato all'uso più moderno e alle inclinazioni teologiche dei gruppi che utilizzano il canto. Ecco "Battle Hymn of the Republic" come scritto da Julia Ward Howe quando lo pubblicò nel febbraio 1862 su The Atlantic Monthly.
Inno di battaglia delle parole della Repubblica (1862)
I miei occhi hanno visto la gloria della venuta del Signore:
Sta calpestando la vendemmia dove si ripone l'uva dell'ira;
Ha liberato il fatidico fulmine della sua terribile spada veloce:
La sua verità è in marcia su.
L'ho visto tra i fuochi di guardia di cento accampamenti in cerchio,
Gli hanno costruito un altare nelle rugiada e nell'umidità della sera;
Riesco a leggere la Sua frase retta accanto alle lampade fioche e accese:
La sua giornata sta marciando.
Ho letto un ardente vangelo scritto in file di acciaio brunito:
"Come trattate con i miei disputatori, così farà con voi la mia grazia;
Lascia che l'Eroe, nato da donna, schiacci il serpente con il tallone,
Dal momento che Dio sta marciando. "
Ha suonato la tromba che non chiamerà mai ritirata;
Sta vagliando i cuori degli uomini davanti al suo seggio del giudizio:
Oh, sii veloce, anima mia, a rispondergli! esultate, piedi miei!
Il nostro Dio sta marciando.
Nella bellezza dei gigli Cristo è nato al di là del mare,
Con una gloria nel petto che trasfigura te e me:
Come è morto per rendere santi gli uomini, moriamo per rendere gli uomini liberi,
Mentre Dio sta marciando.