Che cos’è una convenzione mediata?

Una convenzione mediata si verifica quando nessuno dei candidati alla presidenza entra nella convenzione nazionale del proprio partito avendo vinto abbastanza delegati durante le primarie e i caucus per assicurarsi la nomina.

Di conseguenza, nessuno dei candidati è in grado di vincere la nomination al primo scrutinio, un evento raro nella storia politica moderna che costringe i delegati e l'élite del partito a impegnarsi in lotte per i voti e più turni di ballottaggio per raggiungere una nomina .

Una convenzione mediata è diversa da una "convenzione aperta", in cui nessuno dei delegati è impegnato per un particolare candidato. I delegati impegnati sono quelli assegnati a un candidato specifico in base al risultato della primaria o del caucus di uno stato.

Nel concorso presidenziale repubblicano del 2016, sono necessari 1,237 delegati per ottenere la nomina.

Storia della convenzione mediata

Le convenzioni negoziate sono diventate rare a partire dal 1800 e all'inizio del 1900. In effetti, nessuna nomina presidenziale è andata oltre il primo turno di votazioni dal 1952. Da allora i presunti candidati presidenziali si assicurano delegati sufficienti per la nomina mesi prima delle convenzioni del partito.

Le convenzioni per le nomine del passato erano vivaci e prive di copione, in cui i capi del partito negoziavano per i voti in sala. Quelli dell'era moderna sono diventati banali e deludenti, poiché il candidato è già stato scelto attraverso il lungo processo delle primarie e del caucus.

Secondo il compianto editorialista del New York Times William Safire, scrivendo nel Dizionario politico di Safire, le convenzioni mediate del passato erano "dominate da leader di partiti di fazioni e figli prediletti, che trattavano direttamente o tramite" leader neutrali "" o mediatori di potere.

"Poiché il sistema statale primario o caucus ha preso il sopravvento, il risultato è diventato raramente in dubbio", secondo Safire. "... La convenzione diventa quindi più di un'incoronazione, molto simile a ciò che di solito accade quando un presidente in carica è un candidato per la rinominazione."

Perché le convenzioni negoziate sono rare

Uno degli sviluppi più significativi del XX secolo ha contribuito a rendere le convenzioni mediate una rarità: la televisione.

I delegati ei capi del partito volevano esporre gli spettatori alle brutte macchinazioni e al brutale scambio di cavalli del processo di nomina.

"Non è un caso che le convenzioni mediate siano terminate dopo che le reti hanno iniziato a trasmetterle in televisione", hanno scritto nel 2007 i politologi G. Terry Madonna e Michael Young.

La Convention Nazionale Repubblicana del 1952, sebbene stabilita al primo scrutinio quando Dwight Eisenhower batté Robert Taft, “sbalordì migliaia di persone che l'hanno guardata in TV. Da quel momento, entrambe le parti tentano con forza di orchestrare la loro convenzione come una festa d'amore politica, per non inimicarsi gli spettatori che saranno elettori a novembre ", secondo Madonna e Young.

Convenzioni di intermediazione repubblicana più recenti

Per i repubblicani, la convenzione mediata più recente è stata nel 1948, che è stata anche la prima convenzione nazionale televisiva. I migliori contendenti erano il governatore di New York Thomas Dewey, il senatore degli Stati Uniti Robert A. Taft dell'Ohio e l'ex governatore del Minnesota Harold Stassen.

Dewey non è riuscito a vincere abbastanza voti per vincere la nomination al primo turno di votazioni, ottenendo 434 voti contro i 224 di Taft e 157 di Stassen. Dewey si è avvicinato al secondo turno con 515 voti, ma i suoi avversari hanno cercato di creare un blocco di voti contro di lui .

Hanno fallito e al terzo scrutinio sia Taft che Stassen si sono ritirati dal concorso, dando a Dewey tutti i 1,094 voti dei delegati. In seguito ha perso contro Harry S. Truman.

I repubblicani si avvicinarono ad avere un'altra convenzione mediata nel 1976, quando il presidente Gerald Ford vinse solo per poco la nomina su Ronald Reagan al primo scrutinio.

Convenzioni di intermediazione democratica più recenti

Per i Democratici, la più recente convenzione mediata è stata nel 1952, quando il governatore dell'Illinois Adlai Stevenson vinse la nomination in tre turni di ballottaggio. I suoi più stretti rivali erano il senatore statunitense Estes Kefauver del Tennessee e il senatore statunitense Richard B. Russell della Georgia. Stevenson ha perso le elezioni generali di quell'anno contro Eisenhower.

I democratici si avvicinarono ad avere un'altra convenzione mediata, tuttavia, nel 1984, quando il vicepresidente Walter Mondale aveva bisogno dei voti dei super delegati per battere Gary Hart alla convenzione.

Convenzione negoziata più lunga

Il maggior numero di voti espressi in una convention mediata fu nel 1924, quando ci vollero 103 giri di votazioni per i Democratici per nominare John Davis, secondo Madonna e Young. In seguito ha perso il concorso presidenziale a Calvin Coolidge.