La definizione di bianchezza nella società americana

In sociologia, il bianco è definito come un insieme di caratteristiche ed esperienze generalmente associate all'essere un membro della razza bianca e avere la pelle bianca. I sociologi credono che il costrutto del bianco sia direttamente connesso al costrutto correlato delle persone non bianche come "altro" nella società. Per questo motivo, il bianco viene fornito con un'ampia varietà di privilegi.

Bianchezza come "normale"

La cosa più importante e consequenziale che i sociologi hanno scoperto sul bianco - avere la pelle bianca e / o essere identificato come bianco - negli Stati Uniti e in Europa è che il bianco è percepito come normale. I bianchi "appartengono" e hanno quindi diritto a determinati diritti, mentre le persone di altre categorie razziali - anche membri di popolazioni indigene - sono percepite e, quindi, trattate come insolite, straniere o esotiche.

Vediamo la natura "normale" del bianco anche nei media. Nel cinema e in televisione, la maggior parte dei personaggi mainstream sono bianchi, mentre quelli che presentano cast e temi rivolti a un pubblico non bianco sono considerati lavori di nicchia che esistono al di fuori di quel mainstream. Mentre i creatori di programmi televisivi Shonda Rhimes, Jenji Kohan, Mindy Kaling e Aziz Ansari stanno contribuendo a un cambiamento nel panorama razziale della televisione, i loro programmi sono ancora eccezioni, non la norma.

Come il linguaggio codifica le razze

Che l'America sia razzialmente diversa è una realtà, tuttavia, esiste un linguaggio appositamente codificato applicato ai non bianchi che contraddistinguono la loro razza o etnia. I bianchi, invece, non si ritrovano classificati in questo modo. Afroamericano, americano asiatico, americano indiano, americano messicano e così via sono frasi comuni, mentre "americano europeo" o "americano caucasico" non lo sono.

Un'altra pratica comune tra i bianchi è dichiarare specificamente la razza di una persona con cui sono entrati in contatto se quella persona non è bianca. I sociologi riconoscono il modo in cui parliamo delle persone, i segnali inviano un segnale che i bianchi sono americani "normali", mentre tutti gli altri sono un tipo diverso di americano che richiede spiegazioni aggiuntive. Questo linguaggio aggiuntivo e ciò che significa è generalmente forzato sui non bianchi, creando una serie di aspettative e percezioni, indipendentemente dal fatto che tali aspettative o percezioni siano vere o false.

La bianchezza non è contrassegnata

In una società in cui essere bianchi è percepito come normale, atteso e intrinsecamente americano, ai bianchi viene raramente chiesto di spiegare le loro origini familiari in quel modo particolare che significa veramente "cosa sei?"

Senza qualificazioni linguistiche collegate alla loro identità, l'etnia diventa facoltativa per i bianchi. È qualcosa a cui possono accedere se lo desiderano, da utilizzare come capitale sociale o culturale. Ad esempio, gli americani bianchi non sono tenuti ad abbracciare e identificarsi con i loro antenati britannici, irlandesi, scozzesi, francesi o canadesi.

I non bianchi sono contrassegnati dalla loro razza ed etnia in modi profondamente significativi e consequenziali, mentre, nelle parole della defunta sociologa britannica Ruth Frankenberg, i bianchi sono "non contrassegnati" dal tipo di linguaggio e dalle aspettative sopra descritte. In effetti, i bianchi sono considerati così privi di qualsiasi codifica etnica che la stessa parola "etnico" si è evoluta in un descrittore di non bianchi o di elementi delle loro culture. Ad esempio, nel programma televisivo di successo Project Runway, il giudice Nina Garcia usa regolarmente "etnico" per riferirsi a modelli di abbigliamento e modelli associati alle tribù indigene dell'Africa e delle Americhe.

Pensaci: la maggior parte dei negozi di alimentari ha una corsia di "cibo etnico" dove troverai prodotti alimentari associati alla cucina asiatica, mediorientale, ebraica e ispanica. Tali alimenti, provenienti da culture composte prevalentemente da persone non bianche, sono etichettati come "etnici", cioè diversi, insoliti o esotici, mentre tutti gli altri alimenti sono considerati "normali" e sono, quindi, non contrassegnati o separati in un unico luogo centralizzato separato. .

Bianchezza e appropriazione culturale

La natura non marcata del bianco sembra insipida e poco eccitante per alcuni bianchi. Questo è in gran parte il motivo per cui è diventato comune, a partire dalla metà del 20 ° secolo fino ad oggi, che i bianchi si approprino e consumino elementi delle culture nera, ispanica, caraibica e asiatica per apparire cool, alla moda, cosmopolita, tagliente, cattiva. , duro e sessuale, tra le altre cose.

Dato che gli stereotipi storicamente radicati inquadrano i non bianchi - specialmente neri e indigeni americani - come entrambi più legati alla terra e più "autentici" dei bianchi - molti bianchi trovano attraenti beni, arti e pratiche codificati in modo razziale ed etnico. Appropriarsi di pratiche e beni da queste culture è un modo per i bianchi di esprimere un'identità che è contraria alla percezione del bianco tradizionale.

Gayle Wald, una professoressa di inglese che ha scritto molto sul tema della razza, ha scoperto attraverso una ricerca d'archivio che la famosa cantante scomparsa Janis Joplin ha creato il suo personaggio da palcoscenico controculturale "Pearl" a ruota libera, amante del libero e controculturale dopo la cantante blues nera Bessie Smith. Wald racconta che Joplin ha parlato apertamente di come percepiva che i neri avessero un'anima, una certa naturalezza grezza, che i bianchi mancavano e che si traducevano in aspettative rigide e soffocanti per il comportamento personale, specialmente per le donne e sostiene che Joplin ha adottato elementi di Smith. abbigliamento e stile vocale al fine di posizionare la sua performance come una critica dei ruoli di genere eteronormativi della White.

Durante la rivoluzione controculturale negli anni '1960, una forma di appropriazione culturale molto meno motivata politicamente continuò quando i giovani bianchi si appropriarono di abiti e iconografie come copricapi e acchiappasogni dalle culture indigene americane per posizionarsi come controculturali e "spensierati" nei festival musicali attraverso il paese. Successivamente, questa tendenza all'appropriazione sarebbe passata ad abbracciare forme di espressione culturale africana, come il rap e l'hip-hop.

La bianchezza è definita dalla negazione

In quanto categoria razziale priva di qualsiasi significato razzialmente o etnicamente codificato, "bianco" è definito non tanto da ciò che è, ma piuttosto da ciò che non è: l '"altro" razzialmente codificato. In quanto tale, il bianco è qualcosa di carico di significato sociale, culturale, politico ed economico. I sociologi che hanno studiato l'evoluzione storica delle categorie razziali contemporanee - inclusi Howard Winant, David Roediger, Joseph R. Feagin e George Lipsitz - concludono che il significato di "bianco" è sempre stato compreso attraverso un processo di esclusione o negazione.

Descrivendo gli africani o gli indigeni americani come "selvaggi, selvaggi, arretrati e stupidi", i coloni europei si sono posti in ruoli contrastanti come civili, razionali, avanzati e intelligenti. Quando gli schiavisti descrissero gli afroamericani che possedevano come sessualmente disinibiti e aggressivi, stabilirono anche l'immagine della bianchezza - specialmente quella delle donne bianche - come pura e casta.

Durante le epoche della schiavitù in America, della ricostruzione e fino al XX secolo, questi ultimi due costrutti si sono dimostrati particolarmente disastrosi per la comunità afroamericana. Uomini e giovani neri hanno subito percosse, torture e linciaggi sulla base anche della più insignificante accusa di aver prestato attenzioni indesiderate a una donna bianca. Nel frattempo, le donne di colore hanno perso il lavoro e le famiglie hanno perso le loro case, solo per apprendere in seguito che il cosiddetto evento scatenante non aveva mai avuto luogo.

Continui stereotipi culturali

Questi costrutti culturali vivono e continuano ad esercitare un'influenza nella società americana. Quando i bianchi descrivono le latine come "piccanti" e "focose", a loro volta costruiscono una definizione delle donne bianche come docili e equilibrate. Quando i bianchi stereotipano i ragazzi afroamericani e latini come bambini cattivi e pericolosi, contrappongono i ragazzi bianchi come ben educati e rispettabili, ancora una volta, che queste etichette siano vere o no.

In nessun luogo questa disparità è più evidente che nei media e nel sistema giudiziario, in cui i non bianchi vengono regolarmente demonizzati come criminali feroci che meritano "ciò che sta loro accadendo", mentre i criminali bianchi sono abitualmente considerati semplicemente fuorviati e lasciati andare con uno schiaffo sul polso, soprattutto nei casi di "i ragazzi saranno ragazzi".

fonti

  • Ruth Frankenberg, Ruth. "Donne bianche, questione di razza: la costruzione sociale della bianchezza". University of Minnesota Press, 1993
  • Wald, Gayle. "Uno dei ragazzi? Bianchezza, genere e studi di musica popolare "in" Bianchezza: un lettore critico ", a cura di Mike Hill. New York University Press, 1964; 1997