L'Albany Plan of Union fu una delle prime proposte per organizzare le colonie americane controllate dai britannici sotto un unico governo centrale. Sebbene l'indipendenza dalla Gran Bretagna non fosse il suo intento, il Piano Albany rappresentò la prima proposta ufficialmente approvata per organizzare le colonie americane sotto un unico governo centralizzato.
Il primo piano di unione di Benjamin Franklin
Molto prima della Convenzione di Albany, circolavano piani per centralizzare le colonie americane in una "unione". Il più accanito sostenitore di una simile unione di governi coloniali era Benjamin Franklin della Pennsylvania, che aveva condiviso le sue idee per un'unione con molti dei suoi colleghi. Quando seppe della prossima convention del Congresso di Albany, Franklin pubblicò la famosa vignetta politica "Unisciti o muori" nel suo giornale, The Pennsylvania Gazette. Il fumetto illustra la necessità di un'unione confrontando le colonie con pezzi separati del corpo di un serpente. Non appena è stato selezionato come delegato della Pennsylvania al Congresso, Franklin ha pubblicato copie di quelli che ha definito i suoi "brevi suggerimenti verso un piano per unire le colonie del nord" con il sostegno del Parlamento britannico.
In effetti, il governo britannico all'epoca riteneva che porre le colonie sotto una più stretta supervisione centralizzata sarebbe stato vantaggioso per la Corona, rendendo più facile controllarle da lontano. Inoltre, un numero crescente di coloni concordò con la necessità di organizzarsi per difendere meglio i propri interessi comuni.
Rifiuto del piano Albany
Dopo la convocazione il 19 giugno 1754, i delegati alla Convenzione di Albany votarono per discutere il Piano per l'Unione di Albany il 24 giugno. Entro il 28 giugno, un sottocomitato sindacale presentò un progetto di piano all'intera Convenzione. Dopo un ampio dibattito e un emendamento, una versione finale è stata adottata dal Congresso di Albany il 10 luglio.
Secondo il Piano Albany, i governi coloniali combinati, ad eccezione di quelli della Georgia e del Delaware, nominerebbero membri di un "Gran Consiglio" sotto la supervisione di un "presidente generale" nominato dal Parlamento britannico. Il Delaware fu escluso dal Piano Albany perché all'epoca e la Pennsylvania condividevano lo stesso governatore. Gli storici hanno ipotizzato che la Georgia fosse esclusa perché, essendo considerata una colonia “di frontiera” scarsamente popolata, non sarebbe stata in grado di contribuire allo stesso modo alla difesa e al sostegno comune dell'unione.
Mentre i delegati della convenzione approvavano all'unanimità il Piano Albany, i legislatori di tutte e sette le colonie lo respinsero perché avrebbe tolto alcuni dei loro poteri esistenti. A causa del rifiuto delle legislature coloniali, il Piano Albany non fu mai sottoposto all'approvazione della Corona britannica. Tuttavia, il British Board of Trade lo ha considerato e anche respinto.
Avendo già inviato il generale Edward Braddock insieme a due commissari a curare i rapporti con la popolazione indigena, il governo britannico riteneva di poter continuare a gestire le colonie da Londra anche senza un governo centralizzato.
La reazione della Gran Bretagna al piano di Unione di Albany
Temendo che se il Piano Albany fosse stato accettato, il governo di Sua Maestà avrebbe avuto difficoltà a continuare a controllare le sue colonie americane ora molto più potenti, la Corona britannica esitò a far passare il piano in Parlamento.
Tuttavia, i timori della Corona erano fuori luogo. I singoli coloni americani erano ancora lontani dall'essere pronti a gestire le responsabilità di autogoverno che l'appartenenza a un sindacato avrebbe richiesto. Inoltre, le assemblee coloniali esistenti non erano ancora pronte a cedere il controllo recentemente conquistato a fatica degli affari locali a un unico governo centrale - ciò non sarebbe accaduto fino a molto tempo dopo la presentazione della Dichiarazione di Indipendenza.
Il Congresso di Albany
Il Congresso di Albany è stato un convegno a cui hanno partecipato i rappresentanti di sette delle 13 colonie americane. Le colonie del Maryland, della Pennsylvania, di New York, del Connecticut, del Rhode Island, del Massachusetts e del New Hampshire inviarono al Congresso i commissari coloniali.
Lo stesso governo britannico ordinò al Congresso di Albany di riunirsi in risposta a una serie di negoziati falliti tra il governo coloniale di New York e la nazione Mohawk, allora parte della più ampia Confederazione irochese. La corona britannica sperava che il Congresso di Albany si traducesse in un trattato tra i governi coloniali e gli irochesi, definendo chiaramente una politica di cooperazione coloniale-indigena.
Percependo l'incombente guerra franco-indiana, gli inglesi consideravano essenziale una partnership con gli irochesi nel caso in cui le colonie fossero minacciate dal conflitto. Ma mentre un trattato con gli Irochesi potrebbe essere stato il loro compito principale, i delegati coloniali discussero anche altre questioni come la formazione di un'unione.
Come avrebbe funzionato il governo del Piano di Albany
Se il Piano Albany fosse stato adottato, i due rami del governo, il Gran Consiglio e il Presidente Generale, avrebbero lavorato come un governo unificato incaricato di gestire le controversie e gli accordi tra le colonie, nonché di regolare le relazioni coloniali e i trattati con le tribù indigene.
In risposta alla tendenza al tempo dei governatori coloniali nominati dal parlamento britannico a prevalere sui legislatori coloniali scelti dal popolo, il Piano Albany avrebbe dato al Gran Consiglio più potere relativo del Presidente Generale. Il piano avrebbe anche permesso al nuovo governo unificato di imporre e riscuotere tasse per sostenere le sue operazioni e provvedere alla difesa del sindacato.
Anche se il Piano Albany non è stato approvato, molti dei suoi elementi hanno costituito la base del governo americano come incarnato negli Articoli della Confederazione e, infine, nella Costituzione degli Stati Uniti.
Perché il piano di Albany potrebbe avere avuto un impatto positivo sulle relazioni coloniali britanniche
Nel 1789, un anno dopo la ratifica finale della Costituzione, Benjamin Franklin suggerì che l'adozione del Piano Albany avrebbe potuto ritardare notevolmente la separazione coloniale dall'Inghilterra e dalla Rivoluzione americana.
"Sulla riflessione sembra ora probabile che se il precedente Piano [il Piano Albany] o qualcosa di simile fosse stato adottato e portato in esecuzione, la successiva separazione delle colonie dalla madrepatria non sarebbe potuta avvenire così presto, né il Si sono verificati male da entrambe le parti, forse durante un altro secolo. Per le colonie, se così unite, sarebbe stato davvero, come allora si pensavano, sufficiente alla propria difesa, e fidarsi di essa, come dal Piano, un esercito dalla Gran Bretagna, a tal fine non sarebbe stato necessario: il Le pretese per inquadrare lo Stamp-Act allora non sarebbero esistite, né gli altri progetti per il prelievo di entrate dall'America alla Gran Bretagna mediante Atti del Parlamento, che erano la causa della violazione, e seguiti con una tale terribile spesa di sangue e tesoro: così che le diverse parti dell'Impero potrebbero ancora essere rimaste in Peace and Union ", scrisse Franklin, (Scott 1920).
L'eredità del piano dell'Unione di Albany
Sebbene il suo Albany Plan of Union non avesse proposto la separazione dalla Gran Bretagna, Benjamin Franklin aveva tenuto conto di molte delle sfide che il nuovo governo americano avrebbe dovuto affrontare dopo l'indipendenza. Franklin sapeva che una volta indipendente dalla Corona, l'America sarebbe stata l'unica responsabile del mantenimento della sua stabilità finanziaria, della fornitura di un'economia vitale, della creazione di un sistema di giustizia e della difesa del popolo dagli attacchi dei popoli indigeni e dei nemici stranieri.
In ultima analisi, l'Albany Plan of Union creò gli elementi di una vera unione, molti dei quali sarebbero stati adottati nel settembre 1774, quando il Primo Congresso continentale si riunì a Filadelfia per avviare l'America sulla strada della rivoluzione.
Fonte
Scott, James Brown. Gli Stati Uniti d'America: uno studio nell'organizzazione internazionale. Oxford University Press, 1920.