L’ultima volta sono stati eletti presidenti democratici consecutivi

Analisti politici ed esperti di Beltway hanno discusso degli ostacoli che devono affrontare i Democratici nelle elezioni presidenziali del 2016. Ma c'era una verità ineludibile che doveva affrontare la candidata del partito, Hillary Clinton, e avrebbe dovuto affrontare qualsiasi candidato democratico: gli elettori raramente eleggono qualcuno dello stesso partito per mandati consecutivi.

“Per lo più, la Casa Bianca gira avanti e indietro come un metronomo. Gli elettori si stancano dopo otto anni ", ha scritto la scrittrice Megan McArdle. Spiega l'analista politico Charlie Cook: "Tendono a concludere che è 'tempo di cambiare' e scambiano il partito in entrata con il partito fuori".

Infatti, da quando la politica americana si è evoluta in quello che conosciamo come l'attuale sistema bipartitico, l'ultima volta che gli elettori hanno eletto un democratico alla Casa Bianca dopo che un presidente dello stesso partito aveva appena scontato un mandato completo è stato nel 1856, prima del Civil Guerra. Se ciò non fosse abbastanza per spaventare le aspiranti presidenziali del Partito Democratico che vogliono succedere al presidente per due mandati Barack Obama, cosa potrebbe?

L'ultimo democratico ad avere successo con un democratico

L'ultimo democratico eletto per succedere a un presidente democratico fu Lyndon B. Johnson, succeduto a John F. Kennedy nel 1963 in seguito all'assassinio di Kennedy. Johnson è stato poi eletto a pieno titolo nel 1964.

Dovresti tornare ancora più indietro nella storia per trovare il caso più recente di un democratico eletto per succedere a un presidente per due mandati dello stesso partito. L'ultima volta che accadde fu nel 1836, quando gli elettori elessero Martin Van Buren per seguire Andrew Jackson.

I quattro mandati del democratico Franklin Delano Roosevelt sono un caso speciale; fu eletto alla Casa Bianca nel 1932 e rieletto nel 1936, 1940 e 1944. Roosevelt morì meno di un anno dopo il suo quarto mandato, ma è l'unico presidente ad aver servito più di due mandati. Gli successe poi Harry Truman, che divenne presidente nel 1945 alla morte di Roosevelt; Truman fu poi eletto a pieno titolo nel 1948.

Perché è così raro

Ci sono ottime spiegazioni sul motivo per cui gli elettori scelgono raramente un presidente dello stesso partito per tre mandati consecutivi. Il primo e più evidente è la stanchezza e l'impopolarità del presidente che sta terminando il suo secondo e ultimo mandato al momento dell'elezione del suo successore.

Quella impopolarità si attacca spesso al candidato dello stesso partito. Basta chiedere ad alcuni dei Democratici che hanno cercato senza successo di succedere ai presidenti Democratici, tra cui Adlai Stevenson nel 1952) Hubert Humphrey nel 1968 e, più recentemente, Al Gore nel 2000. 

Un altro motivo è la sfiducia nei confronti delle persone e dei partiti che detengono il potere per troppo tempo. "La sfiducia delle persone al potere ... risale all'epoca della rivoluzione americana e alla sfiducia dei governanti ereditari senza limiti ai loro poteri", ha scritto il National Constitution Center.

Cosa significava nel 2016

La rarità di presidenti dello stesso partito eletti consecutivamente non è andata persa agli analisti politici quando si è trattato delle elezioni presidenziali del 2016. All'inizio, molti credevano che il successo di Hillary Clinton, che era la più probabile contendente per il candidato democratico, dipendesse dalla scelta dei repubblicani.

Opined the New Republic:

"I democratici potrebbero trarre vantaggio se i repubblicani nominassero un'ala destra relativamente inesperta o qualcuno che possiede il temperamento di un allenatore di football di una scuola superiore piuttosto che un presidente ... Se optano per un centristo esperto nel 2016 - Jeb Bush della Florida è ovvio esempio - e se l'ala destra del partito non gli chiedesse di tenere la linea, potrebbero avere buone possibilità di rivendicare la Casa Bianca e di confermare la riluttanza degli americani a mantenere lo stesso partito alla Casa Bianca per tre mandati di fila ".

In effetti, i repubblicani hanno nominato un "inesperto di destra" nel nuovo arrivato politico Donald Trump, che ha condotto una controversa campagna che certamente non può essere definita "centrista". Sebbene abbia ricevuto circa 3 milioni di voti in meno rispetto al suo avversario, Hillary Clinton, ha vinto l'Electoral College conquistando una manciata di stati con margini ristretti, diventando solo il quinto presidente a insediarsi senza vincere il voto popolare.

Lo stesso Trump, tuttavia, non è riuscito a garantire un secondo mandato nel 2020, perdendo contro l'ex vicepresidente Joe Biden, che ha riportato la Casa Bianca sotto il controllo democratico.