Non ascolterai sempre Hochdeutsch
Gli studenti di tedesco che scendono dall'aereo in Austria, Germania o Svizzera per la prima volta restano scioccati se non ne sanno nulla Dialetti tedeschi. Sebbene il tedesco standard (Hochdeutsch) sia diffuso e comunemente usato nelle tipiche situazioni d'affari o turistiche, arriva sempre un momento in cui improvvisamente non puoi capire una parola, anche se il tuo tedesco è abbastanza buono.
Quando ciò accade, di solito significa che hai incontrato uno dei tanti dialetti del tedesco. (Le stime sul numero di dialetti tedeschi variano, ma vanno da circa 50 a 250. La grande discrepanza ha a che fare con la difficoltà nel definire il termine dialetto.) Questo è un fenomeno perfettamente comprensibile se ti rendi conto che nell'alto medioevo in quella che ora è la parte germanofona dell'Europa esistevano SOLO i molti dialetti differenti delle varie tribù germaniche. Non esisteva una lingua tedesca comune fino a molto tempo dopo. In effetti, la prima lingua comune, il latino, fu introdotta dalle incursioni romane nella regione germanica, e si può vedere il risultato in parole "tedesche" come Kaiser (imperatore, da Cesare) e Studente.
Questo mosaico linguistico ha anche un parallelo politico: non c'era un paese conosciuto come Germania fino al 1871, molto più tardi della maggior parte degli altri stati nazionali europei. Tuttavia, la parte tedesca dell'Europa non coincide sempre con i confini politici attuali. In alcune parti della Francia orientale, nella regione conosciuta come Elsace-Lorraine (Elsaß), si parla ancora oggi un dialetto tedesco noto come alsaziano (Elsässisch).
I linguisti dividono le variazioni del tedesco e di altre lingue in tre categorie principali:Dialekt/dialetto (dialetto), Linguaggio colloquiale (linguaggio idiomatico, uso locale) e Linguaggio di alto livello/Hochdeutsch (tedesco standard). Ma anche i linguisti non sono d'accordo sui confini precisi tra ciascuna categoria. I dialetti esistono quasi esclusivamente in forma parlata (nonostante la traslitterazione per motivi di ricerca e culturali), rendendo difficile stabilire dove finisce un dialetto e inizia un altro. La parola germanica per dialetto, Mundart, enfatizza la qualità del "passaparola" di un dialetto (Mund = bocca).
I linguisti possono non essere d'accordo su una definizione precisa di cosa sia un dialetto, ma chiunque abbia sentito parlare il Plattdeutsch nel nord o il Bairisch parlato nel sud sa cos'è un dialetto. Chi ha trascorso più di un giorno nella Svizzera tedesca sa che la lingua parlata, lo Schwyzerdytsch, è molto diversa dall'Hochdeutsch visto sui giornali svizzeri come la Neue Zürcher Zeitung.
Tutti coloro che parlano tedesco istruito imparano l'Hochdeutsch o il tedesco standard. Quel tedesco "standard" può avere vari gusti o accenti (che non è la stessa cosa di un dialetto). Il tedesco austriaco, il tedesco svizzero (standard) o l'Hochdeutsch ascoltato ad Amburgo rispetto a quello ascoltato a Monaco possono avere un suono leggermente diverso, ma tutti possono capirsi. Giornali, libri e altre pubblicazioni da Amburgo a Vienna mostrano tutti la stessa lingua, nonostante piccole variazioni regionali. (Ci sono meno differenze rispetto a quelle tra inglese britannico e americano.)
Un modo per definire i dialetti è confrontare quali parole sono usate per la stessa cosa. Ad esempio, la parola comune per "zanzara" in tedesco può assumere una delle seguenti forme in vari dialetti / regioni tedeschi: Gelse, Moskito, Mugge, Mücke, Schnake, Staunze. Non solo, ma la stessa parola può assumere un significato diverso, a seconda di dove ti trovi. Eine (Stech-) Mücke nel nord della Germania è una zanzara. In alcune parti dell'Austria la stessa parola si riferisce a un moscerino o mosca domestica, mentre i Gelsen sono zanzare. In effetti, non esiste un termine universale per alcune parole tedesche. Una ciambella ripiena di gelatina viene chiamata con tre diversi nomi tedeschi, senza contare altre varianti dialettiche: Berliner, Krapfen e Pfannkuchen significano tutti ciambella. Ma un Pfannkuchen nel sud della Germania è una frittella o una crêpe. A Berlino la stessa parola si riferisce a una ciambella, mentre ad Amburgo una ciambella è un berlinese.
Nella parte successiva di questa funzione, esamineremo più da vicino i sei principali rami dialettali tedeschi che si estendono dal confine tedesco-danese a sud fino alla Svizzera e all'Austria, inclusa una mappa dialettale tedesca. Troverai anche alcuni interessanti link correlati per i dialetti tedeschi.
Dialetti tedeschi
Se trascorri del tempo in quasi tutte le parti dello Sprachraum tedesco ("area linguistica") entrerai in contatto con un dialetto o idioma locale. In alcuni casi, conoscere la forma locale del tedesco può essere una questione di sopravvivenza, mentre in altri è più una questione di divertimento colorato. Di seguito descriviamo brevemente i sei principali rami dialettali tedeschi che si estendono generalmente da nord a sud. Tutti sono suddivisi in più varianti all'interno di ogni ramo.
Frisone (Frisone)
Il frisone è parlato nel nord della Germania lungo la costa del Mare del Nord. La Frisia settentrionale si trova appena a sud del confine con la Danimarca. La Frisia occidentale si estende nella moderna Olanda, mentre la Frisia orientale è parlata a nord di Brema lungo la costa e, logicamente, nelle isole della Frisia settentrionale e orientale appena al largo della costa.
Basso tedesco
Il basso tedesco (chiamato anche Netherlandic o Plattdeutsch) prende il nome dal fatto geografico che la terra è bassa (nether, nieder; flat, platt). Si estende dal confine olandese verso est fino agli ex territori tedeschi della Pommerania orientale e della Prussia orientale. È diviso in molte varianti, tra cui: Bassa Sassonia settentrionale, Vestfalia, Oriente, Brandeburgo, Pommerano orientale, Meclemburgo, ecc.
Tedesco medio
La regione della Germania centrale si estende attraverso il centro della Germania dal Lussemburgo (dove si parla il sub-dialetto Letztebuergisch di Mitteldeutsch) verso est fino all'odierna Polonia e alla regione della Slesia (Schlesien). Ci sono troppi sotto-dialetti da elencare qui, ma la divisione principale è tra tedesco medio occidentale e tedesco medio orientale.
Francone (franco)
Il dialetto franco orientale è parlato lungo il fiume Meno della Germania praticamente nel centro della Germania. Forme come il Sud Frankish e il Reno Frankish si estendono a nord-ovest verso il fiume Mosella.
Alemannisch (alemanno)
Parlato in Svizzera a nord lungo il Reno, si estende più a nord da Basilea a Friburgo e quasi fino alla città di Karlsruhe in Germania, questo dialetto è diviso in alsaziano (ovest lungo il Reno nell'odierna Francia), svevo, basso e alto alemanno. La forma svizzera di alemanno è diventata un'importante lingua parlata standard in quel paese, oltre all'Hochdeutsch, ma è anche divisa in due forme principali (Berna e Zurigo).
Bavarese-austriaca
Poiché la regione bavarese-austriaca è stata politicamente più unificata - per oltre mille anni - è anche linguisticamente più uniforme rispetto al nord tedesco. Ci sono alcune suddivisioni (sud, centro e nord bavarese, tirolese, salisburghese), ma le differenze non sono molto significative.
Osservazioni:: La parola Bairisch si riferisce alla lingua, mentre l'aggettivo bayrisch or bavarese si riferisce Baviera (Baviera) il posto, come in la Foresta Bavarese, la Foresta Bavarese.